intelligenza artificiale

Direttiva copyright, ecco perché serve un meccanismo di “redress by design” per l’AI

Un sistema di Intelligenza Artificiale anche perfettamente funzionante prenderà decisioni errate. Ecco perché occorre implementare un sistema di redress by design. Vediamo le problematiche legate alla recente direttiva Ue sul diritto d’autore e le possibili alternative

Pubblicato il 06 Mag 2019

Stefano Quintarelli

Imprenditore digitale, già parlamentare e ideatore di Spid nel 2012

redress-by-design

Così come per il trattamento dei dati personali è bene seguire il principio della privacy by design, nell’implementazione ed adozione di sistemi di intelligenza artificiale che possono avere impatti sulla vita delle persone, sarebbe bene seguire il principio del redress by design.

Il redress by design riguarda l’idea di stabilire, fin dalla fase di progettazione, meccanismi per garantire la ridondanza, sistemi alternativi, procedure alternative, ecc. per poter efficacemente individuare, verificare, correggere le decisioni sbagliate prese da un sistema perfettamente funzionante e, se possibile, migliorare il sistema.

Come esempio di mancata implementazione di un sistema di redress by design, si consideri la recente Direttiva Ue sul diritto d’autore: un sistema di Intelligenza Artificiale deciderà se un contenuto è presumibilmente legittimo o se è in violazione del diritto d’autore reclamato da qualcuno.

Vediamo tutte le problematiche che questo implicherà.

Cos’è l’intelligenza artificiale

Se una persona prende una multa per eccesso di velocità per una infrazione riscontrata con l’Autovelox, ha pochi appigli. Se il dispositivo è stato omologato, installato e revisionato accuratamente, la misurazione che effettua è deterministica. Un dispositivo deterministico perfettamente funzionante non commette errori.

Non sono un amante del termine “Intelligenza Artificial”. In passato scrissi che concordavo con Kaplan quando diceva che si potrebbe definire più correttamente “computazione antropica” in quanto forma di computazione che approssima alcune caratteristiche del funzionamento dei neuroni mimando il funzionamento di un cervello.

La “Intelligenza artificiale” è infatti un approccio alla programmazione non algoritmicamente deterministico: distilla da una grande quantità di dati, oculatamente raccolti ed analizzati, un modello probabilistico, modello che viene poi utilizzato per effettuare predizioni partendo da nuovi dati osservati.

“Addestro” un sistema con migliaia di esempi di appartamenti, ciascuno con le sue caratteristiche (vani, metri quadri, quartiere, classe energetica, piano, ecc.) ed il suo prezzo e distillo un modello statistico che poi utilizzo per effettuare predizioni: a fronte di un nuovo input di caratteristiche di un appartamento posso predire il suo prezzo.

Ma un modello approssima la realtà per come è stata rappresentata con dei dati, non la riproduce esattamente, per cui il sistema effettuerà predizioni errate. Un autovelox probabilistico, alcune volte farebbe delle predizioni errate circa la velocità.

Gli errori dell’AI e il redress

La parola“redress”, secondo il dizionario Merriam Webster, significa la possibilità di ottenere un rimedio.

Con il passaggio da sistemi deterministici a sistemi probabilistici determinato dall’AI, la questione assume nuova rilevanza. Questo è un punto che ho sollevato di recente al Gruppo di esperti di alto livello sull’Intelligenza Artificial della Comunità Europea.

Così come abbiamo il principio della “privacy by design” per i sistemi di gestione dei dati personali, dovremmo avere un principio di “redress by design” per i sistemi basati sull’Intelligenza Artificiale che prendono decisioni che possono avere impatti sulla vita delle persone.

La considerazione di base è che un sistema di Intelligenza Artificiale perfettamente funzionante prenderà decisioni errate. Ad esempio, ad una persona potrebbe essere negato un servizio a causa di una decisione sbagliata da parte di un sistema di IA.

Un sistema di questo tipo non è deterministico come l’autovelox può essere: se si supera il limite di velocità con l’auto, l’autovelox lo rileva e si prende una multa. È possibile fare ricorso opponendosi alla multa, ma intanto sei colpevole fino a prova contraria perché un sistema deterministico perfettamente funzionante (correttamente configurato, certificato e controllato) decide che sei colpevole.

Ma con un sistema di IA perfettamente funzionante, dato che esso è un sistema statistico che necessariamente produce risultati probabilistici, questa decisione può essere giusta nel 98% delle volte e sbagliata nel 2% delle volte

Sarebbe inappropriato classificare queste decisioni sbagliate come errori tout court (se vogliamo possiamo considerarlo come una combinazione di errore analitico ed errore inerente) il che significa che in questo 2% di casi, la persona viene giudicata colpevole anche quando non lo è (o non può ottenere un servizio, anche se ha pieno diritto di ottenerlo).

Per la persona, la decisione sbagliata può generare ricadute che superano la portata della decisione stessa, per esempio generando biasimo sociale, feedback negativi e altre conseguenze che possono diffondersi online e diventare persino impossibili da rimuovere.

In questi casi sbagliati (possono essere falsi positivi o falsi negativi), la procedura di appello può non esistere o, se esiste, può essere inefficace, il suo costo può essere eccessivo, può non essere accessibile a tutti, può richiedere un tempo eccessivo o potrebbe non essere efficace nel rettificare le suddette ricadute.

Direttiva Ue sul copyright e importanza di correggere decisioni sbagliate

Come dicevamo, un esempio di mancata implementazione di un sistema di redress by design, si è recente Direttiva Ue sul diritto d’autore, sulla base della quale un sistema di Intelligenza Artificiale deciderà se un contenuto è presumibilmente legittimo o viola il diritto d’autore.

Un sistema di filtraggio perfettamente funzionante farà errori e bloccherà la pubblicazione di alcuni contenuti. Anche se nel complesso il numero di falsi positivi può essere limitato, il danno causato al diritto alla libertà di parola di queste persone sarà totale.

I dettagli della procedura di ricorso prevista dalla direttiva sono molto scarsi ed è probabile che sia attuata dagli Stati membri in modo tale da inibire (volenti o nolenti) i ricorsi effettivi. Chi si imbarcherebbe in un procedimento lungo e complesso presso l’Autorità delle Comunicazione per fare ripristinare su Youtube un video di una festa di compleanno in cui un ragazzino strimpellasse alcuni pezzi di un brano famoso ?

Se i ricorsi, come è probabile, saranno pochi e le rimozioni molte, saremo portati a ritenere il sistema un successo e ad estendere l’applicazione ad altri ambiti. Ma in realtà non sapremo quanti saranno i contenuti considerati falsamente positivi e rimossi. L’identificazione dei casi di predizione errata sarà certamente inficiata.

Non disporremo quindi di un modo efficace per correggere decisioni sbagliate in modo economico e tempestivo e, soprattutto, non otterremo una visione precisa dell’effettiva precisione dei sistemi.

Precisione e recupero

In statistica esistono due misure denominate Precisione e Recupero che ci indicano la qualità di funzionamento del classificatore. La Precisione è elevata quando è elevata la probabilità che il contenuto rimosso sia effettivamente una violazione del copyright (quante erano veramente violazioni, tra tutte quelle che abbiamo predetto?). Il Recupero è elevato quando un sistema che analizza molti contenuti è efficace nell’identificare i contenuti in violazione (di tutti i contenuti pirata che c’erano tra tutti i contenuti esaminati, quanti sono riuscito a riconoscerne ?).

Si tratta di una coperta corta. Ad un certo livello, se miglioro la precisione peggioro il recupero. E viceversa.

Si è portati a pensare che la cultura cinese abbia più a cuore il Recupero: l’importante è beccare tutte le violazioni che ci sono nei casi esaminati. Se poi tra i casi esaminati e giudicati ci va di mezzo qualche innocente, ci dispiace ma è per il bene della società.

I valori europei sono più interessati alla precisione: nessun innocente deve essere ingiustamente sanzionato.

Ecco allora che, nel nostro sistema di valori, per le decisioni che hanno un impatto sulla vita delle persone, diviene prioritario prevedere, sin dalle fasi di disegno, dei meccanismi volti ad aumentare la precisione complessiva, sia intervenendo sui classificatori che sulla sequenza dei sistemi di classificazione che nelle procedure operative che li sfruttano.

Le alternative possibili

Nel caso del Copyright, un’alternativa di Redress-by-design, ad esempio, avrebbe potuto essere attuata adottando una procedura diversa per gestire i falsi positivi, garantendo agli utenti la facoltà di opporsi immediatamente e con pochi clic alla decisione di bloccare la pubblicazione di un contenuto, forzandone la pubblicazione immediata su presentazione da parte dell’utente stesso di un meccanismo di verifica indiretta utilizzabile da un tribunale (più o meno come la verifica del numero di telefono da parte di un’applicazione di messaggistica o di una splash page wifi).

Non è sufficiente pensare ai tradizionali sistemi di redress in presenza di decisioni automatiche effettuate da macchine che usano modelli probabilistici per effettuare predizioni. Modelli che sappiamo che, anche se perfettamente programmati, forniscono una percentuale di predizioni errate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati