l’approfondimento

Come costruire la fiducia nella società digitale al tempo dell’AI: lo scenario



Indirizzo copiato

L’introduzione dell’intelligenza artificiale in molte professioni e nella quotidianità delle persone spinge a compiere riflessioni sul tema della fiducia e delle garanzie necessarie

Pubblicato il 29 dic 2023

Daniela Piana

Ordinario di Scienza politica e riti della legalità nell'era digitale, Università di Bologna



Internet,Network,Technology,,Iot,,Digital,Software,Development,,Computer,Code,,Modern

Non è un cambiamento come gli altri, quello che si prospetta all’orizzonte e che rappresenta già un presente. L’intelligenza artificiale, nelle sue forme, e la trasformazione digitale portano un salto quantico di paradigma: come validiamo le conoscenze sulla base delle quali sono prese le decisioni? Come controlliamo che vi sia una possibilità di correzione e di sanzione degli errori? Come governiamo l’esercizio del potere?

In che modo pubblici servizi e privati stakeholder, forti di un mercato che travalica in modo indiscutibile i confini territoriali sui quali continua a commisurarsi la capacità dello Stato di garantire la effettività dei diritti e delle eguali opportunità di accesso a questi da parte di cittadini sempre più diversificati per cicli di vita, contesti, destini dovranno essere progettati e valutati in termini di qualità (al plurale)?

A Firenze, il 17 di novembre, se ne è parlato, in una giornata organizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato, dalla Fondazione del Notariato e da Notartel. Un incontro che si è dispiegato lungo il suo programma articolato, ricco, e profondamente coeso, proprio nella città di Firenze e che ora permette di approfondire il punto.

Firenze del Cinquecento, simbolicamente suggestiva, dove già erano tangibili i segnali di una nuova era che si apriva squarciando il cielo delle modalità di conoscere e, non sorprendentemente, di esercitare il potere. Fra le due cose essendovi un nesso ineludibile. Nelle parole di Leonardo da Vinci la lucida certezza che nella esperienza sia il nutrimento della ragione. Così nel Trattato sul volo già scrive a suggello di quel fondamento del metodo scientifico che sarà la modernità.

Esperienza e ragione

Gli interventi hanno disegnato uno spazio entro cui discutere, condividere, e mettere a confronto, esperienze per potere trarre punti saldi da cui muovere per proporre cosa fare, come fare, e con quali professionalità e competenze agire, al fine di assicurare che, nella società digitale, la fiducia non sia un sigillo apposto in modo tecnocratico a strumenti sofisticati progettati in astratto, ma sia un risultato che, attraverso un vivente e dinamico percorso di dialogo fra intelligenze tecniche, sociali, istituzionali, composto e parlato con categorie che il diritto condendum e condito definiscono in un perimetro suscettibile di prestarsi a verifica, controllo, tutela dei diritti, si dà perennemente rinnovato ad ogni nuova strategia istituzionale adottata.

Dalla creazione della identità digitale, alla moneta digitale, per passare attraverso l’entrata prepotente sul mercato delle cripto-attività per arrivare alle discusse e ormai diffusissime forme di intelligenza artificiale generativa di cui avvalersi per aumentare l’efficacia della interlocuzione fra cittadino ed interfaccia – via chat bot, per esempio – con le amministrazioni che erogano servizi, la realtà che oggi appare come il nuovo spazio tempo da navigare chiede una chiara stella polare.

Il presidio della legalità

La garanzia permanente, dal design alla valutazione della concreta esperienza dell’uso nel contesto lungo tutto il ciclo di vita delle IA applicate, ha costituito il file rouge tematico della giornata. Inquadrando il metodo che il Regolamento europeo AI Act ha adottato per approntare la norma primaria orientata a coniugare innovazione competitività e tutela dei diritti sulla base di una tipologia dei gradi di rischio, si è potuto mostrare come la funzione ibrida fra pubblico e privato della professionalità notarile nell’assetto ordinamentale del civil law notary sia in grado di dare fondatezza empirica pratica e fruibile dal cittadino a quel concetto di garanzia che tutti acclamano ma che in concreto va fatta vivere in tutti gli snodi di vita – acquisto di una casa, scrittura di un testamento, donazione, creazione di una società – in cui le persone si trovano ad avere contatto e ad elaborare una domanda di diritto in azione.

L’integrazione del dispositivo del sandbox regolamentare è apparsa nelle relazioni scientifiche presentate strategicamente vincente dinnanzi ad una realtà che è fortemente connotata da una imprevedibile innovazione tecnologica e dalla necessità della normativa di evolvere in modo rispondente, appunto, alla esperienza dell’uso che in contesto e nei settori di policy se ne fa.

Proprio all’incrocio di tale evoluzione si apre lo spazio dove si richiede, così come è stato riconosciuto anche nelle voci degli interventi da Strasburgo dei parlamentari italiani europei, il presidio di legalità in azione – dal dato all’utilizzo dell’IA. L’esperienza fattiva e tangibile dell’apporto di questa garanzia in azione si ha nel percorso di attuazione della normativa fintech.

Civil law e public law

È proprio la domanda di garanzie, la sua radice, il suo orientamento, la sua declinazione che si prospetta diversa a seconda delle società e delle tradizioni dei diversi modelli ordinamentali fra civil law notary e public law notary.

Già emerge dalle evidenze empiriche discusse l’importanza di combinare domanda di garanzie e orientamento di questa verso lo Stato o verso la società – qui la Cina e gli Stati Uniti sono apparsi subito polari – e, data questa condizione, quale sia la capacità della istituzione verso cui si chiedono garanzie di assicurare non solo efficienza ma anche equità. Grande enfasi si è potuta dare alla pluralità delle innovazioni digitali attuate all’interno della funzione notarile, dalla creazione di registri informativi differenziati funzionalmente in Romania – su cui si agisce oggi per portarli verso la inter-operabilità e l’integrazione – alla virtuosa esperienza francese della gestione dei pagamenti digitali in materia di transazioni, per arrivare alla esperienza dell’atto digitale a distanza rappresentato dai partecipanti spagnoli e alla strategia di semplificazione e riduzione dei tempi del procedimento dell’asta introdotto nel sistema greco.

La comparazione delle condizioni di contesto che danno luogo a domande di servizi, a preferenze culturalmente orientate in termini di combinazione e bilanciamento – questa è stata una parola chiave – di diverse qualità strutturali, tecniche, gestionali, senza mai comprimere quel quantum necessario di tutela dei diritti fondamentali, ovvero della persona. Un tratto che accomuna, pur nella diversità delle traiettorie nazionali, l’universo europeo.

Questa è stata inquadrata come l’effetto della combinazione di diversi fattori, fra cui la cultura socio-giuridica diffusa costituisce una delle cartine al tornasole della appropriatezza fattuale ed empirica della scelta di un modello ovvero dell’altro.

Conclusione

Nessuna ricetta dunque necessariamente uguale per tutti i Paesi, nonostante la sfida digitale appaia globale e superficialmente potrebbe apparire come una buona ragione per rispondere a tale sfida con un solo modello di institutional design. Nondimeno resta che le voci di diversi Paesi europei portate a presentare le molte esperienze di innovazione, unitamente al sentire condiviso dell’insieme degli interventi susseguitisi nella giornata, non hanno mancato di sottolineare che pur nella fattuale diversità delle scelte di policy, resta un principio non derogabile.

Il valore della persona: della sua libertà di determinarsi nelle volontà, nelle espressioni delle medesime, e la necessità, derivata dal connubio fra dignità universale e diversità di capacità, di sancire nella società digitale quella àncora di garanzia che è bussola nel navigare aperto.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3