Il commento

Bambini e digitale: la frattura psicologica si allarga

Rischia di estendersi a dismisura il gap tra nativi e non nativi digitali. Ma così perderemo la possibilità di fungere da educatori e formatori delle nuove generazioni

Pubblicato il 29 Mag 2015

scuola-140608171752

Sempre più frequentemente l’opinione pubblica si interroga sul delicato rapporto tra ragazzi e nuove tecnologie.

Da una parte si sottolineano le potenzialità insite in questi strumenti capaci di aprire nuove prospettive per la persona, dall’altra le si guarda con un comprensibile scetticismo dovuto ai rischi sempre maggiori che si sollevano attorno a un loro utilizzo incorretto.

Come in ogni cosa la verità sta nel mezzo, e l’attenzione non andrebbe portata tanto sullo strumento, quanto sull’utilizzo che se ne fa e sulla consapevolezza che ne accompagna l’adozione.

Il contesto in cui nascono queste nuove abitudini di comportamento e di pensiero è comunque molto particolare perché caratterizzato da alcuni elementi di novità rispetto al passato che non vanno sottovalutati.

Su due in particolare di questi credo possa avere senso soffermarsi a fare una breve riflessione.

Il primo elemento è che tutto va sempre più veloce.

Un esempio molto concreto lo abbiamo guardando quanto tempo le tecnologie hanno impiegato nel corso della storia a raggiungere 50 milioni di utenti: il telefono 75 anni, la televisione 13, internet 4 e molto meno (si parla di settimane) tutto ciò che sul web o online oggi viene veicolato.

Il secondo punto è che c’è una tendenza sempre maggiore a fidarsi degli sconosciuti.

Quando andiamo al ristorante, decidiamo di comprare un libro, scegliamo un albergo, un viaggio e così via, leggiamo recensioni scritte da persone che non conosciamo e da quelle ci facciamo influenzare in maniera determinante per orientare il nostro tempo, denaro e scelte di vita.

Nulla di male a priori in queste due tendenze – cioè il fatto che tutto si velocizza e che si dia più confidenza a chi non si conosce – purché si resti consapevoli di quanto accade e capaci di gestirne le conseguenze senza scivolare in derive di eccessiva superficialità.

Se gli adulti, almeno sulla carta, dovrebbero essere sufficientemente tutelati in questa direzione, il problema non può non porsi per i ragazzi di oggi e di domani, che nascono immersi in un contesto che ha regole completamente differenti da quelle in cui siamo cresciuti noi e che non devono diventare esageratamente straniere per chi ha il compito di educare, sostenere, arricchire, tutelare e formare le nuove generazioni.

Ad oggi, di fatto, convivono nello stesso ecosistema due specie antropologicamente differenti. La generazione odierna, quella digitale, e la generazione precedente cresciuta senza tablet, cellulari, schermi touch&screen, internet e social.

La diversità, lo sappiamo, è una potenziale occasione di arricchimento reciproco, e se ben gestito questo passaggio generazionale potrebbe creare nuovi ibridi curiosi e affascinanti capaci di chissà quali cose nuove.

Tuttavia, affinché questo processo virtuoso avvenga, la “vecchia” generazione deve riuscire nel compito di mantenere entro un limite tollerabile il gap che la divide dai cosiddetti nativi digitali.

Se questo gap diventerà eccessivo, verranno perdute importanti occasioni formative e lasciate sole le nuove leve alla scoperta di tecnologie per loro troppo potenti.

Quando lessi anni fa il libro “L’età ibrida”, di Ayesha e Parag Khanna, mi colpì un dato molto curioso: il 58% dei nati tra gli anni 80 e gli anni 2000, se obbligati a rinunciare a una cosa tra olfatto e connessione online, dichiarano di fare a meno della capacità di sentire gli odori.

Un numero inaspettato, certo raccolto su una cultura diversa da quella italiana, ma che non può certo non smuovere riflessioni tra loro anche contrastanti.

Ma dopo i comprensibili giudizi morali ed etici su questo tema, credo che debba in tutti subentrare una consapevolezza nuova sul fatto che il mondo, che ci piaccia o meno, sta andando in questa direzione.

Internet e le nuove tecnologie sono e saranno sempre più percepiti come parte del nostro corpo: estensioni vitali al pari dei 5 sensi che ci orientano nello stare in vita.

Così come il bastone è inteso per una persona non vedente, capace di orientarlo nello spazio e condurlo nella strada corretta, oggi parrebbe essere per internet. E chissà che domani questo ruolo non verrà ricoperto dai nuovi occhiali tecnologici o dai vestiti che indosseremo con microchip al loro interno per misurare parametri vitali e strabiliarci attraverso altre nuove scoperte ad oggi inimmaginabili.

Il gap di cui parlavo prima, insomma, è destinato ad aumentare se noi per primi non iniziamo a interessarci di ciò che cattura i ragazzi di oggi. Siamo noi a dovere imparare la loro lingua e non viceversa, e dobbiamo compiere questo sforzo per non lasciarli da soli davanti al potere delle nuove tecnologie, affascinante quanto potenzialmente devastante.

Un ragazzo di 10 anni oggi, attraverso un qualsiasi smartphone può in 2 click andare a vedere un video pornografico e pensare che la sessualità normale sia ciò che vede in quel filmato: con quali modelli crescerà? Con quali standard dovrà confrontarsi nel suo immaginario? Quale rapporto svilupperà con la sessualità?

A 10 anni sarà in grado di comprendere tutto quello che accade attorno a lui e dargli un senso compiuto?

O forse la nostra struttura psichica necessita del tempo per potersi sviluppare?

Certo che risulta complesso dare del tempo alla crescita oggi, in un contesto che – come dicevamo prima – di tempo ne lascia sempre meno, esaltando la velocità (di diffusione, di connessione, di crescita, etc.) al posto delle normali tempistiche di sviluppo.

In un click si diventa amici e con un altro diffondiamo urbi et orbi quello che abbiamo pensato poco prima, magari in maniera distratta e superficiale.

Con un click si abbandona una pagina web che ci annoia e con un altro condividiamo per scherzo una notizia privata riguardante un’altra persona, che diventa in pochi minuti virale e non più controllabile.

Già, tutto va più veloce. Ma il pensiero talvolta ha bisogno di tempo.

E prima occorrerebbe pensare, poi agire compiutamente e a ragione veduta. Si potrà sbagliare o meno, ma almeno ci abbiamo provato consapevolmente.

Oggi succede il contrario: prima si fa, spinti dall’immediatezza dei social, dopo ci si accorge di quanto fatto.

Di chi è la colpa? Non lo so, ma almeno una parte della responsabilità di quanto sta succedendo è di noi genitori, educatori, insegnanti, adulti, che dovremmo accettare la sfida dell’entrare nel nuovo mondo che avanza e non starne al di fuori.

Magari proprio facendocelo raccontare e spiegare da loro e prendendo le nuove tecnologie come pretesto conversazionale capace di rinforzare e rigenerare la relazione tra le due generazioni.

Solo dopo che avremo imparato da loro qualcosa sul nuovo che avanza, magari potrà essere il nostro turno per raccontare cosa del passato potrà essere utile in questo viaggio nel futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2