L'ANALISI

Discriminazione degli anziani, quel virus che frena la leadership innovativa

Una gestione stereotipata del gap generazionale può impattare sulla crescita aziendale. Privandola di expertise in grado di sostenere scelte disruptive. Ecco il quadro e le azioni messe in campo per superarla

Pubblicato il 02 Apr 2020

Gianni Martino

Managing Director Italy/Spain & Head of Intl. Public Affairs SHARENOW

handicraft-paper-1357062_1920

La discriminazione di “anziani” all’interno dell’azienda rischia di compromettere un efficace trasferimento di competenze. Mettendo in pericolo il potenziale innovativo e una bilanciata strategia d’impresa nel processo di digital transformation. Un’analisi della situazione.

Lo scontro generazionale sul lavoro

“La gioventù è una condizione transitoria, non una qualità”. Se essere giovani fosse una qualità, essere maturi vorrebbe dire: sommare alla qualità acquisita essendo stati giovani i benefici dell’essere maturati raccogliendo esperienze, relazioni, conoscenze, conquiste e fallimenti. Il filosofo Sant’Agostino usava dire che invecchiare inizia sempre dall’essere giovani per definire l’età e il tempo, concetti culturali utili a dare forma e struttura al processo di crescita, sviluppo e invecchiamento.

Anche in un ambito ristretto quale il posto di lavoro, aggiungerei a questo punto. Partendo dalla considerazione che lo sviluppo biologico segue un percorso lineare costante, mentre quello sociale e professionale viene suddiviso in fasi culturalmente caratterizzate.

Ed è proprio nell’ambito lavorativo che assumono rilievo le diverse percezioni che le componenti di comunità complesse come quelle aziendali hanno di se stesse, finendo per attribuire ruoli sociali e creare gli stereotipi cui accennerò più avanti. Così che in modo più o meno evidente, l’invecchiamento fisico inevitabilmente s’intreccia, senza che necessariamente debba sussistere una relazione, con la posizione che la società ci assegna e con quella che ricopriamo nel nostro ambito lavorativo.

Non ci sono dubbi sul fatto che l’avanzare degli anni cambi il nostro modo di misurarci con gli altri oltre a cambiare il nostro aspetto, ma quale significato assume la differenza di età nel mondo del lavoro? E quali conseguenze porta in seno? E poi, a ben guardare, chi è il giovane e chi il vecchio? La data di nascita scritta sul passaporto ha veramente senso? Il punto è che neppure il vocabolario può aiutarci, considerato che qualsiasi definizione di gioventù e di vecchiaia non può che prescindere dalla nostra personale percezione. Agli occhi di un ventenne appena entrato in azienda, anche un trentenne può apparire “superato”, mentre agli occhi di un teenager, non vi è grande differenza tra chiunque sia cresciuto prima dell’avvento degli smartphone, venticinquenne o cinquantenne che sia.

Innovazione e apporto degli anziani

Ho divagato sul tema con queste mie poche righe per parlare di quello che accade oggi, con sempre maggior frequenza, nel mondo del lavoro e in special modo nel modo dei lavori figli legittimi o putativi di una rivoluzione, quella digitale (di cui, per altro, viviamo appena gli esordi) e dei lavori che da essa traggono l’essenza della loro esistenza professionale.

Sebbene non riguardi in particolare il mondo della comunicazione digitale o quello delle forme moderne di mobilità sostenibile che, messe insieme, compongono la gran parte della mia odierna vita professionale, il tema della discriminazione legata all’età, all’interno delle aziende, è presente, attuale, complesso e di straordinario impatto.

Quello che percepiamo oggi nelle imprese digitali fortemente digitalizzate o dipendenti dalle nuove tecnologie e dalle informazioni che queste producono, è il sintomo di un irrigidimento complessivo dei comportamenti aziendali, di una rallentata (non viceversa) capacità di reazione a circostanze complesse che richiedono altrettanto complesse soluzioni, e di un generale impoverimento del patrimonio cognitivo di ogni impresa, spesso considerato obsoleto come le persone che hanno contribuito a crearlo.

Il punto è che si vanno via via consolidando nelle imprese stereotipi fortemente negativi relativamente ai lavoratori più datati, visti spesso come un ostacolo al cambiamento, come resistenti allo sviluppo tecnologico, refrattari all’adozione di nuove tecnologie, più costosi, ecc. e ciò avviene indipendentemente dal fatto che i lavoratori più anziani sono statisticamente in grado di gestire meglio le responsabilità aziendali, emotivamente più stabili e mediamente più coscienziosi nello svolgimento del proprio lavoro.

Age discrimination, le norme Usa

È proprio in funzione di questi stereotipi, e non dell’effettiva performance, che il rendimento di impiegati e manager più anziani viene talvolta considerato più basso della media quand’anche, spesso, risulti considerevolmente più alto.

Ne è causa, tra le principali, l’isolamento che le persone di maggior esperienza spesso patiscono a causa dei dipendenti più giovani che non comprendono quanto il bagaglio cognitivo che questi portano con sé, possa giovare loro e aiutarli a comprendere meglio la natura e soprattutto lo scopo del contributo loro richiesto dall’azienda.

Negli Stati Uniti, culla dell’evoluzione tecnologica e digitale, i lavoratori di più di 40 anni (40!) sono protetti da una specifica legislazione l’Age Discrimination in Employment Act, normativa efficace anche se recentemente mutilata dallo spostamento dell’onere della prova sull’impiegato discriminato e non, come inizialmente previsto, sull’azienda discriminante, circostanza che rende la discriminazione difficilmente accertabile. Efficace comunque per il suo effetto deterrente ma anche per l’impatto milionario che azioni legali, spesso promosse da gruppi di impiegati discriminati, hanno avuto su giganti tecnologici del calibro di Google e IBM.

Una forma di discriminazione strisciante, subdola e dolorosa quella legata all’avanzare dell’età all’interno delle aziende, che provoca conseguenze devastanti, non soltanto nelle persone che la subiscono ma anche e soprattutto all’interno delle aziende nella quale si manifestano che, oltre a rischiare, come abbiamo visto sopra, costose e penose azioni giudiziarie, rischiano di perdere il patrimonio di esperienza, capacità, affidabilità e pragmatismo caratteristico dei dipendenti più anziani.

Rischio questo, esponenzialmente maggiore allorquando la discriminazione si manifesta ai vertici delle aziende dove l’inserimento di manager più giovani – sempre da considerarsi come un’esigenza imprescindibile per ogni impresa – può essere causa di effetti inversi a quelli che sarebbe lecito attendersi, qualora non si verifichi il progressivo e rispettoso trasferimento generazionale delle conoscenze e delle esperienze manageriali, tipico di un sano rapporto di collaborazione tra colleghi con bagaglio di esperienze sostanzialmente diverso.

Vision strategica della leaderhip

Uno stato di contrapposizione sostenuto da una concezione stereotipata del gap generazionale anziché di collaborazione sostenuto da una volontà di riempimento del gap culturale ed esperienziale, può rendere un’azienda incapace di muoversi sul mercato, al pari di un esercito senza armonia di comando sul campo di battaglia.

Per l’individuazione delle cause del fenomeno e per la sua successiva definizione, si può facilmente ricorrere a considerazioni sul piano educativo o culturale, facendo uso di aggettivazioni complesse e trattando quindi di presunzione, arroganza, mancanza di umiltà, carenza di senso logico, ecc. mentre è nella carenza di leadership dei vertici aziendali che deve essere più spesso ricercata l’origine di questa forma di discriminazione sul posto di lavoro. Carenza che si manifesta attraverso la conclamata incapacità di attribuire valore, anche gerarchico, al patrimonio esperienziale dei dipendenti e di indirizzare i più giovani assunti verso il suo rispetto.

Ma attenzione, non si tratta di un problema legato alla creazione di regole aziendali e alla loro più o meno corretta applicazione, bensì di un problema legato alla cultura dell’azienda e all’attitudine dei suoi leader. Non è infatti con un set di regole che si risolve il problema, sempre che l’azienda non voglia semplicemente mettere le mani avanti (e lavarsele…) in un tentativo che, se pur vano sul piano del contraddittorio giudiziario, riveste comunque una qualche utilità sul piano della comunicazione interna.

Codici di comportamento, regole di analisi del rischio di discriminazione e manuali gestione interna dei casi, presenti con sempre maggior frequenza, consentono di prevenire circostanze discriminatorie, anche in fase di colloquio di assunzione, ma non mettono al riparo l’azienda dall’eventuale incapacità relazionale dei suoi leader. Cos’altro serve quindi, per mettere al riparo noi, più anziani ma al contempo più giovani di altri e le nostre aziende indifese di fronte a una forma di discriminazione che solo oggi comincia ad essere riconosciuta tale?

Di cosa abbiamo bisogno dunque per evitare che il problema si aggravi con l’ingresso nel mondo del lavoro dei teenager di oggi e il rischio di dover abbassare a 30 o pochi più anni la soglia di protezione contro l’age discrimination? Di buon senso verrebbe da dire, qualità di cui però, chi è stato giovane sa di non avere (a suo tempo) mai abbondato.

L’approfondimento è contenuto nel libro “L’Italia che comunica in digitale”, edito da Bonanno Editore, realizzato dall’Osservatorio nazionale sulla Comunicazione Digitale https://www.pasocial.info/osservatorio-nazionale/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati