la riflessione

Colossi del web e il grande problema dei dati che nessuno riesce a risolvere

Non esistono regolamentazioni adeguate, ad oggi, a proteggerci veramente dall’abuso dei nostri dati personali da parte dei colossi del web. Per questo saremo costretti a lottare per una normativa che tuteli la libertà e l’uso corretto dei big data se non vogliamo che le Big Tech si convertano in “autorità manipolatrici”

Pubblicato il 28 Giu 2019

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant, BCI Cyber Resilience Committee Member, CLUSIT Scientific Committee Member, FERMA Digital Committee, ENIA Scientific Committee Member

web manipulation

Allettati dalla apparente gratuità dei servizi offerti dai colossi del web, abbiamo perso di vista l’importanza della tutela dei nostri dati personali e continuiamo ad alimentare gli smisurati profitti di una manciata di aziende che in rete fanno il bello e il brutto tempo.

Aziende che, tra l’altro, continuano ad aggirare le leggi varate per tutelare la riservatezza dei nostri dati, come dimostrano numerosi recenti scandali e inchieste.

E’ naturale domandarsi, a fronte di tutto ciò, come debbano essere regolamentate le Big Tech – trattandosi di società che operano attraverso piattaforme online che si differenziano dalle normali società commerciali – e cosa potremmo fare noi utenti per fermare la veloce evoluzione dei colossi del web in “autorità manipolatrici”.

L’autodenuncia di Tim Cook

E’ di qualche giorno fa il richiamo alla responsabilità delle Big Tech da parte di Tim Cook, CEO di Apple, davanti agli studenti dell’Università di Stanford.

Secondo Tim Cook le Big Tech “devono assumersi le responsabilità di quello che hanno creato…Del caos che hanno creato… Ultimamente l’industria tecnologica è più conosciuta per qualcosa che è meno nobile dell’innovazione: ovvero per il ritenere che si possano rivendicare i meriti senza accettare la responsabilità”.

Le bad practice

Ogni giorno assistiamo al furto di dati, violazioni della privacy; i social media vengono utilizzati per incitamenti all’odio ed assistiamo al proliferare delle cosiddette “fake news”.

Inoltre, un’enorme quantità di dati che ci riguardano è resa facilmente disponibile e una volta aggregate tali informazioni possono essere facilmente vendute e rubate. Stiamo perdendo la nostra “anima”, la libertà come essere umani; veniamo considerati “merce” di scambio tra le Big Tech e le società di marketing e, impotenti, assistiamo a questo proficuo mercato.

In rete prevalgono le piattaforme vincenti, secondo parametri di mercato e dei consumatori; ma è necessario indagare per verificare se queste piattaforme abbiano attuato politiche di concorrenza sleali per impedire ai propri concorrenti di entrare nel loro mercato. Le Big Tech fanno di tutto per essere dominatrici incontestate, una sorta di società “piglia tutto” del mercato online. Tanto è vero che ci si domanda sempre più se siano legali le continue acquisizioni di Big Tech come Google e Facebook che inglobano quelle società considerate come “potenziali” concorrenti prima che queste crescano e così facendo esercitano un sempre maggiore potere sul mercato.

Società come Google e Facebook esercitano incontrastate il loro potere. Esse non sembrano prendere in considerazione misure che permettano agli utenti/clienti di evitare la “profilazione dei dati”, in quanto la loro attività di business si basa essenzialmente su ciò. Non vogliono considerare modelli alternativi di pubblicità, nonostante altre società abbiano dimostrato che possono funzionare senza impattare negativamente sui profitti e soprattutto sulla privacy degli utenti/clienti (i.e.Contextual advertising).

La società liquida e i nostri dati sensibili

Siamo di fronte ad una società liquida dove è difficile stabilire un confine tra ciò che pubblico e privato; tutta la nostra attività su internet lascia una traccia e le Big Tech lo sanno bene e raccolgono queste informazioni per trarne profitto. Noi d’altro canto stiamo rinunciando alla nostra privacy, dimenticandoci che ogni singola informazione può rivelarsi come dato sensibile su di noi.

Pensiamo alle migliaia di foto che carichiamo su internet e come sia sempre più diffusa la capacità, da parte dei computer, di riconoscerne l’identità. Dunque un’aumentata quantità di dati facciali disponibili su cloud che diventa sempre più diffuso ed offre una gestione delle infrastrutture digitali anche attraverso lo smartphone. Ma quest’approccio non è in contrasto con il concetto di privacy e del concetto di anonimato?

Dobbiamo ricordarci che le piattaforme raccolgono i dati sui consumatori per poi utilizzarli per fini pubblicitari mirati sulle singole persone, lanciando messaggi su misura e molto persuasivi.

Di fatto noi utilizziamo queste piattaforme gratis senza accorgerci che siamo “noi” la merce di scambio, il prodotto. La nostra vita è collegata a queste piattaforme, sempre più trascorriamo il nostro tempo su di esse e, così facendo, permettiamo di raccogliere tutti i dati necessari per capire cosa ci piace, quale sia il migliore prodotto che siamo disposti a comprare. Le Big Tech si garantiscono così sempre maggiori ricavi: secondo le statistiche, il 90% dei loro ricavi deriva dalla pubblicità – di cui controllano anche il mercato – e si prevede che a fine 2019, tali ricavi si attesteranno intorno ai 200 miliardi di dollari.

La realtà descritta nel film “Minority Report” è ogni giorno più verosimile, tutti sapremo tutto di tutti ed assisteremo ad un nuovo concetto di privacy: le persone saranno influenzate o discriminate per quello che sarà reso disponibile sulle varie piattaforme senza che ce ne sia consapevolezza.

