Mercati

Corsa al cloud, mancano competenze: così il PNRR può potenziare la formazione

Il cloud dopo l’exploit del 2021 si conferma un settore in espansione: ecco le ultime tendenze, gli investimenti delle big tech e le dinamiche di un mercato fortemente competitivo, in cui però manca la disponibilità di risorse umane competenti

Pubblicato il 26 Ott 2022

Mario Dal Co

Economista e manager, già direttore dell’Agenzia per l’innovazione

cloud - Strategia Cloud Italia - Gaia-X

Cresce la competizione nel cloud: gli utenti corrono ai ripari per proteggersi dal rischio di rimanere prigionieri di un solo fornitore e di dover pagare canoni esorbitanti; i grandi protagonisti si fanno concorrenza sui servizi a valore aggiunto, come quelli finanziari; attori non primari ma importanti si fanno sotto per conquistare quote di mercato.

Multicloud: il nuovo approccio che cambia il mercato

L’effetto di queste forze in campo è di spingere ulteriormente gli investimenti, introducendo attenzioni nuove ai costi e alla diversificazione dei fornitori sul lato della domanda, mentre sul lato dell’offerta si punta ad arricchire i servizi con applicazioni di intelligenza artificiale al fine di difendere le proprie quote e i margini.

Nel 2022 piccole correzioni dopo l’exploit 2021

Gli utenti percepiscono i rischi di essere completamente nelle mani dei fornitori perdendo così il controllo sui costi, ma intendono continuare ad investire nei servizi cloud, abbandonando progressivamente quelli on premise, con qualche eccezione nelle realtà di dimensioni medie e piccole, tentate dal ritorno al passato o quantomeno consapevoli di doversi attrezzare meglio per gestire la complessità di ottimizzare servizi cloud multifornitore. Ma anche queste scelte hanno un costo, come vedremo.

Il 2022 vedrà forse qualche rallentamento rispetto al 2021 nelle vendite dei servizi cloud, ma si tratta di piccole correzioni rispetto ad un andamento esplosivo, che nell’anno precedente era stato sospinto dall’aumento del lavoro a distanza e dal conseguente ricorso al cloud come soluzione immediata ed efficiente per rispondere alla crisi.

Come si vede dalla figura 1, durante la pandemia il cloud ha funzionato come soluzione tampone alle sopraggiunte difficoltà e alle nuove domande di servizi emerse durante i periodi di lockdown, in modo simile tra le due sponde dell’Atlantico, semmai con una reazione più marcata da parte dei paesi europei.

Si stringe il legame tra cloud e finanza

Il momento incerto della finanza mondiale, stretta tra gli effetti ancora perduranti della pandemia e i colossali rischi e vasti impatti della guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina, spinge gli operatori finanziari a razionalizzare le spese in servizi informatici e telematici e ad offrire maggiori funzionalità connesse alle applicazioni di intelligenza artificiale.

Così Nasdaq, che gestisce il mercato borsistico delle imprese ad alta tecnologia, ha potenziato il ricorso ad Amazon – AWS come provider dei servizi cloud, una scelta che trae origini dal lontano 2008 e che trova riscontro in un interesse che coinvolge tutti i maggiori protagonisti dell’offerta: Amazon, Google, Microsoft.

Quest’ultima ha recentemente chiuso un accordo con una delle principali banche australiane (Bank of Queensland) per estendere il ricorso alle tecnologie cloud di Microsoft con applicazioni di intelligenza artificiale al fine di rendere più intuitiva l’interazione con i clienti e tra i dipendenti, affiancando ad Azure gli strumenti di Financial Services Cloud “per costruire la banca digitale del futuro”[1]. Azure era già presente in Morgan Stanley con un accordo per la piattaforma cloud dedicata in particolare alle valutazioni dei rischi[2].

Meno di un anno fa Google Cloud aveva stretto un accordo strategico con il gruppo CME che tratta i derivati: “La partnership con Google Cloud consentirà al Gruppo CME di offrire nuovi prodotti e servizi in modo più pronto e in ambienti scalabili e flessibili per creare ampie opportunità di mercato” ha affermato il Presidente di CME Terry Duffy.

In sostanza, l’accordo prevede che, anche a fronte di un investimento in equity di Alphabet nel Gruppo CME, questo sia in grado di espandere in modo scalare le infrastrutture, possa fornire servizi di intelligenza artificiale ai clienti con la capacità di rispondere on demand e di rendere disponibili strumenti per costruire modelli di analisi e algoritmi di valutazione del rischio e infine possa disporre di più elevati livelli di sicurezza ed efficienza[3].

La combinazione tra cloud ed edge

D’altra parte, le applicazioni di intelligenza artificiale, soprattutto se dedicate a supportare l’interazione con il cliente, possono richiedere latenza ridotta e possono quindi aprire la strada a soluzioni di edge computing, necessarie anche per rispettare le normative sulla “residenzialità” dei database, e risultare quindi in contrasto con l’estensione del cloud.

Per questo motivo, il tentativo di combinare edge e cloud è in corso, con i grandi fornitori di cloud impegnati ad allestire direttamente o in partnership soluzioni a bassa latenza e in grado di rispettare le norme che impongono confini nazionali ai database in cloud[4].

La ricerca di partner a livello regionale crea uno spazio di mercato nuovo per le telecom, che potranno inserirsi nel trend combinato cloud+edge computing, fornendo le dotazioni più vicine all’utente, in grado di rispettare le prescrizioni sulla residenzialità dei database, in collaborazione con i fornitori dei servizi cloud più avanzati per accedere alle applicazioni di intelligenza artificiale e a livelli di sicurezza più elevati.

Gli investimenti delle big tech

I tre principali protagonisti hanno investito negli ultimi dodici mesi circa 120 miliardi di dollari in data center per sviluppare l’offerta cloud, e far fronte all’impennata di domanda del 2021 e si spartiscono in misura ancora prevalente il mercato, come si vede dalla figura 2.

I risultati sono molto diversi i termini di redditività. Amazon, che ha iniziato per prima con l’eccedenza delle proprie capacità di elaborazione, ha oggi la maggior quota di mercato e deve al proprio cloud AWS il 75% dei profitti. Di Microsoft si sa poco, poiché la contabilità dei servizi cloud non è scorporata, ma si suppone che abbia una incidenza simile a quella di AWS. Google, invece, punta ad acquisire quote di mercato, con una politica dei prezzi aggressiva e di qualità elevata che penalizza la redditività, ancor oggi negativa per 3,3 miliardi di dollari, ossia l’1% dei ricavi del Gruppo[5].

Le nuove dinamiche di mercato

È questo il costo che Alphabet è disposta a pagare per entrare con forza nel mercato dei servizi cloud, facendo leva in primo luogo sul favorevole rapporto costo/prestazioni[6].

In tal modo, essa si assicura una attenzione prospettica da parte dei clienti, per la soluzione cloud pubblico, come si vede dalle figure seguenti riferite alle prospettive di adozione delle diverse offerte da parte delle PMI (figura 3) e da parte delle grandi aziende (figura 4).

Per entrambe le fasce dimensionali, Google Cloud rappresenta la soluzione prospettica più interessante, ma è indiscutibile il fatto che nuovi protagonisti si stiano affacciando sul mercato, con dinamiche interessanti, come Oracle, IBM, Alibaba, dinamiche che possono sovvertire equilibri di mercato che sembravano acquisiti.

I tre grandi fanno ancora la parte del leone, con vendite che sono cresciute nell’ultimo trimestre di un terzo sullo stesso periodo dello scorso anno, con Azure e Google a +40% e +36% rispettivamente. Tutte e tre stanno investendo anche nello sviluppo dei processori, sia per aumentare l’efficienza delle macchine, sia per ridurre la dipendenza da fornitori che possono rivelarsi inaffidabili.

La tensione lato domanda: mancano competenze

Questo processo di diversificazione dell’offerta di servizi è frutto anche della tensione che si manifesta sul lato della domanda, nella ricerca di soluzioni meno costose e più controllabili sia dal punto di vista dell’efficienza, sia dal punto di vista degli oneri periodici connessi ai servizi.

Una prima strada che i clienti soprattutto di maggiori dimensioni possono seguire è quella della diversificazione dell’offerta, finalizzata a non dover dipendere da un unico fornitore. Ma la scelta ha i suoi costi, rappresentati sia da oneri organizzativi, connessi alla molteplicità dei fornitori da gestire e amministrare, sia dal fatto che la migrazione è comunque onerosa in sé e non è facile prevedere anticipatamente i benefici della diversificazione.

La strada è quindi meno battuta di quanto possa apparire anche dai sondaggi e dalle dichiarazioni di intenti dei manager responsabili. Ma il tema dei costi, che a volte si rivelano incontrollabili, rimane.

“Ho avuto dieci conversazioni con CIO che si lamentano di aver buttato denaro o fatto esplodere il loro budget…e tu scopri che la tua architettura cloud è immatura quando vieni sorpreso dalla fattura…e la ragione è che lavorano i dati nel posto sbagliato, con strumenti sbagliati in modo subottimale e con un modello economico sbagliato” ha dichiarato il responsabile delle tecnologie di Dell Technologies[7].

Alla base, la questione più complessa da risolvere rimane la disponibilità di risorse umane competenti, più ancora che di risorse finanziarie, come sostengono i manager intervistati da KPMG (figura 5)[8].

L’Italia è indietro: l’opportunità del PNRR

Da questo punto di vista, il nostro Paese deve fare molto. Nel confronto con altri paesi europei e alcuni importanti competitor internazionali, come Giappone, Usa e Regno Unito, la posizione del Paese risulta arretrata: i dati sulle capacità digitali della forza lavoro italiana sono le più basse tra i paesi considerati dal World Economic Forum [9].

Il Pnrr ha messo a disposizione risorse ingenti per la digitalizzazione, ma nella declinazione del governo queste risorse sono prevalentemente canalizzate dai servizi di facilitazione digitale e le reti di facilitazione digitale, da indirizzare attraverso le Regioni.

Manca, a nostro giudizio, un progetto che non faccia leva sulla creazione di nuovi centri e linee di spesa, ma di potenziamento radicale delle linee formative esistenti, dagli istituti tecnici alle università, per rafforzare sia la dotazione di insegnanti, sia quelle delle borse di studio anche per i lavoratori che intendono perfezionarsi nelle materie digitali. Una via collaudata, dove le capacità, anche di spesa, non mancano e che sicuramente ha urgente bisogno di essere potenziata e ammodernata.

________________________________________________________________

Note

  1.  Microsoft, “Bank of Queensland commits to a five-year strategic partnership with Microsoft to accelerate its digital transformation”, Microsoft news, 13 September, 2022.
  2.  Sara Castellanos, “Morgan Stanley Expands Use of Cloud in Tech Modernization”, The Wall Street Journal, June 2, 2021.
  3. CME, “Companies to co-innovate to deliver expanded access, new products, and more efficiencies for all market participants. Google also makes $1B equity investment in CME Group”, CMEGroup, 3 November, 2021.
  4. McKinsey, “Technology Trends Outlook 2022”, August 2022.
  5. Margin Brawl, “The cloud computing giants are vying to protect fat profits”, The Economist, August 29, 2022.
  6. K. McClellan, L. Carmel, C. Custer, Y. Miretskiy, S. Rosenberg, J. Xing, “2022 Cloud Report”, Cockroach Labs, 2022.
  7. Angus Loten, Isabelle Bousquette, “CIOs Still Waiting for Cloud Investments to Pay Off”, The Wall Street Journal, September 29, 2022.
  8. ) KPMG, “KPMG global tech report 2022”, September 2022.
  9. ) World Economic Forum, “The Future of Jobs Report 2020”, October 2020.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati