Sociologia e marketing

Come sono cambiati gli interessi degli italiani sul web dalla pandemia a oggi



Indirizzo copiato

Dall’osservazione dell’evoluzione degli interessi italiani sul web emerge il quadro di un italiano sicuramente un po’ più spensierato e meno preoccupato rispetto al periodo pandemico. I dati sono interessanti sia dal punto di vista sociologico che da quello del marketing

Pubblicato il 20 set 2023

Fabrizio Vigo

Founder & CEO SevenData



shutterstock_1369853885.jpg

L’Osservatorio ShinyStat fotografa, attraverso i propri web analytics diffusi capillarmente sui siti italiani, l’evoluzione degli interessi degli italiani sul web, osservando come evolve, in termini relativi, il traffico di siti e blog che rappresentano un’audience di circa l’80% del mercato italiano.

L’evoluzione del traffico dei siti e blog, viene letta sulla base delle caratteristiche del contenuto dei siti stessi, attraverso apposita taggatura.

Il traffico web degli italiani sotto la lente

Le diverse dimensioni con le quali è possibile osservare il traffico web complessivo italiano comprendono:

  • variabili socio-demografiche, raccolte su basi probabilistiche, grazie ai cookie di profilazione;
  • andamenti macro e micro-settoriali, sulla base delle categorie IAB, assegnate tenendo conto delle caratteristiche dei siti stessi;
  • categoria di device di provenienza del traffico (es: mobile, desktop…).

L’evoluzione delle caratteristiche e degli interessi degli utenti web italiani

Sulla base di queste premesse, ShinyStat ha creato, a partire da metà 2020, un Osservatorio che fotografa l’evoluzione delle caratteristiche e degli interessi degli utenti web italiani.

Vediamo quale quadro ne emerge, confrontando i dati dell’ultima osservazione di giugno 2023, rispetto allo stesso periodo del 2020, 2021 e 2022.

Proviamo a commentare i dati dell’Osservatorio organizzando le evidenze per macro-fenomeno.

Le evidenze dal punto di vista socio-demografico

Dal punto di vista socio-demografico, si osserva una crescita costante, sul periodo, del traffico generato dai due cluster di età più estremi ed un relativo “spopolamento” delle fascia di età tra i 35 ed i 54 anni. In particolare:

  • la fascia 13-18, cresce del 5,8% rispetto a giugno 2020, del 59,3% rispetto a giugno 2021 e del 37,8% su giugno 2022;
  • la fascia 55+ invece cresce del 15,0% verso giugno 2020, del 13,5% verso giugno 2021 e del 24,9% verso il 2022;
  • sono in calo costante invece le fasce 35-44 e 45-54 che calano del 15% e del 17% rispetto al 2020.

È un traffico web più femminile, con le donne che crescono del 16,7% rispetto a giugno 2020, mentre gli uomini calano del 10,6%, dato che è coerente con le incidenze di genere delle fasce di età sopra commentate.

Le evidenze dal punto di vista dei device e degli interessi

Dal punto di vista del devicesi osserva una crescita della connessione da smartphone +14,6% a fronte di un calo della connessione da desktop -31,2% verso giugno 2020.

Dal punto di vista degli interessi, si possono osservare alcuni macro-fenomeni che proverei a classificare nei seguenti cluster:

  • un crescente interesse per la fruizione delle arti ed intrattenimento in genere (Arte +85,1%; Architettura +19,7%; Film +462,2%; Musica +303,1% il tutto verso giugno 2020);
  • un ritorno della centralità della casa e della famiglia (Real Estate +7,5%; Arredamento casa e giardino +56,7%; Elettrodomestici ed altri componenti per la casa +433,1%; Organizzazione di matrimoni +37,6% verso giugno 2020);
  • un significativo calo, peraltro coerente con il superamento della pandemia, delle preoccupazioni sulla salute (Servizi e strutture mediche -43,8%; Letteratura medica -59,7%; Farmaceutica & Biotech -78,7% e Salute in genere -39,3% sempre verso giugno 2020);
  • un costante aumento, già evidente durante il periodo del lock-down, dell’attenzione verso le tematiche del benessere personale e della cura di sé (Fitness +20,2%; Attenzione alla linea +13,5%; Running +19,7% verso giugno 2020);
  • una maggiore centralità del business e della formazione (Business news +6,7%; Business operations +147,9%; Servizi per il business +505,8%; College & Università +170,0%; Organizzazione di eventi +157,1%);
  • un interesse ad essere informati, stanti anche i molteplici “stimoli” che l’attualità ci impone ma con una dinamica non lineare (News dal mondo +89,1%; News locali -40,9%; Business news +6,7%; News sullo sport -13,2% sempre verso giugno 2020);
  • l’approccio alla tecnologia è ambivalente, rispetto al periodo pandemico, se da un lato c’è meno attenzione spasmodica su tutti gli strumenti elettronici con i quali all’epoca si operava quasi unicamente, è aumentata di molto la consapevolezza sulla sicurezza informatica (Computer ed elettronica -38,8%; Internet e telecomunicazioni -2,6%; Sicurezza informatica +63,5%; Videogames +28% verso giugno 2020).

Conclusioni

Ne emerge a mio avviso il quadro sociologico di un italiano sicuramente un po’ più spensierato e meno preoccupato rispetto al periodo pandemico, pur in un contesto geo-politico ed economico che certamente impone di mantenersi costantemente informati e che non lascia rilassati ma che viene affrontato con un certo “protagonismo”, sia da punto di vista dell’approccio alle tematiche economiche e formative e sia dal punto di vista dell’investimento su sé stessi, sulla propria famiglia e sui propri asset di base, quali ad esempio la propria casa.

Dal punto di vista di chi fa marketing e deve realizzare prodotti e servizi, l’osservazione di questi fenomeni, anche attraverso una lettura integrata delle evoluzioni degli interessi degli utenti sul web è, a mio avviso, imprescindibile per poter prendere decisioni quanto più possibile consapevoli ed informate.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2