le proteste

Cuba, ecco il volto migliore di internet: per la libertà dei popoli

Influencer social contro i gravi problemi – assenza di cibo, medicine – , streaming delle proteste. Le potenzialità “benefiche” di Internet, a presidio del pluralismo informativo e della democrazia, trovano un ulteriore recente conferma dal rilevante impatto applicativo a Cuba

Pubblicato il 10 Ago 2021

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

internet cuba

Le potenzialità “benefiche” di Internet, a presidio del pluralismo informativo e della democrazia, trovano un ulteriore recente conferma dal rilevante impatto applicativo anche a Cuba, ove migliaia di persone, sempre più esasperate dalla mancanza di beni primari (cibo, medicine, ecc.), sono scese in piazza per protestare in contrapposizione con il regime politico attualmente al potere.

Il ruolo di internet nella protesta di Cuba

Per diverse settimane, infatti, un crescente numero di cubani hanno partecipato a manifestazioni di massa che hanno rappresentato una significativa dimostrazione di dissenso organizzato nelle piazze – e contemporaneamente trasmesse in diretta streaming – in un paese dove gli assembramenti pubblici non autorizzati sono illegali.

Autoritarismo digitale, cresce la lista dei i “tecnoregimi” con velleità censorie: cosa rischiamo tutti

Nonostante le condizioni infrastrutturali di accessibilità alle tecnologie a Cuba siano lente e costose, il motore trainante delle proteste è senza dubbio Internet: in particolare Facebook risulta estremamente popolare, rappresentando oltre il 76% di tutto il traffico cubano verso i siti di social media nel 2020.

Grazie al progressivo utilizzo delle tecnologie, divenuto particolarmente pervasivo nel giro degli ultimi anni, la Rete, come vera e propria infrastruttura comunicativa di massa, ha reso possibile la generale fruizione di informazioni veicolate anche dall’esterno mediante la disponibilità capillare di media alternativi e indipendenti, ben oltre il flusso istituzionale di notizie promosse dalle fonti ufficiali, consentendo di incrementare le prospettive organizzative di mobilitazione e di proselitismo dei gruppi “anti-sistema”.

Influencer social

La presenza “social” di figure autorevoli cubane, come Yoani Sànchez, da sempre considerata tra le personalità maggiormente impegnate in prima linea nella lotta politica contro il regime, ha determinato una rilevante catalizzazione viralizzata dei contenuti pubblicati online con l’intento di incentivare le proteste sociali a fronte di un crescente malcontento delle persone, di cui i cubani hanno avuto una sempre maggiore percezione e consapevolezza proprio grazie alle risorse multimediali accessibili in Rete.

Soprattutto, in un contesto territoriale prettamente rurale che tende ad un’inevitabile dispersione dei flussi comunicativi rivolti alla popolazione, Internet sta offrendo agli oppositori una preziosa opportunità di coordinare la propria strategia organizzativa con l’ulteriore possibilità di divulgare tempestivamente informazioni alternative al “filtro” dei contenuti posto sotto il controllo del regime, per dimostrare, rispetto alla “narrazione” istituzionale che tende ad occultarle, le criticità esistenti aggravate dai discutibili metodi repressivi delle forze di polizia come vana reazione alle proteste, che le piattaforme social sono in grado di documentare in tempo reale stimolando la reazione massiva dei cubani.

Alla luce di quanto già accaduto in altri contesti politicamente “caldi”, come in Birmania, ove di recente l’esercito del Myanmar, prendendo il controllo del Paese, nel dichiarare lo stato transitorio di emergenza che ha comportato l’arresto dei leader politici in carica, ha tentato di bloccare, con la collaborazione degli operatori nazionali delle telecomunicazioni, l’accesso ai social network utilizzati dalla popolazione per la condivisione di informazioni e l’organizzazione di proteste soprattutto da parte della società civile in conflitto con i militari, anche il regime cubano ha assunto la medesima tipica strategia di censura, perseguita nell’ambito di una serie di provvedimenti politici emanati nel corso del tempo, mediante il blocco delle informazioni consultabili online con l’intento di “placare” la rivolta incentivata dall’uso fuori controllo di Internet.

Inutile tentativo di soffocare internet

Per tale ragione, Cuba è rimasta off-line a causa di frequenti interruzioni di Internet attuate per interferire sulle modalità organizzative della protesta.

Malgrado tali tentativi che i governi autoritari cercando di realizzare per “soffocare” sul nascere le proteste alimentate dalla Rete, impedire in via permanente l’accesso ad Internet mediante scelte politiche di controllo e censura risulta estremamente difficile, anche perché, come avviene in altri contesti esposti alle attività di sorveglianza dei regimi dittatoriali, anche i cubani si stanno adattando alla mancanza di connettività con vari mezzi, potenziando un sistema di reti di distribuzione offline-online, con il supporto cooperativo di molti stranieri che ripubblicano tweet, immagini e video inviati da Cuba a sostegno dei manifestanti, dando un rilevante contributo alla circolazione pervasiva delle relative informazioni che il regime politico non è in grado di rimuovere.

Peraltro, mentre il governo autoritario di Cuba stava bloccando l’accesso a Internet, alcuni politici americano hanno persino chiesto al Presidente Biden di organizzare, come possibile contromisura di sostegno ai manifestanti cubani, l’invio di palloncini galleggianti ad alta tecnologia che funzionano come ripetitori Wi-Fi per mantenere accessibile la connessione Internet al fine di non disperdere le proteste degli attivisti, consentendo loro di rimanere in contatto online.

Non si è fatta attendere la reazione del governo cubano che ha denunciato, come espressione di un vero e proprio terrorismo mediatico, il tentativo di inquinamento comunicativo perseguito dai controrivoluzionari nella diffusione via social di fake news, sostenuti dagli Stati Uniti al fine di destabilizzare il paese.

In tale prospettiva, la scelta da parte del governo cubano di incrementare la censura mediante l’adozione di generali misure restrittive al fine di reprimere il dissenso degli attivisti oppositori sembra invece incrementare ulteriormente la formazione di movimenti di opposizione sempre più a proprio agio nell’uso organizzato delle piattaforme telematiche come spazio alternativo di condivisione delle ideologie dissenzienti nella promozione di campagna di disobbedienza civile.

Internet in America Latina, come la Primavera Araba

Il caso cubano, peraltro, non appare isolato, rispetto a ulteriori manifestazioni sociali registrate in Colombia, Cile ed Ecuador, che hanno in comune l’uso di Internet come principale strumento per stimolare il malcontento della popolazione a fini di rivolta massima contro i governi in carica.

L’America Latina sembra quindi in un certo senso rievocare i tempi della Primavera Araba legata ai tumulti rivoluzionari del continente africano, riabilitando il ruolo “democratico” di Internet come simbolo, nella sua veste di “tecnologia di liberazione“, della condivisione di contenuti a difesa del valore generale della libertà di opinione che trova proprio nella Rete la naturale sede di rivendicazione della sua massima forma di espressione senza subire limiti e interferenze esterne soprattutto di natura politica.

Il duplice volto di Internet, come vero e proprio “Giano Bifronte”, al netto del dilagante lato oscuro della Rete che si sta manifestando nel progressivo incremento esponenziale della disinformazione online, conserva ancora e al contempo la sua naturale vocazione libertaria in grado di espandere gli standard democratici esistenti soprattutto nei contesti più problematici caratterizzati da una maggiore instabilità politica, dando voce, con effetti amplificativi, alle istanze dei movimenti di protesta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4