le linee guida

IA generativa: bene la self regulation, ma non basta contro gli abusi dei “media sintetici”

Dieci aziende del settore ICT, tra cui OpenAI, hanno aderito all’iniziativa di Partnership on AI per sensibilizzare sulla necessità di recepire nuove linee guida sull’uso responsabile dei contenuti generati dall’Intelligenza Artificiale. Si tratta di raccomandazioni non vincolanti e apprezzabili, ma da sole non bastano

Pubblicato il 22 Mar 2023

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

renAIssance - intelligenza artificiale

Quali saranno nei prossimi anni i risvolti applicativi di ChatGPT è oggi difficile saperlo con prevedibile certezza rispetto alle possibili congetture futuristiche che sta generando una così dirompente tecnologia emergente nella prassi. Sta di fatto che l’innegabile rapidità evolutiva riscontrabile nel progressivo perfezionamento di tale bot conversazionale – in grado, tra l’altro, di saper elaborare “testi convincenti simili a quelli umani”, scrivere saggi e opere letterarie su qualsiasi tema, creare stringe di codice, effettuare analisi e previsioni, esprimere consigli personalizzati, ecc. – comincia ad alimentare un crescente interesse sulle prospettive concretamente configurabili nel lungo termine, alla ricerca di efficaci soluzioni regolatorie funzionali all’auto-conservazione di un solido approccio umano-centrico nell’implementazione dei relativi sistemi di IA generativa.

L’IA generativa è ora alla portata di tutti: impariamo a usarla con giudizio

Le linee guida della Partnership on AI (PAI)

In questo senso può essere, ad esempio, interpretata la recente iniziativa (resa nota anche da un articolo a cura del MIT – Technology Review) promossa dalla Partnership on AI (PAI) – alla quale hanno aderito un gruppo di 10 aziende del settore ICT (Adobe, BBC, Bumble, CBC/Radio Canada, D-ID, Respeecher, Synthesia, TikTok e Witness, oltre alla stessa OpenAI, creatrice del modello linguistico ottimizzato ChatGPT) – per sensibilizzare – in un’ottica di spontanea auto-regolamentazione – il volontario recepimento di una serie di nuove linee guida (“Responsible Practices for Synthetic Media”) sull’uso responsabile dei contenuti generati dall’Intelligenza Artificiale, nell’ambito di una cornice valoriale di principi comuni sinergicamente adottati mediante la condivisione di buone pratiche, suscettibili di costante monitoraggio e periodico aggiornamento – con revisione almeno annuale del documento, tenuto conto della celere mutevolezza del settore tecnologico – come richiesto dal comitato direttivo per l’integrità dei media e dell’IA costituito in seno alla predetta organizzazione.

Si tratta di mere raccomandazioni non vincolanti (che presentano un esteso ambito di applicazione riferibile a qualsivoglia possibile impatto applicativo delle tecnologie emergenti sulla vita delle persone), rivolte alla generalità dei creatori, sviluppatori, editori, distributori di cd. “media sintetici” (comprensivi di produttori B2B, artisti, influencer, attivisti, ecc.), con l’intento di minimizzare il rischio di danni cagionati agli utenti.

L’IA da prototipo elitario a strumento di massa

Nel merito delle ragioni sottese all’opportunità di formalizzare il citato catalogo di linee guida, l’ente promotore evidenzia, infatti, a sostegno di una simile scelta, la crescita esponenziale di contenuti generati dall’Intelligenza Artificiale che, da prototipo elitario di sperimentazione progettuale in uno stato embrionale di iniziale ricerca scientifica, si è presto trasformato in strumento generalista di massa pervasivamente diffuso su scala planetaria, divenendo una tecnologia sempre più “accessibile” e “sofistica”, al punto da giustificare la necessità di una regolamentazione adeguata per consentire la fruizione effettiva degli innegabili benefici offerti ma, al contempo, contenere, appunto, i possibili pregiudizi ivi causati.

Le linee guida elaborate dalla Partnership on AI (PAI) rappresentano il risultato finale di un processo di implementazione “multistakeholder” attivato nel corso degli ultimi anni a livello globale che ha coinvolto rappresentanti della società civile, dell’industria, dei media e del settore accademico, nell’ottica di promuovere la contaminazione sinergica di eterogenei interessi e variegati contributi con l’intento di facilitare la comprensione dei “media sintetici” in modo consapevole e responsabile, ricercando, in via preventiva, un consenso trasversale sulle migliori pratiche esistenti anche come stimolo proattivo alla concreta elaborazione di efficaci politiche pubbliche adottate in materia soprattutto nell’ambito di un’auspicabile armonizzazione internazionale di graduale convergenza regolatoria.

