Che significa olismo? Suggestioni estive da Douglas Adams

Piena estate: proponiamo una lettura da caldo pomeriggio vacanziero, leggera e piena di divertenti funambolismi logici, con lampi di intelligenza che danno il senso dell’olismo più di tanti saggi dedicati a questo approccio, che sta alla base della gestione delle reti e dei sistemi complessi. Avremo modo in futuro di approfondire “scientificamente” il tema dell’olismo; qui proponiamo l’idea in maniera leggera, con il classico “Dirk Gently, agenzia investigativa olistica”, pubblicato nel 1987 da Douglas Adams, il mitico autore della “Guida galattica per autostoppisti”

Pubblicato il 06 Ago 2015

olismo-olistico-adams-150728185340

La parola olismo appare ogni tanto nei discorsi e negli articoli in cui si parla di reti e sistemi complessi; ma non tanto spesso quanto ci si potrebbe aspettare. Perché? Il motivo lo si può individuare nel fatto che questa parola non ha solo un preciso connotato tecnico-scientifico, come tutte le parole chiave che abbiamo visto in questa rubrica, ma anche un suo particolare uso spregiativo: da anni infatti in medicina e sanità parlare di olismo significa bollare di atteggiamento anti-scientifico la pratica sottesa, sia essa riferita a medicine orientali o (cosiddette) alternative. È andato così crescendo in tutto il mondo scientifico una sorta di pudore – o per lo meno di resistenza – nell’usare questo termine, che si porta appresso in maniera più o meno velata questa sua connotazione di approssimazione, di pseudo-scientificità.

Bene, visto che è piena estate e che molti di noi sono in vacanza e si dedicano a letture leggere e divertenti, vogliamo proporre questa volta non una risposta e una analisi rigorosa della domanda proposta, ma una serie di suggestioni divertenti, libere da schemi precostituiti, cavalcando anche in maniera auto-ironica la lettura non scientifica, addirittura new-age, della parola olismo.

La domanda

Olismo: che significa? Accenniamo qui ora solo ai motivi per cui ci dovrebbe interessare saperlo.

Nel contesto di questa rubrica dedicata agli scenari complessi, lo si intuisce facilmente: olistico è l’approccio che ci viene richiesto quando ci avviciniamo allo studio di sistemi composti da molti elementi intrecciati tra di loro con legami e relazioni non lineari: qualunque sistema complesso ha infatti un carattere olistico.

Nel contesto più ampio di questa testata, dedicata ai problemi e alle opportunità dell’agenda digitale, il riferimento è meno diretto ma non meno pregnante: non ci si può occupare di uno qualunque degli aspetti e delle implicazioni della diffusione della banda larga e della realizzazione dell’agenda digitale senza tenere sempre ben presente che si entra così in un territorio in cui vigono rapporti e relazioni tra le cose e le persone che non possono non essere affrontate in maniera sistemica, complessa, reticolare: in una parola, in maniera olistica.

E dunque abbiamo il diritto/dovere di chiedercelo: che significa olismo?

La risposta

Per chi vuole affrontare il tema in maniera rigorosa nonostante il fatto che siamo in piena estate, trascriviamo qui di seguito la sintetica ma efficace definizione della Treccani (voce tratta da Enciclopedie on line, www.treccani.it/enciclopedia/olismo ).

olismo – Tesi secondo cui il tutto è più della somma delle parti di cui è composto. Questo principio generale è stato variamente articolato in diverse discipline. Nel campo delle scienze umane si parla di olismo a proposito di quelle concezioni secondo cui oggetto delle scienze sociali sarebbero non gli individui e le loro azioni e preferenze, ma le strutture di cui gli individui farebbero parte e alle cui azioni esse non sarebbero riducibili. Tali concezioni sono criticate, nel campo delle scienze umane, dall’individualismo metodologico.

In epistemologia s’intende con olismo la tesi secondo la quale un’ipotesi scientifica non ha un proprio circoscritto ambito di conseguenze empiriche tramite cui possa essere sottoposta a controllo, essendo ogni ipotesi connessa direttamente o indirettamente a porzioni più o meno vaste della teoria cui appartiene, se non addirittura ad altre teorie, dal che segue che il controllo empirico riguarda la teoria nella sua globalità. Questa tesi (nota anche come tesi di Duhem-Quine) doveva minare le basi del neopositivismo e dare nuovo impulso, entro la filosofia analitica, al dibattito sul significato: in filosofia del linguaggio si parla infatti di olismo a proposito di quelle teorie secondo le quali non è possibile determinare il significato di un enunciato isolatamente considerato, dipendendo esso dalle connessioni che l’enunciato intrattiene con il resto del linguaggio.

Per tutti gli altri, che hanno voglia di staccare e di perdersi in letture divertenti e fantasiose, rispondiamo invece con questa proposta insolita: uno dei romanzi di quel Douglas Adams (1952-2001) noto come l’autore della famosa Guida galattica per autostoppisti che ha venduto una decina di milioni di copie nel mondo. Il titolo del romanzo in italiano è “Dirk Gently, agenzia investigativa olistica”; la sua traduzione è stata riproposta di recente da Mondadori, che lo distribuisce nella collana della Piccola Biblioteca Oscar. Il titolo originale era “Dirk Gently’s Holistic Detective Agency”. Data di uscita, il 1987, quando ancora pochissimi e isolati gruppi di scienziati avevano cominciato a rileggere le loro discipline applicando un atteggiamento olistico.

