Non è un cambiamento come gli altri, quello che si prospetta all’orizzonte e che rappresenta già un presente. L’intelligenza artificiale, nelle sue forme, e la trasformazione digitale portano un salto quantico di paradigma: come validiamo le conoscenze sulla base delle quali sono prese le decisioni? Come controlliamo che vi sia una possibilità di correzione e di sanzione degli errori? Come governiamo l’esercizio del potere?
l’approfondimento
Come costruire la fiducia nella società digitale al tempo dell’AI: lo scenario
L’introduzione dell’intelligenza artificiale in molte professioni e nella quotidianità delle persone spinge a compiere riflessioni sul tema della fiducia e delle garanzie necessarie
Ordinario di Scienza politica e riti della legalità nell'era digitale, Università di Bologna

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia