L'approfondimento

Fisco con l’intelligenza artificiale, ecco le frontiere in Italia ed Europa

In Europa sono recenti le sperimentazioni di applicazione dell’AI all’ambito fiscale, in particolare la Francia ha sviluppato soluzioni per il monitoraggio: l’Italia segue con interesse il contesto, su cui il dibattito è acceso considerando anche i risvolti privacy

Pubblicato il 12 Mag 2021

Riccardo Berti

Avvocato e DPO in Verona

Franco Zumerle

Avvocato Coordinatore Commissione Informatica Ordine Avv. Verona

intelligenza artificiale pregiudizio

Mentre in USA il fisco “potenziato” dall’intelligenza artificiale è ormai una realtà e i primi esperimenti di intelligenza artificiale all’interno dell’IRS statunitense risalgono addirittura al 1983, in Europa le prime sperimentazioni di queste tecnologie sono recenti e si procede con cautela, anche se l’interesse per questi sistemi aumenta costantemente e le amministrazioni fiscali esprimono favore per strumenti automatici in grado di filtrare i dati dichiarati dai contribuenti e di individuare anomalie.

In questo contesto è senz’altro benvenuta la bozza di regolamento UE in tema di intelligenza artificiale circolata nei giorni scorsi, anche se probabilmente prima che questa diventi applicabile ci vorrà molto tempo, tempo durante il quale l’intelligenza artificiale potrebbe diventare realtà quotidiana (almeno nel settore fiscale) e tempo durante il quale rischiamo di non avere adeguati strumenti di protezione di fronte a queste repentine, incontrollate e incontrollabili evoluzioni che incideranno sulla nostra vita di ogni giorno.

Le iniziative in Francia

La Francia ha aperto la strada (e ora si dedica al monitoraggio automatizzato dei social network), mentre l’Italia ne segue la scia con convinzione ed interesse.

Intelligenza artificiale, i punti chiave del regolamento europeo

Quello francese è un esempio significativo di digitalizzazione dell’amministrazione fiscale, digitalizzazione peraltro già approvata dal Consiglio Costituzionale del paese che, ancora nel 2019, ha riconosciuto la legittimità della normativa in tema di impiego dell’intelligenza artificiale nel settore fiscale, evidenziando il corretto bilanciamento tra prerogative ispettive dell’amministrazione e privacy dei cittadini.

AI, monitoraggio social e privacy

Nel Paese con decreto dello scorso febbraio (Decret 2021-148 dell’11.02.2021) è stata data attuazione alla normativa che prevede il monitoraggio dei social network da parte del fisco. I social verranno utilizzati come “cartina al tornasole” delle dichiarazioni fiscali, al fine di verificare la corrispondenza fra lo stile di vita dichiarato e quello ostentato sui social (o ricavabile da altre piattaforme, come ad esempio AirBNB). A presidiare l’operazione un algoritmo ad hoc, chiamato a gestire i dati nel rispetto della privacy dei contribuenti.

La ricerca del fisco, per conciliare l’attività ispettiva con la normativa GDPR, sarà limitata ai dati pubblicamente accessibili degli utenti (con esclusione quindi dei contenuti condivisi solo con determinate cerchie di soggetti) e l’esperimento verrà condotto per tre anni su un limitato numero di “fortunati” contribuenti. L’aspetto più difficile da affrontare sarà senz’altro quello derivante dalla necessità di accoppiare con sicurezza il contribuente con i profili social, attività anche questa che sarà almeno in parte, nelle intenzioni del fisco francese, affidata all’algoritmo.

Il CNIL (Garante francese) ha evidenziato queste criticità e raccomandato un attento bilanciamento fra l’attività di indagine e il rispetto della riservatezza dei cittadini francesi nel condurre questa innovativa attività di indagine, senza però opporsi all’entrata in vigore del decreto.

L’AI per individuare le anomalie

L’intelligenza artificiale non aiuta l’amministrazione francese nel contrasto all’evasione solo nel contesto dell’analisi dei social network.

È da vari anni che nel paese si sperimentano intelligenze artificiali in grado di isolare i casi di sospetta evasione e secondo i dati del fisco nel 2018 questo investimento tech ha fruttato alle casse di Parigi ben 235 milioni di euro, incrementando in misura compresa tra il 10 e il 20 % l’efficienza dell’attività investigativa.

Intelligenza artificiale nel settore fiscale

Le potenziali applicazioni dell’intelligenza artificiale nel settore fiscale sono davvero numerose e trovano fondamento nell’enorme dataset a disposizione del fisco, recentemente potenziato dal formato strutturato in cui sono ormai registrate la più parte delle transazioni. Gli strumenti di machine learning possono quindi “fagocitare” queste enormi masse di dati ed evidenziare quelle che l’algoritmo riconosce come anomalie da parte dei contribuenti in maniera molto più efficace e veloce di quanto non potrebbe fare un funzionario.

Le intelligenze artificiali possono poi studiare dati a livello globale, se i dataset sono resi interoperabili, e questo potrebbe consentire di superare barriere linguistiche e buroctatiche nella lotta all’evasione globale. Se poi immaginiamo queste intelligenze artificiali alle prese con dati ulteriori (ad esempio i movimenti bancari o le attività sui social network), possiamo ben immaginare come questi algoritmi potrebbero essere in grado di indovinare potenziali frodi fiscali con grande precisione.

Per ottenere una maggiore efficienza nell’amministrazione fiscale viene però richiesto un significativo sacrificio al diritto individuale alla riservatezza, come denunciato da più parti.

Lo stesso Garante privacy italiano, quando interpellato, ha richiesto al fisco maggiore chiarezza circa le prospettive di sviluppo tecnologico dell’Agenzia delle Entrate.

Nonostante queste riserve, la via verso il fisco tecnologico sembra ormai tracciata e l’Europa sembra pronta ad entrare nel mondo della tax automation.

Lo scenario in Italia

L’Agenzia delle Entrate italiane non è rimasta inattiva nel settore e si appresta a seguire da vicino le orme dell’omologa amministrazione francese e progetta di farlo in grande stile!

Il fisco italiano ha infatti presentato in Europa il progetto “A data driven approach to tax evasion risk analysis in Italy” progetto approvato lo scorso marzo e che finanzierà il potenziamento delle attività di contrasto ai fenomeni di evasione ed elusione fiscale attraverso strumenti tecnologici.

Il finanziamento, che dovrebbe far arrivare nelle casse dell’Agenzia delle Entrate ben 900 milioni di euro, permetterà di investire in un progetto di evoluzione tecnologica incentrato su questi tre elementi:

  • Network science, ovvero l’elaborazione dei dati fiscali sotto forma di reti per far emergere le relazioni dirette e indirette fra soggetti così da permettere di individuare schemi di evasione e di elusione fiscale;
  • Data visualization, ovvero l’adozione tecniche di rappresentazione visiva delle informazioni che consentano agli operatori del fisco di comprendere con facilità i flussi economici o i rapporti fra i soggetti e di navigare in maniera intuitiva fra gli stessi, potenziando così il lavoro degli addetti dell’amministrazione finanziaria.
  • Intelligenza artificiale, ovvero l’utilizzo di tecniche di apprendimento automatico (machine learning) per filtrare le informazioni e catalizzare i processi decisionali.

Questi sono i tre pilastri del Fisco 2.0 che in Italia verrà costruito grazie ai fondi europei e che cambierà per sempre le modalità operative dell’Agenzia delle Entrate.

Come ha ribadito il Direttore dell’Agenzia in un’audizione al Senato lo scorso 4 marzo, il fisco italiano punta a realizzare una complessiva strategia di sviluppo di tecniche di analisi sui cosiddetti “big data”, finalizzata a superare i tradizionali controlli basati sugli “incroci” a favore di approcci innovativi, tecnologici e diversificati.

Prospettive future

Anche qui il Direttore garantisce che “l’utilizzo di tali nuovi strumenti e metodologie sarà sempre subordinato al preventivo contraddittorio con i contribuenti e sarà prestata la massima attenzione alla privacy e alla protezione dei dati”, in realtà il terreno di scontro fra fisco digitale e diritto alla riservatezza è solo agli albori e si inserisce nel più complesso tema dello sviluppo di una normativa in tema di intelligenza artificiale che possa realmente rispettare i diritti degli utenti, spiegando perché un soggetto ha subìto conseguenze negative (come un’ispezione fiscale) e potendo individuare i criteri di scelta dell’intelligenza artificiale che ha indicato (magari sbagliando) quel soggetto come potenziale evasore.

La problematica si intreccia con quella del coded bias, ovvero la necessità di evitare che una programmazione vittima di inconsapevoli pregiudizi si rifletta in maniera sistematica in controlli più aggressivi e frequenti nei confronti di determinate categorie sociali. Di fronte a queste evoluzioni, che fanno il paio con le problematiche relative alla trasparenza dell’algoritmo, spesso difficile da ottenere quando si intrecciano difficoltà tecniche (pensiamo alle c.d. black box technologies) e problematiche legate al segreto industriale vantato dagli sviluppatori del software (specie se realizzato esternamente all’amministrazione che lo utilizza), è evidente la necessità di una disciplina specifica che faccia da complemento al GDPR il quale non dedica abbastanza attenzione a questi sviluppi tecnologici e si limita a prevedere correttivi per le decisioni completamente automatizzate (comodamente eludibili adottando decisioni solamente “suggerite” dall’algoritmo).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati