la riflessione

Cari no-mask, ma lo Stato di sorveglianza c’era ben prima del covid

Da più parti si accusa lo Stato di diventare stato di polizia e dittatura e ci si ribella all’uso della mascherina, al controllo e al tracciamento sanitario, dimenticando che tutti noi, tutti i giorni, in ogni momento della giornata ci facciamo profilare, che siamo noi stessi ad alimentare il sistema della sorveglianza

Pubblicato il 26 Ott 2020

Lelio Demichelis

Docente di Sociologia economica Dipartimento di Economia- Università degli Studi dell’Insubria

Photo by engin akyurt on Unsplash

Contagi e terapie intensive tornate a crescere esponenzialmente. E più morti. E il sistema sanitario che va in crisi. La pandemia non molla la presa. Il governo è intervenuto di nuovo, con un parziale lock-down/coprifuoco. “La gente è stanca”, aveva detto il premier Conte, al quale però è facile replicare: “Meglio stanchi che morti”.  Eppure, per molti non è così, e l’irresponsabilità diventa di moda. Scriveva Andrea Galli sul “Corriere della sera” del 18 ottobre scorso, narrando dei bar di Milano (città che è uno degli epicentri della nuova ondata): “… dominante è ormai la voglia di ribellarsi sempre e comunque, arriva gente da casa con le bottiglie per improvvisare bivacchi con gli amici… Come se non ci fosse un domani, come se anche questo sabato 17 ottobre (634 nuovi contagi), fosse semplice, innocuo passato”. A sua volta, lo stesso giorno, Massimo Giannini, direttore de “La stampa” e ricoverato in terapia intensiva, scriveva: “Ci siamo dimenticati di tutto. Le bare di Bergamo, i vecchi morenti nelle Rsa…” e puntava il dito contro “il solito scaricabarile italiano. Dove tutti ci crediamo assolti e invece siamo tutti coinvolti”. Mentre le funivie di Cervinia si intasavano di sciatori, ovvero: meglio morti felicemente, che vivere senza divertimento.

D’altra parte – mentre a Napoli si scatena la ribellione fascio-camorrista (sfruttando populisticamente la disperazione di molti) – “No alla dittatura sanitaria” avevano gridato negazionisti, neofascisti, antigovernativi, anti 5G e altra varia dis-umanità in piazza a Roma lo scorso 10 ottobre nella “marcia della liberazione” (sic!). Una manifestazione no-mask in nome della democrazia e della libertà dove scarsa però – o meglio: inesistente – era la cultura politica e la consapevolezza di cosa siano la libertà e la democrazia e che cosa sia, a contrario una dittatura. Con alcuni partecipanti arrivati a definire le mascherine un feticcio, senza sapere cosa sia un feticcio e cosa sia il feticismo.

Gli effetti collaterali del Covid-19

Tra gli effetti collaterali del Covid dobbiamo quindi ora anche aggiungere un blackout mentale diffuso: un fenomeno in realtà non solo italiano e che coinvolge pure i massimi vertici del potere. La manifestazione di Roma avveniva infatti mentre il NYT pubblicava la notizia che la Casa Bianca, il mese scorso aveva bloccato un provvedimento – pur approvato dal ministero della Sanità americano – che avrebbe reso obbligatorio l’uso della mascherina su tutti i mezzi di trasporto pubblici e privati negli Stati Uniti. La Casa Bianca, cioè il presidente Donald Trump – che afferma di voler salvare gli States dal socialismo (sic!). Trump e il Partito repubblicano – come ha scritto il premio Nobel per l’economia, Stiglitz – che “in questi anni hanno innalzato a nuove vette la violazione delle regole, danneggiando quelle istituzioni che dovrebbero difendere”. Le istituzioni – e la salute dei cittadini. E questa sarebbe una democrazia, modello per il mondo intero?

Il Covid-19 sta dunque uccidendo non solo le persone, ma anche il concetto e il significato di libertà e di democrazia e quei principi basilari (i diritti ma anche doveri versi gli altri, la convivenza e il rispetto degli altri, il senso di responsabilità e la consapevolezza del proprio agire) che ne sono il fondamento. Trump e oggi i negazionisti/sovranisti/populisti sono i nipotini del neoliberismo e di Margaret Thatcher, per la quale la società non esiste, esistono solo gli individui. Per cui oggi – per una logica di causa-effetto e di egemonia nichilistica del neoliberalismo – decadiamo anche nel “Me first” (senza mascherina), gli altri muoiano pure, tanto prima o poi (Bolsonaro) tutti dobbiamo morire. Ovvero, quel neoliberalismo che Michel Foucault definiva come biopolitica si rovescia in (è la sua essenza) tanatopolitica, producendo morte (anche la crisi climatica lo è) invece di immunizzare la vita (“Nascita della biopolitica”, Feltrinelli).

La mascherina come nuovo ‘dispositivo mobile’

In realtà la mascherina non è un feticcio, non limita la mia libertà di espressione e soprattutto non è una museruola. È un modo per rispettare la libertà degli altri senza limitare la mia. Esprime senso di solidarietà e di responsabilità – e di cura – verso gli altri. Consideriamolo allora un dispositivo mobile di altra natura. Che non crea dipendenza ma responsabilità, mentre siamo certamente dipendenti da uno smartphone e dalla dittatura di un algoritmo e più limitati nella nostra libertà da tutte le app e da tutti i cookies da cui siamo sommersi.

Si accusa invece lo stato di diventare stato di polizia e dittatura e ci si ribella al controllo e al tracciamento sanitario o alla chiusura dei ristoranti, dimenticando che tutti noi, tutti i giorni, in ogni momento della giornata ci facciamo profilare, ovvero tracciare, ovvero spiare, ovvero catalogare per gruppi standard di comportamento (e di pianificazione del nostro comportamento) da imprese private per il loro profitto (ma la chiamiamo condivisione); o che spiano i loro dipendenti diretti, come il caso (last but not least) della multinazionale dell’abbigliamento H&M, multata in Germania per 35 milioni di euro per avere effettuato “ampie registrazioni della vita privata dei dipendenti, tra cui diagnosi sulla salute, situazioni familiari, credenze religiose”: questa sì che è violazione della libertà individuale e della democrazia.

E feticcio non sono le mascherine, semmai lo sono appunto i social, gli smartphone, la stessa parola smart. E dittatura è appunto quella degli algoritmi, cui deleghiamo tutta intera la nostra vita, le nostre valutazioni, le nostre decisioni, l’organizzazione del lavoro, con la biopolitica che diventa (come avevamo scritto già nel 2008), “Bio-tecnica” (Liguori). E autoritarismo è sempre più quello della Silicon Valley (intesa come luogo simbolico/metaforico del mondo digitale/digitalizzato e del biopotere del tecno-capitalismo), davanti alla quale non riusciamo nemmeno a introdurre una decente web tax, mentre essa si impone autoritariamente sulle nostre vite con il potere delle situazioni di fatto e di un nuovo che non si deve fermare, neppure quando mette a rischio libertà e democrazia.

Stato di polizia o Economia (o Impresa) di polizia

Certo, dallo scoppio della pandemia ad oggi, molti sono stati – e continuano giustamente ad essere ripetuti – gli allarmi per il pericolo che i governi, soprattutto in Asia, accentuino l’autoritarismo e il controllo sulla vita della popolazione (ma non dimentichiamo Edward Snowden e le sue accuse alla Nsa statunitense…). Amnesty International ha scritto: “The Chinese government has spent years developing technologies that facilitate intrusive mass surveillance. We fear the government will use the pandemic as an excuse to normalise and push forward a range of surveillance measures”.

Una recente analisi del Guardian ha messo poi nuovamente sul tavolo il problema e ha rilanciato il timore di molti risk analysts secondo i quali “extreme measures and unchecked powers” possano diventare permanenti, con un impatto gravissimo e pesantissimo “on the rights and privacy of millions of people”.

Anche la London School of Economics si è occupata di “Civil Liberties in Times of Crisis”, in una Lecture dentro al suo ciclo di eventi e discussioni su Covid e post-Covid – che ha anche avviato il nuovo Hayek Programme della stessa LSE: generando tuttavia il paradosso per cui si discute di libertà civili richiamandosi a un autore, von Hayek, che a suo tempo è stato mentore e ideologo della neoliberista illiberale e anti-sociale Margaret Thatcher e, prima ancora, dell’applicazione delle sue teorie (e di Milton Friedman) al Cile post-golpe di Pinochet del 1973. Sì, perché – lo ricordiamo ancora una volta – il neoliberalismo è una ideologia finalizzata a produrre l’incessante adattamento dell’individuo e delle società alle esigenze della rivoluzione industriale (che vengono prima dei diritti umani e prima della democrazia), anche grazie a una dittatura o comunque prescindendo dalla o aggirando la democrazia, le Costituzioni (come in Italia) e rimuovendo progressivamente i diritti sociali (che sono invece parte fondativa dei diritti politici e civili), per poter sovrapporre/sussumere l’ordine del mercato alle istituzioni e agli individui. Che è quanto di più illiberale e autoritario vi possa essere in termini di esercizio del potere (del biopotere). Ma dentro questa normalità autoritaria neoliberale viviamo appunto da più di tre decenni, senza avere nulla da obiettare. E anzi, oggi qualcuno sogna di fare anche in Italia una rivoluzione neoliberale (sic!) – senza vedere che ci siamo già dentro appunto da oltre tre decenni e dovremmo piuttosto sperare di uscirne in fretta per evitare che faccia altri danni a società e ambiente.

Cos’è il controllo

Per provare a capire perché l’autoritarismo è negli stati autoritari, nelle democrazie illiberali alla Orban e alla Trump, ma anche nelle imprese e nel mercato e nella tecnica come sistema; per provare a capire cosa minaccia davvero oggi la democrazia, ripartiamo dal concetto di controllo.

Scriveva sempre Michel Foucault negli anni ’70 in “Sorvegliare e punire” (Einaudi) – forse il suo libro più famoso, fondamentale per chiunque voglia capire come funzionano le tecnologie del potere – riferendosi (nelle righe che seguono) all’organizzazione del lavoro (ma il meccanismo si replica ovunque): Se nelle prime manifatture il controllo era esercitato da sorveglianti esterni, incaricati di far rispettare i regolamenti, nei grandi opifici e nelle fabbriche venute poi “si trattava di applicare un controllo intenso e continuo, che corre lungo tutto il processo di lavorazione; non verte solo sulla produzione ma anche sull’attività degli uomini, il loro savoir-faire, il loro modo di comportarsi, la prontezza, lo zelo, la condotta. (…) Nella misura in cui l’apparato di produzione diviene più importante e più complesso, aumentando il numero degli operai e la divisione del lavoro, i compiti di controllo divengono più necessari e più difficili. Sorvegliare diventa allora una funzione precisa, che deve essere parte integrante del processo di produzione; lo deve doppiare in tutta la sua lunghezza. Diviene indispensabile un personale specializzato, costantemente presente e distinto dagli operai. (…) La sorveglianza gerarchizzata, continua e funzionale non è, senza dubbio, una delle grandi invenzioni tecniche del secolo XVIII, ma la sua più insidiosa estensione. Grazie ad essa, il potere disciplinare diviene un sistema integrato, legato dall’interno all’economia. Esso si organizza come un potere multiplo, automatico e anonimo; perché (…) il suo funzionamento è quello di una rete di relazioni dall’alto al basso, ma, anche, fino a un certo punto, dal basso verso l’alto e collateralmente. Questa rete fa tenere l’insieme e lo attraversa integralmente con effetti di potere che si appoggiano gli uni sugli altri e funziona come un meccanismo”.

Un potere assolutamente indiscreto (è dappertutto e tutto vuole controllare), ma anche assolutamente discreto (funziona sempre e comunque, in silenzio, senza farsi vedere e senza essere evidente). È un potere multiplo, automatico e anonimo (oggi enne volte più potente grazie alla rete e alla nostra familiarità – una servitù volontaria soft – con la tecnica che pure ci controlla indiscreta e discreta come non mai): sempre più dal basso verso l’alto, cioè verso il Big Data, ma anche orizzontalmente/collateralmente, grazie al nostro condividere e ai nostri like e alla nostra ricerca compulsiva di followers; ma è un potere – soprattutto – ancora di più integrato nel funzionamento dell’economia capitalistica e tecnica o comunque industriale. E se oggi la produzione e il consumo e la generazione di dati sono eseguiti individualmente ma nella fabbrica diffusa e integrata chiamata appunto rete, per l’organizzazione è essenziale che il controllo sia praticato integralmente sull’intero processo di messa al lavoro/ingegnerizzazione delle vite umane, quindi su ogni nodo della rete, su ogni like, su ogni selfie. Per accrescere la performance di ciascuno, cioè la sua produttività (più dati, più like…più profitti).

Il controllo per accrescere la performance di ciascuno

Ovvero, stiamo tutti collaborando a produrre una economia e una tecnica di polizia, dove il controllo è incessante e continuo e crescente perché appunto funzionale a far funzionare gli individui in accordo con il sistema, disciplinandoli e controllandoli, adattandoli appunto alle esigenze della rivoluzione industriale e della divisione del lavoro nella sua nuova fase chiamata digitale/digitalizzazione. Ancora Foucault: “è un controllo normalizzatore, una sorveglianza che permette di qualificare, classificare, punire” – come fanno appunto ancor di più oggi, rispetto ai tempi analizzati da Foucault, gli algoritmi e il management algoritmico di imprese e piattaforme. “Coloro sui quali si esercita il potere tendono ad essere sempre più individualizzati, analizzati, misurati, comparati, premiati/sanzionati. L’uomo si fa calcolabile da parte di un potere quasi inavvertibile e impersonale”. Ma questa calcolabilità dell’uomo – possibile solo attraverso il suo controllo e la sua incessante misurazione-valutazione-standardizzazione-omologazione, grazie anche alla sua riduzione a capitale umano e a nodo di una rete – è nell’essenza della ragione strumentale/calcolante-industriale che fonda e riproduce il tecno-capitalismo. Il controllo è appunto sempre quello descritto da Foucault, può cambiare nelle tecniche utilizzate (oggi i dati via digitale, ieri i sorveglianti o i portieri dei condomini al tempo del fascismo), ma resta sempre uguale nella sua essenza: la totale sfiducia nell’uomo e nella sua capacità di essere responsabile e libero: con l’aggravante, oggi, che noi tutti collaboriamo a costruire questa economia di polizia.

E non stiamo oggi assistendo a un boom di app aziendali per controllare/spiare i dipendenti in smart-working?

Aveva scritto John Lanchester (“Internazionale” nr. 1222/2017): “L’opzione condividi su Facebook traccia ogni utente del social network, che ci clicchi sopra o no. Dato che l’icona di Facebook è praticamente onnipresente in rete, Facebook mi vede sempre, dappertutto. (…). Di fatto, Facebook è la più grande azienda di pubblicità e di sorveglianza nella storia dell’umanità. (…) È incredibile che le persone non lo abbiano ancora capito”. D’altra parte, il nuovo articolo 4 dello Statuto dei lavoratori (modificato dal JobsAct) prevede che non sia soggetto ad accordo sindacale né ad autorizzazione dell’Ispettorato del lavoro, l’utilizzo di strumenti che possano comportare controllo a distanza nel caso in cui siano utilizzati dal lavoratore (meglio: imposti al lavoratore) per rendere la propria prestazione di lavoro. Appunto, autoritarismo d’impresa.

Che è cosa ovviamente (radicalmente) diversa dal tracciamento a scopo sanitario o dalla chiusura dei ristoranti decisa dal governo, che è un potere esplicito ed evidente, finalizzato alla tutela della salute collettiva.

Oggi cambia tutto. Forse

Secondo David Lyon – uno dei massimi analisti del tema della sorveglianza e autore di molti saggi sull’argomento (come “Massima sicurezza”, Cortina; “La società sorvegliata”, Feltrinelli e un libro-dialogo con Zygmunt Bauman: “Sesto potere”, Laterza) – oggi saremmo entrati in una nuova dimensione del controllo. Perché – scrive nel suo ultimo saggio tradotto in italiano: “La cultura della sorveglianza. Come la società del controllo ci ha reso tutti controllori” (Luiss) – oggi non vi è più bisogno di un Grande Fratello/Panopticon che ci sorvegli e punisca all’occorrenza, posto che siamo noi stessi ad alimentare il sistema della sorveglianza. È appunto la cultura della sorveglianza. Dove “non soltanto essere osservati, ma anche osservare è diventato uno stile di vita”. E “l’espansione delle infrastrutture dell’informazione e la nostra dipendenza sempre più accentuata dal digitale nelle relazioni comuni ha facilitato tutto questo”, noi da tempo ingegnerizzati a rinunciare a quell’elemento base della libertà che si chiamava privacy in nome del “se non avete nulla da nascondere, non avete nulla da temere” – un abilissimo slogan di marketing tecno-capitalista (di capitalismo estrattivo), per poter estrarre impunemente dati e informazioni dalla vita di tutti e realizzare profitto privato.

Verso il controllo tecno-capitalista ci comportiamo come nel romanzo “Il cerchio” (Mondadori), di Dave Eggers – citato e analizzato anche da Lyon – dove la protagonista Mae adotta con crescente entusiasmo “ciascuna tecnologia di trasparenza totale, convinta che la privacy sia un furto e che il desiderio di essere visti sia naturale, una prova della propria esistenza”. Mentre si scende in piazza e si bruciano cassonetti contro il governo, ma si tace contro il presidente di Confindustria che vuole libertà di licenziamento.

Conclusioni

Temere l’autoritarismo di stato attraverso la scusa del Covid-19 diventa allora una grande ingenuità se prima non usciamo da questo nostro voler essere trasparenti; se non smettiamo di confondere mascherine con museruole; se non capiamo che volendo/dovendo essere trasparenti assecondiamo quel potere tecno-capitalista che invece è – e vuole restare – opaco, opacissimo e molto indiscreto (e molto autoritario). Che non nasce oggi nella cattivissima Cina, ma che è ovunque e da tempo attorno a noi – sicuramente dalla rivoluzione industriale.

Sempre ricordando che la tecnica – intesa come sistema tecnico e come razionalità strumentale/calcolante-industriale – ha il controllo nella sua “essenza”. Pensare di avere più tecnologia e insieme meno controllo è come credere alle favole.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2