E non è tutto: l’organizzazione europea senza scopo di lucro NOYB, che persegue la rigorosa applicazione della legge sulla privacy, ha dimostrato, inoltre, che società di streaming online come Netflix, Amazon, Spotify, Youtube ed Apple stanno, di fatto, violando l’articolo 15 del GDPR, (i.e. Diritto di Accesso dell’Interessato). Esse utilizzano sistemi automatizzati per fornire informazioni pertinenti ai clienti; ma in realtà, i dati che l’utente ha il diritto di ottenere non sono forniti, oppure risultano lacunosi, non comprensibili, omettendo informazioni.

Come difendersi?

Quali alternative esistono? Ci interessa davvero la nostra privacy, oppure, siamo stati talmente manipolati dalle Big Tech che non ci preoccupiamo, come dovremmo, dei nostri dati? Esistono modalità note per salvaguardare la nostra privacy (mail criptate, blockchain, navigazione anonima), pur beneficiando della grande quantità di dati e, ovviamente le Big Tech lo sanno. Il problema risiede nel fatto che questo approccio implica lo spostamento del rapporto costi/ricavi tra chi è titolare dei dati e i soggetti dei dati e, quindi è meglio non parlarne.

Quali leggi esistono per contrastare questo modus operandi? Quale influenza esercitano le lobby delle Big Tech sul sistema di regolamentazione del mercato sia in Usa sia in Europa?

Non esistono regolamentazioni adeguate, ad oggi, atte a proteggerci veramente dagli abusi di utilizzo di dati personali; si parla di trasparenza sulla modalità di utilizzo dei dati degli utenti/consumatori, ma siamo veramente sicuri che le Big Tech comunichino veramente cosa fanno con i nostri dati? Non ci stanno forse spingendo a rivelare sempre più dati su noi stessi per conseguire maggior profitto?

Nuove misure in vista

Il Governo americano sembra abbia intenzione di mettere le Big Tech sotto la lente di ingrandimento e stia prendendo in considerazione il varo di leggi atte a smembrare le compagnie troppo grandi in divisioni più piccole. Inoltre da più fonti recentemente è stato dichiarato che sia stata avviata un’inchiesta sulle principali piattaforme digitali, iniziando da quelle già nel mirino del Comitato della Camera: Google, Apple, Facebook e Amazon. Di sicuro, se questa indagine dovesse riscontrare irregolarità, si prevede il coinvolgimento del Dipartimento di Giustizia e della FTC.

Purtroppo la elevata dinamicità ed “innovatività” di queste imprese e dei relativi mercati in cui esse operano, fa sì che qualsiasi procedimento antitrust che si attui sia destinato a durare negli anni. Pertanto quando si arriva ad una sentenza, il mercato risulta già nuovamente cambiato. Ne consegue che è assai difficile porre freno ad eventuali azioni sleali e, forse, varrebbe la pena che le Autorità di Regolamentazione e/o altre istituzioni preposte intervenissero con una regolamentazione ad hoc, come già successo in termini di regolamenti sulla privacy, protezione dei minori in rete, problematiche di copywright.

Non solo concorrenza sleale, ma anche violazione della privacy: basti ricordarsi degli scandali delle “fake news” e del caso dell’utilizzo dei dati di Cambridge Analytica. In questo scenario potrebbe essere presa in considerazione la creazione di un’Autorità per il digitale per monitorare le modalità di comunicazione e regole della privacy, cui tutte le Big Tech si dovrebbero adeguare.

Se da un lato Microsoft ha adottato le misure necessarie, installando una dashborad, ad hoc, che permette all’utente di avere il controllo dei propri dati, per essere conforme alla regolamentazione del GDPR entrato in vigore un anno fa in Europa, dall’altro lato altre Bigh Tech come Facebook e Google hanno fatto fatica a conformarsi e sono state più volte accusate di violare le normative europee, in materia di libertà di scelta, con il ricorrere ad un consenso forzato nei riguardi dei loro utenti.

Controllo dei dati e potere

La nostra epoca è caratterizzata dalla presa di coscienza del valore dei dati: chi ha il controllo dei dati detiene, di fatto, il potere. Ma cosa può fare, per esempio, in Italia il Garante della Privacy? Sarà sufficiente la normativa europea del GDPR per garantire la difesa della privacy dell’individuo? E non dovremmo anche considerare il risvolto etico che la gestione del dato implica? Non ci dovrebbe essere un’etica digitale? Non dovremmo occuparci di cosa sia moralmente sostenibile dato che i Big Data dovrebbero essere al servizio dell’uomo, salvaguardandone la dignità ed il rispetto, i diritti e la libertà?

Abbiamo preso consapevolezza di come funziona la rete e di come agiscono le Big Tech, di come la privacy sia il mezzo ed il prezzo per garantire la nostra libertà.

Navighiamo apparentemente ”liberi” nel mondo digitale, accediamo a contenuti e servizi gratuiti, ma quanto sono veramente tali? Non stiamo forse vendendo il nostro futuro, la nostra libertà? La tecnologia, che abbiamo creato per essere liberi, ci controllerà sempre più? Quale sarà la battaglia da combattere per avere il controllo delle nostre informazioni? Senz’altro saremo costretti, se non vogliamo che le Big Tech si convertano in “autorità manipolatrici”, a lottare per una normativa che tuteli la libertà ed un uso corretto dei Big Data senza manipolarci.

Non dimentichiamoci che la lotta è già in atto, dobbiamo solo prenderne parte per contrastare il monopolio delle Big Tech.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2