OpenAI Reveals GPT-4 Demo (Watch It Here)

OpenAI Reveals GPT-4 Demo (Watch It Here)

Guarda questo video su YouTube

Un comportamento etico e responsabile contro gli abusi dei media “sintetici”

In particolare, le linee guida PAI sollecitano l’adozione di un comportamento etico e responsabile diretto a ridurre i potenziali danni derivanti dagli abusi dei “media sintetici”, aumentando la trasparenza e l’accessibilità per migliorare la percezione generale degli utenti sull’esistenza di pericoli rilevabili nello sviluppo delle nuove tecnologie, anche mediante la corretta e completa indicazione di apposite “etichette di metadati” incorporate nella codificazione tracciabile delle relative applicazioni, senza alimentare il rischio di ingannevoli manipolazioni e/o lesioni alla privacy individuale.

La nozione di “media sintetici” contemplata dalle menzionate linee guida comprende, indistintamente, l’insieme dei “contenuti visivi, uditivi o multimodali che sono stati generati o modificati tramite l’intelligenza artificiale”, da cui, pertanto, discendono significative insidie per le persone, non sempre in grado di riconoscerne la natura “artefatta” che si nasconde dietro la sembianza iperrealistica delle risorse create, sebbene provenienti all’apparenza da fonte autentiche.

Per tale ragione, si rende necessario salvaguardare un uso etico e responsabile dei “media sintetici”, grazie alla realizzazione di soluzioni tecniche avanzate progettate, unitamente alla pianificazione di “iniziative di alfabetizzazione mediatica”, senz’altro utili per “contrastare gli usi dannosi dei media sintetici”, quando, ben oltre gli ambiti applicativi inoffensivi ammessi nel settore dell’arte, del divertimento, della formazione e della ricerca, vengono in rilievo “aree grigie”, da cui possono derivare una serie di danni rientranti nel complessivo elenco, meramente esemplificato e non tassativo, all’uopo indicato dall’Appendice B.

Più precisamente, nel novero dei “potenziali danni dei media sintetici” che le linee guida si prefiggono di ridurre e contrastare rientrano, ad esempio, i casi di accesso a informazioni non autorizzate, comunicazioni ingannevoli e moleste, frodi, disinformazione, bullismo, abusi sessuali e su minori, spionaggio, manipolazione politica ed elettorale dell’opinione pubblica, diffamazione reputazionale, estorsione e ricatto.

La self regulation prova a colmare il gap normativo

Pur in considerazione del complesso e oltremodo problematico scenario delineato, le soluzioni però tardano a concretizzarsi, al netto dei primi timidi tentativi di “self regulation” evidenziati.

Nel settore pubblico, infatti, si continua a riscontrare una preoccupantestasi” a causa di un prolungato vuoto normativo che impedisce (o comunque rallenta) l’emanazione di una regolamentazione innovativa di natura cogente, nonché coerente con la rapida evoluzione dell’IA generativa: emblematica, in tal senso, la ridondante “Carta dei diritti dell’IA” recentemente adottata dalla Casa Bianca con l’ennesimo – discutibile – approccio “soft”, come mero documento programmatico “doppione” nella riproduzione dei principi ivi formalizzati; per non parlare del profondo “impasse” in cui si trova la riforma euro-unitaria in materia di Intelligenza Artificiale tra criticità e ritardi che potrebbero vanificare gli obiettivi enunciati “sulla carta” dal legislatore europeo nella proposta di “AI Act”, rendendoli obsolescenti e superati già nel momento stesso della formale entrata in vigore del definitivo testo normativo approvato, il cui iter procedurale è ancora destinato a perdurare nel tempo.

In controtendenza al prospettato deficit pubblico, si registra, invece, un proficuo fermento di autodeterminazione regolatoria nel settore privato per cercare di governare con maggiore efficacia lo sviluppo evolutivo dell’IA generativa.

Conclusioni

Provando a colmare (invano?) l’inerzia dei decisori politici, con un apprezzabile spirito di intraprendenza congiuntamente manifestato – talvolta – in via diretta dalle aziende tecnologiche e dalla società civile, si intende, così, salvaguardare l’approccio umano-centrico nella gestione delle relative applicazioni e, al contempo, prevenire il rischio di utilizzi lesivi, dannosi e illeciti derivanti dalla diffusione delle tecnologie emergenti (si pensi, ad esempio, alle implicazioni negative sulla violazione del copyright, sempre più eroso dalla crescita esponenziale del fenomeno di “AIgiarismo” o “plagio assistito dall’IA”).

In realtà, al netto delle buone intenzioni comunque apprezzabili, sembra davvero difficile pensare di poter risolvere i problemi regolatori esistenti mediante il semplice ricorso a linee guida non vincolanti adottate su base volontaria dal settore privato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4