Smart Organization

Essere o non essere agili? Quando e perché applicare la metodologia agile

I framework della metodologia agile sono facili da comprendere ma difficili da mettere in pratica: come valutarli rispetto al contesto e come fare evolvere le organizzazioni non ancora mature nell’utilizzo di questo approccio

Pubblicato il 27 Ago 2021

Giuliano Pozza

Chief Information Officer at Università Cattolica del Sacro Cuore

Amleto di Shakespeare: riassunto, storia e origini dell'opera

Di fronte ai cambiamenti della vita, è meglio adattarsi senza opporre resistenza o lottare per controllare e arginare il cambiamento? Il primo approccio ricalca l’empirismo e lo spirito di adattamento dei framework della metodologia agile, il secondo il razionalismo e l’approccio direttivo delle metodologie tradizionali o waterfall. Shakespeare aveva già capito tutto. E il suo Amleto ha ben rappresentato il dilemma dei leader digitali di oggi. È meglio essere agili o il suo contrario?

Il contrario di agile, secondo uno dei tanti dizionari dei contrari, è “lento, pesante, rigido, impacciato, stupido, ottuso”.

Posta così, chi non vorrebbe essere agile? La metodologia agile è senza dubbio un’evoluzione importante rispetto agli approcci più tradizionali, ma la potenza di questi strumenti va valutata attentamente nel contesto di applicazione.

Lavoro agile: quale modello culturale per i massimi benefici

La metodologia agile alla prova del contesto

In particolare, i framework agili sono semplici da comprendere, ma difficili da mettere in pratica e devono essere valutati rispetto a due domande:

C’è un reale valore nell’adattarsi al cambiamento in modo continuo e nel non definire i requisiti a priori?

Così come nell’ambito della conoscenza vale il principio di parsimonia del Rasoio di Occam[1], così anche nella scelta di una metodologia va privilegiata quella più semplice in grado di raggiungere gli obiettivi. Le metodologie agili sono fondamentali in contesti in cui l’adattamento rapido è necessario e magari auspicabile e i requisiti non sono definibili a priori. Se sviluppo un nuovo portale di e-commerce, i requisiti verosimilmente non saranno tutti chiari all’inizio del percorso e devono poter cambiare durante lo sviluppo (e anche dopo) in base ai feedback degli utenti. Ma se invece dobbiamo costruire un ponte, il cambiamento continuo dei requisiti è davvero un valore? Anche nel campo dei progetti software, è innegabile che in alcuni contesti (pensiamo ad un software di contabilità, di gestione delle buste paga o di calcolo delle tasse universitarie) ci si aspetti una definizione abbastanza precisa dei requisiti all’inizio e poca flessibilità in corso d’opera. Casi tipici in cui un approccio tradizionale o waterfall è più adatto di uno agile.

Il team ha la maturità necessaria a lavorare in modo agile?

Questo è un punto cruciale. Il mondo Agile ha una caratteristica: tanto è semplice da capire e da condividere quanto è complesso da implementare. L’Agile manifesto è generalmente compreso e condiviso da tutti coloro che lo leggono. La SCRUM Guide recita: “SCRUM è semplice da capire, difficile da padroneggiare”. Quel “difficile da padroneggiare” nasconde spesso il tema della maturità del team. Per lavorare in modo agile, il team deve avere una capacità di collaborazione notevole, sia interna che esterna. Ci sono molti modi per valutare questi aspetti, tra i quali quello proposto da D. Logan in “Tribal Leadership”[2] e quello di F. Laloux in “Reinventing Organizations”[3]. Secondo il modello di Logan, solo ai livelli 4 e 5 i team riescono a collaboare in modo pieno sia al loro interno che con altri team e altre organizzazioni. Dagli studi di Logan sembra che meno di un terzo delle organizzazioni sia a livello 4 o 5. Se guardiamo al modello di Laloux invece, i livelli sono sempre 5 ma divisi per colori: Red, Amber, Orange, Green, Teal (verde acqua). Secondo alcuni autori[4], anche in questo caso solo gli ultimi due livelli di maturità (Green e Teal) si allineano bene con il contesto agile. Neanche a dirlo, le organizzazioni Green e Teal sono una minoranza del totale.

È quindi chiaro che la metodologia agile, per quanto affascinante come modalità di lavoro, richiede che ci sia un valore nell’agilità e che ci siano le condizioni culturali adatte. Altrimenti si rischiano dolorosi fallimenti o, il che forse è ancora peggio, “eresie” in cui si chiama agile ciò che con l’agile centra davvero poco. Perché se l’agilità diventa un’ideologia e una fede cieca, contraddice sé stessa negando i principi dell’empirismo a cui si ispira. Si può provare a rappresentare in un grafico quanto descritto sopra:

metodologia agile

Come far evolvere le organizzazioni non mature?

Che fare allora, arrendersi e continuare ad usare i “vecchi” strumenti metodologici, con tutti i loro limiti noti, lasciando l’”agile mindset” ai pochi eletti che hanno organizzazioni mature? È come dire che abbiamo trovato una fonte di buon cibo, ma non possiamo darlo agli affamati, perché si ingozzerebbero e sporcherebbero tutto. Lo riserviamo invece a quei ricchi che hanno buone maniere ed educazione di eccellenza. Un paradosso inaccettabile.

D’altro canto ci sono evidenze anche empiriche (chi ha provato ad applicare l’agile lo sa) che i team meno collaborativi rappresentati più a sinistra (i livelli 1-2 di Logan o Red/Amber di Laloux) difficilmente riusciranno a trarre profitto da queste metodologie. Però se è vero che i team più collaborativi sono pochi, questo è anche vero per quelli meno collaborativi. La grande maggioranza delle aziende e delle organizzazioni sta nel mezzo, diciamo dal livello 2,5 al livello 3,5 di Logan. E qui si apre una finestra di opportunità per far evolvere l’organizzazione.

Come? Non c’è una risposta univoca, ma nella mia esperienza la “manovra a tenaglia” (per dirla con il film “Tenet“) è quella che ha maggiori probabilità di successo. Ossia da un lato si usano metodologie di tipo agile, introducendo cerimonie, valori comuni, modalità che “forzano” la comunicazione e la collaborazione. Ad esempio alcuni esperti di agilità sostengono che le “user story” non siano altro che “pretesti per comunicare”. E il mondo agile fornisce tanti pretesti per favorire la comunicazione, la collaborazione e la trasparenza.

Accanto a questo approccio sul metodo, deve esserci però un percorso di crescita psicologica e relazionale sia singoli che dei team. Sia sulla parte metodologica che su quella relazionale è fondamentale un aspetto di formazione ma anche di coaching sul campo. Ad esempio lo “shadow coach”, ossia un esperto che in modo silente partecipa ai meeting e poi aiuta il team a “leggere” cosa è andato bene e cosa no, è un’arma potentissima. Ci sono poi tanti altri modi per apportare alla cultura aziendale miglioramenti incrementali e continui aumentandone la capacità di collaborazione. Stiamo parlando di Change Management? Non proprio, piuttosto questo è solo un accenno ad un tema vastissimo e affasciante, che va sotto il nome di Culture Hacking, a cui dovremo dedicare un altro approfondimento.

Note

  1. La formulazione originale è: “frustra fit per plura quod potest fieri per pauciora”, ossia: “è futile fare con più mezzi ciò che si può fare con meno”. Normalmente viene divulgato come: “A parità di fattori la spiegazione più semplice è da preferire”.
  2. https://www.triballeadership.net/
  3. https://en.wikipedia.org/wiki/Teal_organisation
  4. “An Executive Guide to Disciplined Agile” – S.W. Ambler and M. Lines

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati