il libro

Perché serve più Antitrust contro i monopoli del web

Nell’era digitale, dominata da Google, Amazon, Facebook e Apple, i mercati sono più concentrati che ai tempi della Gilded Age. E L’Antitrust? Non pervenuto. Un libro della giornalista di punta del Financial Times, Rana Foroohar propone dei rimedi e ci aiuta a capire perché in Europa stiamo meglio che negli Usa

Pubblicato il 29 Gen 2020

Stefano Mannoni

giurista, professore di Storia del Diritto Medievale e Moderno e di diritto della comunicazione all'Università degli Studi di Firenze, ex commissario Agcom

techno-caputalism

Negli Usa, fondazioni del calibro della Ford e della Hewlett hanno deciso di stanziare consistenti finanziamenti ai centri che si impegnano a promuovere il risveglio dell’antitrust nei confronti delle grandi piattaforme high-tech. Difficile dire se questo fervore contagerà anche l’Italia dove, a parte la traduzione del libro della Shoshana Zuboff sul capitalismo di sorveglianza (peraltro recensito su queste colonne con largo anticipo rispetto alla versione italiana…), i GAFA continuano a godere di uno straordinario consenso nonché a beneficiare di un certo torpore delle istituzioni.

Così si odono le lamentele dell’azienda di prodotti audio Sonos che accusa Google di averne copiato la tecnologia e poi aver discriminato Sonos sul motore di ricerca; Popsocket (accessori smartphone) secondo cui Amazon l’ha “bullizzata” costringendola ad accordi commerciali iniqui e non difendendola da contraffazioni presenti sul portale; Tile che è stata penalizzata sullo store di Apple dopo che questa ha lanciato un prodotto simile a quello di Tile (tag per trovare oggetti perduti). In passato ci sono state storie simili da Tripdavisor ed Expedia contro Google.

Non è forse allora superfluo dare conto di un libro che si iscrive perfettamente nella linea della vibrante contestazione, tanto più che è scritto talmente bene da suscitare un autentico piacere nella sua lettura. Autore ne è una giornalista di punta del Financial Times, Rana Foroohar, e il titolo non lasca adito a dubbi: Don’t be Evil. How Big Tech Betrayed Its Founding Principles and all of US, Currency, New York, 2019. Parodiando il notorio motto di Google “siate buoni”, l’autrice si applica a dimostrare che buone le piattaforme non lo siano per niente: anzi: “evil was baked into the business plan”.

Monopoli naturali, queste imprese hanno creato ecosistemi in cui è facile entrare ma da cui è molto difficile uscire, costringendo tra l’altro i settori più tradizionali a imponenti consolidamenti (vedi AT&T e Time Warner) per provare a tenere testa a questi behemot dell’informazione. Il risultato è che i mercati sono oggi più concentrati che ai tempi della Gilded Age dei Vanderbilt, Morgan e Rockefeller.

E l’antitrust dove è?

Si potrebbe pensare che il monopolio alla fine sia più efficiente della concorrenza caotica. Ma non è così: dati alla mano pare che la propensione all’innovazione si riduca man mano che l’impresa consolida il suo potere di mercato. E l’antitrust dove è? Non pervenuto. Il che è sconcertante perché, secondo un calcolo presentato da Rana, il valore dei dati – si dei nostri dati! – ammonterà (solo per gli USA) nel 2022 a 197.7 miliardi di dollari: più dell’intero prodotto dell’agricoltura americana. Algoritmi e pubblicità di questi dati fanno man bassa, incollando gli utenti agli schermi, non senza avvalersi di sofisticate tecniche di psicologia persuasiva.

Eppure non era così che l’idea di Google era nata. Non è forse vero che i due fondatori, Larry Page e Sergey Brin, avevano paventato i rischi di una commistione tra pubblicità e ricerca? Certo, ma all’epoca erano ancora nel track accademico e non avevano spiccato il volo verso l’empireo imprenditoriale. Cosa che hanno fatto nel momento in cui hanno realizzato la combinazione magica fra dati, effetti di rete e visualizzazione della pubblicità come parte organica della ricerca e funzione di un targeting millimetrico. Patto faustiano, dice l’autore, che è perfettamente riuscito: spiare gli utenti per carpire e sfruttare le loro preferenze. E non solo.

I monopoli digitali soffocano l’economia e i nostri diritti: quale riforma per internet

I fattori che hanno contribuito al successo delle piattaforme

A concorrere al successo delle piattaforme sono stati due fattori importanti: da una parte l’esenzione della responsabilità per i contenuti online; dall’altra l’indebolimento negli USA della protezione accordata ai brevetti. Quest’ultimo è degno di nota: se da un lato l’algoritmo è il segreto gelosamente custodito, dall’altro è invece aperta la caccia alle invenzioni altrui che non possono più trovare riparo efficace dietro la proprietà intellettuale. Un discorso che vale anche per il copyright, vicenda ben nota, dove gli europei sono riusciti, grazie alla Direttiva del 2019, a limitare i danni, non senza enorme fatica. E se consideriamo le risorse umane anch’esse un asset intellettuale, il patto di non concorrenza tra i giganti della Silicon Valley, con il quale si impegnano a non rubarsi i dipendenti, rappresenta un limite niente affatto secondario alla circolazione delle idee.

Se a questo si aggiunge l’impatto devastante dell’irruzione della nuova economia sui rapporti di lavoro (vedi le asimmetrie tra Uber e i suoi autisti) e sulla creazione di lavoro (molto modesta) nonché sulla latitanza sul fronte della qualificazione al nuovo mondo della vecchia forza lavoro, il saldo netto è decisamente negativo. Secondo l’autore questi sviluppi non devono stupire. L’enorme quantità di potere economico e politico accumulato da queste piattaforme, soprattutto a partire dalla presidenza Obama, ha consentito loro di installare un regime di economia centralizzata, se non pianificata, che schiaccia lavoro, democrazia e innovazione.

Si l’innovazione perché lo shopping sistematico di start-up taglia alla radice le prospettive di una sfida su nuovi prodotti che possano mettere in discussione le enormi rendite acquisite dai soliti noti. Rana mette a nudo a questo punto una delle ricorrenti ipocrisia dei GAFA: “ ma noi siamo i campioni nazionali contro la Cina!”. Niente affatto replica lei, ribattendo innanzitutto che queste imprese gli affari con la Cina li fanno eccome, e in secondo luogo osservando che, avendo beneficiato di internet, invenzione finanziata dal Pentagono, privatizzano i profitti e socializzano le perdite, prosperando nei paradisi fiscali.

I rimedi allo strapotere dei GAFA

A questo punto scatta nel lettore la curiosità sui rimedi che propone l’autore. Eccoli, in nuce:

  • rimuovere l’esenzione di responsabilità delle piattaforme online;
  • separazione funzionale/strutturale tra piattaforma e attività commerciale, in modo da evitare i conflitti di interessi;
  • rilanciare l’antitrust;
  • se i dati sono il nuovo petrolio, ebbene ad essi deve essere attribuito un valore. Chi li usa deve pagare, ai titolari direttamente o indirettamente alla collettività;
  • riforma del sistema fiscale per intercettare il valore dove si trova realmente: nella raccolta dei dati.

Proposte forti, si vede bene, che però risultano in piena sintonia con il dibattito internazionale, ad esempio quello animato dall’OCSE. E soprattutto proposte condivisibili, la cui unica consolazione è al momento che l’Europa se la vede meglio degli USA. Ma non eravamo abituati a pensare il contrario? Grazie a Rana allora per l’importante incoraggiamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati