l’analisi

IA: perché servono regole globali e condivise, presto



Indirizzo copiato

Non possiamo lasciare le IA in un far west normativo. Ed è ormai chiaro che anche le prime norme come l’AI Act arriveranno troppo tardi. Perciò servono regole quanto più possibile armonizzate a livello mondiale. E su questo stanno già lavorando Ue e Usa

Pubblicato il 16 giu 2023

Marco Martorana

avvocato, studio legale Martorana, Presidente Assodata, DPO Certificato UNI 11697:2017

Roberta Savella

Docente in materia di diritto delle nuove tecnologie e responsabile per la formazione presso Istituto di Formazione Giuridica SRLS Unipersonale



shutterstock_1479885494.jpg

Mentre nell’Unione Europea prosegue il percorso per l’emanazione dell’AI Act, il cui testo è stato approvato il 14 giugno dal Parlamento europeo, negli Stati Uniti si discute della necessità di disciplinare il settore, con la consapevolezza di essere già in ritardo rispetto ai problemi che l’Intelligenza Artificiale già pone per la società.

Diventa sempre più evidente come gli sforzi legislativi rischino di dare risultati troppo tardi, rincorrendo un settore che negli ultimi mesi ha dimostrato una rapidità di evoluzione con cui le istituzioni non riescono a stare al passo; problema che riguarda comunque anche il vecchio continente, perché anche se si riuscisse a finalizzare il Regolamento europeo entro il 2023 (cosa che sembra sempre più probabile) dovrebbero passare almeno un altro paio di anni prima della sua piena applicabilità, se verrà confermato il periodo transitorio attualmente previsto dal testo – e in due anni, ormai lo abbiamo visto, molto può cambiare nel settore dell’Intelligenza Artificiale.

L’intervento di Altman nel Senato USA e i rischi dell’IA

Nel frattempo, gli stessi soggetti che stanno contribuendo allo sviluppo delle IA più diffuse esprimono preoccupazioni sui rischi posti da queste nuove tecnologie. Sam Altman, CEO di OpenAI (la società “madre” di ChatGPT), lo scorso 16 maggio è stato sentito di fronte a un sottocomitato del Senato statunitense, e ha colto l’occasione per ricordare la necessità di una regolamentazione delle IA. Altman ha affermato che “we believe that the benefits of the tools we have deployed so far vastly outweigh the risks, but ensuring their safety is vital for our work” (crediamo che i benefici degli strumenti che abbiamo sviluppato a questo punto superano di molto i rischi, ma assicurare la loro sicurezza è vitale per il nostro lavoro – traduzione nostra) e, dopo aver brevemente illustrato gli sforzi della società per testare con varie tecniche (come il red teaming) i propri prodotti prima di renderli disponibili al pubblico, ha sottolineato che “however we think that regulatory intervention by government will be critical to mitigate the risks of increasingly powerful models” (ad ogni modo, pensiamo che un intervento regolatore da parte del governo avrà una importanza critica per mitigare i rischi di modelli sempre più potenti – traduzione nostra). Il CEO di OpenAI ha quindi suggerito, come misure che potrebbero essere adottate dalle istituzioni statunitensi, la combinazione tra obblighi di licenza e di collaudo prima del rilascio di nuovi sistemi di IA che superino un certo livello di “abilità”. Altman inoltre auspica una collaborazione tra le società coinvolte nella progettazione di questi strumenti e i governi per assicurare che i nuovi modelli di IA rispettino dei requisiti di sicurezza.

Colpisce poi una delle preoccupazioni espresse da Altman: dopo aver elogiato il fatto che oggi le persone che usano questi modelli siano consapevoli degli errori che questi ancora commettono, cosa che le porta a prenderne i risultati con una certa cautela (ma pensiamo alla vicenda dell’avvocato che ha prodotto in giudizio dei precedenti “trovati” da ChatGPT e che sono risultati del tutto inventati), lo scienziato ammette che mano a mano che la tecnologia diventerà sempre più complessa e sofisticata aumenterà il rischio che gli utenti diventino meno cauti e, quindi, gli errori commessi dalle IA potrebbero passare sempre più inosservati. Per questo è auspicabile che le società rendano pubblici gli errori commessi dai propri modelli, anche se in molti casi è piuttosto complesso individuarli perché molti di questi sistemi sono progettati proprio per fornire risposte in una forma che sembri estremamente attendibile: è il caso delle cosiddette “allucinazioni” delle IA che, secondo lo scienziato Geoffrey Hinton, sono in realtà una “feature” dei modelli, perché il fatto di non dire sempre la verità o fatti accurati li rende molto più simili agli esseri umani.

Durante il botta e risposta tra Altman e il sottocomitato sono state affrontate anche le questioni legate alla sostituzione di molti lavori da parte dell’IA (e la creazione di altre posizioni), e i rischi in generale di queste tecnologie, tanto che il CEO ha affermato che “I think that if the technology goes wrong, it can go quite wrong” (in sostanza: se qualcosa va male, potrebbe mettersi molto male), riecheggiando così le preoccupazioni che negli ultimi mesi sono state espresse da molte figure celebri del settore, tra cui appunto Hinton (considerato uno dei “padri” dell’IA) sui “rischi esistenziali” posti dalle nuove tecnologie per l’intera umanità.

I rischi attuali dell’IA secondo le categorie sottorappresentate nel settore tech

Tuttavia, non manca chi considera i rischi paventati da Altman e Hinton al limite del fantascientifico e un modo per distogliere l’attenzione dai problemi che vengono già posti dall’IA e che hanno comunque effetti “esistenziali” su alcuni soggetti la cui voce viene di rado ascoltata nel settore tech.

L’8 maggio 2023 un gruppo di esperti del settore ha indirizzato una lettera aperta ai media e ai legislatori e non è un caso che tra i firmatari spicchi il nome di Timnit Gebru, la ricercatrice che nel 2020 ha dovuto rinunciare al suo posto di lavoro presso Google perché ha pubblicato un paper sui problemi di discriminazione posti dai bias dell’IA. La lettera, infatti, ha l’obiettivo di mettere in luce i rischi del tutto attuali dell’IA per le donne, le persone non binarie, le persone di colore, le minoranze etniche e le persone svantaggiate dal punto di vista economico. Queste categorie hanno sperimentato sulla loro pelle i danni che stanno facendo le IA attualmente utilizzate: la sorveglianza, gli errori nei confronti delle minoranze sottorappresentate nei dataset, le decisioni discriminatorie prese da algoritmi che hanno “imparato” incorporando ingiustizie presenti nella società e, quindi, si comportano di conseguenza. Eppure, dice la lettera, queste persone rimangono marginalizzate anche nel dibattito sui rischi posti dalle IA, perché vogliono portare l’attenzione su questi problemi invece che sugli scenari catastrofici per l’umanità di cui ora parlano i CEO delle grandi società che producono le Intelligenze Artificiali. Viene citata una intervista a Hinton per la CNN nella quale il “padre” dell’IA ha definito le questioni sollevate da Timnit Gebru non tanto “esistenziali” quanto quelle sollevate da lui stesso, di fatto quindi sminuendo (e, in un certo senso, silenziando) quanto affermato dalla scienziata e attivista.

“We reject the premise that only wealthy white men get to decide what constitutes an existential threat to society, and we call on policymakers and news media to diversify their sources” (rigettiamo la premessa che solo uomini bianchi facoltosi possano decidere cosa costituisce un pericolo esistenziale per la società, e chiediamo ai legislatori e ai media di diversificare le loro fonti – traduzione nostra) scrivono gli esperti firmatari della lettera. Lo stesso concetto di “rischio” deve essere definito ascoltando anche le voci dei soggetti sottorappresentati nel settore. E se pensiamo a quanto questo concetto sia fondamentale anche a livello normativo (lo stesso AI Act si basa sulla categorizzazione delle IA in base al rischio) non stupisce affatto che gli esperti ritengano così importante partecipare attivamente al dibattito. Sarebbe stato interessante, ad esempio, se all’incontro con Sam Altman al Senato statunitense fosse stata presente anche Timnit Gebru.

In attesa delle leggi specifiche: codici di condotta con adesione volontaria e utilizzo delle norme già esistenti per altri settori

Ad ogni modo, su una cosa sono tutti d’accordo: non possiamo lasciare le Intelligenze Artificiali in un “Far West” normativo. Ed è ormai chiaro che anche le prime norme come l’AI Act arriveranno troppo tardi, e che in ogni caso c’è la necessità di avere delle regole quanto più possibile armonizzate a livello mondiale.

Per questi motivi le istituzioni europee stanno dialogando con quelle statunitensi per scrivere un codice di condotta comune, che potrebbe disciplinare il settore in attesa della piena applicabilità di norme vincolanti. Margrethe Vestager, Vicepresidente della Commissione UE, e Antony Blinken, segretario di stato statunitense, hanno annunciato a fine maggio che nel giro di alcune settimane verrà presentata la prima bozza. Si tratterà comunque di regole con adesione volontaria, che saranno aperte a tutti i Paesi che condivideranno le idee ad esse sottese.

Conclusioni

Nel frattempo, negli USA una soluzione prospettata da alcuni è l’applicazione analogica di regole che disciplinano alcuni settori specifici, come le leggi sull’antitrust per evitare comportamenti scorretti delle aziende che creano le IA. In Italia, invece, abbiamo avuto un piccolo “assaggio” di come le leggi pre-esistenti abbiano una certa influenza anche sull’uso delle nuove tecnologie con la limitazione provvisoria del trattamento dei dati personali imposta dal nostro Garante privacy lo scorso marzo nei confronti di OpenAI. Si tratta però, chiaramente, solo di soluzioni temporanee, in attesa di regole specifiche per queste nuove tecnologie, che non arriveranno mai troppo presto.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3