BAIDU

Ecco il chatbot cinese, nuova arma di controllo sociale

Ernie di Baidu. La versione cinese di ChatGPT. Non è stato accolto con lo stesso entusiasmo dell’omologo occidentale. Molto tempo e denaro son stati spesi a fare in modo che rispettasse i diktat della censura. Ma non illudiamoci: presto l’AI generativa diventerà un nuovo, potente strumento per il controllo della popolazione

Pubblicato il 23 Mar 2023

Riccardo Berti

Avvocato e DPO in Verona

Franco Zumerle

Avvocato Coordinatore Commissione Informatica Ordine Avv. Verona

ricerca bing chatgpt

Il 16 marzo scorso Baidu, l’omologo cinese di Google, ha presentato la sua alternativa a ChatGPT, ovvero Ernie bot, un chatbot che per ora è in fase di test ed accessibile su invito (mentre le API sono riservate ad utenti aziendali) e che come ChatGPT sottende ad un modello linguistico addestrato con varie tecniche di intelligenza artificiale che è in grado di simulare risposte e conversazioni “intelligenti” con gli

utenti.https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/chatgpt-4-che-fare-con-la-nuova-intelligenza-artificiale/

Nonostante una presentazione in pompa magna e il fatto che l’azienda abbia rimarcato la studiata localizzazione del prodotto per il pubblico cinese (il chatbot parla anche i vari dialetti del paese), Ernie è stato accolto tiepidamente essendo evidente che si tratta di uno strumento è ancora indietro rispetto al più famoso chatGPT.

Il vero problema però, secondo molti, deriva dal fatto che Ernie si deve piegare alla rigorosa censura imposta da Pechino.

Ma andiamo per gradi.

La tiepida reazione all’uscita di Ernie

Che Ernie non sia stato proprio un successo è ben dimostrato dalla reazione dei mercati, con Baidu che ha perso quasi sette punti percentuali alla borsa di Hong Kong alla fine della presentazione di Ernie.

Del resto era difficile farsi impressionare dai video preregistrati (niente live demo) che sono stati mostrati durante la presentazione e che mostrano Ernie eseguire calcoli matematici, appunto parlare vari dialetti cinesi e generare video ed immagini.

A questo si sono aggiunte le parole del CEO di Baidu, Robin Li, il quale durante la presentazione ha ammesso che il loro sistema non è ancora perfetto, che è progettato per la lingua cinese e non lavora altrettanto bene con l’inglese e che è stato comunque presentato “perché il mercato lo richiedeva”.

In buona sostanza è stato lo stesso CEO di Baidu ad ammettere il ritardo della sua azienda nello sviluppo del chatbot, che è stato ugualmente presentato solo a causa della pressione della concorrenza.

Nonostante questo l’esperimento cinese è di sicuro interessante, specie considerando le complessità dovute alla localizzazione in mandarino di uno strumento di questo genere e il fatto che questo chatbot diventerà probabilmente un punto di riferimento nell’evoluzione del settore in Cina, con molte aziende di rilievo che hanno in programma di implementarlo nelle loro strutture (ad esempio China CITIC Bank, il National Museum of China e il quotidiano Global Times), con 30.000 sviluppatori che hanno richiesto di avere accesso alle API di Ernie nelle ore immediatamente successive alla presentazione e soprattutto con l’aperto supporto del governo cinese, che stando alla presentazione faciliterà l’accesso allo strumento agli sviluppatori locali.

Cosa è Ernie

Cominciamo con precisare che “Ernie” non è il vero nome di questa intelligenza artificiale, ma è solamente il nome proposto da Baidu per il pubblico occidentale, l’intelligenza artificiale in realtà si chiama wénxīn yīyán (文心一言), ovvero un lemma composto dalle parole wén (cultura, lingua) xīn (cuore, centro) e yīyán (breve frase) e che rimanda al concetto di concentrato di sapere.

Le informazioni sul suo sviluppo sono poche anche se il CEO di Baidu ha parlato di dieci anni di lavoro su questo strumento, che stando sempre alla presentazione è una intelligenza artificiale perfezionata (come chat-GPT) con tecniche di apprendimento supervisionato e per rinforzo (la presentazione non menziona un omologo al punto di forza di chat-GPT, ovvero la Proximal Policy Optimization (PPO) che aiuta a “qualificare” e “quantificare” il rinforzo in maniera efficiente nel modello sviluppato da Open-AI), prompt learning (tecnica utilizzata per consentire ad una intelligenza artificiale di essere utilizzata per più scopi differenti senza necessità di un retraining), knowledge enhancement (di fatto un potenziamento basato sulla tecnica del knowledge graph che consente, proprio per la connessione in un grafo di termini semantici, un apprendimento multi relazionale dell’intelligenza artificiale e, sul punto, Baidu si vanta di aver sviluppato il più grande grafo di conoscenza del mondo, con oltre 550 miliardi di relazioni) a cui si aggiungono meccanismi più vaghi come , retrieval augmentation, e dialogue augmentation.

Durante la presentazione si è in particolare fatto riferimento alla capacità di Ernie di generare immagini, audio e video da un testo, con una generazione multi-modale frutto proprio del prompt learning.

Una immagine tratta dalla presentazione di Ernie in cui il chatbot genera un video

Le feature di Ernie però, complice la quasi contestuale presentazione di chat-GPT4, la nuova iterazione dell’IA di Open AI, che presenta novità non avvicinabili dal chatbot cinese, non sono bastate a generare nel pubblico (e soprattutto negli investitori) lo sperato effetto “wow”, spingendo molti a domandarsi perché la Cina sia rimasta indietro in un settore in cui sembrava al passo con gli USA.

Nemmeno gli altri colossi tech cinesi sembrano in grado di scalfire la supremazia statunitense nel settore, con Alibaba, Huawei e JD.com, che sono ancora nella fase di sviluppo dei loro chatbot potenziati dall’intelligenza artificiale, senza una data di lancio precisa.

Verosimilmente però quando questi player presenteranno i rispettivi prodotti il mercato si popolerà di concorrenti, alimentando la competizione nel settore anche nel regno di mezzo.

Il problema della censura

Ernie è solo l’ultimo arrivato di una serie di chatbot più rudimentali che, in Cina, hanno cercato di confrontarsi con le intelligenze artificiali generative specializzate nella conversazione con l’utente umano sviluppate principalmente negli USA.

Tutti questi strumenti scontano però un problema di fondo ovvero la necessità di soddisfare gli stringenti limiti imposti dalla censura cinese.

Questo arduo compito secondo molti ha contribuito al ritardo della Cina nel settore, scoraggiando le imprese dall’investire in una tecnologia così rischiosa da diffondere.

Se pensiamo alla poca fortuna che ha avuto Microsoft con il suo chatbot Tay nel 2016, una intelligenza artificiale che dopo essere stata esposta per poche ore al pubblico di Twitter ha iniziato a giustificare il nazismo, ad attribuire l’11 settembre al presidente Bush e a negare l’olocausto, ci rendiamo conto del fatto che la stessa esperienza se accadesse in Cina comporterebbe conseguenze ben più incisive per la sfortunata azienda che avesse avuto la malaugurata idea di mettere online un simile chatbot.

L’Intelligenza artificiale sfida il buon senso e le emozioni: ecco perché

Proprio per questo le varie intelligenze artificiali che hanno preceduto Ernie apparivano molto più efficaci nell’evitare argomenti sgraditi al potere che nel fornire risposte agli utenti con cui interagivano.

Di fatto dal lato degli sviluppatori questo vuol dire dedicare una fetta importantissima di investimenti e di sviluppo all’operazione di bonifica dei modelli linguistici sviluppati affinché questi rispettino i diktat della censura cinese (che peraltro si evolve in maniera dinamica e reattiva, per rispondere alle evoluzioni del c.d. “algospeak” cinese con cui i netizens della terra di mezzo cercano sempre parole diverse per affrontare gli argomenti tabu senza incorrere in guai, e costringe quindi indirettamente gli sviluppatori di queste intelligenze artificiali anche ad una continua attività di “sorveglianza” del loro prodotto)

Il partito comunista infatti è estremamente attento al fenomeno tecnologico tanto da aver già introdotto normative che da un lato puntano ad asservire le grandi piattaforme alle esigenze repressive di Pechino (imponendo ad esempio di segnalare un utente che dovesse fare insistenti ricerche su argomenti scomodi) e dall’altro puntano ad evitare che queste stesse grandi piattaforme possano diventare delle zone franche e sottratte all’invasivo controllo del partito (che peraltro teme l’influenza di questi colossi del web).

Nel 2022 ad esempio è entrato in vigore un regolamento in tema di algoritmi che impegna le piattaforme a promuovere “algoritmi per il bene”, e in questa breve formula è contenuto anche l’implicito ordine di non sfruttare queste tecnologie per aggirare le normative di partito (tese appunto al bene della popolazione cinese).

Del resto anche il legislatore europeo propugna, con il pacchetto Digital Services Act, l’idea che ciò che è illegale offline deve essere illegale anche online, la Cina ragiona allo stesso modo, solo che ciò che è illegale offline in Cina è molto diverso da quello con cui siamo abituati a confrontarci noi occidentali.

Prospettive dell’AI generativa in Cina

Che la censura cinese sia un ostacolo ed una sfida verso la realizzazione di una AI efficace appare indubbio e non si può certo dubitare del fatto che sia mancato ad Ernie l’”effetto wow” anche a causa del fatto che, anche in questo caso, gli sviluppatori abbiano dovuto dedicare molto tempo (e risorse) a rimodulare il loro modello di intelligenza artificiale per non fargli dire cosa sgradite al partito.

Ma non bisogna pensare che questo ostacolo sia così negativo per le imprese cinesi, specie nel medio-lungo periodo. Se le aziende del paese riescono efficacemente a superare questo ostacolo infatti avranno un vantaggio concorrenziale notevole rispetto alle imprese che si occupano del settore nel resto del mondo.

Non dimentichiamo che la prospettiva occidentale ha già affrontato con miopia un’altra evoluzione tecnologica epocale, che sembrava destinata, agli albori, a diventare veicolo di democrazia e pluralità di informazione.

Di fronte ad internet, nel 1994, Bill Clinton augurava buona fortuna al censore cinese che si accingeva a cimentarsi nell’ardua impresa di controllare il web. Nella metafora dell’allora presidente americano si trattava di un’impresa paragonabile all’inchiodare della gelatina al muro.

Pochi anni dopo era però già chiaro che i cinesi non solo erano stati in grado di inchiodare la gelatina al muro, ma erano stati in grado di rendere internet un efficace e tentacolare strumento di controllo e repressione.

Allo stesso modo l’evoluzione dell’intelligenza artificiale, che il partito vuole per forza controllare anche rischiando di compromettere la competitività delle sue imprese, potrebbe rivelarsi per Pechino uno strumento di controllo dalle potenzialità mai viste in precedenza. Da questa “primavera” dell’intelligenza artificiale catalizzata da chatGPT potrebbe derivare una estate fatta di nuove frecce all’arco del censore cinese, in grado di controllare il suo popolo con efficacia ed incisività mai viste prima, al piccolo prezzo di un iniziale rallentamento nello sviluppo di questi sistemi nel celeste impero.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati