competenze digitali

Adulti senza freni sui social: i boomers e l’utopia di essere sempre dalla parte giusta

Sempre più persone popolano i meandri del web senza avere capacità e competenze cognitive e civiche che permettano di utilizzare la rete con un approccio critico e attento. Un problema di educazione digitale che riguarda prevalentemente gli adulti, e che va affrontato

Pubblicato il 30 Ago 2022

Antonio Guadagno

Ingegnere, consulente informatico, docente, formatore

boomer on the web

Anche se Internet e il Web sono essenzialmente appannaggio dei giovani e della fascia di popolazione più scolarizzata, da qualche tempo si riscontra un cospicuo aumento del numero di persone che, abbattendo in parte la barriera del digital divide, si catapulta nei meandri dei social media. Non tutti però sono in possesso di capacità e competenze cognitive e civiche che permettano di utilizzare la rete con un approccio critico e attento, ma anche e soprattutto rispettoso.

L’incompetenza nell’era digitale: effetto Dunning-Kruger e analfabetismo funzionale

Dal bar del paese alle piazze virtuali: addio ai filtri della buona educazione

Quando le interazioni sociali avvenivano nel bar del paese o del quartiere, in piazza o in un circolo, e quindi la profondità comunicativa era spazialmente circoscritta, la credibilità del “comunicatore” era soppesata a monte: “chi lo ha detto? Ah, vabbè…” era una frase che si sentiva dire spesso.

Oggi, di contro, con il massivo utilizzo delle piattaforme social, ci si può imbattere (anche interagendo tramite commenti, like, condivisioni) in contenuti pubblicati da persone delle quali non si ha conoscenza diretta e di cui non è possibile accertarne l’attendibilità o la vera natura.
Di contro, la possibilità di “finto” anonimato può portare alla rimozione dei filtri tipici della buona educazione.

A causa di queste insidie, i più seguiti (e in parte protetti) sono i giovanissimi e i giovani (Z Generation e Millennials), anche se i più “pericolosi” sono gli adulti (X Generation e Baby Boomers).

Dal digital divide all’information gap

Secondo un recente report di We Are Social, si riscontra, rispetto all’anno precedente, un aumento delle persone connesse a Internet, che sono quasi 51 milioni (+1,7%), ma soprattutto quelle attive sulle piattaforme social, che sono oltre 43 milioni (+5,4%).

Attenzione però: man mano che quote crescenti di popolazione si affacciano al digitale, superando il digital divide, cresce il numero di Italiani esposti all’information gap, non essendo in grado di discernere sia la qualità di una notizia che il suo peso specifico.
Ci si immerge in un mare di notizie senza porsi tanti problemi sulla relativa attendibilità; anzi, spesso si è (in)consapevoli fautori della loro proliferazione a causa di un commento o una condivisione.

Adulti (in)consapevoli

Internet ha ingigantito la quantità e la varietà di notizie e informazioni disponibili, ma ha anche trasformato le modalità di relazionarsi a esse; inoltre, attraverso i social network, si sta verificando una non banale alterazione del modo di vedere e vivere la realtà.

Da anni le Istituzioni (la Commissione Europea, il Governo italiano), la Scuola e tante Organizzazioni sono impegnate tramite progetti e finanziamenti specifici, a promuovere tutti gli strumenti necessari per un uso positivo della rete, ma anche per prevenire, riconoscere, rispondere e gestire eventuali situazioni problematiche.
L’attenzione al riguardo si è concentrata essenzialmente su bambini e adolescenti, puntando a far riconoscere opportunità e pericoli, diritti e doveri legati all’utilizzo di elementi insiti nella loro quotidianità.

Sono stati lasciati a sé stessi i soggetti meno giovani, meno esposti alle minacce della rete, ma più indifesi nella gestione della propria presenza all’interno delle comunità virtuali. E ciò è diventato più evidente da quando si è messo da parte il passatempo primario, la condivisione e la socializzazione, a favore della ricerca di notizie bypassando i canali tradizionali, con la possibilità di esprimere la propria opinione, anche in maniera veemente e senza filtri.

Come ha scritto Arturo Di Corinto, ciò non è successo solo perché “abbiamo messo armi potentissime in mano ad adulti che si comportano come bambini che bisticciano, tifano, si mostrano crudeli verso gli altri, dimentichi di ogni forma di empatia”.

C’è anche un problema di educazione digitale: internet e le piattaforme social consentono a ognuno di essere sia consumatori di informazioni che produttori di contenuti (i cosiddetti prosumer). Ma Baby Boomers e X Generation hanno a volte difficoltà sia nel ruolo di ricettori che in quello di comunicatori.

Secondo Daria Grimaldi, aumenta la disponibilità di contenuti ma alle persone non interessa approfondire le proprie conoscenze. Si sceglie razionalmente di rimanere ignoranti, ma ci si sente in dovere di condividere le proprie idee pubblicamente.
Non si dispongono quindi adeguati strumenti che ci mettano in grado di selezionare, estrarre e convogliare le informazioni in maniera utile e interpretabile, a causa della loro rapidissima diffusione orizzontale, senza alcuna verifica coerente delle fonti.

Boomer alle prese con l’effetto Dunning-Kruger

La pandemia, i vaccini, la guerra, la crisi economica, la siccità, gli immigrati, lo sport, la pizza …Qualsiasi sia l’argomento trattato, per esempio su Facebook ma in maniera più imponente su Twitter, un articolo di una testata giornalistica, un post di un personaggio in vista o semplicemente una foto o una considerazione, possono generare una discussione aperta.

In nome della sacrosanta libertà di espressione ognuno si sente in pieno diritto di dire la propria su qualsiasi argomento, anche contrapponendosi, con impeto e tralasciando ogni spirito critico, a persone realmente competenti. Senza alcuna base culturale, facendo perdere all’esperto vero la sua funzione di guida.
Come? Grazie all’immensa memoria del Web e alla conseguente rapida e capillare diffusione delle informazioni, a volte inventate, altre inverosimili o artatamente manipolate.

La facilità a reperire da qualche parte dati e notizie, non necessariamente affidabili, a supporto delle proprie convinzioni rafforza l’utopia di essere dalla parte giusta del ragionamento e quindi di avere in pugno la conoscenza.
Tale presunta percezione della propria cultura porta alla necessità di dire la propria “a prescindere”, generando un bisogno compulsivo di commentare. A tale proposito, quante volte è capitato su Twitter di trovare, in risposta a un lancio di una testata giornalistica, la frase (resa dallo scrivente meno acerba): e a me che importa!

Lo schermo consente di nascondersi, grazie al proprio profilo online; ciò provoca la rimozione dei filtri tipici della comunicazione “in presenza” e il ricorso a frasi che non hanno niente a che fare con la buona educazione.

Conclusioni

Per evitare che ci si perda nei meandri del Web, i motori di ricerca e i social network si avvalgono di algoritmi per selezionare e personalizzare i contenuti che vengono proposti cercando di avvicinarsi il più possibile ai desideri del navigatore attraverso lo studio del digital footprint: like, commenti, hashtag, condivisioni e ogni forma di interazione.

Se, per esempio, si ha un interesse spiccato per un argomento, l’algoritmo presenterà con probabilità maggiore i contenuti a esso collegati, senza discernere sulla relativa qualità o attendibilità.
Ciò rinchiude l’utente nelle cosiddette filter bubbles, che determinano una sorta di allontanamento rispetto a ciò che viene ritenuto in contrasto con il suo punto di vista, rafforzandone l’autoreferenzialità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati