il quadro

Europa e Italia contro le fake news del Covid-19: ecco le nuove strategie

Contro la disinformazione veicolata da Cina e Russia la Ue spinge verso la creazione di sistemi che permettano la cancellazione o la deindicizzazione delle notizie false dal web e fa appello alle piattaforme per aumentare gli sforzi per smascherare chi le diffonde. Le strategie dell’Italia e le contromisure dei social

Pubblicato il 09 Lug 2020

Marco Roberto Vecchiato

Senior consultant Hermes Bay

covid app

Oltre all’impatto socio-sanitario del covid-19, l’Europa si trova a dover combattere anche su un altro fronte, più difficile da notare: quello del sottile equilibrio tra diritto all’informazione e verifica della veridicità delle informazioni diffuse.

Anche l’Italia si è prontamente attivata per contrastare la diffusione di fake news legate alla pandemia, spinta anche dai dati dell’ultimo Osservatorio dell’AGCOM sulla disinformazione online.

La strategia europea contro le fake news

L’UE ha fatto sentire la sua voce sul tema della fake news riguardanti il Covid-19 che negli ultimi mesi si stanno diffondendo in modo capillare in rete. La denuncia proviene direttamente dalla Commissione Europea che qualche settimana fa ha approvato la prima Comunicazione sulla disinformazione relativa alla pandemia[1]. In questa Comunicazione si parla di una vera e propria “infodemia” voluta e premeditata al fine di creare confusione e apprensione nei cittadini, e la stessa Commissione indica la Cina e la Russia come principali responsabili di questo trend di disinformazione. Le preoccupazioni della Commissione sono dovute soprattutto al particolare periodo storico in cui ci troviamo: un periodo caratterizzato dal distanziamento sociale e dal lock down in cui le persone sono più attive che mai in rete. Dall’analisi della situazione attuale non è difficile immaginare gli effetti collaterali che la diffusione incontrollata di notizie tendenziose sta avendo sui paesi dell’UE.

La Commissione europea sta spingendo verso una presa di coscienza condivisa fra tutti i paesi dell’UE per realizzare sistemi che permettano la cancellazione o la deindicizzazione dal web di queste fake news. Contemporaneamente, visto il ruolo sempre più importante che i social network rivestono nella nostra società, l’UE fa appello alle piattaforme invitandole ad aumentare gli sforzi per smascherare coloro che diffondono fake news o notizie non verificate. Le misure proposte dall’UE, per quanto fondate, stanno suscitando reazioni contrastanti soprattutto tra i rappresentanti politici che pongono l’attenzione sugli effetti che queste “restrizioni” potrebbero avere sulla libertà di condivisione delle informazioni, e che tale “controllo” possa portare all’instaurazione di un sistema centralizzato incaricato di effettuare una vera e propria censura delle informazioni.

Perché le fake news covid-19 sono pericolose

A detta della Commissione, le fake news sono pericolose perché, oltre a destabilizzare l’equilibrio sociale, minano la credibilità degli apparati governativi nazionali e sovranazionali dei paesi dell’UE e rendono più difficile la cooperazione stato-cittadino in un periodo in cui è necessario collaborare per porre fine alla pandemia. Nel documento si legge che “la motivazione che sta dietro” la disinformazione “può variare dal guadagno economico (truffe online) causando danni alla cittadinanza a scopi politici”. E ancora: “Attori stranieri e alcuni Paesi terzi, in particolare Russia e Cina, si sono impegnati in operazioni di influenza mirata e campagne di disinformazione nell’Unione europea, nel suo vicinato e nel mondo”. Il coronavirus “ha ben evidenziato come la disinformazione non solo danneggi la salute delle nostre democrazie, ma anche quella dei nostri cittadini”, ha spiegato la vicepresidente della Commissione, Vera Jourová, e questo “Può avere un impatto negativo sull’economia e compromettere la risposta delle autorità pubbliche e quindi indebolire le misure sanitarie”. A sostegno di tali accuse la Commissione ha presentato una lunga serie di fake news provenienti da Russia e Cina che spaziano dall’inutilità del lavarsi le mani, alla diffusione del virus dovuta alle antenne 5G, passando per gruppi religiosi o etnie coinvolte in “cospirazioni” internazionali.

Data la situazione la Commissione ha proposto un piano mirato per “combattere il flusso di disinformazione e le operazioni di influenza malevola esterna con pratiche proattive e comunicazione positiva coinvolgendo governi, società civile e piattaforme”. Questo piano prevede maggiore sinergia all’interno dell’UE e maggiori responsabilità per le piattaforme online riguardo alla disinformazione e alle operazioni di influenza. La stessa Commissione non ha mancato di sottolineare che tali disposizioni devono essere realizzate nel massimo rispetto della libertà di espressione e del pluralismo all’interno del dibattito democratico, passando per attività di sensibilizzazione dei cittadini in modo di consentire loro di “difendersi” dai mezzi di disinformazione.

La strategia italiana

Secondo l’ultimo rapporto Agcom, nel nostro paese, l’attenzione attribuita dagli utenti alle fonti di disinformazione (o non verificate) riguardanti il COVID-19 rimane molto elevata e comprende circa il 37% del totale[2].

Ad aprile, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Andrea Martella annunciò la creazione di una task force dedita a contrastare la diffusione di queste fake news. In linea con gli obiettivi della Commissione Europea la task force aveva il compito, in primo luogo, di “individuare i processi e le modalità più adeguate a veicolare efficacemente i contenuti istituzionali” e di “fornire ai cittadini i criteri di discernimento e gli strumenti necessari per documentarsi liberamente”. Questa task force è stata oggetto di numerose discussioni e dibattiti, sollevati soprattutto da esponenti politici che ponevano l’accento sulle attività di “censura” che questa commissione avrebbe attuato nei confronti dei media e dei mezzi di informazione in generale. Come si evince invece dai documenti presentati dalla task force l’approccio posto in essere è tutt’altro che verticale. Dall’operato della task force è emersa la necessità di facilitare l’accesso ai contenuti scientificamente attendibili, ma ciò non sarà fatto mediante “filtri” o censure, bensì mediante mezzi per sensibilizzare i cittadini sui meccanismi alla base della fruizione delle informazioni. Ci viene presentato quindi un piano di “difesa” dalle fake nesw basato non sui controlli massivi, ma sul coinvolgimento attivo dei cittadini nell’utilizzo degli strumenti e nella comprensione dei meccanismi alla base di come le notizie si diffondono sui social media.

Una ulteriore sfida che il nostro paese si sta ponendo in questo momento, quindi, è quella di riuscire a ridurre la distanza che c’è tra la domanda e l’offerta di informazione di qualità e contribuire in questo modo nell’aumentare la fiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni.

Il supporto dei social network nella battaglia

La necessità di munirsi di un “sistema di difesa” dalle fake news, ribadita dalla Jourová, e dall’Alto rappresentante dell’UE Josep Borrell, prevede anche una nuova strategia comunicativa e diplomatica attuata dall’UE che fornirà maggiore sostegno ai media liberi e indipendenti, ai fact-checker e ai ricercatori.

In prima linea in questo scenario si collocano i colossi del web quali Facebook, Google, Twitter e Mozilla che insieme a TikTok (di proprietà della società cinese ByteDance) sottoscriveranno il codice di condotta volontario del blocco per combattere le fake news sulle loro piattaforme.

Sottoscrivendo questo codice di condotta (ha spiegato la Commissione) le piattaforme forniranno rapporti mensili con dettagli sulle loro attività volte a promuovere i contenuti individuati come “autorevoli” e limitare in questo modo la disinformazione sul coronavirus. Quindi non si parla di alcuna forma di censura, bensì di fornire agli utenti un resoconto periodico delle attività e delle linee guida su come distingue le informazioni provenienti da fonti riconosciute dalle fake news o pseudo-notizie non verificate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati