short selling

GameStop, le regole che servono per il nuovo corso dei servizi finanziari

Il settore dei servizi finanziari sta subendo una trasformazione significativa, ma i regolatori non riescono a cogliere le ormai inscindibili relazioni tra nuove tecnologie e funzionamento dei mercati: il caso GameStop è un esempio lampante. Da qui la necessità di politiche e legislazioni comuni concordate tra regolatori

Pubblicato il 12 Feb 2021

Roberto Culicchi

Of Counsel DWF (Italy)

borsa gamestop

Il recente caso GameStop ha calamitato l’interesse non solamente degli investitori ma più in generale dell’opinione pubblica, che si è mostrata subito pronta a cavalcare la vicenda, travalicandone gli immediati effetti economico-finanziari per connotarla di risvolti anche sociali e di costume.

Il caso GameStop rappresenta però anche, al pari di quanto accaduto in passato nel contesto di situazioni di inasprimento della crisi finanziaria, un formidabile ed irripetibile banco di prova su cui misurare l’efficienza e l’efficacia della gamma di strumenti di vigilanza protettiva in capo ai market regulators dei principali Paesi.

Il caso GameStop

Vale la pena riassumere brevemente i termini di quanto accaduto.

Com’è noto, GameStop, catena texana di negozi di videogame, accessori e console, è recentemente balzata agli onori delle cronache per il fatto che nelle ultime cinque sedute di borsa della settimana compresa tra il 25 ed il 29 gennaio il titolo ha registrato il +400% dei guadagni. Per farsi una idea, il 12 gennaio un’azione GameStop veniva scambiata a 19,95 dollari, venerdì 29 gennaio valeva 325 dollari.

Il titolo è esploso dopo che un’orda inferocita di trader online, coordinati attraverso il forum WallStreetBets su Reddit (piattaforma di trading da 2,7 milioni di utenti), ha preso di mira alcuni hedge fund che avevano scommesso contro la società di videogame, vendendone le azioni allo scoperto. Gli utenti di Reddit, attraverso la piattaforma Robinhood (nome omen), hanno fatto fronte comune per “spremere” (squeeze) i fondi che avevano assunto posizioni corte sul titolo GameStop. Un nutrito gruppo di investitori retail ha quindi concordato sul forum Reddit di acquistare le azioni di alcune tra le società più “shortate” della borsa americana, tra cui GameStop. La quotazione dei titoli della società di videogame è letteralmente schizzata, creando enormi difficoltà agli “short sellers” o “venditori allo scoperto”, vale a dire gli investitori ribassisti, i quali avevano scommesso su un calo dei prezzi. Costretti forzosamente a rientrare per far fronte alle posizioni corte assunte, importanti nomi dell’industria degli hedge fund ci hanno lasciato le penne: Melvin Capital, Citron sono solo alcuni dei nomi degli investitori professionali che hanno registrato perdite nell’ordine di miliardi di dollari.

Si è davvero trattato di Davide contro Golia?

Si è parlato immediatamente da parte dei media e dell’opinione pubblica di “rivolta” dei piccoli trader contro la finanza tradizionale, di Davide contro Golia, di pesci piccoli contro gli “squali”. Si tratta sicuramente di una narrazione suggestiva, a tratti addirittura romantica di accadimenti di borsa, ma che rischia di essere parziale e che, soprattutto, impedisce ogni tentativo di misurazione dell’efficienza dell’insieme di strumenti a disposizione delle autorità regolamentari per garantire la trasparenza dei mercati e la tutela degli investitori.

Il tentativo da parte delle autorità di vigilanza di intraprendere, soprattutto nel contesto di cicli economici caratterizzati da andamenti negativi, misure protettive, sia di carattere emergenziale che strutturale, nel duplice tentativo di arrestare l’erosione di fiducia degli investitori e di irrobustire i meccanismi di controllo, non è nuovo.

Caratteristiche dello short selling

Ciò vale a maggior ragione nel contesto di operazioni di “vendita allo scoperto” di titoli (short selling), cioè di vendita di titoli presi a prestito ovvero di cui non si ha la proprietà. Le ragioni sono da ricercarsi nel fatto che lo short selling, accentuando le tendenze ribassiste, esaspera problemi di liquidità e scarsità di credito, creando fenomeni potenzialmente distorsivi, soprattutto nei casi in cui le vendite allo scoperto sono effettuate da grandi investitori quali i fondi speculativi.

In realtà una più attenta disamina dello short selling volta a mettere in evidenza gli aspetti caratteristici di tale operazione, porta a concludere che lo short selling possa essere scomposto in più aspetti dimensionali, a volte tra loro confliggenti.

Operazioni di natura “etica”

Una prima connotazione del fenomeno, che risponde a considerazioni che potremmo impropriamente definire di natura etica, tende a mettere in evidenza le finalità speculative dello short selling. Con le operazioni di short selling aumentano i rischi di integrità del mercato poiché con il diffondersi di tali prassi operativa aumenta la difficoltà di procurarsi in tempo utile i titoli venduti allo scoperto e con essa, conseguentemente, anche la probabilità di una mancata consegna dei titoli alla data di regolamento.

Strategie manipolative

Ma le tecniche di short selling sono anche potenzialmente idonee ad incentivare strategie manipolative volte ad indurre trend ribassisti nel corso dei titoli. Si pensi semplicemente alla diffusione ad opera degli short sellers di notizie ed informazioni fuorvianti sulla giusta valutazione dei titoli oggetto di vendita, al fine di incentivare altri operatori a vendere, con conseguente emergere di evidenti rischi di abuso di mercato.

Gestione del portafogli d’invesimento

Una visione più rigorosamente operativa del fenomeno consente tuttavia di inquadrare lo short selling come efficiente strumento nella gestione dei portafogli di investimento, potendosi configurare da un lato come un’operazione di copertura dai rischi (laddove ad una posizione corta si accompagni una posizione lunga, con generazione di risultati opposti derivanti dalle due posizioni) e dall’altro come operazione di mero arbitraggio (si pensi alla conclusione di acquisti e vendite contestuali di uno stesso titolo, per sfruttare ad esempio eventuali disallineamenti di prezzo).

Le visioni sopra sintetizzate sono la testimonianza più evidente di quanto la tecnica dello short selling sia controversa e, a volte, anche oggetto di molteplici critiche; ciò non toglie che la dottrina economica sul tema abbia da sempre prevalentemente effettuato una valutazione positiva del fenomeno, soprattutto in termini di miglioramento dell’efficienza informativa dei prezzi e di incremento del livello di liquidità del mercato. Basti pensare al fatto che se è vero che una vendita massiccia di titoli può causarne il crollo, è vero anche che la pratica dello short selling può rappresentare lo strumento ideale con cui esprimere nel prezzo dei titoli il riflesso di notizie negative che si affacciano sul mercato o, similarmente, fungere da elemento di contrapposizione a fenomeni di formazione di bolle speculative.

La posizione delle autorità di vigilanza sullo short selling

Di fronte al diffondersi di tecniche di short selling le Autorità di vigilanza hanno spesso ondeggiato assumendo posizioni diverse. In alcuni casi sono stati imposti dei veri e propri divieti “totali” di qualsiasi operazione di short selling, in altri i divieti imposti sono stati di natura “parziale” in quanto di natura temporanea e/o limitati solo ad alcuni titoli. A livello statistico, va segnalato che quasi tutte le Autorità di vigilanza hanno vietato le vendite allo scoperto in via provvisoria, evitando di introdurre restrizioni permanenti.

L’alternativa adottata dalle Autorità di vigilanza rispetto all’introduzione di divieti (con le differenziazioni sopra esposte) è consistita nell’introduzione di obblighi di reporting alle medesime Autorità e di trasparenza mediante la comunicazione al mercato delle posizioni corte assunte. Questa soluzione presenta tuttavia l’inconveniente della non facile determinazione della soglia di significatività al raggiungimento della quale scatta l’obbligo di comunicazione. Se infatti la determinazione di una soglia troppo alta rischierebbe di vanificare lo scopo della comunicazione, al contrario la fissazione di una soglia troppo bassa determinerebbe l’afflusso sul mercato di un numero particolarmente elevato di comunicazioni, vanificando l’effetto di segnalazione al mercato di tale comunicazione, senza tralasciare di ricordare che l’imposizione di una soglia bassa potrebbe indurre gli operatori a limitare le operazioni di short selling per evitare i costi di compliance connessi.

I provvedimenti Consob

Anche Consob sulla scia di queste prese di posizioni ha nel corso degli anni adottato una serie di provvedimenti in materia di divieto di vendita allo scoperto, sottoponendo in alcuni casi i titoli (soprattutto bancari e assicurativi) quotati in Italia ad un divieto assoluto di short selling per determinati periodi di tempo. Tali provvedimenti non hanno spesso prodotto gli effetti desiderati, tanto che successivamente gli unici limiti imposti dalle autorità di vigilanza alle operazioni di short selling hanno riguardato i titoli delle società quotate oggetto di aumento di capitale, sulla scorta della considerazione che in corrispondenza di operazioni di aumento di capitale, le tecniche di short selling potrebbero essere utilizzate a fini manipolativi, ovverosia per ridurre il prezzo dei titoli e rendere quindi meno conveniente l’adesione all’offerta.

Anche in questo caso i risultati sono stati poco confortanti. Introdotto con la finalità di limitare la speculazione, il divieto di vendite allo scoperto nel contesto di operazioni di aumento di capitale si è tradotto in un completo blocco degli arbitraggi, con la conseguenza che il prezzo delle azioni non si è allineato al valore teorico dei diritti di opzione per sottoscrivere l’aumento.

La mancanza di una regolazione armonizzata

Le considerazioni sopra esposte sembrerebbero dunque confermare i dubbi sollevati da coloro che da sempre si sono mostrati contrari all’adozione di politiche e misure restrittive in relazione alle tecniche di short selling. Tali perplessità sono anche acuite dal fatto che la mancanza di una regolamentazione armonizzata a livello europeo in tema di short selling consente indirettamente di porre in essere compartimenti elusivi sfruttando veri e propri arbitraggi regolamentari.

L’esito finale della partita GameStop è ancora da scrivere. Le richieste di intervento a livello bipartisan delle forze politiche americane, con democratici e repubblicani per una volta schierati sullo stesso fronte, rendono incerta ogni previsione. La conclusione a cui forse si può giungere è che lo short selling di per sé è una pratica neutra, che necessita di essere regolamentata e controllata ma non demonizzata.

Il vero problema della vicenda GameStop

Ma quello che semmai sembra essere più preoccupante, è la costante incapacità dei regolatori – nel mercato finanziario così come in molti altri settori – di stare al passo con il nuovo ruolo rivestito dai social media e di cogliere le ormai inscindibili relazioni e legami esistenti tra le nuove tecnologie ed il funzionamento dei mercati. Crowdfunding, blockchain, modelli di finanziamento digitale “dal basso”, forme di contaminazione tra finanza e tecnologia tipiche del fintech e modelli di business sviluppati sull’intelligenza artificiale, sono solo alcuni degli strumenti utilizzati dagli investitori anche con la finalità di esprimere la presa di posizione di una finanza “minore” nei confronti di investitori istituzionali sofisticati.

Alla base di questo fenomeno c’è la considerazione che il settore dei servizi finanziari sta subendo una trasformazione significativa riguardo le modalità di richiesta e fornitura dei servizi di consulenza e gestione finanziaria. Questa evoluzione è dovuta ad una varietà di fattori: nuovi parametri regolamentari, evoluzione demografica della clientela e, soprattutto, progressi tecnologici.

Si tratta di un nuovo trend che pare inesorabilmente destinato a consolidarsi, basti pensare all’importanza che tematiche di ESG stanno assumendo. Focalizzare la propria attenzione esclusivamente sui rendimenti finanziari e i fondamentali di un determinato settore o azienda è ormai diventato un esercizio riduttivo e gli investitori nel campo del risparmio gestito anche in Italia, prestano sempre maggiore attenzione ai fattori ESG.

In conclusione

Siamo in sostanza di fronte al manifestarsi di fenomeni nuovi che tuttavia si riallacciano al tradizionale dibattito relativo alla funzione sociale di finanza e imprese.

Pur nella difficoltà di individuare un set di regole in grado di assicurare un adeguato livello di tutela dell’integrità del mercato e di contemporanea protezioni degli investitori, i requisiti necessari per una regolamentazione efficiente e funzionale di fenomeni come lo short selling, tuttavia, appaiono ben delineati: alle nuove esigenze sollevate da casi come quello di GameStop non sembra potersi rispondere se non adottando politiche e legislazioni comuni concordate tra regolatori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2