competenze

Cittadini digitali senza senso critico: i dati e le sfide

L’uso sempre più pervasivo dello smartphone, i rischi per la privacy, la crescente necessità di un rafforzamento delle competenze digitali, il ruolo della scuola nella costruzione di una “società critica”. Alcuni risultati del progetto Internet@Italia 2018 svolto da FUB e Istat

Pubblicato il 04 Lug 2018

Cosimo Dolente

Fondazione Ugo Bordoni

Giacinto Matarazzo

Fondazione Ugo Bordoni

smartphones

I dati relativi alla diffusione di Internet nel 2017 mostrano che il 65% della popolazione italiana dichiara di aver usato la Rete negli ultimi dodici mesi con un incremento di oltre 13 punti percentuali rispetto al 2012 (Figura 1). Gli incrementi risultano particolarmente elevati per classi di età più avanzate dove i singoli segmenti della popolazione italiana presentano percentuali quasi doppie rispetto al 2012. Se poi consideriamo i dati relativi alle fasce di età più giovane osserviamo che, fra le persone di età compresa fra 18 e 34 anni, oltre il 92% dichiara di aver usato la Rete negli ultimi dodici mesi mentre ammonta al 90% la percentuale di uso fra le persone di età compresa fra i 35 e 44 anni.

Gli incrementi risultano più contenuti rispetto al 2012, intorno ai quattro punti percentuali, ma mostrano una tendenza alla saturazione: se queste tendenze risultassero confermate nei prossimi due o tre anni quasi tutta la popolazione di età giovanile risulterà connessa alla Rete mentre per le classi di età più avanzate dovremmo aspettarci tassi di crescita anch’essi elevati.

Digital divide, dalla prima alla seconda generazione 

Ne discende che il digital divide di prima generazione (accesso alla Rete), almeno per le classi di età più giovani, sia ormai quasi totalmente superato, mentre assume sempre più rilevanza, per queste classi di età, il digital divide di seconda generazione, relativo al tempo di uso della Rete, alle attività svolte online, ai servizi maggiormente utilizzati (Gui, 2007).

Figura 1 – Persone di 6 anni e più che hanno utilizzato Internet negli ultimi dodici mesi per classe di età. Anni 2012 e 2017 (per 100 persone di 6 anni e più con le stesse caratteristiche) (Fonte: Istat, 2012; Istat, 2017)

Cos’è il digital divide, nuova discriminazione sociale (e culturale)

Competenze, privacy, cittadinanza: le domande cruciali

In questa nuova prospettiva le domande cruciali diventano:

  • I singoli utenti possiedono le competenze necessarie per sfruttare appieno le opportunità in Rete?
  • È importante o addirittura necessaria un’azione di tutela della vita online da parte delle istituzioni? E se sì, in che modo?
  • E ancora, quali effetti produce, anche in prospettiva futura, l’attuale offerta ICT sulla domanda, cioè sulla vita online e sull’esercizio di una reale cittadinanza digitale?

Scenari di breve periodo e primato degli smartphone 

I temi sollevati acquistano ulteriore importanza se rapportati agli scenari di evoluzione dell’ecosistema internet. Tutti i principali indicatori del fenomeno mostrano, da oggi al 2021, tassi di crescita annui medi composti fra il 12 e il 24% (Cisco 2017), con la banda ultralarga. In particolare, si prevede che:

  • il traffico IP mensile raggiungerà i 35 Gigabyte pro capite entro il 2021, triplicando rispetto ai 13 del 2016, con un tasso di crescita annuale composto del 24%;
  • le velocità medie delle reti fisse e mobili toccheranno rispettivamente i 53 Mbit/s (raddoppiando) e 20 Mbit/s (triplicando) rispetto ai corrispondenti valori del 2016;
  • gli utenti internet arriveranno a 4,4 miliardi (1 miliardo in più rispetto al 2016) e quelli di social network passeranno da 2,3 miliardi ai 3 miliardi;
  • Il traffico video su Internet raggiungerà il 67% del traffico, aumentando di oltre 16 punti; sommato al video on demand, il traffico video raggiungerà una quota pari all’82% del traffico complessivo.

Benché l’accesso alla Rete avvenga ormai in modalità multipiattaforma, il ruolo dello smartphone risulterà sempre più dominante in termini di minuti di connessione in tutti i paesi: nel dicembre 2017 il 62% del tempo trascorso online è avvenuto attraverso lo smartphone, con un incremento di 7,4 punti percentuali in soli due anni (figura 2). Va inoltre osservato che la percentuale di utenti che si connette soltanto da smartphone è cresciuta nella maggior parte dei paesi nel corso del 2017, superando in molti casi il 30% degli utenti complessivi; in Italia ha raggiunto il 21,6% con una crescita di 5 punti rispetto al biennio precedente.

Lo smartphone sarà in grado di offrire prestazioni sempre migliori insieme a una gamma crescente di applicazioni (app) e diventerà il dispositivo principe per la connessione alla Rete. A questo va aggiunto che circa il 90% del tempo di connessione da dispositivo mobile è trascorso su app, mentre il browser e la navigazione web sono utilizzati soltanto per il 10% del tempo. Tra le app utilizzate, inoltre, la quasi totalità del tempo è trascorsa su Facebook: in Italia, in linea con quasi tutti i paesi occidentali, quello trascorso su Facebook è pari al 94% del tempo complessivo passato online.

Figura 2 – Tempo trascorso online per dispositivo (valori percentuali). Anni 2016-2017. (Fonte: Elaborazioni FUB su dati comScore)

Il predominio dello smartphone si riflette anche nelle statistiche sul traffico complessivo per tipologia di dispositivo di accesso (figura 3): in soli cinque anni (2016-2021) si prevede che il traffico generato dagli smartphone supererà quello originato dai PC. Se quest’ultimo nel 2016 rappresentava il 56 percento del traffico Internet totale e quello da smartphone il 17%, nel 2021 le percentuali si dovrebbero ribaltare, con gli smartphone responsabili del 39% e i personal computer del 28% del traffico, pari a circa 30 punti percentuali in meno. Il traffico è previsto in crescita anche per gli altri dispositivi (TV, tablet e traffico “machine to machine”), seppure in misura molto inferiore ai livelli degli smartphone.

Figura 3 – Traffico internet per tipologia di applicazione (valori percentuali). Anni 2016-2021. (Fonte: Elaborazioni FUB su dati Cisco 2017)

La profilazione e il ruolo delle competenze digitali

Buona parte dei servizi online diffusi sul mercato sono gratuiti, in tutto o in parte, ma la contropartita per l’utente è una tracciabilità sempre più puntuale dei propri comportamenti. Il tracciamento avviene attraverso diversi strumenti, tra cui uno dei principali sono le app mobili, sempre più diffuse e, come abbiamo visto, quelle su cui si trascorre la maggior parte del tempo in Rete.

Da una recente ricerca Agcom (Delmastro, 2017), è emerso che le app più scaricate sono quelle che richiedono un maggior numero di permessi anche perché il loro costo è minore. Il numero di app disponibili è elevatissimo: alla fine del 2017 Google Play Store poteva contare ben 3,6 milioni di app pubblicate (+30% rispetto al 2016) mentre App Store, ne contava circa 2,1 milioni[1]. Le app di gran lunga più scaricate sono i giochi (20%), seguite da quelle di tipo education (9%), intrattenimento (7%) e business (6%). Il numero di permessi per l’installazione è anch’esso elevato e sfiora circa 300 tipologie diverse tra cui le più diffuse sono: accesso alla Rete completa (82,1% delle app scaricate), visualizzazione delle connessioni di rete (71,5), lettura del contenuto della memoria USB (55.2%), modificazione o cancellazione del contenuto della memoria USB (54.7%), lettura dello stato del telefono e identità (32,8%), visualizzazione delle connessioni WI-FI (25,8%), posizione precisa (GPS e basata sulla Rete) (23,2%).

Le strategie di “One moment marketing”

Alcuni di questi permessi consentono di raccogliere dati puntuali, sulla cui base è possibile definire  strategie di “One moment marketing” (E-commerce, 2018), volte a costruire canali di vendita in grado di:

  • essere presenti in ogni preciso istante in cui gli utenti-consumatori hanno necessità di accedere a una certa informazione, decidere quale specifica attività svolgere, dove andare o cosa acquistare;
  • focalizzarsi sul volume dei profitti che il cliente potrà generare nel corso della sua vita (Lifetime value) in base ai suoi comportamenti passati e non soltanto in relazione a un singolo acquisto;
  • automatizzare gli acquisti (con oggetti “intelligenti” connessi alla Rete che effettuano gli ordini per i clienti);
  • effettuare consegne automatizzate a misura del cliente.

Le caratteristiche dell’offerta ICT mostrano una tendenza alla concentrazione del mercato, all’integrazione di filiera e alla prevalenza di modelli di business basati sulla messa a valore dei dati di comportamento online e alla successiva profilazione degli utenti. Ogni volta che usiamo i motori di ricerca, accediamo a un social network, acquistiamo online, cediamo dunque frammenti dei nostri comportamenti e della nostra persona.

Ne discendono interrogativi di grande rilevanza sociale: la vita online permette di acquisire spontaneamente la capacità di minimizzare questi rischi? In che modo tale capacità rientra nel più generale concetto di competenze digitali? Come rafforzare tale competenza soprattutto nelle generazioni più giovani?

Una definizione di competenze digitali e media literacy

Le competenze digitali possono essere definite come la capacità delle persone, nella loro vita online, di valutare la qualità delle informazioni, di saperle archiviare e recuperare, di farne un uso efficace ed etico, di saperle utilizzare per creare e comunicare conoscenza. All’interno delle competenze digitali è centrale il tema della media literacy: la capacità di trovare, selezionare e verificare le informazioni e, più in generale, la capacità di governare dati, variabili e contesti (DIGCOMP, 2017). La media literacy è strettamente legata all’esercizio del pensiero critico, in quanto capacità di analisi e valutazione di dati e informazioni.

Su questo tema si innesta il contributo decisivo di alcune teorie consolidate della psicologia cognitiva. Secondo Daniel Kahneman, la mente è il frutto di un’interazione precaria tra due sistemi: il primo, veloce e intuitivo, che agisce automaticamente; il secondo, lento e razionale, che per agire richiede uno sforzo. Questo secondo sistema corrisponde a all’immagine che abbiamo di noi stessi, articola i giudizi e compie le scelte ma spesso opera appoggiandosi o razionalizzando a posteriori idee e sentimenti nate nel sistema del pensiero veloce e intuitivo (Kahneman 2012).

Informazioni, distorsioni e pregiudizi di conferma

Avere un atteggiamento critico è infatti difficile e faticoso, perché richiede la ricerca e la valutazione di informazioni: nella maggior parte delle situazioni della vita quotidiana prendiamo decisioni in base a euristiche, condotte in modo veloce e automatico, e che generalmente «funzionano». In situazioni più complesse, le euristiche portano però a distorsioni del giudizio (bias) che danno luogo a decisioni errate.

Una delle euristiche più adottate è quella del pregiudizio di conferma (confirmation bias) e cioè la tendenza a scegliere inconsapevolmente, fra tutte le informazioni a cui possiamo accedere, quelle che confermano o rafforzano le nostre idee.

Il pregiudizio di conferma, in questo quadro, risulta rafforzato da due fenomeni già noti da tempo: da un lato le “Bolle dei filtri” (filter bubbles), da intendersi come gabbie generate dalle nostre scelte e preferenze passate attraverso meccanismi di profilazione (Pariser 2011); dall’altro le “Camere dell’eco” (echo chambres), da intendersi come zone di “comfort digitale”, chiuse o semichiuse, composte da amici, contatti e followers che la pensano esattamente come noi o in modo molto simile (Xhaet e Derchi 2018).

Le caratteristiche della domanda già delineate mostrano il predominio degli smartphone e l’aumento crescente del tempo trascorso online sulle app. Secondo la nostra ipotesi operativa, l’interazione con lo smartphone è frutto del sistema di pensiero veloce e intuitivo, il cui uso è facilitato e stimolato dal design delle applicazioni.

Tuttavia, la profilazione di lungo periodo, accumulando informazioni sulle scelte veloci e intuitive, struttura un’identità digitale che rischia di sostituire le scelte critiche e ponderate che, nel mondo offline, sono effettuate dal sistema lento e razionale. In altri termini: la combinazione tra modelli di business e pattern di utilizzo un potrebbe portare a un mondo online in cui il pregiudizio di conferma si riveli sovrautilizzato.

Costruire una società critica, il ruolo della scuola

La questione centrale diventa: come sfruttare gli immensi vantaggi della digitalizzazione mantenendo sempre vivo l’esercizio della critica nell’uso della Rete?

La risposta degli psicologi cognitivi è che possiamo fare molto poco in assenza di un grande investimento in termini di energia e consapevolezza critica. Ciò implica la necessità di impegnarsi a costruire una “società critica” nella quale siano resi espliciti i pericoli insiti in situazioni decisionali complesse.

E’ questo uno dei compiti primari delle istituzioni, in particolare della scuola, che resta, ancora oggi, il principale agente di socializzazione a un uso formativo e critico dei nuovi media nella popolazione nonché alla promozione di un’efficace competenza digitale fra le generazioni più giovani.

Quando si pensa alla scuola non bisogna mai dimenticare la sua enorme ricchezza ben espressa dai numeri: 41.000 sedi scolastiche, 370.000 classi, circa 8 milioni di studenti dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado, 800.000 studenti stranieri, 730.00 insegnanti. In questo enorme bacino di relazioni e comportamenti sociali, in cui l’alfabetizzazione sociale si sposa con quella digitale, lo smartphone racchiude in sé le straordinarie opportunità di ridisegnare le situazioni di apprendimento insieme alle conseguenti minacce da rendere sempre più esplicite. È un tema molto rilevante, che viene solo parzialmente indagato dal report Internet@Italia 2018, e sul quale una più mirata attività di ricerca sarebbe auspicabile. Ed è uno sforzo tutto da immaginare, progettare e mettere in campo ma che appare decisivo nei futuri scenari di digitalizzazione.

Soprattutto perché, “destreggiarsi fra notizie e dati statistici online, è una delle condizioni per essere compiutamente cittadini e per esercitare quel controllo civico alla base della democrazia” (Zuliani 2010).

[1] Fonte: http://www.mobileworld.it/2018/04/05/app-store-play-store-carrellata-statistiche-riguardanti-2017-foto-174320/

_________________________________________________________________

Riferimenti bibliografici

  • Cisco (2017). Cisco Visual Networking Index: Forecast and Methodology, 2016–2021. White Paper, June.
  • comScore (2018). https://www.comscore.com/ita/.
  • Delmastro, M., (2017). The AGCOM inquiry on digital platforms and online information, https://www.agcom.it/documents/10179/2883619/Allegato+23-3-2017/b01868ae-3429-412a-a901-e8dfc478a2aa
  • E-commerce, (2018), E-Commerce in Italia 2018. Milano, Casaleggio Associati, maggio
  • DIGCOMP, (2017). The Digital Competence Framework 2.0, https://ec.europa.eu/jrc/en/digcomp/digital-competence-framework
  • Gui, M., (2007). Disuguaglianze in Rete, Polis, n.2, agosto.
  • Istat (2012), Cittadini e nuove tecnologie. Anno 2012. Statistiche Report, 20 dicembre
  • Istat (2017), Cittadini, imprese e ICT. Anno 2017. Statistiche Report, 21 dicembre
  • Kahneman, D., (2013). Pensieri lenti e veloci. Milano, Mondadori
  • Pariser, E., (2012). Il filtro. Quello che Internet ci nasconde. Milano: Il Saggiatore.
  • Xhaet, G:, e Derchi, F., (2018). Digital skills. Capire sviluppare e gestire le competenze digitali. Milano, Hoepli.
  • Zuliani, A., (2010). Statistiche come e perché. A cosa servono, come si usano, Roma, Donzelli editore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4