Bias e disinformazione

GPT-3: i rischi del deep learning applicato al linguaggio naturale

GPT-3 è un programma che attraverso il deep learning traduce il linguaggio naturale, riesce a scrivere codice, crea contenuti: arriveremo a un linguaggio dominato dalle macchine? Gli errori algoritmici, il rischio di campagne di disinformazione, la vicenda Gebru

Pubblicato il 10 Mag 2022

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

reti neurali - machine learning - GPT-3

Lo sviluppo del sistema GPT-3 di OpenAI sta consentendo di realizzare il progressivo perfezionamento di una rete neurale sempre più sofisticata e complessa in grado, tra l’altro, di scrivere con una capacità dialettica di argomentazione stilistica non facilmente distinguibile dalle tradizionali tecniche di stesura testuale umana.

Siamo all’inizio di un’evoluzione inesplorata di applicazioni destinate a trasformare profondamente la società nel futuro. Ma la domanda che ci poniamo è: grazie a GPT-3 l’Intelligenza Artificiale potrebbe sostituire del tutto l’Intelligenza Umana, come nuovo paradigma fondante l’era del dominio tecnologico a discapito della centralità dell’uomo?

GPT-3, ecco la nuova versione: ma il linguaggio “tossico” resta un problema

GPT-3: che cos’è e cosa permette di fare

Sono molti i progetti innovativi che sfruttano le potenzialità del sistema di auto-apprendimento di Intelligenza Artificiale per modellare, secondo i tradizionali processi umani basati sul “learning by doing”, le funzioni della rete neurale artificiale sulla falsa riga della struttura del cervello umano.

Ad esempio, AlphaFold: il sistema di intelligenza artificiale sviluppato da DeepMind fornisce specifiche previsioni sulla sequenza di amminoacidi che compongono il database del proteoma umano. L’obiettivo è ricostruire la struttura 3D di una proteina per accelerare con precisione la ricerca scientifica.

Dalla portata particolarmente rilevante è il programma GPT-3 (Generative Pre-Trained Transformer 3), creato da OpenAI, nel cuore della Silicon Valley.

Ultima frontiera del cd. deep learning, GPT-3 è emblema operativo del nuovo linguaggio computazionale di grandi dimensioni, che consente di rispondere anche a domande complesse con frasi complete, grazie ad una notevole fluidità discorsiva che rende performante l’abilità di conversazione degli algoritmi.

Alla luce del suo funzionamento tecnico, GPT-3 permette di:

GPT-3 fa emergere sin da ora rilevanti potenzialità ancora non del tutto esplorate, destinate a mutare l’attuale volto dell’Intelligenza Artificiale.

In altre parole, GPT-3 è in grado di creare contenuti adatti a qualsiasi finalità, alimentando in tempo reale la conversazione anche con differenti stili linguistici, sulla base di quanto appreso in precedenza.

GPT-3: i pregiudizi dell’algoritmo e il rischio di campagne di disinformazione

GPT-3 potrebbe forse rappresentare l’ultimo (mancante) tassello evolutivo del sistema di Intelligenza Artificiale, in grado di espandersi autonomamente verso inedite prospettive di sviluppo a prescindere dal controllo umano?

Difficile oggi saperlo con certezza, anche alla luce delle attuali criticità del modello, da cui potrebbero derivare errori di funzionamento e invisibili discriminazioni codificate nei relativi sistemi.

Errori e discriminazioni che, unitamente ai riscontrati limiti di imitazione degli stili sintattici del linguaggio umano, renderebbero il programma GPT-3 incapace di generare le proprie idee o prendere decisioni complesse, escludendo quindi la possibilità di conseguire un definitivo salto di qualità nell’elaborazione tecnologica di tali processi.

In tal senso, alcuni studi rilevano che il sistema GPT-3 tende ad amplificare la diffusione di pregiudizi mediante l’uso di stereotipi associati a informazioni etniche, religiose e di genere.

Di conseguenza, vengono prodotti processi decisionali distorti, che richiedono la necessità di una supervisione umana e automatizzata per ridurre l’incidenza di rischi suscettibili di alterare l’operatività delle applicazioni di Intelligenza Artificiale.

Ad esempio, il modello mostra talvolta l’esistenza di alcuni pregiudizi algoritmici collocando vicino alla religione islamica parole più violente di altre (“terrorismo”) rispetto alle parole “neutre” o positive assegnate al termine “ateismo”.

Non a caso, gli stessi sviluppatori di GPT-3 hanno informato gli utenti sulle implicazioni negative derivanti dall’uso di tale sistema, alla luce di una serie di evidenze che dimostrano i possibili effetti discriminatori razziali e di genere prodotti dalla tecnologia IA.

Non meno preoccupanti risultano i pericoli che il sistema GPT-3 può determinare rispetto alla circolazione di campagne di disinformazione.

Infatti, senza la possibilità di efficaci strumenti di controllo, può veicolare notizie false e fuorvianti attraverso l’utilizzo di “testi convincenti simili a quelli umani che potrebbero di fatto imporre, come ulteriore effetto collaterale, l’adozione di un linguaggio universale “dominante” alla stregua di un modello lessicale di Intelligenza Artificiale, senza riuscire a “catturare” le peculiarità linguistiche delle minoranze.

In tale prospettiva, resta centrale l’affidabilità dei modelli linguistici di grandi dimensioni, già da tempo evidenziata anche rispetto alle attività dei motori di ricerca (di cui si è occupato il Mit Technology Review), mediante l’utilizzo di sistemi di IA[1] che sfrutta gli strumenti di apprendimento automatico per potenziare in modo performante i risultati di ricerca.

Un esempio è il software “BERT” (Bidirectional Encoder Representations from Transformers) in grado di codificare, per gestire meglio le query di ricerca, tutte le sfumature conversazionali del linguaggio.

Emblematica la vicenda di Timnit Gebru legata alla sua attività svolta nell’ambito del team “Ethical AI Group” di Google, culminata nella discussa interruzione dei rapporti professionali tra la ricercatrice e il gigante di Mountain View a causa di divergenze sulle prospettive di sviluppo tecnologico dell’azienda, rese anche oggetto di pubblicazione di tweet e articoli sui media.

La ricerca condotta da Gebru (“On the Dangers of Stochastic Parrots: Can Language Models Be Too Big?”) ha esaminato le questioni problematiche associate alla tecnologia AI che analizza enormi database di linguaggio per creare il proprio testo simile a quello umano.

La ricerca ha evidenziato i potenziali pericoli di “pregiudizi” discriminatori nonché la crescita di emissioni di anidride carbonica e un incremento dei relativi costi ambientali, prospettando un possibile contrasto con le politiche ecologiche adottate dall’azienda e con i “Principi di intelligenza artificiale” formalmente recepiti da Google.

Conclusioni

Al contempo, secondo un approccio meno scettico, si intravedono i segni inediti che il sistema GPT-3 potrebbe imprimere allo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, rivoluzionando per sempre il linguaggio umano, grazie al perfezionamento di abilità sempre più sofisticate.

Abilità in grado di generare modalità di scrittura creativa, originale e fluente in svariati linguaggi di programmazione, al punto tale da rendere pervasiva la potenza di calcolo per processare il funzionamento dell’apprendimento automatico.

Chi definisce il processo decisionale da attivare per stabilire le “regole del gioco”, volte a garantire il funzionamento – corretto, trasparente e non discriminatorio – di tali sistemi?

Nell’ambito di una complessa governance globale prende, infatti, progressivamente forma la nuova fisionomia del potere (politico ed economico) delle Big-Tech rispetto al gap degli Stati sovrani, che riflette il rapporto asimmetrico tra la rapidità dell’evoluzione tecnologica e la stasi dei tradizionali policy maker rappresentativi del settore pubblico.

__________________________________________________________________

Note

  1. Come, ad esempio, l’architettura di rete neurale Transformer

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati