la lettura

Capire e raccontare la rivoluzione digitale: storia di un’ideologia

Capire la rivoluzione digitale, la sua storia e le varie narrazioni che si sono sovrapposte negli ultimi decenni significa comprendere un’ideologia che ha attraversato le società globali tra la seconda metà del Novecento e i primi anni Duemila. Un libro per comprenderla sotto il profilo storico e argomentativo

Pubblicato il 28 Mar 2022

Gabriele Balbi

USI Università della Svizzera italiana

startup ddl concorrenza

L’idea di rivoluzione digitale ha accompagnato le società globalizzate degli ultimi decenni.

Soppiantando la forza propulsiva delle rivoluzioni politiche o economiche del Novecento, quella digitale ha promesso e continua a promettere un mondo migliore, ricchezze e nuovi stili di vita, eroi e valori inediti. Grazie alla digitalizzazione, per esempio, lavoreremo in maniera più smart, il pianeta sarà più green, i mercati finanziari vivranno un’epoca d’oro, la rappresentanza politica sarà più efficace, per citare solo alcuni dei presunti effetti di questa rivoluzione che da decenni vengono ritenuti come imminenti.

Un nuovo umanesimo contro l’ideologia globale della macchina: la proposta

Ma come è nata ed è stata interpretata la rivoluzione digitale nel corso del tempo? Le retoriche che l’accompagnano sono sempre uguali oppure si adattano ai momenti storici e ai luoghi geografici? Quali sono gli attori umani, materiali e simbolici che accompagnano questa rivoluzione? Che interessi politici, economici e socioculturali nasconde e veicola? L’ultima ideologia. Breve storia della rivoluzione digitale risponde a queste domande e vuole tracciare la storia di un’idea potente e incontrastata, che rappresenta forse l’ultima ideologia globale dei nostri tempi.

Capire la rivoluzione digitale

Capire la rivoluzione digitale, la sua storia e le varie narrazioni che si sono sovrapposte negli ultimi decenni significa, di fatto, comprendere un’ideologia che ha attraversato le società globali tra la seconda metà del Novecento e i primi anni Duemila. Un’ideologia fatta di discorsi simili anche in paesi e culture distanti, di stereotipi ripetuti e rinnovati nel corso del tempo, di una visione della storia lineare che porta da un mondo analogico a uno inevitabilmente digitale. Questo libro approccia la rivoluzione digitale sotto il profilo storico e argomentativo, ripercorrendo discorsi, parole chiave e stereotipi (in un termine, le narrazioni) che hanno portato alla costruzione retorica di questa ideologia dal secondo dopoguerra a oggi.

Rivoluzione digitale: significati e definizioni

Anzitutto, si mira a definire la rivoluzione digitale, un oggetto spesso sfuggente. E allora quali sono i significati e le definizioni di rivoluzione digitale che si sono imposte nel corso dei decenni e quali invece sono state scartate? Cosa vuole dire vivere in un’epoca caratterizzata dalla rivoluzione digitale e, soprattutto, quale periodizzazione storica può essere assegnata alla rivoluzione? La parola d’ordine in questo caso è variabilità: la rivoluzione dell’informazione negli anni ’60 e ’70 del Novecento ha lasciato spazio al brand di rivoluzione digitale dagli anni ’90 e oggi sempre più a quello di trasformazione digitale. La rivoluzione digitale è, insomma, stata ribattezzata più volte nel corso del tempo e ciascuno di questi nomi ha rappresentato uno slogan da ‘vendere’ ai diversi attori sociali. Allo stesso modo anche le date di inizio della rivoluzione sono continuamente riviste e ritoccate a seconda delle società e dei periodi storici: per alcuni la rivoluzione nasce addirittura nell’Ottocento, molti indicano gli anni ’90, altri sostengono che deve ancora cominciare.

I parallelismi con altre rivoluzioni del passato

Tra le argomentazioni più interessanti per rimarcare il passaggio epocale da atomi a bit (una delle definizioni più comuni di rivoluzione e che si deve a Negroponte e al suo Essere digitali del 1995), ci sono i parallelismi con altre rivoluzioni del passato. La rivoluzione digitale somiglia alle rivoluzioni del fuoco, del libro e di molte altre comunicazioni e soprattutto alla rivoluzione industriale. Anzi, la rivoluzione digitale è la rivoluzione industriale del nostro tempo, secondo molti osservatori, perché ne ha la stessa forza e potenzialità di cambiamento. Anche in questo caso, si tratta di una dimensione strategica: la rivoluzione digitale è l’erede dei cambiamenti epocali della storia umana, si pone sulle spalle e in continuità con i giganti. Non solo: la rivoluzione digitale è anche raccontata come la causa ultima (ecco una delle accezioni dell’aggettivo ultima nel titolo) dei cambiamenti più significativi del presente: pensiamo in particolare al rapporto simbiotico tra rivoluzione o trasformazione digitale, cambiamento climatico e necessità di un’azione rivoluzionaria per salvare il pianeta.

