l'analisi

Ecco i social aperti, della libera espressione. Ma è vera libertà?

Da Telegram a Truth social, passando per Substack, sono molte le piattaforme su cui migrano i reietti, i rinnegati, i bloccati e i censurati dai social mainstream. Questi generano profitti colossali coi nostri dati, ma poi quando gli autori non sono più graditi, cancellano l’account. Possiamo ancora accettarlo?

Pubblicato il 02 Mag 2022

Pierluigi Casolari

founder di Unconventional Road, autore di Startup 3.0, blog su startup, innovazione e web 3.0

woman-3719879_1280

È grande la fame di libertà di opinione su internet. Ed è un fiume in piena che non si può fermare. Mentre il web 3.0 muove i suoi primi passi e promette di resettare i meccanismi tecnologici che hanno portato alla nascita dei grandi monopoli high tech della Silicon Valley, molto più prosaicamente nascono nuovi social e canali che strizzano l’occhio ai milioni di utenti stanchi di censura, di blocchi al proprio profilo, di fact checker che non colgono le sfumature dei fatti e tranciano i contenuti con le cesoie.

Se esageri ti cancello: quali limiti alla libertà di parola sui social

Il dibattito non è mai stato infuocato come in questi giorni. L’acquisto di Twitter da parte di Musk è stato in gran parte motivato (almeno nelle dichiarazioni del nuovo patron) dalla volontà di ripristinare l’idea originaria del social cinguettatore come strumento decentralizzato, libero, anticonformista, senza censura. Un’idea che negli anni era sbiadita.

I social e i paletti alla libertà di espressione

La libertà di espressione non può certamente essere assoluta. La legge definisce i contorni molto precisi di ciò che si può dire e ciò che non si può dire. Eppure, negli ultimi due anni, i social guidati dal bisogno di diventare strumenti ufficiali di comunicazione e di controllo pubblico hanno interpretato in modo molto discutibile i dettami della legge, definendo perimetri molto più stretti alla libertà di opinione e prendendo decisioni “politiche” sui due grandi temi dell’ultimo periodo: pandemia e guerra Russia-Ucraina.

Le alternative ai social mainstream

I reietti, i rinnegati, i bloccati e i censurati non si sono fermati e hanno cercato altri canali per esprimere – legittimamente – le proprie opinioni. Durante i primi mesi della pandemia, Telegram è diventato uno dei canali ospiti dei “rifugiati politici digitali”. Nato nel 2013 da due imprenditori digitali russi, Telegram oggi conta oltre 500 milioni di utenti attivi al mese. Si tratta di numeri molto importanti, superiori per esempio a quelli di Twitter (300 milioni di utenti attivi al mese). Telegram è stato duramente attaccato durante la pandemia. È stato definito provocatoriamente il “porto franco delle fake news” dai giornali italiani. Ma la storia complessa di Telegram non è iniziata con la pandemia. La società Telegram LLC, società non a scopo di lucro con sede a Dubai, ha sviluppato Telegram utilizzando software open source.

Ha sin da subito presentato il proprio servizio come un’alternativa non controllata rispetto a Whatsapp. Poi nel tempo da strumento di messaggistica, Telegram è diventato una piattaforma social. Ma ha mantenuto la propria logica decentralizzata. Su Telegram il controllo da parte degli amministratori della società è a maglie molto larghe. Durante la pandemia gli argomenti novax circolavano liberamente su Telegram. Ma anche Telegram si è confrontato con la legge degli stati e nel novembre 2021 alcuni canali sono stati chiusi perché incitavano alla violenza contro i medici vaccinatori. L’incitazione all’odio e alla violenza, sono stati motivo di chiusura di tantissimi canali. La strategia di Telegram è stata quella di collaborare con gli Stati Nazionali. Seguendo il principio che la libertà di espressione finisce esattamente laddove inizia l’illegalità della pornografia, dell’odio e della diffamazione. Un tipo di linea guida che vorrebbe seguire anche Elon Musk ora che possiede il 100% di Twitter.

L’avvento di Truth social di Donald Trump

L’altra grande meta dell’esodo di chi è stato bloccato sui social è Truth Social, il social di Donald Trump che si autodefinisce: “la piattaforma di social media che incoraggia una conversazione globale aperta, libera e onesta senza discriminare l’ideologia politica”. La piattaforma per il momento è fruibile solo dagli Stati Uniti, dove in aprile è stata una delle app più scaricate, davanti persino a TikTok. L’ex presidente americano è stato vittima di una censura incrociata da parte di Twitter e Facebook nel gennaio del 2021, nei giorni successivi all’occupazione di Capitol Hill, la sede del Governo americano, da parte di alcuni suoi sostenitori. Trump, nei giorni che precedettero la grande censura, aveva contestato i conteggi delle elezioni che avevano decretato la vittoria di Biden e, secondo la recente sentenza della commissione d’inchiesta della Camera, avrebbe commesso vari illeciti, disseminando notizie falsi su presunti brogli elettorali e sulla vittoria dell’avversario. Trump ha sempre negato di avere avuto un ruolo attivo nell’occupazione del Campidoglio e ora porterà la sua difesa alla Corte Suprema.

Si tratta di una materia certamente controversa. Di fatto, tuttavia, tanto Meta che Twitter hanno unilateralmente cancellato gli account privati e ufficiali di Donald Trump dalle piattaforme. Questa decisione di proporzioni inaudite ha aperto il dibattito sulla potenza politica dei social e ha trasformato automaticamente Trump in un martire, vittima di un sistema che non tollera la libertà di espressione. Per definire Trump un martire ci vuole certamente una certa propensione per i voli pindarici. Ma è certo tuttavia che tanto Facebook, quanto Twitter non hanno operato secondo la legge (che solo dopo 1 anno ha emesso la propria sentenza), ma sulla base di decisioni interne inappellabili e dunque non esattamente democratiche. Oggi il social di Trump è portavoce di una parte del mondo conservatore americano che non si riconosce nel progressismo dei Dem americani e che esprime una voce fortemente controcorrente, dalla pandemia a Putin. Posizioni a rischio costante di blocco e censura sui social di Meta e su Twitter (forse ora non più) e che invece hanno spazio su Truth Social. Per il momento.

La piattaforma Substack

Substack segue un percorso diverso. Riprende il filo del discorso che aveva lasciato aperto il social media Medium. È una piattaforma per scrittori, giornalisti, autori e in generale chiunque abbia qualcosa da raccontare, libera da censure, ad eccezione dei limiti della legge sull’odio, il porno e l’incitazione alla violenza. Dove gli autori possono monetizzare i propri contenuti. Nata nel 2018, stava già crescendo a doppia cifra, quando con la pandemia e la crociata contro le opinioni alternative, è diventata la terra promessa per giornalisti, autori, influencer in bilico tra censura e blocco sugli altri social. Negli ultimi 2 anni, Substack è letteralmente esplosa e oggi offre a migliaia di autori un canale di distribuzione auto sostenibile economicamente e a centinaia di migliaia di lettori un punto di riferimento di controinformazione sui più svariati temi. Substack è al crocevia di un ulteriore problema: la caduta libera dei media tradizionali, che continuano a perdere lettori, fatturato, inserzionisti. Per molti autori, giornalisti e freelance sta diventando più interessante costruire un proprio database di lettori, che non affidarsi alla rubrica di un giornale online oppure ad una piattaforma sociale, che da un momento all’altro potrebbe privarti dei tuoi followers. Followers che potresti persino avere pagato per avere.

La soluzione

Dietro l’angolo della libertà di espressione c’è quello economico. La monetizzazione dei contenuti potrebbe essere il grande punto di svolta del web 3.0. Non è accettabile che le piattaforme prendano i nostri contenuti, vendano i nostri dati, generino fatturati e marginalità colossali. E poi quando i contenuti (o gli autori) non sono più graditi, cancellano l’account, che a quel punto perde tutto: contenuti, followers, lettori.

Non serve una laurea in filosofia per capire che siamo di fronte all’esproprio, di cui parlava Marx. La soluzione, tuttavia, non sarà nel rigettare quanto di buono ci sta regalando il web 2.0, ma di farlo evolvere in base a principi che mettano in cima all’agenda delle priorità: libertà di espressione, trasparenza dei dati e monetizzazione degli autori di contenuti.

In base agli stessi principi di libertà e pluralismo, ci auguriamo che la soluzione non arrivi da una rivoluzionaria piattaforma, a rischio di generare un nuovo monopolio e un nuovo pensiero unico, ma dal proliferare di idee, startup e piattaforme differenti, anche contrastanti l’una con l’altra.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3