Salute mentale

I dispositivi indossabili aiutano il benessere psicologico? Cosa dicono gli studi



Indirizzo copiato

Grazie all’intelligenza artificiale, i dispositivi indossabili posson aiutare a monitorare i nostri stati emotivi, di stress e psicologici. Alcuni studi ne hanno esplorato le possibilità, Ecco cosa è emerso

Pubblicato il 12 ott 2023



wearables-2-1

Oltre a monitorare automaticamente H24 alcuni parametri psico-fisiologici, oggi i dispositivi cosiddetti indossabili si sono aperti un varco anche nel campo della salute mentale.

Questo salto è stato possibile poiché alcuni parametri fisiologici come ad esempio la pressione sanguigna, l’attività cardiaca, la conduttanza cutanea, la durata e le fasi del sonno come l’attività motoria ecc. risultano essere correlati ai nostri stati emotivi, di stress e psicologici.

Ma qual è lo stato dell’arte e soprattutto cosa emerge dalla ricerca?

Di cosa parliamo quando parliamo di indossabili

I dispositivi indossabili sono dispositivi elettronici mobili che possono essere indossati, appunto, quali ad esempio orologi, anelli, magliette, occhiali e così via.

Questi dispositivi sono particolarmente interessanti poiché risolvono un problema non indifferente, ovvero portare sempre con sé e comodamente un sistema (una tecnologia) in grado di monitorare automaticamente H24 alcuni parametri psico-fisiologici.

Inoltre, l’utente non deve preoccuparsi di fornire continui feedback o ricordarsi di farlo, come ad esempio accade con le app installate sul proprio smartphone.

Queste caratteristiche, e non solo, che rientrano a pieno titolo nel campo dell’usabilità, hanno contribuito ad una esplosione del mercato degli indossabili tuttora in crescita (basti pensare agli smartwatch di varie marche).

Oggi, sul mercato sono presenti decine di tipologie e marchi diversi di dispositivi indossabili in grado di riconoscere e registrare molti segnali fisiologici ed inoltre, molti di essi, sono così leggeri e discreti che passano totalmente inosservati e sono particolarmente comodi: da anelli, a orologi a collane, fasce da portare sul braccio, senza considerare alcune tecnologie che impiegherebbero piccoli circuiti da innestare sulla pelle.

Nel tempo molti dei dispositivi hanno raggiunto una buona se non ottima qualità nella rilevazione e analisi degli stati fisiologici umani, quasi a livello di dispositivi medicali (per la precisione alcuni smartwatch hanno ricevuto certificazioni sanitarie).

Dispositivi indossabili e benessere psicologico

Al di là degli impieghi prettamente medici abbastanza ovvi come per la rilevazione dei battiti cardiaci, del respiro, dei livelli di glucosio nel sangue per la prevenzione, il trattamento e la cura di persone con malattie cardiache, respiratorie, diabete o di altro tipo, più recentemente la ricerca si è concentrata nell’utilizzo di questi dispositivi per il benessere psicologico.

Questo anche a fronte del fatto che è divenuto lampante come oggi le strutture sanitarie non sono in grado di far fronte alla crescita esponenziale dei bisogni psicologici sia di tipo emergenziale che in ottica preventiva.

Grazie all’uso di algoritmi di intelligenza artificiale, i dispositivi indossabili sono oggi in grado di comprendere se una persona sta camminando o si trova su un veicolo, se è particolarmente stressata oppure valutare la qualità del sonno della persona, le abitudini specifiche e di fornire feedback personalizzati proprio grazie all’apprendimento automatico.

Queste congiunture, senza contare la recente emergenza pandemica COVID-19 che esacerbato molte problematiche psicologiche, hanno portato appunto all’ingresso degli indossabili nell’ambito della salute mentale.

L’uso di indossabili in caso di ansia e depressione: gli studi

Recentemente è stata condotta una revisione esplorativa [1] che ha approfondito le varie ricerche condotte sull’uso di indossabili specificatamente per problematiche quali ansia e depressione.

Sono stati inclusi tutti gli studi condotti tra il 2010 ed il 2021 con una buona affidabilità dei dati analizzati. Molti dei dispositivi indagati erano posizionati sul polso (come smartband e smartwatch), altri includevano anche altre zone (collo, petto, testa ecc.) e tutti disponibili sul mercato riconducibili soprattutto a marche come Fitbit e Apple.

Tra i vari aspetti particolarmente interessanti c’è che in molti studi sono stati impiegati dispositivi di ampio uso e non necessariamente dispositivi medici anche se nelle rispettive ricerche sono stati impiegati al di fuori del loro uso convenzionale.

I vantaggi

Tra le caratteristiche positive rilevate da questa analisi vi sono la capacità di tracciare abitudini come l’equilibrio lavoro-riposo, la quantità e la qualità dell’esercizio fisico durante tutto il giorno e grazie a queste informazioni valutare l’umore delle persone con forte valore sia diagnostico che terapeutico. Lo studio ha verificato come non è mai stato così “semplice” raccogliere così tante informazioni soprattutto in situazioni di vita reale, al di fuori del laboratorio, e senza l’intervento diretto e costante dell’utente.

Inoltre, e qui risiede forse l’aspetto più rilevante e strategico, i dispositivi indossabili abbinati ad algoritmi di intelligenza artificiale potrebbero consentire alle persone di accedere a strumenti diagnostici per la valutazione di esordi precoci, raccomandare terapie e nel caso, sollecitare l’invio ad esperti.

Gli aspetti negativi

In merito alle note negative, lo studio ha verificato come molte ricerche hanno impiegato un numero esiguo di soggetti e per durate relativamente brevi. Per questi motivi, i ricercatori raccomandano di progettare studi e ricerche con una maggiore rigorosità sia in merito ad aspetti statistici che legati all’eticità e la privacy delle persone. Ma soprattutto uno sforzo multidisciplinare da parte degli ingegneri, medici, psicologi, politici ed esperti legali.

Una ricerca altrettanto recente [2] svolta con l’impiego di Apple Watch e condotta su un numero elevato di soggetti (329 operatori sanitari) per circa 6 mesi ha indagato se fosse possibile ricavare tramite modelli predittivi la resilienza, la capacità di far fronte a eventi avversi, ed altre caratteristiche dei soggetti studiati. Come sappiamo tale capacità è associata ad una migliore risposta allo stress ed un maggiore benessere psicologico.

Dall’analisi dei risultati emergono buone capacità tramite modelli di apprendimento automatico indagati di rilevare i livelli di resilienza specifici per ogni utente e quindi una fattibilità in tal senso di rilevare proprio questa come altre caratteristiche psicologiche. In ogni caso, gli stessi autori concludono che servirebbero ulteriori indagini.

Questo studio risulta particolarmente interessante poiché mette un focus non solo verso quelle ricerche che indagano problematiche psicologiche già in essere ma permette di rilevare alcune caratteristiche in modo passivo (senza l’intervento diretto dell’utente) che, come sappiamo dalla letteratura, influenzano la risposta ad eventi fortemente stressanti.

Conclusioni

Le tecnologie indossabili per i vari aspetti sopra citati risultano essere una tecnologia molto interessante e grazie a nuovi e sempre più complessi algoritmi di intelligenza artificiali permettono di espandere i campi d’uso, l’affidabilità delle rilevazioni condotte e la loro interpretazione.  

Note

[1] Ahmed A. et al., (2023). Wearable devices for anxiety & depression: A scoping review. Computer Methods and Programs in Biomedicine Update. Volume 3, https://doi.org/10.1016/j.cmpbup.2023.100095.

[2] Hirten R.P. et al., (2023). A machine learning approach to determine resilience utilizing wearable device data: analysis of an observational cohort. JAMIA Open, Volume 6, https://doi.org/10.1093/jamiaopen/ooad029.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3