Perché abbiamo scelto questo libro

La scelta del libro, come abbiamo detto, è stata dettata dal desiderio di proporre una lettura leggera, adatta all’estate. Per cui ci siamo rivolti a questo romanzo: un romanzo molto speciale. Intanto per la fama dell’autore, quel Douglas Adams che in molti ambienti è addirittura idolatrato, per la capacità tutta sua di giocare con il surreale e il paradossale. E poi per il fatto – qui certo non trascurabile – che il questo specifico libro Adams fa affiorare qua e là perle di saggezza e suggestioni che tirano in ballo concetti che ci interessano particolarmente: oltre all’olismo, che marchia a fuoco anche il titolo, anche cose come l’intelligenza artificiale e le capacità del computer necessarie per affrontare il tema; o come il concetto di frattale, applicato ed estrapolato nel mondo delle applicazioni artistiche e musicali; con i corollari che portano l’autore a parlare di complessità, caos apparente, salti quantici e di una visione quasi profetica riguardo la datafication. Il tutto scritto quasi trent’anni fa, nel lontano 1987, quando –come abbiamo già detto – solo pochissimi studiosi e scienziati avevano idea che si potesse parlare di questi temi oggi così familiari.

Il sommario

Ecco come la casa editrice presenta il libro nella quarta di copertina:

“La letteratura britannica ha offerto al mondo una gloriosa tradizione di Grandi Investigatori. E tra questi Dirk Gently certamente… non c’è! Titolare dell’agenzia di investigazione olistica che porta il suo nome, è perennemente al verde, nonché fermamente convinto dell’esistenza di una “fondamentale interconnessione di tutte le cose”. La sua specialità sono i casi di gatti scomparsi. Sta proprio inseguendo le tracce di un felino quando incontra un vecchio amico del college, Richard MacDuff, sospettato dell’omicidio del fratello della sua fidanzata, nonché suo capo. Dirk decide di aiutarlo a dimostrare la propria innocenza, e finisce così per essere trascinato in un’avventura surreale e divertentissima, i cui protagonisti sono un divano irrimediabilmente incastrato sulle scale, un Monaco Elettrico difettoso, il poeta Samuel Taylor Coleridge e una macchina del tempo… La sua missione? Una bazzecola, deve solo salvare l’umanità dall’estinzione.”

Perle e citazioni

Che cos’è l’olismo?

Ci sono diversi passaggi nel libro di Adams in cui l’investigatore Dirk Gently, protagonista del romanzo insieme al suo ex compagno di college Richard MacDuff , si arrampica sugli specchi per spiegare alle sue anziane clienti come funziona quella sua impostazione olistica del lavoro investigativo per cui, essendo tutto connesso, anche una vacanza in isole esotiche come le Bermuda o le Bahamas gli deve essere pagata, dato che fa parte delle sue indagini complesse e reticolari.

Il contesto è fantasioso, paradossale e divertente, ma coglie il cuore del senso profondo del concetto di olismo, in bilico tra scienza e suggestione new-age, tra rigore e cialtroneria.

Nel brano qui di seguito Douglas Adams racconta l’arrivo di Richard nell’ufficio dell’agenzia di Dirk, mentre quest’ultimo sta parlando al telefono con una sua cliente:

“Bussò alla porta interna, ma non ricevette risposta.

La voce continuò invece: «Sono molto lieto che lei me lo chieda, signora Rawlinson. Il termine ‘olistica’ si riferisce alla mia convinzione che il punto importante sia la sostanziale connessione di tutte le cose. Io non perdo tempo con bazzecole quali la polvere per le impronte digitali, indizi rivelatori prelevati dalle tasche o sciocche orme di scarpe. Ritengo che la soluzione di ogni problema vada ricercata nel disegno e nello schema globale. Il rapporto fra cause ed effetti, signora Rawlinson, spesso è più sottile e complesso di quanto noi, a una prima e sommaria visione del mondo fisico, saremmo naturalmente portati a supporre.

«Lasci che le faccia un esempio. Se lei va da un agopuntorista con il mal di denti, quello le infila un ago nella coscia. Sa perché, signora Rawlinson?»

«No, nemmeno io, signora Rawlinson, ma scoprirlo è il nostro scopo. È stato un piacere parlare con lei, signora Rawlinson. Arrivederci».

Mentre metteva giù il primo telefono, un altro stava già suonando” (pag.141).

Rubiamo quindi un brano da una ulteriore telefonata di Dirk a un’altra delle sue vecchiette: «Certo, le spiegherò ancora perché il viaggio alla Bahamas fosse così assolutamente indispensabile» disse Dirk Gently in tono rassicurante. «Niente potrebbe farmi più felice. Come lei sa, signora Sauskind, io credo nella sostanziale interconnessione di tutte le cose. Per di più, ho eseguito rilevazioni e triangolazioni vettoriali di questa interconnessione di tutte le cose, risalendo a una spiaggia alle Bermuda che quindi di tanto in tanto nel corso delle mie indagini mi è necessario visitare… » (pag.145).

