approfondimento

Foundational models: il boom ha grandi conseguenze per tutti noi



Indirizzo copiato

I foundational models hanno rivoluzionato il mondo del digitale: facciamo il punto della situazione, anche alla luce delle responsabilità che queste innovazioni comportano

Pubblicato il 19 apr 2024

Jacopo Corno

PhD, Head of Business Solutions in Deix

Luca Turconi

Co-Founder OTTOZEROUNO



intelligenza artificiale ai act

L’AI generativa rappresenta una rivoluzione per il mondo digitale, tuttavia oltre a tante opportunità emergono anche responsabilità.

Esploriamo il dinamico mondo dell’AI generativa, dall’ascesa dei foundational models alla loro crescente influenza in vari settori, passando per le sfide etiche e normative poste dall’innovazione tecnologica. Il ruolo centrale di soluzioni come ChatGPT e BERT ha aperto nuove prospettive nella creazione di contenuti, migliorando l’efficienza e ampliando le possibilità creative in campi diversi, dalla programmazione software al marketing, dal settore sanitario alle arti.

L’ascesa dei foundational models

Negli ultimi anni, il mondo della tecnologia ha assistito a una rivoluzione significativa grazie all’avvento dell’Intelligenza Artificiale (AI) generativa e allo sviluppo dei cosiddetti “Foundational Models”. Questi modelli di AI rappresentano un cambiamento radicale nell’approccio alla generazione di contenuti come testo, immagini, musica e codice di programmazione, trasformando il modo in cui interagiamo con le macchine e automatizziamo i processi.

I Foundational Models, come i modelli di Generative Pre-trained Transformer (GPT), sono sistemi di AI ad alta capacità che possono essere adattati a una vasta gamma di applicazioni senza necessità di essere riallenati da zero per ogni nuova attività. Sono chiamati “foundational” (fondamentali ) perché fungono da base per una moltitudine di applicazioni diverse, offrendo un framework versatile e potente su cui costruire soluzioni specifiche per settori e necessità variegate.

Il Fattore GPT

I modelli GPT di OpenAI sono esempi eccellenti di Foundational Models. Questi modelli hanno segnato una svolta grazie alla loro capacità di generare testo estremamente coerente e contestualmente rilevante. GPT-3, con i suoi 175 miliardi di parametri, ha rappresentato un importante progresso per la sua dimensione e versatilità straordinarie.

L’enorme interesse nei confronti dell’AI generativa e dei Foundational Models risiede nel loro potenziale rivoluzionario. Oltre a superare i limiti nella generazione di testi naturali, questi modelli hanno aperto nuove strade in settori come il customer service, la produzione di contenuti, lo sviluppo di software e campi creativi come la scrittura e la composizione musicale.

L’aspetto più notevole dei Foundational Models, in particolare dei modelli GPT, è la loro capacità di comprendere e rispondere in linguaggio naturale, rendendo l’interazione con le macchine più intuitiva che mai. Questo rappresenta un cambiamento paradigmatico nel modo in cui aziende e individui pensano all’automazione e all’AI.

Verso un Futuro AI-Powered

L’entusiasmo per l’AI generativa e i Foundational Models si basa sull’idea che questa tecnologia rappresenti un cambiamento fondamentale nel modo in cui le informazioni vengono create e gestite. Con il continuo sviluppo di questi modelli, ci avviciniamo a un futuro in cui l’AI non è solo uno strumento, ma un collaboratore creativo e capace.

Differenza tra Modelli GPT e ChatGPT, Palm e Bard

Un equivoco comune è confondere modelli come GPT (Generative Pre-trained Transformer) di OpenAI con ChatGPT, o modelli come PaLM e Gemini di Google con Bard. Mentre GPT, PaLM e Gemini sono modelli di linguaggio generativo di base, ChatGPT e Bard sono applicazioni specifiche di questi modelli. ChatGPT, ad esempio, è un’implementazione di GPT ottimizzata per conversazioni interattive, mentre Bard di Google è una piattaforma che utilizza la tecnologia PaLM (ora Gemini) per fornire risposte contestualizzate. Questa distinzione è cruciale per comprendere le capacità e le limitazioni di ogni sistema.

Un LLM “capisce” cosa sta scrivendo

Un altro errore comune è attribuire una forma di “comprensione” ai Large Language Models (LLM) come GPT o BERT. In realtà, questi modelli sono sistemi probabilistici che generano risposte basate su pattern rilevati nei dati su cui sono stati addestrati. Non possiedono una vera comprensione del significato del linguaggio o del contesto, ma simulano la coerenza attraverso complesse analisi statistiche dei dati.

Il concetto di allucinazioni

Le “allucinazioni” in AI si riferiscono a quando un modello genera informazioni false o non basate sulla realtà. Questo fenomeno è comune nei modelli di linguaggio avanzati e deriva dalla loro natura di generare risposte basate su probabilità piuttosto che su una comprensione concreta del mondo reale. È importante che gli utenti siano consapevoli di questa limitazione quando interpretano le risposte fornite da questi modelli.

Applicazioni e scenario dell’AI generativa

L’AI generativa, con le sue avanzate capacità di creazione e simulazione, si sta affermando come una tecnologia rivoluzionaria in diversi settori. Questa tecnologia non si limita a ottimizzare i processi esistenti, ma apre anche la porta a nuove possibilità creative e operative.

Nel marketing e nei media, l’AI generativa è utilizzata per produrre contenuti come articoli di blog, aggiornamenti sui social media e copie pubblicitarie.

I chatbot, potenziati dai modelli GPT di nuova generazione, stanno rivoluzionando il servizio clienti. Questi bot, capaci di fornire risposte rapide e contestualizzate, possono gestire una vasta gamma di richieste dei clienti, alleggerendo il carico di lavoro del personale di supporto.

Nel campo dello sviluppo software, strumenti come GitHub Copilot, basati su OpenAI Codex, forniscono un’assistenza preziosa ai programmatori suggerendo codice e funzioni, accelerando il processo di sviluppo e migliorando la qualità del lavoro prodotto.

Nel settore sanitario, l’AI generativa viene impiegata per generare report diagnostici a partire da immagini radiologiche e dati di laboratorio, aumentando l’efficienza dei medici e migliorando l’accuratezza delle diagnosi.

Nel campo creativo, l’AI generativa sta consentendo agli artisti di esplorare nuove frontiere, con strumenti come DALL-E di OpenAI e Jukebox che generano immagini e musica ispirate a stili esistenti o creano qualcosa di completamente nuovo.

Questa rapida evoluzione sta anche avvicinando il mondo dell’AI alla tanto discussa Artificial General Intelligence (AGI), un livello di intelligenza artificiale in grado di comprendere, imparare e applicare la conoscenza in un’ampia varietà di compiti, proprio come fa l’intelligenza umana. Questo passo verso l’AGI potrebbe aprire nuove strade in termini di automazione e capacità di problem-solving, spingendo ulteriormente i confini di ciò che l’AI può realizzare.

Guardando al futuro, possiamo aspettarci che l’AI generativa porti a innovazioni ancora più rivoluzionarie. Questa tecnologia non rappresenta solo una novità, ma segna un cambiamento di paradigma con il potenziale di trasformare radicalmente interi settori, spingendo i limiti di ciò che è oggi possibile sia nel campo tecnologico che in quello creativo.

L’impatto dell’AI sul mercato del lavoro in Europa

Un recente studio [1] rivela alcuni risultati sorprendenti che sfidano le preoccupazioni comuni sull’impatto negativo dell’AI sul lavoro. In particolare, viene mostrato come durante il boom del deep learning, le occupazioni potenzialmente più esposte alle tecnologie AI hanno effettivamente aumentato la loro quota di occupazione in Europa; in particolare viene stimato che al crescere dell’esposizione all’AI corrisponde un aumento della quota di occupazione tra il 2,6% ed il 4,3%.

