skill mismatch

IFTS: la soluzione immediata per colmare il gap di competenze digitali



Indirizzo copiato

La mancanza di competenze digitali nelle imprese, soprattutto piccole e medie, è un problema che richiede soluzioni immediate. Gli Istituti di Formazione Tecnica Superiore (IFTS), percorsi di formazione tecnica superiore, possono colmare questo gap offrendo una formazione specializzata e pratica. Il progetto Smart Factory nel Lazio è un esempio di successo

Pubblicato il 31 gen 2024

Stefano Capezzone

Imprenditore e Vice Presidente Nazionale CNA Unione Comunicazione e Terziario Avanzato



Personal,Development.,New,Skill,,Upskill,And,Reskill,Concept.,Foundational,Skills

Uno dei principali problemi che ci si trova ad affrontare quando si impostano politiche e iniziative a sostegno della trasformazione digitale delle imprese è la mancanza di risorse umane in possesso delle giuste competenze, in grado di soddisfare la domanda delle aziende, soprattutto di piccola e media dimensione. Un problema particolarmente sentito nelle piccole e medie imprese.

La soluzione generale a questo problema passa necessariamente per una riforma dell’intero sistema scolastico ed educativo che rivaluti e potenzi il ruolo degli Istituti Tecnico Professionali. Ma serve una soluzione più concreta e immediata e questa è fornita dagli Istituti di Formazione Tecnica Superiore (IFTS) che, attraverso corsi post-diploma fortemente orientati alla pratica, formano figure professionali in grado di rispondere alle esigenze delle imprese.

L’obiettivo è creare un sistema formativo capace di rispondere efficacemente alle sfide poste da un mercato del lavoro in continua evoluzione e sempre più digitalizzato.

Perché il problema del “skill mismatch” incide di più sulle PMI

Le nuove tecnologie sono infatti un’opportunità importante per migliorare efficienza e competitività e in periodi di rapida trasformazione del mercato rappresentano spesso una scelta irrinunciabile, ma adottare nuovi strumenti e nuovi processi richiede necessariamente un adeguamento delle competenze presenti in azienda.

Un problema, particolarmente sentito in Italia, è costituito dal cosiddetto “skill mismatch”, cioè la mancata corrispondenza tra le competenze effettivamente richieste dalle imprese e quelle in possesso dei giovani che si affacciano sul mondo del lavoro dopo aver terminato il percorso di studi.

Sebbene si tratti di una situazione generale, ad esserne maggiormente danneggiate sono le piccole e medie imprese.

I grandi gruppi industriali e i grandi operatori di servizi come banche e multiutilities possono rivolgersi ai migliori neolaureati, sfruttando la maggiore attrattività connessa alle dimensioni aziendali e alla notorietà del marchio, reclutare giovani con un curriculum di studi brillante, in grado di affrontare con successo un ulteriore periodo di training e provvedere alla formazione specifica all’interno dei propri programmi di sviluppo delle risorse umane.

La maggior parte delle MPMI, al contrario, anche se avessero la capacità di risultare attrattive sui giovani più promettenti, dovrebbero comunque fare i conti con i costi di un adeguato programma di formazione e con il rischio connesso alla possibilità di perdere i giovani appena formati per effetto delle dinamiche di mercato.

Inoltre, non è detto che un giovane che si sia distinto negli studi di livello universitario abbia di conseguenza un profilo attitudinale adeguato alle effettive mansioni che caratterizzano i posti vacanti nelle aziende.

Rivalutare e potenziare il ruolo degli Istituti Tecnico Professionali

Occorrerebbe, dunque, un processo di rivalutazione e potenziamento del ruolo che istituzionalmente dovrebbero avere gli Istituti Tecnico Professionali.

In particolare, dovrebbe essere urgentemente superato il luogo comune che vede l’Istituto Tecnico come un’alternativa di serie B rispetto al Liceo. Secondo questa logica, purtroppo ancora molto in voga, gli studenti con i migliori voti si indirizzano verso il Liceo Classico o verso il Liceo Scientifico, mentre ai più “somari” viene consigliato un percorso verso istituti che forniscano una preparazione “tecnica” per entrare subito nel mondo del lavoro, senza alcun riguardo alle reali attitudini dello studente.

L’effetto di anni di scelte politiche implicitamente condizionate da questa impostazione, ha portato ad un sistema scolastico in cui gli istituti tecnico professionali sfornano diplomati con competenze tecniche allineate alle esigenze di industrie e botteghe artigiane degli anni ’70, scarsamente preparati sulle nuove tecnologie digitali, e le università formano laureati con conoscenze sufficientemente approfondite sulle nuove tecnologie ma con profili più adatti alle attività di ricerca e al proseguimento degli studi verso i corsi di dottorato anziché all’impiego in mansioni tecniche presso le aziende.

Il problema è ben noto e l’attuale piano Scuola Futura, previsto dal nostro PNRR, è strutturato per riformare adeguatamente il sistema scolastico. Tuttavia, i primi effetti si vedranno fra alcuni anni, mentre la trasformazione digitale delle imprese è un processo che è già iniziato.

IFTS: un’opportunità immediata per colmare il divario delle competenze

Alcune soluzioni possono essere adottate nell’immediato, e molte Regioni, tra cui il Lazio, hanno avviato iniziative importanti agendo sul sistema scolastico di propria competenza.

Uno dei possibili punti di intervento riguarda un istituto poco noto e raramente utilizzato, previsto dal nostro ordinamento scolastico. Si tratta dei percorsi denominati IFTS, cioè Istruzione e Formazione Tecnica Superiore.

Un percorso IFTS si colloca a metà strada tra la scuola superiore e l’università. Si tratta di un percorso alternativo a quello di un corso di laurea triennale. Laddove un corso universitario ha l’obiettivo di formare profili con impostazione più accademica, un IFTS è progettato per formare un profilo professionale più elevato rispetto al semplice diploma di scuola superiore, immediatamente spendibile sul mondo del lavoro.

I percorsi IFTS sono pensati per rispondere in modo efficace e flessibile alle esigenze del mondo del lavoro, offrendo una formazione altamente specializzata in specifici settori professionali.

Gli IFTS possono essere frequentati da chi ha conseguito un diploma di scuola secondaria superiore, ma anche da chi è in cerca di una riqualificazione professionale o desidera acquisire nuove competenze.

I percorsi hanno una durata che può variare da alcuni mesi a un paio d’anni e sono caratterizzati da un forte legame con le aziende e il territorio, per assicurare un’esperienza pratica significativa agli studenti.

Al termine del percorso, gli studenti ottengono una qualifica o un diploma che attesta le competenze acquisite.

Il ruolo delle regioni e degli enti locali nel promuovere i percorsi IFTS

Gli IFTS sono solitamente erogati da organizzazioni composte da enti di formazione accreditati, università, enti di ricerca, associazioni di categoria e imprese.

Nel progettare un percorso di questo tipo è molto importante la scelta del partenariato, poiché ciascuno dei partecipanti ha un preciso ruolo e la presenza di una o più università garantisce la certificazione dei crediti formativi. Gli IFTS infatti, rilasciano CFU riconosciuti dal sistema europeo come un qualunque corso di laurea.

Lo scorso anno la Regione Lazio ha stanziato dei fondi specifici per attivare questo tipo di istituto, rispondendo alla crescente domanda da parte del sistema produttivo locale e ha indetto un bando per selezionare percorsi IFTS in linea con le politiche di riforma del sistema scolastico e qualificarli per la partecipazione a successivi bandi di finanziamento.

Il progetto Smart Factory: un esempio di successo nel Lazio

Uno dei progetti selezionati dal Bando della Regione Lazio è quello denominato Smart Factory e ben rappresenta questo tipo di iniziative.

L’obiettivo è infatti quello di formare profili professionali caratterizzati da competenze approfondite sui nuovi processi di fabbricazione digitale, in grado di applicare strumenti in novativi che vanno dall’Intelligenza artificiale alla progettazione CAD parametrica per effettuare il reengineering dei processi di produzione manifatturiera.

Il mercato di riferimento è quello delle aree industriali e artigianali dell’Alto Lazio e della Tuscia Viterbese, territori caratterizzati da vere e proprie eccellenze, sia artigiane che più propriamente industriali, che sono oggi in prima linea nella transizione verso processi completamente supportati da tecnologie digitali.

L’importanza della collaborazione tra enti di formazione, università e aziende

Non a caso il promotore del progetto è stato CNA Sostenibile, azienda speciale con sede a Viterbo, ente di formazione professionale accreditato alla Regione Lazio, che oltre ad essere la capofila dell’ATS costituita per implementare l’iniziativa, ha anche coinvolto una rete di imprese locali, specializzate nella consulenza e nella formazione sulle nuove tecnologie, che forniranno docenti qualificati sugli aspetti più tecnici e operativi ed ospiteranno gli studenti per i tirocini formativi che sono parte del percorso.

L’I.T.T. Leonardo da Vinci di Viterbo e l’I.S.S. Francesco Orioli di Viterbo sono le due scuole superiori che partecipano al percorso. Il contributo degli istituti scolastici superiori è fondamentale per fornire il giusto orientamento agli studenti neodiplomati, che possono essere indirizzati al proseguimento degli studi verso l’IFTS, soprattutto se provenienti da programmi scolastici appositamente attivati nell’ambito dei corsi di diploma.

I partner universitari sono L’Università degli Studi della Tuscia e il Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma TRE. Le università, oltre a fornire docenze e strutture didattiche a supporto delle competenze di carattere più accademico, sono fondamentali per il rilascio dei crediti formativi e per il relativo accreditamento dei diplomi finali nell’ambito del sistema europeo.

Le aziende attivamente coinvolte, e parte dell’ATS, sono la Blu Sistemi, con sede a Roma ma presente anche nei contesti industriali del Nord Italia, la TCH Sistemi di Roma e la Chirale di Roma. Si tratta di imprese presenti sul mercato da molti anni e specializzate nella consulenza aziendale e nell’innovazione di processo, il cui contributo è fondamentale per mettere a disposizione dell’IFTS docenti provenienti dai ranghi aziendali e laboratori in grado di incidere sulla formazione di profili professionali in linea con la domanda di mercato.

Il successo dei percorsi IFTS: il tasso di occupazione dei neoqualificati

L’IFTS Smart Factory è stato progettato a valle dell’omonima esperienza di un corso di qualificazione professionale svolto nel 2020, destinato a neolaureati inoccupati o disoccupati, che con un programma di 600 ore, simile ad un master universitario, ha rilasciato la qualifica di “Esperto in Innovazione dei Processi di Fabbricazione Digitale”.

Il corso è stato seguito da 24 studenti che hanno ottenuto la qualifica professionale superando un esame finale. Dopo 90 giorni dal termine del corso, il 100% dei neoqualificati risultava impiegato presso aziende del territorio. Un tasso di successo di questo tipo, assolutamente non comune nell’ambito dei corsi erogati da enti regionali, dimostra l’efficacia di iniziative di questo tipo.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3