ecompetence framework

Professionisti IT della PA, certificare le competenze e monitorarle: ecco come

Il possesso di competenze digitali adeguate da parte dei professionisti e dei manager digitali che operano nella funzione IT è un tema cruciale per la trasformazione delle imprese e della PA. Ecco in che modo si possono monitorare, certificare e qualificare e con quali risultati

Pubblicato il 23 Lug 2018

Roberto Bellini

Aica, Direttore Generale AssoSoftware

manager IT

Un tema ricorrente fra le problematiche di attivazione e gestione della trasformazione digitale nelle imprese e negli enti della PA è costituito dalla disponibilità delle competenze digitali adeguate, quelle dei professionisti e dei manager digitali che operano nella funzione IT.
Sono oggi definiti, verificati e disponibili strumenti, procedure e competenze per sostenere un ciclo virtuoso di monitoraggio della qualificazione e certificazione di questi specialisti.

Come sono definite le competenze digitali

L’Unione Europea (UE) ha finanziato sul tema delle competenze e della costruzione dei profili professionali del settore IT una serie di ricerche i cui risultati sono a disposizione di chi li vuole usare. Il primo risultato è il più volte citato “e-Competence Framework (e-CF) – Part 1: A common European Framework for ICT Professionals in all industry sectors” diventato standard europeo riconosciuto nella Norma UNI EN 16234-1:2016 e nella Norma UNI 1506: 2017 per l’Italia.

Sulla base di questo quadro di riferimento comune è stato realizzato in Italia l’Osservatorio delle Competenze Digitali (1) che ha pubblicato recentemente il 4° Rapporto Annuale sulle Competenze digitali fornendo una base dati aggiornata sulla consistenza delle competenze possedute dal personale specialistico e del personale operativo, professionale e manageriale delle aziende e degli enti PA.

Ricordiamo che lo standard europeo e-CF definisce 40 competenze ICT di riferimento con cui esemplifica la costruzione di 23 profili IT identificati nella versione della norma UNI 1506: 2017-2. I profili professionali e-CF sono generati da specifici mix di competenze e-CF secondo regole condivise. Il framework e-CF è pubblico e adottato in Italia da AgID e MIUR.

Come dire, l’industria IT ha oggi il suo dizionario delle competenze condiviso a livello europeo (e-CF) e per l’Italia i dati aggiornati sulla composizione e la consistenza del campo delle competenze e dei profili di coloro che operano nel settore digitale.

La UE ha poi indicato attraverso ulteriori ricerche di approfondimento la struttura del The European Foundational ICT Body of Knowledge, 2015 mentre il Cepis nel rapporto Towards an European Framework for the ICT Profession (2016) e l’Intermediate Report on the Framework for the ICT profession (june 2016) ha contribuito a definire le 4 componenti da considerare per gestire la professionalità di uno specialista IT: oltre al body of knowledge e alle competenze, la formazione e le regole di comportamento etico.

Le 5 domande che ogni specialista IT dovrebbe porsi

Per sostenere lo sviluppo dei percorsi professionali degli specialisti IT bisogna dare risposta alle cinque domande fondamentali della vita professionale che lo specialista si pone:

  • Quale orientamento professionale varrebbe la pena che mi proponessi, valorizzando l’esperienza fatta fino ad oggi?
  • Qual è e come si chiama il mestiere che faccio e che viene riconosciuto oggi dal mercato del lavoro?
  • A quale livello di expertise e di maturità mi trovo rispetto a quanto richiesto nel mercato? E come faccio a ridurre il mismatch fra competenze richieste e competenze di cui sono effettivamente in possesso?
  • Come potrei farmi aiutare a monitorare sistematicamente il mio sviluppo professionale e dove potrei raccogliere indicazioni per l’aggiornamento tecnico e la formazione manageriale rispetto all’orientamento professionale scelto?
  • Come rendere visibili e promuovere le mie competenze reali e la mia qualificazione?

Monitorare cambiamenti e competenze emergenti

La prima domanda che il professionista si pone è quella relativa al proprio stato professionale e alle prospettive di miglioramento e occupabilità del proprio mestiere; quello di cui ha bisogno è il supporto nella comprensione della struttura e delle caratteristiche del mercato del lavoro e delle principali componenti dei profili professionali; in sintesi attingere alle informazioni e ai dati dell’Osservatorio delle Competenze Digitali e a quelli che derivano dai percorsi di qualificazione e certificazione professionale attraverso cui monitorare i cambiamenti, e quindi le carenze di competenze emergenti nel mercato del lavoro e le competenze di crescente interesse per il suo futuro professionale.

Il professionista entra nello spazio dell’orientamento o di propria iniziativa o attraverso la partecipazione ai webinar della palestra del professionista digitale.

L’inventario delle competenze possedute

La seconda e la terza sono le domande critiche dello specialista, relative alla sua identità professionale: che mestiere faccio e come si chiama? E rispetto a quale livello di esperienza mi posso collocare?

La soluzione è quella di aiutare il professionista a fare l’inventario delle competenze possedute confrontandole con quelle previste dallo standard eCF e individuare il profilo professionale a cui si avvicina di più (profilo di prossimità) e in cui si riconosce; sostanzialmente qualificare il proprio profilo rispetto ai 23 profili dello standard e-CF. Può sviluppare a questo scopo un inventario delle competenze mediante il quale rilevare le competenze tecniche e manageriali secondo lo standard e-CF e costruire l’indice di prossimità del profilo rispetto allo standard.

Lo skill inventory e la identificazione del profilo costituiscono il nucleo centrale di un servizio per il monitoraggio del posizionamento professionale dello specialista IT. Per ottenere questo risultato si può utilizzare il tool e-Competence Management (e-CM), basato su un questionario che il professionista completerà in autovalutazione: il Report Personale prodotto come risultato dal tool e-CM permette a ciascuno specialista di documentare il suo livello di professionalità sulle competenze previste dal profilo e indica i set di competenze su cui si raccomanda un intervento formativo mirato specificamente alla copertura delle competenze carenti.

La certificazione del profilo professionale

Infine, è possibile rispondere anche alla quarta domanda: come valorizzare il profilo su cui si è consolidata una competenza misurabile attraverso la certificazione del profilo. La certificazione[1] rappresenta infatti un fattore altamente qualificante negli appalti e bandi di gara, oltre a essere un elemento distintivo della propria identità professionale attraverso il riconoscimento formale delle proprie competenze.

Ci sono ormai vari Organismi di certificazione (OdC) che, sotto il controllo costante di Accredia, mettono a disposizione di tutti i professionisti ICT uno schema completo di certificazione delle competenze basato sullo standard europeo “e-Competence Framework (e-CF) – A common European Framework for ICT Professionals in all industry sectors – Part 1: Framework” (UNI EN 16234-1:2016) e accolto dalla Norma UNI 11506:2017 e UNI 11621; il sistema AICA in particolare è conforme ai dettami del D.L. 16 gennaio 2013, n. 13 concernente la “Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l’individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze”. La conformità alla norma ISO/IEC 17024 “Requisiti generali per gli organismi di certificazione del personale” riconosce alla certificazione accreditata valore anche a livello internazionale.

La comunità del professionista digitale

Uno degli aspetti importanti per i professionisti di qualunque settore è la disponibilità di un luogo di discussione e confronto delle esperienze dei singoli. A questo scopo per gli specialisti IT è stato reso disponibile un ambiente digitale riservato[2] in cui i professionisti possono conoscere i principali trend a livello nazionale ed europeo e condividere informazioni ed esperienze, attraverso forum, webinar, repository e altre iniziative utili all’aggiornamento e alla crescita culturale. Lo spazio di discussione e scambio di esperienze professionali viene concentrato nel Forum dei Professionisti IT su LinkedIn in cui lo specialista si ritrova con professionisti con esperienze confrontabili.

I risultati del processo di qualificazione delle competenze

A seguito dell’adozione del processo di posizionamento, qualificazione e certificazione lo specialista digitale può disporre dei seguenti risultati:

  • Qualificazione delle competenze: è l’attestato che indica le competenze e il profilo (o i profili) di cui lo specialista è portatore; l’attestato ha valore solo in Italia, ha una durata indefinita anche se è evidente l’opportunità di rifare il ciclo di assessment ogni 2-3 anni. Risponde alla seconda e terza domanda del professionista “quale è il mio mestiere” riconosciuto nel mercato del lavoro e riduce il rischio del mismatch
  • Formazione mirata: il risultato è costituito dalla definizione di percorsi di formazione personalizzati sulla base dei gap di competenza rilevati in fase di assessment rispetto al profilo obiettivo, cioè rispetto alla posizione professionale che lo specialista vuole raggiungere.
  • Certificazione del Profilo Professionale: è il risultato della verifica di parte terza che accerta le mie competenze e mi fornisce di un titolo riconosciuto a livello nazionale ed europeo sulle competenze possedute per uno dei profili di riferimento associati ad e-CF. L’ottenimento della certificazione da diritto alla iscrizione sul Registro di ACCREDIA e riconosciuto a livello italiano ed europeo; formazione mirata e certificazione rispondono alla quarta domanda del professionista: “su quale evoluzione professionale è opportuno che io mi impegni e cosa devo imparare e su cosa fare esperienza per ottenere un riconoscimento delle competenze acquisite”. Inoltre, il professionista migliora la propria visibilità personale, utilizzando gli attestati ottenuti per riportarli nel CV; nel caso della Certificazione può riportare il titolo ottenuto sul biglietto da visita.

Come monitorare la propria posizione professionale

Come monitorare sistematicamente la propria posizione professionale? La risposta a questa  domanda del professionista è semplice: mantenere aperto il confronto con i colleghi che trova nel Forum dei Professionisti IT e ripetizione del ciclo di qualificazione e certificazione almeno ogni 3 anni.

Il modello proposto da AICA è basato sui principi del self-empowerment: valorizzare le dimensioni della “intenzionalità” (in cui si sviluppa la consapevolezza dell’influenza personale) e della “autoefficacia”, intesa come capacità individuale di mobilitare le proprie risorse cognitive e le proprie azioni per soddisfare le aspettative emergenti dal contesto e le opportunità che si presentano.

A sostegno di questo approccio, lo specialista può accedere alla documentazione disponibile prodotta dai gruppi di lavoro nazionali ed internazionali specializzati nello sviluppo delle competenze professionali IT.

Il tool di e-Competence Management

Basato sul framework e-CF, eCFplus è il metodo AICA che dettaglia in termini operativi le competenze digitali professionali; in pratica arricchisce le 40 competenze e-CF con oltre 2.200 componenti elementari che vengono raggruppati in 157 insiemi omogenei di conoscenze e abilità integrate nella dimensione 4. Queste componenti elementari arricchiscono i 23 profili dello standard che ogni organizzazione può definire.

Sulla base di questa articolazione del modello e-CFplus, il tool interattivo e-Competence Management (e-CM) aiuta a valutare il livello di possesso delle competenze, knowledge e skills richiesti da ciascun profilo; il tool può essere usato in auto-valutazione oppure accompagnato da una fase di validazione dei risultati riportati nel Personal Report realizzata da un Assessor accreditato come terza parte indipendente.

  1. http://www.aicanet.it/per-i-professionisti-ict/servizio-di-certificazione
  2. http://www.aicanet.it/per-i-professionisti-ict/comunita-professionisti-ict

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3