E quando Richard rimane incastrato in un’assurda accusa di omicidio, è lui stesso a scontrarsi (e poi a confrontarsi) con la visone olistica dell’amico detective:

«Dirk,» esclamò Richard esasperato «vorrei ricordarti che Gordon Way è morto e che a quanto pare io sono sospettato del suo omicidio! Tutto ciò non c’entra nemmeno lontanamente e io …»

«Io invece sono incline a credere che c’entri.»

«Ma è assurdo!»

«Io credo nella sostanziale inter…»

«Ma sì, sì,» disse Richard «la sostanziale interconnessione di tutte le cose. Senti, Dirk, io non sono una vecchia credulona e non mi farò scroccare nessun viaggio alle Bermuda. Se vuoi aiutarmi, allora andiamo al punto.»

Dirk si inalberò. «Io credo che tutte le cose abbiano una sostanziale interconnessione, come chiunque segua i principi della meccanica quantistica fino alle loro estreme conseguenze logiche, se è onesto, non può fare a meno di riconoscere. Ma credo anche che alcune cose siano molto più connesse tra loro di altre. E quando due eventi apparentemente impossibili e una sequela di avvenimenti decisamente singolari capitano tutti alla stessa persona, e la persona all’improvviso viene sospettata di un omicidio decisamente singolare, a questo punto mi sembra che la soluzione vada cercata nella connessione tra questi eventi. La connessione sei tu…» (pag.186).

Non aggiungiamo altro per non togliervi il gusto del racconto, dalle strane premesse iniziali fino alle sue imprevedibili e surreali conseguenze.

E poi frattali, caos, salti quantici e intelligenza artificiale.

Diciamo solo che le vicende portano i protagonisti a incontrare le persone e gli ambienti più strani: tutte occasioni per Douglas Adams di far balenare al lettore l’idea del mare di conseguenze che possono derivare da un approccio olistico. Si arriva così a capire, alla fine, che l’atteggiamento all’apparenza cialtronesco, truffaldino e di piccolo cabotaggio del detective in realtà nasconde una visione che permette di leggere l’universo attraverso il paradigma cognitivo della complessità, con tuffi precocissimi, divertenti e illuminanti, nei mondi dei frattali, dei modelli matematici sperimentabili a computer, tra composizioni di armoniche musicali estratte dal caos e ipotesi di intelligenze artificiali in grado di andare oltre la semantica.

L’autore

Dalla bandella della quarta di copertina: “Douglas Noel Adams (1952-2001) laureato in letteratura inglese, ecologista, ma anche appassionato di scienza e filosofia, si è presto dedicato alla sceneggiatura di serial radiofonici. Nel 1979 ha pubblicato Guida galattica per gli autostoppisti, nato da una serie di enorme successo trasmessa dalla BBC. A questo sono seguiti Ristorante al termine dell’Universo, La vita, l’Universo e tutto quanto, Addio, e grazie per tutto il pesce e Praticamente innocuo, tutti legati alle avventure di Arthur Dent e Ford Prefect, surreali e irriverenti viaggiatori delle galassie”

La domanda (e il libro) del prossimo mese

Chiediamo ai lettori di scegliere quale domanda vogliamo porci il mese prossimo. Ecco la lista delle nostre proposte, che può subire su vostra richiesta cambiamenti, aggiunte, eliminazioni:

· qual è la differenza tra complicato e complesso? ci rispondono Gandolfi e Waldrop

· come si gestisce la complessità nelle organizzazioni? ci rispondono Cravera, De Toni, Simoncini e De Simone

· che dire di intelligenza artificiale e singularity? troviamo spunti in Morin, in una raccolta di saggi tratti dalla rivista Le Scienze e nell’ultimo libro di Luca De Biase

· la memetica: di che si tratta? risposte e suggestioni nel libro di Blackmore

· perché chiamiamo “età ibrida” questo periodo? ci rispondono Ayesha e Parag Khanna

· complesso e caotico: quali punti di contatto? ci rispondono Ekeland e Vulpiani

· come affrontare l’imprevisto in un mondo iper-connesso? dal ‘Cigno nero’ di Taleb a un curioso saggio di uno scrittore di gialli, Marco Malvaldi

· che c’entra la biologia con l’organizzazione complessa? ci rispondono Luisi e Capra

· autopoiesi: di che si tratta e perché ci dovrebbe interessare? le risposte in un grande classico di Varela e Maturana

· che c’entra la teoria dei giochi con il mondo complesso e iper-connesso? ci risponde Massarenti con il divertente “Perché pagare le tangenti è razionale ma non conviene”

· che cos’è la legge di potenza e perché è oggi così importante? risponde Barabasi in “Lampi”

· perché solo sei gradi di separazione tra me e Obama? ci risponde Barabasi in “Link”

· quale rapporto c’è tra trasparenza e privacy? troviamo suggestioni in un romanzo di successo: “Il cerchio” di Eggers

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3