E di queste rivoluzioni, quella digitale ha ereditato alcune caratteristiche, anch’esse ossessivamente ripetute, fino a diventare veri e propri mantra: la promessa di un mondo migliore (più democratico, sostenibile, equo), la capacità della rivoluzione di modificare anche i più minuti aspetti dell’esistenza, l’irresistibilità e l’impossibilità di opporsi al fiume rivoluzionario che travolge chi o cosa gli si oppone, ma al tempo stesso il fatto che la rivoluzione digitale non sia mai compiuta nel presente ma potrà esserlo solo nel futuro. Queste retoriche e discorsi di lungo periodo sono una sorta di applicazione alla rivoluzione digitale delle teorie rivoluzionarie classiche: pensiamo al fatto che la rivoluzione digitale debba essere permanente, aggettivo che Lev Trockij assegnò alla rivoluzione comunista oppure all’irresistibilità che Hannah Arendt nel suo bellissimo libro Sulla rivoluzione indicò come una delle caratteristiche di base delle rivoluzioni politiche.

Il carattere ideologico della rivoluzione digitale

Il carattere ideologico della rivoluzione digitale emerge infine nella sua dimensione quasi-religiosa. Alla rivoluzione digitale si deve credere, così come ai suoi protagonisti. Ci sono patriarchi e santi patroni della rivoluzione che l’hanno avviata, o tenuta a battesimo, e che sono numi tutelari che la proteggono: Alan Turing e Marshall McLuhan due nomi su tutti.

Profeti, messia, evangelisti e guru sono giornalisti, accademici, bibbie di carta come Wired, politici e soprattutto imprenditori del digitale che in maniera infaticabile promuovono o evangelizzano la rivoluzione. Pensiamo alla funzione di Steve Jobs, Bill Gates, Elon Musk e molti altri (americani e non solo, dato che la rivoluzione parla sempre più cinese o un inglese con accento indiano). Questi guru parlano per oracoli e profezie e sono idolatrati sui grandi giornali: basti pensare che nel 2021 Musk ha vinto sia il personaggio dell’anno di Time che quello del Financial Times. Un vero segno dei tempi, insomma.

La rivoluzione ha anche le sue reliquie, perlopiù dispositivi e aggeggi digitali che invecchiano rapidamente ma che ogni volta sono immancabilmente presentati come la nuova grande rivoluzione – oltretutto con parole molto simili dagli orologi digitali, al CD ROM, dagli smartphone alla next big thing. L’ostensione delle reliquie avviene in luoghi specifici come le fiere high tech o i negozi specializzati o ancora in alcuni musei che stanno sempre più ricostruendo la storia della rivoluzione. Sono queste le mecche o i santuari della rivoluzione, il più importante dei quali è naturalmente la Silicon Valley, dove ci si reca per vedere e capire il futuro della rivoluzione digitale e dove la rivoluzione si fa ogni giorno.

Certo ci sono anche degli eretici, che indicano una direzione nefasta della rivoluzione (la digitalizzazione ha preso sempre più una piega apocalittica come la popolarità di documentari come The Social Dilemma su Netflix ha mostrato), ma che non mettono in dubbio il suo carattere rivoluzionario.

Conclusioni

Ma perché esiste e persiste questo grande racconto, che è così diffuso, globale e incontestato da essere configurabile come una visione del mondo del mondo? Perché una narrazione così forte serve alla nostra società per giustificare scelte politiche, come nei piani di ripresa post-Covid in cui la trasformazione digitale è una specie di parola chiave onnipresente, alle grandi aziende digitali per raccontarsi come le protagoniste della rivoluzione e in fondo serve a tutti noi, che facciamo la fila per acquistare i prodotti digitali o che passiamo così tante ore in loro compagnia.

Del resto, chi vuole essere escluso dalla rivoluzione forse più importante dopo la scoperta del fuoco?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati