il caso

Come la Chiesa usa i big data per evangelizzare: la piattaforma Gloo

Trovare e redimere le “pecorelle smarrite” bisognose di aiuto, a ogni costo, con qualsiasi mezzo, anche quelli del digitale. La digital age avanza e la Chiesa si adegua, con Gloo, la piattaforma che con l’aiuto dei big data aiutare le chiese a raggiungere quelle persone più affini al messaggio evangelico

Pubblicato il 11 Mar 2022

Chiara Ponti

Avvocato, Privacy Specialist & Legal Compliance e nuove tecnologie – Baccalaureata

gloo

Gloo, una piccola azienda americana, si è fatta promotrice di realizzare una piattaforma a servizio delle chiese che si ciba di grandi quantità di dati (big data), “sforzandosi” di analizzare i dati personali e le attività online degli americani al fine di aiutare le chiese a raggiungere quelle persone più affini al messaggio evangelico.

Per farlo, ha adoperato le consuete tecniche di analisi di dati, vale a dire facendo né più e né meno come già da tempo, molte aziende fanno.

Cristianesimo e intelligenza artificiale: quale nesso tra fede e tecnologia

Ciò che li differenzia risiede semmai nella qualità dei dati analizzati prevalentemente personali alla luce (della identificazione) di quei momenti più difficili della vita delle persone, o meglio con un più nobile intento. La piattaforma vorrebbe infatti offrire alle chiese la possibilità, attraverso l’uso della stessa, di mostrare, condividere, diffondere annunci a gruppi di persone credenti e quindi ritenuti più ricettivi di altri, onde fare aggregazione.

Vediamone i dettagli di un caso che ci può servire a riflettere su potenza e rischi di uno strumento, l’analisi di big data, a scopi di evangelizzazione.

Gloo, i possibili utenti da evangelizzare

È rinomato che le persone in crisi abbiano maggiori probabilità di essere aperte agli “sforzi” di sensibilizzazione che le chiese sono da sempre chiamate a fare.

La piattaforma Gloo parrebbe in grado di elaborare i dati captati e analizzati, sì da identificare i possibili utenti.

Grazie, infatti, agli strumenti di profilazione, potenti mezzi di marketing, è possibile individuare quelle persone dalle caratteristiche a questo mondo “cattolico” più affini, le quali potrebbero avere un matrimonio in crisi, soffrire di depressione o di stati di ansia o ancora avere una propensione alla tossicodipendenza: il tutto solo sulla base di un’accurata analisi di dati.

Alcuni dati e big data

Parrebbe che più di trentamila chiese statunitensi abbiano aderito a questa piattaforma, includendo clienti/utenti gratuiti e premium (che pagano circa $ 1.500 all’anno, cadauno).

Secondo alcune evidenze del marketing, Gloo avrebbe profilato quasi 250 milioni di utenti/individui americani, e in particolare statunitensi, acquisendo per l’effetto un elenco di circa 30.000 coppie divorziate negli Stati Uniti.

Utilizzando tali variabili, più di 33 milioni di americani sposati avrebbero assunto comportamenti simili.

Ma non è tutto. Secondo la Westside Family Church, una chiesa cristiana nei pressi di Kansas City, Kan., avrebbe usato la piattaforma Gloo per cercare di raggiungere, attraverso annunci online, tutte quelle persone in difficoltà anche finanziaria, acuita dalla pandemia.

La prima piattaforma di evangelizzazione a prova di privacy

La società dichiara espressamente che “…si impegna a farlo nel modo giusto”, seguendo le leggi in materia di privacy sulla scia di Apple e Google.

D’altra parte, se non fosse affidabile, il flop sarebbe garantito.

Gloo intende fornire alle chiese che adoperano la piattaforma, “pacchetti” istantanei di dati volti a capire meglio le loro comunità e concentrare i loro ministeri su questioni rilevanti.

E i dati di terze parti? Parrebbero essere sempre stati resi anonimi dagli utenti, non rilevando i loro nomi o la loro geolocalizzazione.

Tuttavia, è facoltà degli utenti integrare i propri database interni con Gloo, aggiungendosi alla propria raccolta di dati.

La Società americana parrebbe essere in grado di offrire una tecnologia tale per la quale le chiese possono con un solo clic inserire nei siti web, al fine di raccogliere dati grazie anche a dei questionari da diffondere ai propri fedeli.

Big data, etica e privacy

Ma proviamo a guardare al tema più vastamente. Il termine Big Data evoca direttamente una mole di dati/informazioni nemmeno alla lontana concepibili da parte della singola mente umana, tutte stipate in enormi server e virtualmente a disposizione di chi le detiene.

Secondo il noto teologo ed esperto di tecno-etica  Paolo Benanti dell’Università Gregoriana di Roma «I big data ci dicono cosa accade ma non ci dicono il senso. Mai come oggi abbiamo bisogno di riaffermare l’alterità umana rispetto alla macchina e questa alterità è il senso delle cose e delle nostre azioni. Le scienze umane che rendono all’uomo il senso, o porzioni crescenti di senso, aiutano a vivere il limite».

Big data, utilità, limiti, proprietà e la privacy

Secondo il pensiero del noto predetto teologo, «La novità prodotta dai Big Data è che siamo passati da una spiegazione della realtà di tipo casuale: piove perché certe correnti di aria calda incontrano correnti di aria fredda e così via…. a un altro criterio di lettura: piove là dove tutti aprono gli ombrelli. Nel paradigma gnoseologico è una vera rivoluzione, perché basandoci su queste inedite forme di correlazioni di dati prima non disponibili, vengono consentite previsioni senza che se ne sappia il perché e che si cerchi una legge sottostante».

Si sente spesso dire che i “dati sono il nuovo petrolio”. Incrociando, infatti, i dati di alcune specifiche persone o categorie, siamo in grado di scoprire preferenze, attitudini ecc.

Ma tutto questo è lecito?

Per rispondere, ci rifacciamo al pensiero del teologo Benanti, partendo dal presupposto che il dato sia «…come l’impronta personale», ma allora «il problema da porsi è se si tratti di una proprietà personale, oppure, visto che si trova sui social network, sia un bene disponibile a tutti. A queste domande dobbiamo rispondere sul piano giuridico, se vogliamo resistere alle sfide inedite che la tecnologia solleva a livello globale, altrimenti rischiamo di sconquassare il tessuto sociale».

Big Data = “Big Religion”?

Potremmo chiederci: ma se i Big Data sono destinati a portarci a una inedita forma di “Big Society”, laddove i grandi server controllano miliardi di uomini tramite miriadi di sensori e contatti informatici, la religione dovrà trasformarsi in “Big Religion”?

È evidente che i Big data offrono sempre di più un “controllo” su tutto ciò che accade.

Tuttavia, come molti di noi ben sanno, i problemi dell’uomo, non sono tanto su che cosa accade, ma sul perché quel qualcosa accada.

Di fronte a certe domande esistenziali di fondo, e in fondo, si apre uno spazio di “ulteriorità” e non di meno di mistero/ignoto, e significato che l’attenzione inesorabilmente si sposta dalle correlazioni di dati e annesse interpretazioni, ad una correlazione ben più Alta e cioè a Dio e alle grandi leggi dell’esistenza.

Conclusioni

Una grande occasione o una preoccupante tentazione? Dipende da come si utilizzano le nuove tecnologie che si hanno a disposizione.

Non dimentichiamo che la Chiesa è stata concepita, fin dalla notte dei tempi, come il “sacro luogo” di deposito della rivelazione della fede in Dio, è altrettanto vero che la stessa sia oggi una Organizzazione strutturata di oltre un miliardo di uomini, e fatta da uomini.

In virtù di ciò, essa è chiamata a pronunciarsi in ogni dove pure sul mondo delle tecnologie, e da qui sfruttarle — perché no — anche per evangelizzare.

In questi termini, la evangelizzazione attraverso il mondo digitale può essere è senz’altro una grande opportunità, purché fatta nel modo giusto e con l’intento appropriato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2