l’intervento

Pastorella (Azione): “Più formazione all’intelligenza artificiale per il futuro del lavoro”



Indirizzo copiato

La rivoluzione innescata dall’IA generativa pare ormai inarrestabile e l’impatto sul mondo del lavoro è uno dei primi che salta all’occhio. Occorre tirare fuori il meglio di questa trasformazione, potenziando la capacità di produrre valore a parità di tempo e salario. Vediamo con quali strumenti

Pubblicato il 31 mag 2023

Giulia Pastorella

Deputata della Repubblica italiana, vicepresidente di Azione e Consigliera comunale a Milano



shutterstock_2143357503.jpg

Quasi sicuramente molti di voi avranno hanno già sperimentato almeno in modo amatoriale ChatGPT e molto probabilmente alcuni di voi l’hanno anche già incluso nei propri flussi di lavoro, magari per abbozzare righe di codice, oppure i copy di qualche post sui social network (non nego che ci ho provato anche io). Ci si risparmia già un po’ di tempo, con buona pace di qualche risorsa junior o in stage penserà qualcuno.

L’impatto dell’IA generativa sul lavoro

Eppure, secondo una recente ricerca di YouTrend e Fondazione Pensiero Solido, più della metà degli Italiani (54%) non si sente adeguatamente preparato sul tema dell’Intelligenza Artificiale e teme che questa tecnologia causerà una diminuzione dei posti di lavoro (51%) complessivamente disponibili.

E in effetti, l’impatto sul mondo del lavoro è uno dei primi che salta all’occhio. Quanti saranno i lavori da qui ai prossimi 5 anni che potranno essere completamente automatizzati o sostituiti perlomeno in quelle attività time consuming a basso valore aggiunto? Goldman Sachs stima che sono a rischio intorno ai 300 milioni di posti di lavoro, che l’Intelligenza Artificiale potrebbe sostituire contribuendo anche a un miglioramento delle performance economiche globali, con un più 7% nel valore della produzione dei beni e dei servizi. Sempre lo stesso report stima un aumento della produttività annua di 1,5% dell’economia americana spalmata su 10 anni. Una rivoluzione che farebbe comodo anche a noi italiani, la cui produttività è stagnante da decenni (con tutti gli annessi e connessi in termini di salari e occupazione).

Ma quindi cosa possiamo fare per affrontare questa rivoluzione che sembra veramente sempre più una quarta rivoluzione industriale?

La tutela del ceto medio

Per assecondare e trarre il massimo da questi cambiamenti, dovremmo innanzitutto accelerare su cose in cui in questo Paese siamo già oggi molto indietro, come la formazione digitale e la formazione continua di chi già lavora. Come ci ricorda sempre l’indice Desi, infatti, scontiamo un preoccupante ritardo in fatto di digitalizzazione del capitale umano: siamo ultimi in Europa per quota di laureati in ambito ICT, ci mancano competenze digitali (neanche il 25% degli Italiane ha competenze avanzate) e, ciò nonostante, le aziende investono pochissimo in formazione ICT.

Ritengo che questo tipo di investimenti, da finanziare anche con risorse statali come è stato all’epoca di Industria 4.0, sia fondamentale per mantenere aggiornata la forza lavoro, insegnando a chi ha mestieri mediamente qualificati a interagire con i software di intelligenza artificiale, che vanno programmati, aggiornati e tenuti controllati nella loro operatività. Inoltre, per ridurre la quota di lavori “aggredibili” dall’Intelligenza Artificiale, dovremmo aumentare le risorse investite in Ricerca e Sviluppo, allineandole in termini di intensità sul PIL alla media europea (dato che comunque potrebbe non essere sufficiente in quanto sensibilmente più basso di quello di USA e Giappone), al fine di ridurre le attività routinarie e a basso valore aggiunto.

Riuscirci significherà riuscire a tirare fuori il meglio di questa trasformazione, potenziando la capacità di produrre valore a parità di tempo e salario, rendendo finalmente realistici tutti i discorsi sul ripensamento del modello di lavoro (settimana corta, smart working etc).

Altrimenti, il rischio è quello di assistere a un progressivo scivolamento del ceto medio verso lavori a minor valore aggiunto, più manuali e meno pagati. Infatti, a differenza degli Italiani, che pensano che tra i lavori maggiormente impattati ci siano anche quello dell’operaio e del commesso, io sono piuttosto convinta che la partita in questa prima fase sarà limitata ai lavori da ufficio tipicamente da ceto medio, escludendo quelli che prevedono una forte interazione fisica con la clientela (commessi) o sono già stati automatizzati con le tecnologie esistenti (fabbrica). Rischiamo di assistere, paradossalmente, a una sorta di riflusso di quanto è accaduto negli ultimi 40 anni con la diffusione del computer, che ha portato moltissime persone negli uffici a fare lavori meno stancanti e meglio retribuiti. Lavori che però oggi rischiano di essere sostituiti da qualche software meno costoso, più efficiente e pure meno sindacalizzato.

La tutela dell’ingegno umano

Se sul fronte della formazione un ruolo centrale sarà dato ai singoli Paesi e al loro tessuto imprenditoriale, lo stesso non si può dire dell’altro importante tema, ovvero la tutela del diritto d’autore e delle opere d’ingegno, per il quale serve un approccio più sistemico e coordinato.

La questione è duplice. Da un lato c’è il problema che avremmo qualora i contenuti generati da Intelligenza Artificiale fossero equiparati in termini di diritto d’autore a quelli generati dagli esseri umani. Immaginate una gigantesca mole di nuove canzoni, opere visive e testi che entrano in concorrenza con quelle degli artisti e dei creator in carne ed ossa, svalutandone completamente il valore. Su questo fronte è fondamentale che i regolatori si accordino nel non riconoscere lo status di titolari del diritto d’autore alle macchine. Una decisione su cui siamo più o meno tutti d’accordo, comunque.

L’altro tema è invece quello che riguarda l’utilizzo dei contenuti già creati dagli esseri umani nel training delle intelligenze artificiali. Al momento, infatti, diverse aziende utilizzano immagini, testi, suoni e altri contenuti creativi coperti dal copyright per istruire i software, senza rispettare i diritti di utilizzo delle opere sfruttate. Si tratta a tutti gli effetti di un uso non consensuale, visto che ai creatori dell’opera di ingegno non viene chiesto se siano disposti a concederla per creare prodotti con finalità di tipo commerciale, ed eventualmente a che prezzo.

Anche se alcuni player hanno spontaneamente adottato modelli di business etici, decidendo di utilizzare data-set basati su contenuti copyright-free o contenuti su cui ci sia un accordo con gli autori delle opere tutelate, questa non è ancora una soluzione soddisfacente. Fortunatamente il Parlamento Europeo ha tenuto in considerazione il tema nei lavori preparativi per l’AI Act che dovrebbe andare a regolare tutto il comparto.

La sfida della regolamentazione

Fortunatamente ad oggi, Governo e Parlamento italiano non si sentono investiti della responsabilità di intervenire per regolamentare il comparto dell’Intelligenza Artificiale e nell’Unione la discussione regolatoria sta avvenendo principalmente a livello di Istituzioni europee.

Sono convinta che sia la strada giusta perché credo che in un contesto di competizione globale su fenomeni tecnologici così complessi sia necessario che il frame di riferimento sia quanto più ampio possibile, al fine di favorire la collaborazione tra i Paesi del continente e la creazione di campioni europei che possano garantire un corretto uso dei dati e rispettino i principi di diritto e tutela tipici del nostro ordinamento sovranazionale.

Penso che a livello di singolo Paese sia necessario lavorare soprattutto a livello di incentivi economici per favorire il cambiamento di cui ho parlato nei paragrafi precedenti, anche sostenendo le aziende che innovano e creano valore per il Sistema-Paese.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2