Genetica e indagini forensi

DNA sulla scena del crimine: competenze nel rispetto degli standard internazionali

L’utilizzo processuale del DNA ha garantito passi da gigante in ambito forense, ma bisogna seguire regole precise, come insegnano il caso dell’omicidio di Meredith Kercher e una pronuncia di Cassazione. La nuova competenza in biologia forense

Pubblicato il 24 Dic 2021

Eugenio D'Orio

Direttore Generale Bioforensics Research Center

Forensic investigator working at a crime scene

Il DNA ha assunto un ruolo sempre più rilevante nelle indagini relative a casi criminali e nei processi penali e civili. Essendo uno dei più accurati e sensibili strumenti identificativi, il DNA è infatti in grado di fornire alla giustizia preziose informazioni che tendono ad aiutare e sostenere il corretto iter giudiziario e hanno la finalità di avvicinare quanto più possibile tra loro verità storica e giudiziaria.

Grazie a nuove sofisticate tecnologie di biologia molecolare e genetica, è possibile acquisire agli atti processuali informazioni o dati di tipo tecnico scientifico che, sino a pochi anni fa, non erano accessibili. Per assicurare la verifica della corretta metodologia di acquisizione e ottenimento dei dati, adesso esiste una nuova competenza in biologia forense, certificata ISO 17024.

Editing genico, le linee guida OMS: verso una regolazione etica

Utilizzo processuale del DNA: la svolta

Quando si vanno ad immettere dei dati di natura tecnico scientifica all’interno di un procedimento giudiziario – sia esso di natura penale, civile o altra natura – è sempre doveroso operare seguendo il metodo scientifico, vaglio e verifica della corretta metodologia di acquisizione e ottenimento dei dati.

Questi, sotto il profilo giuridico, sono “fonti di prova” ovvero elementi – di svariata natura e provenienza – portati all’attenzione del giudice nel dibattimento su impulso delle parti processuali.

Il giudice ha il delicato compito di verificare la reale rilevanza e portata probatoria di questi dati forniti, di verificare che l’assunzione di questi sia stata eseguita nel duplice necessario rispetto sia delle normative vigenti che dei protocolli tecnico scientifici di settore.

Appurato ciò – all’interno della celebrazione del dibattimento – il giudice deciderà sulla fonte di prova presentata. In modo generico, la valutazione del giudicante si può in genere sintetizzare così:

  • accettazione del dato tecnico e sua trasformazione in prova, che poi sarà in concreto utilizzata per la formazione del libero convincimento in ordine al caso in oggetto; rigetto del dato tecnico, il quale risulta viziato – o formalmente o sostanzialmente – e come tale si ha la sua esclusione dal materiale probatorio acquisito nel corso della celebrazione del dibattimento;
  • accettazione del dato tecnico, ma senza perfezionamento della sua trasformazione in prova. Ciò può avvenire nel caso di un dato tecnico presentato che – sostanzialmente – risulti nullo ai sensi del procedimento in oggetto: in altri termini, il dato tecnico è verificato e accettato dal giudice, ma è ritenuto non idoneo alla formazione di prova perché – generalmente – non si è in grado di effettuare la corretta contestualizzazione del dato tecnico presentato con il dato procedimento in oggetto.

Se, da un lato, le nuove tecnologie scientifiche hanno garantito “passi da gigante” in termini di utilizzo processuale del DNA, dall’altro si deve prestare molta attenzione per assicurare che i dati tecnici proposti all’interno del dibattimento – ovvero le risultanze genetiche alle quali si perviene a seguito delle indagini di laboratorio – siano provenienti da reperti che sono stati assunti nel pieno rispetto delle sofisticate procedure che disciplinano l’acquisizione dei reperti biologici, la loro integrità e la loro verificabilità.

Il caso Kercher e la pronuncia della Cassazione

È tristemente noto a tutti il procedimento relativo all’omicidio di Meredith Kercher, nel quale il dato genetico acquisito in sede di indagini preliminari manifestava che vi era la presenza degli imputati Raffaele Sollecito e Amanda Knox all’interno dell’appartamento in cui gli inquirenti trovarono la vittima (scena del crimine) e su un coltello ad uso domestico.

Se, da un lato, il dato genetico sembrava propendere per la collocazione degli imputati sulla scena del crimine, dall’altra nel processo sono state riscontrate difformità e vizi a più livelli: dal fatto che il materiale genetico era assolutamente esiguo (trattasi di Low Template DNA), al fatto che entrambi i soggetti avevano liberamente accesso agli ambienti in cui si sono verificati i fatti, al fatto che i reperti dai quali è stato rinvenuto questo DNA furono gestiti in modo assolutamente difforme rispetto a quanto previsto dai protocolli tecnico scientifici in materia di corretta acquisizione e gestione dei campioni biologici per finalità forensi.

