l'analisi

Facebook Oversight Board, che succede ora? Ecco perché può essere un’arma a doppio taglio

Se da una parte è lodevole lo sforzo di Facebook di mettersi in discussione demandando l’ultima parola ad un altro organo, dall’altra parte è innegabile che, senza volerlo, l’Oversight Board si dimostrerà un’arma a doppio taglio. Una breve analisi dei casi trattati e di cosa succederà ora

Pubblicato il 11 Feb 2021

Monia Donateo

Polimeni.Legal

Antonino Polimeni

Avvocato, Polimeni.Legal

Mark Zuckerberg, Ceo di Meta e fondatore del Metaverso

A due anni dall’annuncio e dopo circa 18 mesi di preparativi, è diventato ufficialmente operativo l’Oversight Board di Facebook (FOB), un organismo “indipendente” (sebbene finanziato dal social network), costituito da 20 personalità con un mix variegato e diversificato di rilevanti competenze specialistiche: una sorta di “Corte suprema di Facebook” che deve “sentenziare” sulle decisioni di rimozione di contenuti che violano (apparentemente) le policy della piattaforma.

L’obiettivo prefissato è audace ed astrattamente condivisibile, ma come lavora? Quali metodi adotta? Quale normativa di riferimento? Farà giurisprudenza? E, soprattutto, potrebbe rivelarsi

Queste e tante altre domande sono più che legittime in questi giorni visto che abbiamo a che fare con un organismo che, sebbene sia spurio degli elementi tipici di un secondo grado di giudizio (come l’imparzialità e la terzietà) ha sovvertito ben 4 decisioni su 5 intraprese da FB, stabilendo il rispristino dei contenuti.

L’Oversight Board

Già dall’aprile 2018, Mark Zuckerberg accennava ad una “struttura, quasi come una Corte Suprema” per Facebook e la prima mossa concreta si è vista con la prima bozza di carta nel gennaio 2019. Nel gennaio 2020, Facebook ha svelato lo statuto del Comitato di sorveglianza che delinea le regole procedurali del Comitato. Nasce così la versione definitiva dell’Oversight Board annunciata dal social il 6 maggio con la lista dei membri che viene, poi, definitivamente svelata lo scorso 3 dicembre.

Ma cos’è realmente? È un comitato di secondo grado, una sorta di arbitrato delle scelte più incerte poste in essere da Facebook, ma – a differenza dei classici organi di mediazione – non è affatto nominato in accordo tra le parti (piattaforma e user), trattandosi di un unico organo istituito da Facebook in autoregolamentazione. Difatti, la struttura e lo statuto del Comitato è stata ideata interamente dal social con i membri prescelti provenienti da tutto il mondo (l’obiettivo, già prefissato, prevede l’inclusione di circa 40 membri. Ogni membro del Comitato resterà in carica per tre anni, fino ad un massimo di due mandati).

Nonostante l’evidenza, Facebook ha fieramente proclamato questo Comitato come “indipendente” e terzo alla propria piattaforma. Ciò potrebbe anche essere condivisibile laddove, a seguito dell’investitura, non ci fosse più alcun legame ma, purtroppo, un dato certo che ribalta questa (apparente) virtuosa mossa è che il FOB è stato – e continuerà ad essere – finanziato da Facebook, seppur indirettamente, tramite una fondazione istituita ad hoc per amministrare l’ente. Si tratta, precisamente, di un’entità legalmente separata da Facebook ma strutturata come un “trust a scopo non caritatevole” ai sensi della legge del Delaware. Facebook ha investito 130 milioni di dollari nel trust al fine di finanziare questo Comitato per i prossimi sei anni. Il trust è incaricato di sovrintendere al finanziamento del Comitato e di garantire che lo stesso adempia allo scopo dichiarato.

Il FOB e il diritto pubblico internazionale

La Carta dispone che il Comitato “determinerà se i contenuti erano coerenti con le politiche e i valori di Facebook” e “presterà particolare attenzione all’impatto della rimozione dei contenuti alla luce delle norme sui diritti umani che tutelano la libertà di espressione”(traduzione d.a.).

Tuttavia, al momento, non è chiaro come il FOB dovrebbe conciliare l’applicazione delle regole stabilite da Facebook con i sacrosanti principi di diritto pubblico internazionale, tra cui i diritti umani.

Va da sé che, se le regole di Facebook entrano in conflitto con il diritto internazionale, non si esclude che (così come nei 4 casi ribaltati) la decisione dell’Oversight Board possa essere l’occasione di chiamare in giudizio il social per chiedere la condanna giudiziale a seguito di lesione dei diritti umani.

Si pensi al caso sulla campagna contro il cancro al seno che ha visto la pubblicazione di una foto di capezzoli con l’ovvio fine di sensibilizzare i sintomi in quell’area, e che FB ha ritenuto oscena provvedendo immediatamente a rimuoverla. Qui siamo di fronte ad una plurima violazione dei diritti umani, perché non si tratta solo di libera espressione, ma di diritto alla salute, di diritto ad informare e ad essere informati, di diritto alla divulgazione scientifica, la cui censura meriterebbe una condanna, vera!

Chi può chiamare in causa il FOB

La presa in carico dei casi da parte dell’Oversight Board proviene da due flussi diversi.

Possono richiedere l’intervento del Comitato direttamente gli utenti coinvolti dalla decisione del social con il fine di veder ripristinato il contenuto rimosso. Ma solo alle seguenti condizioni:

  • L’account per cui si richiede l’intervento deve essere ancora attivo;
  • Aver esperito una prima richiesta di revisione direttamente a Facebook (da qui un legittimo dubbio: e se la piattaforma non risponde? In tal caso, non è irragionevole pensare ad una carenza di tutela, non potendo il Comitato ricevere l’istanza);
  • Richiedere l’intervento entro un termine entro 15 giorni dalla risposta (eventuale) di Facebook;
  • Richiedere l’intervento per un contenuto che non sia illegale in nessun paese ad esso connesso.

Il secondo flusso di potenziali casi demandato al Consiglio di sorveglianza proviene, invece, da Facebook stesso che può decidere di avvalersi del proprio occhio esterno in presenza di casi dubbi che gli algoritmi non riescono – né possono – sciogliere.

La validità e le conseguenze delle decisioni del FOB

Analizzando, poi, il profilo della validità, la domanda nasce spontanea: possiamo paragonare la natura applicativa delle decisioni emanate dall’Oversight Board al sistema di Common law? O piuttosto Facebook coglierà l’occasione per introdurre e/o migliorare le proprie policy adeguandosi ai principi dettati dal FOB nei casi di specie?

A tal proposito, una prima risposta la fornisce direttamente Facebook, ma ovviamente per rispondere davvero a questa domanda ci riserviamo di verificare la fondatezza di tale dichiarazione di intenti nel prossimo futuro.

Ebbene, in una risposta pubblica, dopo la pubblicazione delle prima decisioni, Facebook ha dichiarato: “Implementeremo queste decisioni vincolanti in conformità con lo statuto e abbiamo già ripristinato il contenuto in tre dei quattro casi come richiesto dal Comitato. Abbiamo ripristinato il post sulla campagna di sensibilizzazione sul cancro al seno l’anno scorso, poiché non violava le nostre politiche ed è stato rimosso per errore … Quando sarà possibile, implementeremo la decisione del Comitato su contenuti identici e realizzati con sentimenti e contesto similiI nostri team stanno anche esaminando le decisioni del Comitato per determinare in quale altro luogo dovrebbero applicarsi a contenuti identici o simili”.

Prima facie, questo potrebbe essere un approccio positivo che influisce su numeri più grandi: quattro casi che, in futuro, ne condizioneranno migliaia rilevati come analoghi.

Questo tipo di applicazione avrebbe una reale incidenza sugli automatismi delle rimozioni, ovviando sia alla lentezza della procedura di “secondo grado”, che al difetto di indipendenza del Comitato preposto.

I casi trattati dall’Oversight Board

I casi sono stati discussi da gruppi di cinque membri, ciascuno dei quali includeva un rappresentante del luogo in cui era stato pubblicato il contenuto in questione. Talvolta i componenti richiedevano commenti pubblici integrandoli nella propria decisione.

Da quanto è emerso, nonostante sia un organo controllato e nominato da Facebook, ha avuto il “coraggio” di andar contro i suoi controllori ribaltando le decisioni di censura prese in un primo momento da Facebook, e questo sembrerebbe davvero un buon inizio (ammesso che l’esordio non faccia parte di una strategia di user trust).

Infatti, come anticipato, ben quattro volte su cinque il FOB ha ritenuto che la piattaforma abbia agito in maniera superficiale nella misura in cui ha rimosso contenuti che solo apparentemente violavano la policy di Facebook ma, in realtà, erano tollerabili forme di libera manifestazione del pensiero.

Di seguito una breve analisi delle decisioni emanate.

Caso campagna sulla sensibilizzazione del cancro al seno

Durante la campagna “Ottobre Rosa”, al fine di illustrare gli specifici sintomi sul cancro al seno – e quindi sensibilizzare la prevenzione – venivano pubblicate foto raffiguranti i capezzoli femminili. Il post è stato inizialmente rimosso in maniera automatica da Facebook e poi ripristinato dopo che una revisione interna, in quanto in linea con le linee guida della community. Facebook ha chiesto che il caso venisse archiviato, dichiarandolo “discutibile” e quindi oggetto di un errore accidentale degli algoritmi di intelligenza artificiale. Tuttavia, il FOB ha comunque deciso di cogliere l’occasione e creare un precedente, sostenendo che “la rimozione errata di questo post indica l’assenza di un’adeguata supervisione umana che solleva preoccupazioni sul rispetto dei diritti umani”, inclusa la libertà di espressione, soprattutto per le donne.

L’aspetto che in questa vicenda preme evidenziare è che la FOB ha sollevato una lacuna importante: va benissimo automatizzare la rimozione delle violazioni platealmente lesive dei diritti umani e contrarie ai principi di diritto internazionale, ma non fino al punto di lasciare del tutto scoperto o, comunque, scoperto per troppo tempo il fondamentale diritto al contraddittorio con la piattaforma. Occorre che la revisione umana ci sia e sia tempestiva di modo da discernere i casi davvero vietati dalle policy dai casi eccezionali come quello trattato. E quantomeno, come giustamente rileva il Comitato, occorre che FB avvisi come, quanto e quando utilizza gli algoritmi di AI.

Caso disinformazione covid-19

L’utente coinvolto dalla censura di FB criticava in un post un’agenzia francese di regolamentazione dei prodotti sanitari per aver rifiutato l’autorizzazione all’uso di idrossiclorochina contro Covid-19, un farmaco ritenuto da alcuni (incluso Trump) curativo del Covid-19, dato però non dimostrato scientificamente. Il Comitato ha stabilito che, sebbene il post fornisse false affermazioni sulla cura del Virus, dovrebbe essere ripristinato perché non poneva un danno imminente, quale elemento cruciale delle politiche di Facebook sulla disinformazione. E ha invece stabilito che, poiché questi farmaci richiedono una prescrizione in Francia, la disinformazione potrebbe causare solo danni di poca entità e che quindi il post merita di essere ripristinato.

In questa occasione il FOB ha suggerito a Facebook l’opportunità di correggere la disinformazione piuttosto che di rimuoverla.

Da qui anche il rilevato problema della continua modifica da parte di FB delle proprie policy, soprattutto nel corso della pandemia, attuata su più sezioni della piattaforma e che genera costante confusione negli utenti (“Un mosaico di politiche che si trovano in diverse parti del sito web di Facebook rendono difficile per gli utenti capire quale contenuto è proibito“). Il FOB rileva altresì che neanche chi è preposto alla moderazione dei contenuti riesce ad avere un quadro regolamentare chiaro, correndo anche il rischio di rimuovere erroneamente dei contenuti leciti. Pertanto, il Comitato raccomanda l’adozione di una relazione sulla trasparenza al fine di rendere più limpide le modalità di applicazione degli standard.

Caso citazione di Joseph Goebbels

Si tratta di una citazione attribuita erroneamente al propagandista nazista Joseph Goebbels, secondo cui gli argomenti che fanno appello al pathos sono più importanti della verità. L’utente dell’account ha affermato che il post era un mero commento relativo a Donald Trump.

Esaminato meglio il post, il FOB ha convenuto sull’assenza di qualsivoglia sostegno a Goebbels ed anzi, la censura posta in essere dalla piattaforma ha integrato una chiara violazione della libertà di espressione.

Sappiamo bene che la politica sulle organizzazioni pericolose è una delle più oscure di Facebook e a tal proposito, con l’occasione, il FOB raccomanda al social di chiarire meglio i termini come “lode”, “sostegno” e “rappresentanza” quando si parla di politica.

Caso di incitamento all’odio del Myanmar

Si trattava di foto virali postate da un utente del Myanmar e raffiguranti dei bambini annegati, il cui commento – scritto in burmese – sembrava intendere che i musulmani sono psicologicamente danneggiati. Il post, in realtà, metteva a contrasto il silenzio attorno al trattamento dei musulmani in Myanmar con le uccisioni in Francia per i cartoni raffiguranti Maometto.

Il FOB ha ritenuto che mentre la prima parte del post, presa singolarmente, poteva sembrare una generalizzazione offensiva sui musulmani, in realtà si trattava di un “commento sull’apparente incoerenza tra le reazioni dei musulmani agli eventi in Francia e in Cina”. Pertanto, a seguito del parere degli esperti sulle sfumature linguistiche dell’incitamento all’odio antimusulmano, ha ordinato il ripristino del contenuto.

Caso foto di chiese a Baku, in Azerbaigian (l’unico in cui viene confermata la scelta di rimozione di FB)

Si trattava di una foto raffigurante delle chiese a Baku, in Azerbaigian, accompagnata da una didascalia in russo nella quale si affermava che, contrariamente agli azeri, gli armeni avevano legami storici con Baku. Il post usava il termine taziks per riferirsi agli azeri, che è considerato “un insulto disumano contro l’origine nazionale”.

Il FOB, considerando la violenza tra i due paesi e la lingua del post, ha confermato la rimozione del contenuto attuata da Facebook, concordando col social sul fatto che le intenzioni sottese alla pubblicazione erano senza dubbio dispregiative e dannose.

Molte delle raccomandazioni del FOB, quindi, suggeriscono alla piattaforma politiche di maggiore trasparenza, oltre che l’opportunità di fornire più supporto all’utente per migliorare la comprensione e il rispetto delle regole stabilite dalla piattaforma.

Sono tutte raccomandazioni generali e sistemiche e probabilmente il FOB richiederà periodicamente a FB degli aggiornamenti sullo stato delle implementazioni raccomandate (più coerenza tra le varie sezioni della piattaforma, maggiori info all’utente sull’utilizzo dell’AI, etc.).

Sembrerebbe che Facebook abbia accolto di buon grado queste raccomandazioni anticipando la preparazione di “importanti modifiche operative e di prodotto“. Staremo a vedere.

Che succede ora?

Dopo l’emanazione delle decisioni del Comitato, Facebook ha sette giorni di tempo per attivarsi e ripristinare i contenuti impropriamente rimossi. In tre casi di quelli già visti, lo ha già fatto. Le decisioni non sono retroattive e Facebook non si è impegnata a ripristinare altri contenuti analoghi.

Al netto di tutte le dichiarazioni di intenti rilasciate in questi giorni da FB – e sebbene il Consiglio affermi che le sue decisioni siano vincolanti – non esiste nessun obbligo per il social di assorbire questo tipo di raccomandazioni. Del resto, sarebbe assurdo che una controllata possa sanzionare la controllante.

Ad oggi, se dovessimo basarci soltanto sulle decisioni del Comitato, non sarebbe azzardato sostenere che FB rimuove i contenuti senza approfondire davvero. Va da sé che gli iscritti al social siano tutti potenzialmente soggetti alla lesione della libertà di pensiero con buona pace dei fondamentali principi costituzionali e internazionali.

Peraltro, la riattivazione di un numero esiguo di contenuti, in un tempo così dilatato, fa venire meno l’interesse che sottende qualsiasi libera manifestazione del pensiero (come, ad esempio, la rimozione di post durante le elezioni politiche, che sono parentesi più o meno brevi e, in generale, nel dibattito pubblico in cui è necessario esprimere hic et nunc il proprio punto di vista).

Dunque, se da una parte è lodevole lo sforzo di FB di mettersi in discussione demandando l’ultima parola ad un altro organo (anche se scelto e controllato dalla piattaforma stessa), dall’altra parte è innegabile che – senza volerlo – si dimostrerà un’arma a doppio taglio. Emergerà ancor più lampante l’ingiustizia di una decisione improvvisa, senza spiegazioni e con scarsissime possibilità di contraddittorio e, seppure potenzialmente suscettibile di ripristino, non riparerà il danno derivante dalla censura (ripristino sottoposto al vaglio del Comitato o valutato da Facebook solo se deciderà di applicare su base analogica le regole dettate dal Comitato).

Sta di fatto che un ruolo questo FOB potrebbe averlo, stimolando il dialogo e spronando Facebook a rispondere pubblicamente mettendo al corrente gli utenti sulla gamma di possibilità, vincoli e incentivi nella moderazione dei contenuti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2