Questo studio fornisce una visione più sfumata dell’impatto dell’AI sul mercato del lavoro rispetto alle narrative più catastrofiche. Sebbene le tecnologie AI siano in continuo sviluppo e adozione, i loro risultati non indicano un declino imminente dell’occupazione umana, ma piuttosto una trasformazione nel tipo di lavori e nelle competenze richieste. Inoltre, nonostante i risultati positivi per le quote di occupazione, lo studio rileva che l’impatto sull’andamento dei salari è meno chiaro, suggerendo impatti neutri o leggermente negativi.

Etica e regole

Nell’era dei foundational models, come GPT e BERT, l’attenzione si concentra non solo sulle loro straordinarie capacità, ma anche sulle implicazioni etiche e sulla responsabilità nello sviluppo. Un’attenzione particolare va posta su questioni come il bias nei dati, la trasparenza delle decisioni AI, la privacy dei dati e la sicurezza contro usi malintenzionati. È essenziale che gli sviluppatori di questi modelli adottino pratiche responsabili, che includono la revisione attenta dei dataset per evitare pregiudizi e la garanzia che i modelli siano utilizzati in modo etico e sicuro.

Il ruolo dell’AI Act

La regolamentazione gioca un ruolo cruciale nel guidare uno sviluppo responsabile dell’AI. L’Unione Europea, con l’introduzione dell’AI Act, mira a stabilire un quadro normativo per garantire che l’uso dell’intelligenza artificiale sia sicuro, trasparente e conforme ai diritti umani e ai valori etici. Questo atto legislativo si concentra su aspetti critici come la classificazione dei rischi, la conformità dei dati e le misure di sicurezza per le tecnologie AI.

Uno studio condotto da Stanford [2], esamina come i provider di modelli fondamentali, come OpenAI e Google, si confrontino con i requisiti proposti nell’AI Act. La ricerca evidenzia che, sebbene alcuni modelli come Hugging Face/BigScience mostrino un livello relativamente alto di conformità, la maggior parte dei modelli valutati, tra cui quelli di OpenAI e Google, non soddisfano ancora pienamente i criteri stabiliti nell’AI Act. Questo include aspetti come la descrizione dell’uso di dati protetti da copyright, la divulgazione dell’hardware usato e delle emissioni prodotte durante l’allenamento, e la valutazione e il testing dei modelli.

Queste scoperte sottolineano la necessità per i provider di Foundational Models di adeguarsi alle crescenti aspettative normative e etiche. È essenziale che l’industria dell’AI lavori in collaborazione con i regolatori per garantire che lo sviluppo e l’uso di queste tecnologie avanzate siano non solo innovativi ma anche responsabili e sicuri. L’AI Act rappresenta un passo importante verso la creazione di un ecosistema di AI più sicuro e etico, che rispetti i diritti e le libertà fondamentali.

Conclusioni e prospettive

La necessità di uno sviluppo etico e responsabile dei modelli AI, come sottolineato dall’AI Act dell’Unione Europea e dagli studi recenti, è imperativa. Mentre ci avviciniamo a un futuro sempre più integrato con l’intelligenza artificiale, diventa fondamentale bilanciare l’innovazione con la sicurezza, la privacy e l’equità. Gli sviluppi nell’AI generativa non solo modelleranno il nostro modo di lavorare e creare, ma anche come interagiamo con la tecnologia e tra di noi.

Guardando avanti, l’interazione tra sviluppo tecnologico, responsabilità etica e regolamentazione sarà cruciale nel determinare il percorso che l’AI generativa prenderà. È un viaggio che richiede una collaborazione attiva tra sviluppatori, utenti, legislatori e la società nel suo insieme, per garantire che i benefici dell’AI generativa siano accessibili a tutti e utilizzati in modo che arricchiscano, anziché limitare, il tessuto della nostra realtà condivisa.

Bibliografia

[1] “Reports of AI ending human labour may be greatly exaggerated”, Research Bulletin No. 113, Banca Centrale Europea, 28 novembre 2023

[2] “Do Foundation Model Providers Comply with the Draft EU AI Act?”, Stanford Center for Research on Foundation Models

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2