Il risultato di tutto ciò è stata una importante pronuncia della Suprema Corte di Cassazione, la quale ha stabilito che le predette fonti di prova genetiche – in quanto provenienti da reperti manipolati e gestiti nella palese difformità rispetto ai protocolli tecnico scientifici di settore – non potevano avere alcuna valenza probatoria.

Questa sentenza, che ha avuto rilievo internazionale, ha di fatto stabilito che le tecnologie scientifiche – seppur potenzialmente utilissime – devono entrare nel procedimento penale o civile solo a seguito di una attenta e serrata attività di verifica dei dati tecnici forniti.

Dati genetici e DNA, nel rispetto dello standard ISO

Più generalmente, ogni procedimento – penale o civile che sia – nel quale la presentazione delle fonti di prova di natura genetico-biologica avviene nel dibattimento, deve sempre prevedere una fase di verifica del dato, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche – preliminarmente – dal punto di vista della gestione dei campioni biologici nella fase pre-analitica ovvero quella fase che materialmente precede le analisi di laboratorio, cioè la scena del crimine.

Per tali fini, e proprio con lo scopo di assicurare che queste operazioni di vaglio e verifica – anche se ex post – siano svolte da personale competente, in ricezione di quanto rappresentato dai giudici della Corte Costituzionale con sentenza numero 239/2017, la comunità scientifica si è mobilitata.

Nello specifico, tenuta in considerazione le predette necessità, ci si è mossi nel rispetto degli standard internazionali imposti dalla comunità scientifica. Se, da un lato – come stabilito dalla legge Nr. 85/2009 in materia di banca dati del DNA – possono entrare nel procedimento giudiziario solo quelle risultanze genetiche che laboratori dotati dell’accreditamento ISO 17025 ottengono, è bene che anche alla fase pre-laboratorio venga applicato uno standard e una procedura altrettanto rigorosa e precisa.

La questione, di non semplice soluzione per la comunità scientifica, è complessa perché si devono andare a garantire atti di competenza tecnico scientifica che avvengono al di fuori del laboratorio (dove le condizioni sono più agevolmente controllabili e standardizzabili).

Ciò considerato, nell’impossibilità di standardizzare le condizioni del luogo – scena del crimine e vista l’ampissima eterogeneità, la comunità scientifica ha ritenuto opportuno agire sulla preparazione e sulle competenze tecnico specialistiche degli operatori. Proprio in conformità a questo rappresentato dai giudici della Corte Costituzionale.

La nuova competenza in biologia forense

Da tali considerazioni ha preso avvio un percorso di formazione ultra-specialistico per operatori di settori mirato appunto alla certificazione di competenze tecniche specifiche, in questo caso della competenza “Sopralluogo specialistico di biologia forense”. La nuova competenza è – di fatto – una specialità in quanto è verificata ed attribuita da ente certificatore terzo, a sua volta riconosciuto da Accredia, ente che si occupa della verifica degli standard ISO.

La figura professionale così formata è quindi in grado di operare – sia materialmente in ambito di acquisizione di fonti di prova biologica su scene del crimine – sia in ambito di revisione, ovvero in quel momento in cui i dati ottenuti sono presentati nel dibattimento, fase questa in cui si ha la verifica della bontà – o della presenza di criticità – delle procedure adottate per il management dei reperti biologici.

Lo standard ISO 17024

È importante sottolineare il fatto che gli standard – ISO 17024 in questo caso, e la certificazione della competenza – hanno rilievo e valenza internazionale. Ciò rende la comunità scientifica italiana come la prima che ha dato corso a un simile procedimento, al fine di assicurare la qualità dei dati tecnico biologici per fini di giustizia.

La certificazione della competenza:

  • richiede il superamento del relativo corso specialistico;
  • è accessibile solo a professionisti dotati dell’abilitazione all’esercizio della professione di biologo che superano uno specifico periodo di formazione specialistico e che – annualmente – procedono al mantenimento delle competenze tramite aggiornamenti mirati.

Il predetto corso specialistico, offerto da UniBioFor, associazione dei biologi forensi italiani in collaborazione con Bio Forensics Research Center, è qualificato dall’ente di certificazione terzo FAC certifica, a sua volta riconosciuto da Accredia a norma della ISO 17024.

Conclusioni

Con una procedura certamente complessa, ma volta alla garanzia della qualità dei lavori attinenti le fonti di prova biologiche per scopi forensi, la comunità scientifica mira a garantire il dovuto vaglio preliminare alla risultanze tecnico scientifiche.

Ciò contribuisce a garantire e assicurare che nel sistema giudiziario possano entrare – e diventare prova – solo quegli elementi tecnico scientifici connotati da dimostrabile qualità e possibilità di contro-verifica della bontà metodologica e operativa tenuta nel corso del processamento /lavori / analisi tecniche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2