il cambiamento culturale

Cultura, organizzazione e tecnologia per migliori servizi ai cittadini: il caso Inail

Già avviato da anni, il processo di modernizzazione di INAIL ha subito un’ulteriore accelerazione nel corso dell’ultimo biennio. I capisaldi, l’apporto del cloud, le partnership, il nuovo approccio alla comunicazione

Pubblicato il 01 Giu 2022

Anna Sappa

Responsabile Ufficio Architetture e Piattaforme, Dcod INAIL

Antonio Tommaso

Coordinatore Competence Center DevOps, Dcod INAIL

inail

In INAIL, l’innovazione si fonda sul principio del continuo miglioramento della qualità del servizio e si affida, per questo, al capitale umano della sua organizzazione e al suo continuo cambiamento culturale.

L’evoluzione dei canali di fruizione dei servizi e l’impatto della pandemia hanno indotto l’Istituto ad applicare il paradigma dell’evoluzione continua basandosi sui tre pilastri essenziali della modernizzazione: la cultura, l’organizzazione aziendale e la tecnologia.

Inail: “La nostra strategia per stare al passo con la trasformazione digitale”

Il processo di modernizzazione di INAIL

Il processo di modernizzazione di INAIL segue un percorso programmato, definito dai vertici aziendali in allineamento con le linee guida definite dall’AgID e dal Governo. Già avviato da anni, ha subito un’ulteriore accelerazione nel corso dell’ultimo biennio a causa dell’emergenza pandemica, che ha di fatto imposto nuovi modelli di lavoro ibridi e remoti, mettendo alla prova il processo in atto, consentendoci di testarlo sul campo e di apportare ulteriori migliorativi.

In questa situazione è emersa, in modo ancor più evidente, la necessità di una piattaforma sufficientemente agile e flessibile da poter rispondere alle variazioni del servizio, programmate o meno.

Ancor più rilevanti sono i valori della collaborazione e condivisione interne, che consentono una rapida diffusione dei processi e si rispecchiano in una maggiore agilità, anche verso l’esterno.

Cultura, organizzazione e tecnologia

Cultura, organizzazione e tecnologia rappresentano nei fatti un triangolo virtuoso che assicura un’innovazione reale e duratura. In questo triangolo, la tecnologia è sicuramente il motore, con la sua evoluzione impetuosa che mette continuamente nuovi strumenti a disposizione dell’azienda. Questi stessi strumenti però devono essere gestiti da persone e inseriti all’interno di processi organizzativi ben definiti, perché possano dimostrare il loro valore.

In questo senso, il rapporto di equilibrio tra questi valori è fondamentale. L’innovazione diventa reale quando si investe concretamente sulle persone, dotandole di strumenti e competenze adeguate per diventare esse stesse motore del cambiamento. A livello tecnologico, il ricorso al mercato in termini di soluzioni ma anche di consulenza progettuale.

La collaborazione, lo spirito di adattamento, la trasparenza, l’inclusione e la community sono valori sui quali fare leva per implementare il nostro percorso di trasformazione.

La strategia del cloud ibrido

Sul fronte tecnologico, già da tempo INAIL persegue una strategia del cloud ibrido, adottato come modello operativo per l’IT aziendale. La combinazione di funzionalità private, pubbliche e multi-cloud sta aiutando l’Istituto a creare una piattaforma omogenea per l’erogazione di servizi digitali con un notevole incremento in termini di resilienza.

Fondamentali in questo senso sono le caratteristiche di flessibilità e scalabilità. La piattaforma scelta doveva essere facilmente scalabile e flessibile per gestire l’erogazione di nuovi servizi e applicazioni o l’estensione di quelli esistenti a nuove categorie di utenti, al fine di rispondere in modo tempestivo alle esigenze dell’utenza e per accogliere l’evoluzione del mercato.

All’avvio di un processo di modernizzazione, non tutti i dettagli possono essere definiti. Anzi, il vero valore del cloud sta nella possibilità di dosare le risorse in modo variabile, per rispondere alle variazioni della domanda, gestire in modo efficace eventuali picchi, ma anche avere la libertà di elaborare e offrire servizi completamente nuovi, qualora ce ne sia l’opportunità. Il tutto, con la tranquillità di poter contare su una piattaforma stabile e aperta, in grado di gestire eventuali variazioni guidate dal business.

Comunicazione, il nuovo approccio verso l’esterno

Non possiamo permetterci che la piattaforma tecnologica prescelta sia un freno all’innovazione, ma deve piuttosto essere un supporto alla continua ricerca di strumenti e canali innovativi.

Nel caso di INAIL questa innovazione tocca direttamente gli utenti, sia i cittadini che le imprese. Nell’ottica di essere sempre più vicino al suo mercato, l’Istituto deve diversificare il modo in cui comunica verso l’esterno, sia a livello di canali che di strumenti. E questo nuovo approccio verso l’esterno deriva anche da una parallela evoluzione dell’approccio interno.

Il focus dell’azienda è passato dalle applicazioni alle API. Non più applicazioni complete, monolitiche, ma API aperte su cui poter creare servizi in grado di rispondere in modo agile e flessibile alle esigenze del business. Messe a disposizione di tutti, le API si rivelano un catalizzatore di innovazione, perché consentono una condivisione spinta delle informazioni e delle conoscenze aziendali, che abilita una crescita non solo interna, ma soprattutto esterna.

La spinta del mercato è fondamentale. Anche la Pubblica Amministrazione oggi è misurata sulla qualità dei servizi offerti, e INAIL non fa eccezione. In un mondo sempre più digitale, i cittadini sono abituati ad avere più canali per interagire con le aziende di riferimento, e gli enti della PA non possono certo sfigurare nel confronto. Per questo diventa ancor più importante comunicare con strumenti e canali adeguati, che consentano anche all’Istituto un riscontro immediato sui servizi offerti.

La comunicazione non può e non deve più essere unidirezionale. Per chi come INAIL fa dell’interazione con il cittadino la sua attività principale, un confronto diretto e costante è imprescindibile. Solo da un radicale ripensamento del rapporto tra cittadini e istituzioni può nascere una Pubblica Amministrazione di nuova generazione.

Per garantire il successo del processo di modernizzazione, l’Istituto ha mirato a metodi agili, che si sono tradotti nell’implementazione dell’approccio DevOps per garantire l’integrazione e distribuzione continue (CI/CD), processi di sviluppo agili e metodologie flessibili.

Conclusioni

Anche la Pubblica Amministrazione, come del resto l’industria privata, non può permettersi alcuna forma di rigidità o, peggio, di lock-in. Ogni scelta deve poter essere rivedibile sulla base di condizioni in cambiamento, nell’ottica di mantenere efficienti i propri processi ma anche di garantire sempre i servizi migliori ai cittadini.

La grande flessibilità del cloud in questo senso si sposa alla perfezione con la libertà garantita da un approccio open source e basato su standard, in cui ogni elemento può essere rivisto, arricchito e integrato sulla base di specifiche esigenze, senza necessità di una radicale revisione dell’infrastruttura o, peggio, senza costi aggiuntivi legati al passaggio da un’architettura all’altra.

È proprio grazie al ruolo centrale e innovativo della tecnologia, e a partner come Red Hat, che l’Istituto sta cambiando i suoi processi interni e le modalità organizzative per erogare esperienze clienti migliori e realizzare i propri obiettivi, nel segno della massima flessibilità e apertura, sfruttando nel migliore dei modi la tecnologia esistente e mettendola al servizio dei cittadini, in una reale ottica di digitalizzazione condivisa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati