la riflessione

Dal consumo alla predizione: l’uomo non affidi alle macchine i valori del futuro

L’Intelligenza Artificiale è il modo per analizzare il presente come mai si è potuto fare nella storia, ora sta all’uomo utilizzarlo per fermare e poi invertire lo squilibrio planetario che ha creato e progettare il futuro

Pubblicato il 13 Dic 2022

Valter Fraccaro

Presidente della Fondazione SAIHUB

intelligenza artificiale ai act

Gli automi, apparati più o meno semplici generati dalla creatività umana, non hanno alcuna concezione del proprio destino: non temono il tempo perché non lo percepiscono, né provano alcun timore dell’essere spenti o di venire distrutti. Sono semplicemente insensibili al futuro.

Dal fuoco al digitale: come consumo e tecnologia plasmano il futuro

Gli uomini e il futuro

Al contrario dell’uomo: che si tratti di prevedere la posizione delle stelle o cosa si mangerà a pranzo, gli umani hanno infatti, da sempre, destinato gran parte della propria attività intellettiva alla previsione del futuro.

Sembra quasi che nessun pensiero possa sorgere se non legato a qualcosa che ancora non è accaduto, tanto che persino i ricordi vengono estratti dalla memoria per poterli comparare con l’oggi e fornire una qualche indicazione su ciò che capiterà tra poco o tanto tempo.

La percezione continua dell’instabilità della condizione umana è alla radice di ogni religione, modello filosofico, ideologia. Da solo o insieme ad altri, ognuno elabora nella mente ipotesi che hanno a che fare con il seguito della propria vita e perfino oltre.

Se il primo uomo che raccolse un bastone da terra per potersi aiutare nel camminare potremmo immaginarlo come il primo consumatore umano e simultaneamente il primo inventore, viene da chiedersi dove stesse andando. È assai probabile che avesse un obiettivo, magari un posto preciso oppure semplicemente di salvarsi da un pericolo che lo stava inseguendo. In qualsiasi caso, il suo agire era condizionato dal futuro che si prefigurava e in cui, possiamo esserne certi, non si immaginava solo ma quale parte di una comunità.

Era un consumatore, un inventore, un innovatore che cercava di predire il proprio futuro e realizzarlo con altri, ben sapendo che la sua vita sarebbe altrimenti stata breve nel dover, acciaccato e solo, continuare il suo viaggio o la sua fuga.

Aveva insomma, quell’essere immaginario, tutte le caratteristiche che fanno di un essere umano un animale con caratteristiche specifiche che lo differenziano dagli altri.

Nel salvaguardare il suo corpo, egli percepiva la possibilità di affrontare il dolore, la vecchiaia, la malattia e la morte.

Trascorsi centinaia di millenni, ancora nessuna di queste idee o sensazioni l’uomo è riuscito a trasferire in forma di conoscenza ad altre specie animate né tantomeno alle macchine.

Gli automi e il futuro

Gli automi sono il risultato della lotta dell’uomo per salvaguardare il proprio corpo e realizzare desideri, concepiti per sostituirlo nella fatica del realizzare o per raggiungere risultati che i suoi limiti fisici non potrebbero ottenere.

L’avanzamento di scienza e tecnologia, che potremmo chiamare per comodità “innovazione”, è quel fenomeno tipicamente umano tramite cui si cerca una sempre maggior conoscenza delle regole che governano l’universo e la si utilizza per trasferire progressivamente alle macchine tutte quelle mansioni, in particolare quelle gravose, che le successive generazioni definiranno “disumane” e di cui nessuno intenderà mai più occuparsi, se non in casi specifici e limitati.

Partendo da questo punto di vista, si può ben capire come l’innovazione digitale contemporanea non è che la naturale prosecuzione di una attività che il nostro genere ha cominciato quando ha raccolto da terra quel primo bastone, lanciato il primo sasso, acceso il primo fuoco, iniziato a cucinare.

Ognuna di quelle azioni ha condizionato il futuro della specie e si è trasmessa per via culturale, non genetica. Lo stare con gli altri, il parlare con loro, il dedicarsi all’istruzione della prole propria e altrui sono altrettante forme di consumo, prodromo di nuove conoscenze, tecnologie e altri consumi.

Quando gli antichi greci immaginarono la Sfinge, terribile mostro in grado di parlare e porre quesiti, ne caratterizzarono l’apparenza dando aspetto femmineo al suo viso e monili alla sua bellezza: le sue parole esprimevano il suo essere senziente, l’indossare gioielli ne esplicitavano l’essere soggetto umano, dunque consumatore di prodotti tecnologicamente realizzati.

Il mito di Edipo e i nessi col presente

Era sola, la Sfinge, per quello poteva essere distrutta in un solo attimo dalla risposta di Edipo alla sua domanda su quale fosse l’essere che camminava prima con quattro, poi con due e infine con tre gambe. “L’uomo”, rispose il figlio di Laio e Giocasta, ponendo fine al controllo che la Sfinge aveva sulla città di Tebe e spiegando nella maniera più breve ciò che distingueva l’uomo stesso da ogni altro animale sulla Terra: il bastone con cui si reggeva nella sua tarda età, tecnologia sconosciuta a tutte le altre specie.

Tutta la storia mitologica di Edipo, giova ricordarlo, gira intorno ad una serie di predizioni degli oracoli che, una volta espresse, condizioneranno il comportamento dei diversi personaggi, conducendoli verso una sequenza di errori che causeranno tragedie man mano più rilevanti ed estese, tanto da portare all’indebolimento della stessa Tebe, evento massimamente terribile in una cultura di cui il destino della “polis” era elemento dominante.

Riguardando a quel ciclo di racconti che si concentrano su progenitori e figli di Edipo, non è faticoso ritrovare nessi con il presente: anche l’enorme “polis” costituita dal nostro mondo così fortemente antropocentrico vive una condizione dai caratteri contraddittori. La Terra è abitata da tanti umani quanti mai prima; la loro speranza di vita (cioè il tempo medio che ad ogni nascituro si prospetta di poter vivere) è in continua crescita; grazie a continui progressi in medicina, farmaceutica, trasformazione alimentare e logistica, il numero di esseri umani che muoiono prima di compiere 5 anni è sceso di ben oltre il 50% in soli 30 anni; le persone costrette a vivere con un reddito attualizzato inferiore ai 100$ al mese sono passate dall’essere quasi un terzo della popolazione mondiale a meno del 9%: tutti risultati oltremodo positivi, se guardati come manifestazioni del successo della specie Homo Sapiens.

L’impronta negativa dell’uomo sul Pianeta

Insieme a questi dati, ve ne sono però altri di segno opposto: oltre un terzo delle aree boschive che coprivano il Pianeta cinquanta anni fa sono state distrutte e, nello stesso periodo, l’anidride carbonica (indicatore dell’inquinamento dell’aria e tra le cause del mutamento climatico) è più che raddoppiata.

Insomma, arrivati al massimo successo come specie, gli umani si trovano a dover affrontare una situazione che ne minaccia le prossime generazioni e di cui sanno essere la causa.

Tralasciando gli incerti presagi che sono utilizzati da taluni per creare paura e da altri per negare le responsabilità umane, le soluzioni devono essere attivate sin da ora, tanto più che i loro effetti si misureranno tra decenni e, dunque, è richiesta alle generazioni presenti e a quelle immediatamente successive di non demordere, pur se nel corso delle loro vite i segnali di cambiamento potranno apparire molto limitati e persino contrastanti, prima di manifestarsi definitivamente positivi.

Le tecnologie

Come gli antichi osservavano il moto delle stelle prendendone nota per secoli fino a poter prevedere eclissi e quadri astrali, così sarà il lavoro dei futuri, pur con l’enorme vantaggio di aver strumenti e dati mai prima disponibili.

Volendo sintetizzare il percorso intrapreso dall’umanità attraverso l’Agenda 2030 dell’ONU e i suoi 17 macro-obiettivi attraverso il nome del suo fine ultimo, la “Sostenibilità”, appare chiaro che essa richiederà l’apporto delle tecnologie già presenti e di quelle che ne deriveranno come migliorie o superamento.

Ciò che l’uomo possiede oggi e mai aveva avuto sino a pochissimi anni fa è una smisurata e dettagliata immagine del comportamento suo, delle macchine, dell’economia e dei fattori ambientali: si tratta dell’immenso cumulo di dati che negli ultimi vent’anni sono stati registrati attraverso ogni sorta di attività digitale. Ogni volta che qualcuno ha utilizzato un computer o che le macchine si sono scambiate segnali, la Grande Registrazione ha aumentato il suo contenuto informativo, seppur rendendolo sempre più difficile da cogliere proprio per la sua smisurata e crescente grandezza.

È assolutamente impossibile interpretare quella massa di dati attraverso la sola azione del cervello umano, anche nel caso in cui tale compito sia assunto da uno sterminato numero di persone, ed è proprio qui che la specie si avvale di un nuovo strumento che, come bastone e pietra, ne estende i poteri: la cosiddetta “Intelligenza Artificiale”.

Sono e saranno sempre più gli stessi computer a provvedere all’esegesi della Grande Registrazione, ora che l’uomo ha trasferito ad essi una facoltà tipica della mente: la capacità di accumulare esperienza e imparare da quella. I meccanismi che presiedono larga parte delle abilità di analisi delle macchine di calcolo digitali si concentrano infatti proprio sulla funzione di memorizzare le caratteristiche di migliaia o milioni di casi e, da quelli, identificare ciò che vi è di comune e ripetitivo (i cosiddetti “pattern”). A partire da questo confronto, si avviano ulteriori processi man mano in grado di trasformare i dati in informazioni e, infine, comporre descrizioni da cui ricavare risultati probabilistici alle domande poste.

Raffinato questo sistema analitico, i ricercatori sono riusciti a introdurre nelle metodologie degli elaboratori ciò che si potrebbe chiamare l’imitazione digitale di un comportamento della natura che l’uomo aveva identificato appena duecento anni fa, l’evoluzione biologica delle specie. In questo modo, la macchina può adattare autonomamente i propri comportamenti di esame dei dati al fine di migliorare continuamente precisione ed efficienza degli output forniti all’umano.

Conclusioni

Lo strumento che convenzionalmente si chiama “Intelligenza Artificiale” è, dunque, il risultato odierno di un processo di estensione delle proprie facoltà extra-corporee che l’umanità porta avanti da milioni di anni, da quando il genere Homo era ben distante dall’attuale specie Sapiens.

In sintesi, quella specie, la nostra, è giunta al suo massimo fulgore planetario attraverso metodi che hanno richiesto una quantità di energia tale da compromettere l’equilibrio naturale dell’astro su cui vive e ora deve salvaguardare quel risultato prima fermando e poi invertendo il senso di quel processo distruttivo. Ha i mezzi per farlo e disporrà presto di altri e più potenti, ma dovrà predisporre un progetto complessivo, prevedere un futuro che si baserà sulle scelte di oggi, basate su valori etici sostanzialmente condivisi dall’intera umanità, evitando la tentazione di affidare alle macchine responsabilità solo ed esclusivamente umane.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3