Il dibattito

Curare gli algoritmi per migliorare i social: ecco le proposte USA

Gli effetti collaterali delle piattaforme social sono equiparabili a quelli delle sigarette soprattutto in termini di dipendenza patologica generata nelle giovani generazioni. Il Congresso Usa vuole perciò intervenire sulle modalità di funzionamento degli algoritmi utilizzati per stimolare il coinvolgimento

Pubblicato il 25 Ott 2021

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

facebook

Alla luce delle implicazioni legate alla gestione dei dati personali degli utenti esposti al rischio di sofisticate tecniche di manipolazione e poiché molte impostazioni predefinite delle piattaforme sembrano avvantaggiare, in termini di costi-benefici, i colossi del web più che gli stessi utenti interessati, si sta intensificando il livello di attenzione del Congresso USA sulle modalità di funzionamento degli algoritmi utilizzati dai social network per stimolare il coinvolgimento dei giovani.

Oltreoceano si sta pensando, insomma, di procedere alla necessaria disciplina del settore, che sembra prospettare analogie regolatorie tra le aziende “high-tech” e l’industria del tabacco a fronte di una serie di criticità e svantaggi tali da equiparare gli effetti “collaterali” delle piattaforme social al tasso nocivo delle sigarette soprattutto in termini di dipendenza patologica generata nelle giovani generazioni.

Instagram (Facebook) tossico per le teenager: se il profitto social vince su tutto

Impostazioni predefinite e profilazione

Il funzionamento delle principali piattaforme sociali presuppone il raggiungimento di elevati livelli di viralizzazione dei contenuti per massimizzare il profitto legato ai sistemi di engagement.

Per tali finalità, come descritto da un articolo di approfondimento del “The Wall Street Journal”, sono state progettate le impostazioni predefinite di utilizzo: qualunque modifica restrittiva rispetto a quanto previsto richiederebbe modalità di selezione talmente complicate che tendono a scoraggiare la scelta degli utenti, al punto da preferire di mantenere le condizioni originarie imposte all’atto di accesso all’interno delle piattaforme, piuttosto che effettuare cambiamenti della relativa policy per rimuovere i sistemi preimpostati. Peraltro, la possibilità di disabilitare alcune funzionalità, che bisogna preventivamente conoscere nel loro concreto funzionamento al fine di fruirne concretamente, avrebbe comunque una durata massima limitata con conseguente ripristino delle relative notifiche decorso il termine previsto.

Ciò sembra spiegare perché la maggior parte delle persone non modifica le impostazioni predefinite nelle proprie app, a causa di invisibili algoritmi di profilazione che determinano un impatto negativo soprattutto sulla salute dei giovani che trascorrono sempre più tempo sui dispositivi in condizioni non sicure.

È ormai noto che gli utenti hanno un controllo del tutto nullo sul sistema tecnologico che processa i dati personali per selezionare, sulla base delle preferenze profilate, i contenuti più pertinenti, mostrando gli account seguiti, al pari di altri algoritmi utilizzati per far emergere i video o le immagini che potrebbero maggiormente colpire l’interesse degli utenti i quali, nella visualizzazione dei feed di informazioni fornite, non essendo in grado di conoscere i meccanismi di disattivazione messi a disposizione, subiscono passivamente gli effetti che ne derivano anche in termini di disinformazione, contenuti violenti e notizie fuorvianti.

L’impatto dei social sulla salute mentale dei ragazzi

L’impatto dei social media sui giovani può essere particolarmente dannoso anche per la salute mentale a causa di una stretta connessione tra l’uso di tali piattaforme e l’incremento di sindromi depressive, con l’ulteriore rischio di esporre gli adolescenti a casi diffusi di cyber-bullismo, come si evince dalla ricerca “Fare fronte al COVID-19: come i giovani hanno utilizzato i media digitali per gestire la propria salute mentale”, che descrive l’incidenza di sintomi depressivi da moderati a gravi con il doppio delle probabilità a causa della costante sovrastimolazione dei social network sul ​​sistema nervoso. Si tratta di risultati peraltro sotto sistemati, poiché almeno il 70% degli adolescenti nasconde il proprio comportamento tenuto online ai genitori, preferendo cercare aiuto e supporto sui social dove incontrano coetanei con cui si incoraggiano a vicenda in comportamenti malsani e pericolosi.

Verso la fine dell’epoca del “like”: le misure per limitare i danni da social

La proposta “Kids Internet Design and Safety Act (aka KIDS Act)” è diretta a proteggere i minori di 16 dal marketing manipolativo sviluppato mediante progettazione pericolose e algoritmi dannosi.

In particolare, prendendo atto che le piattaforme di social media sono sempre più popolari e integrate nella vita dei giovani, al punto che i bambini di età inferiore agli 8 anni utilizzano strumenti digitali per quasi  due ore e mezza  al giorno in media e oltre i due terzi  dei  bambini di età compresa tra 5 e 8 anni hanno il proprio tablet o smartphone e  tre genitori su dieci di bambini di età compresa tra 9 e 11 anni riferiscono che i propri figli usano TikTok, in presenza di una varietà di inedite minacce da cui discendono effetti dannosi sulla salute mentale, il citato provvedimento vieta le impostazioni di “riproduzione automatica” che portano a sessioni di visualizzazione prolungate su siti web e app per bambini e adolescenti, nonché gli avvisi push o badge che stimolano i bambini e i giovani adolescenti ad aumentare il tempo di utilizzo. Si prevede altresì di rimuovere le funzionalità dell’interfaccia, come i pulsanti “mi piace” e il conteggio dei follower, che quantificano i livelli di popolarità per bambini e adolescenti, proibendo ai siti web per bambini e adolescenti di amplificare contenuti violenti, inappropriati e pericolosi, anche mediante l’implementazione di meccanismi per consentire agli utenti di segnalare contenuti dannosi.

“Febbre da like”, è ora di limitare i danni: ecco cosa fanno i social

In generale, emerge, in maniera pressoché “bipartisan”, la volontà politica di elaborare interventi di riforma per vietare l’utilizzo di questo tipo di strumenti di marketing, al punto di precludere la visualizzazione dei feedback positivi che misurano il livello di coinvolgimento dei contenuti pubblicati online: in poche parole niente più “Mi piace”, come fine dell’epoca della condivisione all’insegna di “like” che hanno a lungo determinato il successo delle piatteforme social.

Le altre misure all’orizzonte

In tale prospettiva, oltre alle proposte di revisione della Sezione 230, che protegge le piattaforme online mediante un generale regime di immunità da responsabili per i contenuti dannosi pubblicati sui loro siti, è stato presentato il Justice Against Malicious Algorithms Act per contenere la diffusione di incitamento all’odio e disinformazione e il Filter Bubble Transparency Act: un disegno di legge bipartisan presentato negli scorsi mesi per imporre alle piattaforme online con oltre un milione di utenti l’obbligo di indicare se i feed sono manipolati algoritmicamente, fornendo in tal caso un feed alternativo e privo di algoritmi per evitare la formazione di “bolle di filtro” che utilizzano algoritmi “segreti” nell’organizzazione delle informazioni fornite agli utenti, prevedendo la possibilità di installare l’opzione “sparkle icon” che consente di passare da una sequenza temporale personalizzata e una cronologia puramente cronologica.

Il Children and Teens’ Online Privacy Protection Act, nell’implementare il contenuto del “Digital Marketing Bill of Rights for Minors” per rendere più sicuro l’ecosistema digitale, costituisce la versione aggiornata della “Legge sulla protezione delle informazioni sui bambini e sui giovani vulnerabili” (COPPA) che mira a estendere le misure di protezione della privacy agli utenti dai 13 ai 15 anni, vietando integralmente la pubblicità personalizzata ai bambini e agli operatori telematici di raccogliere informazioni personali. Il disegno di legge istituisce anche una divisione per la privacy e il marketing dei giovani presso la Federal Trade Commission (FTC), che avrà il compito di affrontare la privacy di bambini e minori connessa agli strumenti di marketing.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati