la ricerca

Competenze digitali in Italia, gli ultimi dati e le azioni urgenti

Ecco i risultati di una ricerca sulle competenze digitali da parte degli osservatori del Polimi. Emerge la misura del nostro ritardo e quali sono gli ambiti dove intervenire per uscire dal guado

Pubblicato il 27 Feb 2018

Luca Gastaldi

Direttore dell'Osservatorio Agenda Digitale e dell’Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano

Paola Olivares

Direttrice dell’Osservatorio Digital B2b del Politecnico di Milano

digital_486979225

Siamo indietro! Tanti, troppi articoli e convegni ripetono in continuazione questo ritornello quando si affronta il tema della trasformazione digitale del nostro Paese. Le vere domande da farsi sono tuttavia altre: “perché siamo indietro?” e “cosa possiamo fare per recuperare?”.  Con questo spirito l’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano ha prodotto, sulla base di solide evidenze empiriche, indicazioni utili a PA e imprese per fare in modo che il “siamo indietro” si trasformi in un “stiamo andando nella giusta direzione. Un’enfasi particolare nella Ricerca 2017 è stata posta sulle competenze digitali dei cittadini italiani, un pre-requisito fondamentale per la digitalizzazione del nostro Paese.

Leggi: Italia Digitale, tutte le idee dei Comuni per farla davvero

Capitale umano, i valori del DESI

Il Capitale Umano è una delle 5 aree monitorate dalla Commissione europea tramite il Digital Economy and Society Index (DESI), un indice che misura i progressi dei Paesi europei in termini di digitalizzazione dell’economia e della società. Questa è l’area in cui l’Italia soffre particolarmente: eravamo 24esimi nell’edizione 2016 dell’indice e non abbiamo guadagnato posizioni nell’ultimo anno. Il numero di internauti è in lieve aumento e raggiunge i due terzi della popolazione. Sostanzialmente invariato invece il numero di cittadini con competenze digitali di base (44% della popolazione contro il 43% dello scorso anno), ancora nettamente al di sotto della media europea (56%). Poco significative invece le performance del nostro Paese relative a laureati in discipline tecnico-scientifiche e specialisti ICT, poiché fanno rifermento a dati aggiornati al 2014 e 2015, per cui l’Italia sconta un ritardo pregresso.

Per misurare in modo più preciso le competenze digitali e l’utilizzo di Internet da parte dei cittadini italiani, l’Osservatorio, in collaborazione con Doxa, ha condotto una rilevazione diretta su un campione statisticamente rappresentativo della popolazione italiana adulta tra i 18 e i 74 anni.

Cosa sono le competenze digitali base del cittadino

Per misurare le competenze digitali è stata utilizzata la metodologia adottata dalla Commissione europea, secondo la quale le competenze digitali dei cittadini devono coprire 4 ambiti:

  • gestione di file e informazioni digitali: identificare, localizzare, recuperare, immagazzinare, organizzare e analizzare informazioni digitali, giudicandone adeguatamente rilevanza e scopo;
  • gestione di comunicazioni digitali: comunicare in ambienti digitali, condividere risorse attraverso strumenti online, connettersi e collaborare digitalmente con altre persone;
  • familiarità con i servizi online: identificare online risorse digitali con cui rispondere ad alcune necessità, decidendo in modo appropriato quali impiegare sulla base della specifica esigenza;
  • produzione di contenuti digitali: creare o modificare contenuti digitali, integrando e rielaborando conoscenza e contenuti pregressi e/o dimostrando capacità di programmazione.

 

I dati sulle competenze digitali

Le competenze più diffuse sono quelle relative alla gestione delle comunicazioni digitali (presenti in media nel 72% della popolazione). Seguono la gestione di file e informazioni digitali (65%) e la familiarità con i servizi online (56%). Le competenze relative alla produzione di contenuti digitali risultano abbastanza variegate: si passa dal 66% degli italiani che sa produrre documenti scritti in digitale al 49% che sa usare fogli di calcolo, fino al 15% di chi sa programmare.

La gran parte degli italiani con competenze digitali ha un’età inferiore a 55 anni. Contribuiscono in maniera significativa i giovani tra i 18 e i 34 anni: la prima generazione nella storia nata e cresciuta con le tecnologie digitali e che ha forte dimestichezza nel loro utilizzo. Non ci sono invece sostanziali differenze a livello di competenze digitali tra le persone che hanno dai 35 ai 54 anni. Le competenze crollano invece dopo i 65 anni.

Le azioni urgenti: anziani e materie Stem

Sarebbe opportuno dare incentivi alle persone in questa fascia d’età, che comprende oltre 13 milioni di persone, per fare in modo che essi si avvicinino maggiormente al digitale, grazie a programmi formativi adeguati in termini di obiettivi e linguaggio.

Leggi: Quale politica digitale per una società migliore: ecco le scelte da fare

Solo il 15% della popolazione conosce un linguaggio di programmazione. Questa situazione è in parte spiegata dalla riduzione dei giovani che si laureano in materie STEM: essi rappresentano infatti il 47% dei laureati della loro età, contro il 58% dei laureati che oggi ha tra i 35 e i 44 anni, il 63% tra i 45 e i 54 anni e il 61% tra i 55 e i 64 anni. Complessivamente, oggi solo il 9% degli italiani è laureato in materie STEM. Risulta bassa anche la percentuale di popolazione (16%) con un titolo di studio più alto della scuola superiore, percentuale che diventa irrisoria se consideriamo la formazione post-universitaria (lo 0,6% ha un master e lo 0,2% un dottorato di ricerca).

Leggi: Competenze digitali, dall’Europa all’Italia la strategia per uscire dall’emergenza

Oltre ad agire subito sugli over 65, è opportuno lavorare sulle componenti strutturali che possano in futuro ridurre i gap di competenze. È necessario incentivare le nuove generazioni a intraprendere studi in materie STEM e proseguire l’attuazione del Piano nazionale Scuola Digitale, che sta cominciando a dare i primi frutti: da giugno 2017, 150.000 giovani fruiscono a scuola di formazione sui temi del digitale, ci sono oltre 8.000 animatori digitali attivi e oltre 4.000 istituti al lavoro per rendere strutturali le competenze digitali. Complessivamente sono stati investiti 80 milioni di euro.

Uso di internet, i segnali positivi

Il livello di competenze digitali ha un impatto importante anche sull’Uso di internet, un’altra area monitorata dal DESI su cui ci posizioniamo in penultima posizione. La Ricerca condotta dall’Osservatorio ha rilevato che l’86% degli italiani accede a internet almeno una volta al giorno. Abbiamo comparato i nostri dati con i dati raccolti dal DESI a giugno 2016. Rispetto a questi valori, sembra che oggi gli italiani usino maggiormente internet, soprattutto per leggere siti di notizie, giornali o riviste (79% contro il 60% del DESI) e consultare social network (74% contro il 60% del DESI). È interessante notare che il 61% di essi ha fatto acquisti online (contro il 41% del DESI), mentre solo il 56% ha usato la rete per accedere a servizi di online banking (contro il 42% del DESI). L’unica percentuale che sembra essere diminuita è quella relativa al download di immagini, video, musica e film (dal 79% di giugno 2016 al 56% di ottobre 2017). Tale risultato è ragionevole se si considera la progressiva diffusione dei servizi di streaming. Ad ogni modo, i diversi incrementi registrati rispetto al 2016 ci fanno sperare in un miglioramento del nostro Paese nella prossima edizione del DESI, la cui uscita dovrebbe essere a settimane.

Riteniamo che la misurazione precisa e la definizione di roadmap per l’incremento delle competenze digitali siano due elementi fondamentali per l’attuazione dell’Agenda Digitale, motivo per cui l’Osservatorio approfondirà il tema anche nella nuova edizione in partenza il primo marzo.

Leggi: Competenze digitali e lavoro, che può fare la Scuola

__________________________________________________________________

Bibliografia:

  1. https://www.osservatori.net/it_it/osservatori/agenda-digitale
  2. https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/desi
  3. https://digital-agenda-data.eu/charts/desi-components#chart={“indicator”:”DESI_2_HC”,”breakdown-group”:”DESI_2_HC”,”unit-measure”:”pc_DESI_2_HC”,”time-period”:”2018″}
  4. https://digital-agenda-data.eu/charts/desi-components#chart={“indicator”:”DESI_2A1_IU”,”breakdown-group”:”total”,”unit-measure”:”pc_ind”,”time-period”:”2018″}
  5. https://digital-agenda-data.eu/charts/desi-components#chart={“indicator”:”DESI_2A2_BDS”,”breakdown-group”:”total”,”unit-measure”:”pc_ind”,”time-period”:”2018″}
  6. https://digital-agenda-data.eu/charts/desi-components#chart={“indicator”:”DESI_2B2_STEMG”,”breakdown-group”:”total”,”unit-measure”:”nb_x1000inh_20_29″,”time-period”:”2018″}
  7. https://digital-agenda-data.eu/charts/desi-components#chart={“indicator”:”DESI_2B1_ICTSPEC”,”breakdown-group”:”total”,”unit-measure”:”pc_ind_emp”,”time-period”:”2018″}
  8. http://www.istruzione.it/scuola_digitale/allegati/Materiali/pnsd-layout-30.10-WEB.pdf
  9. https://digital-agenda-data.eu/charts/desi-components#chart={“indicator”:”DESI_3_UI”,”breakdown-group”:”DESI_3_UI”,”unit-measure”:”pc_DESI_3_UI”,”time-period”:”2018″}

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati