Il complottismo ai tempi dei new media

Di teorie del complotto ne è piena la storia dell’umanità ed è intrisa ogni ideologia: il web 2.0, con la possibilità di creare e condividere contenuti di qualsiasi forma, rielaborare e manipolare informazioni, è un terreno particolarmente fertile

Pubblicato il 25 Set 2015

È quasi inutile scriverlo – ma bisogna pur iniziare l’articolo -: in Internet, digitando “web conspiracy”, si presentano 77.600.000 risultati.

L’indicizzazione di Google presenta ai primi posti metasiti, che descrivono, fanno dei rank, sulla base dell’autorevolezza, della grafica, dell’attendibilità di tutti i siti che riportano complotti.

Vale la pena segnalare www.abovetopsecret.com/, che tra le tante notizie topsecret (come “Is Morgan Freeman the AntiChrist?” e ovviamente tante sugli UFO), riporta anche di un sottomarino nucleare armato con testate atomiche diretto in Siria (notizia riportata anche in www.controinformazione.info/la-russia-inserisce-la-sua-presenza-militare-in-siria-come-un-cuneo-contro-i-piani-statunitensi-e-franco-britannici/).

Di teorie del complotto ne è piena la storia dell’umanità ed è intrisa ogni ideologia [Soukup 2008]: vi possiamo annoverare le narrazione populiste di gruppi in difesa dei diritti civili, strategie della paura create dai gruppi egemoni per mantenere il potere. Gli effetti possono essere diversi: screditare gli avversari politici, come nel caso del maccartismo; mobilitare gruppi appartenenti a minoranze per il riconoscimento di diritti civili; costruire una comunità di persone che condividono credenze non ufficializzate, come coloro che sostengono l’esistenza degli extraterrestri o di cure alternative; incoraggiare un cinismo generalizzato e sfiducia verso le istituzioni, come nel caso di oppositori ai vaccini o persone che ritengono che le varie epidemie siano causate dall’intervento umano.

Nell’era dei new media, parte delle teorie della cospirazione sembrano particolarmente legate a forme di fruizione che genera piacere e che integra più modalità testuali e generi, sviluppando culture dell’intrattenimento «consapevoli e auto riflessive della cospirazione» [Knight 2002], intrecciate di film popolari, programmi televisivi e libri, che possono andare dal documentario al fantasy.

Appare evidente allora come il web 2.0, con la possibilità di creare e condividere contenuti di qualsiasi forma, rielaborare e manipolare informazioni, siano terreno fertile per questo genere di pratiche culturali [Soukup 2008; Kata 2009 e 2011] caratterizzandola sulla base della proprietà dell’ipertesto che è il web [Soukup 2008].

Assieme all’elemento drammatico, cuore di ogni cospirazione, Fenster [2008] identifica una narrativa classica della cospirazione che è quella dell’eroe che cerca la verità e supera gli ostacoli.

Un altro elemento caratterizzante sono le prove, che attingono ai più disparati settori tecnico – scientifici: «la balistica, l’analisi del suono e delle immagini, esami medico forensi […] frammenti che vengono collegati insieme per dare senso ad una vasta cospirazione» [Soukup 2008].

Dall’analisi di siti complottisti sull’11 settembre nel web, Soukup individua 3 caratteristiche della retorica digitale delle teoria delle cospirazioni nell’epoca di Internet:

1. Ipertestualità e apertura (mancanza di una chiusura definitiva);

2. Bricolage;

3. Entelechia.

1. Ogni sito rimanda ad infiniti altri siti, usa filmati, articoli, blog, qualsiasi informazione che sia di supporto alla sua tesi, ma soprattutto, non dà risposte precise, semina invece di domande e molte risposte possibili. I documentari ad esempio pongono delle questioni sulla base delle apparenti contraddizioni, utilizzano, quella, che viene evinta dallo studio del siti contro i vaccini, la retorica del dubbio [Kata 2009] e non pongono delle conclusioni definitive (ricordano per certi versi la serialità televisiva).

2. La possibilità dell’ipertestualità sviluppa dei bricolage che rappresentano uno sovversione dei testi e dei contesti dai quali i frammenti provengono e non rappresentano delle narrazioni coerenti e un’appropriata logica argomentativa.

3. L’ipertestualità ancorata a livello planetario e la possibilità del bricolage spingono le teorie del complotto a spiegare tutte le cospirazioni possibili sussumendole dentro una macrocospirazione ad alto grado di generalità (es. Big Pharma rappresenta il cartello che riunisce in se tutte le più grandi multinazionali del farmaco o gli Illuminati aspirano ad un nuovo ordine mondiale).

Un’altra questione e se queste forme di espressione incidano o meno sulle decisioni delle persone: la paura diffusa contro le vaccinazioni, che viene incorporata nelle singole esperienze personali [e non scientifiche] e così diffusa ai loro gruppi sociali, esercita, effettivamente, una considerevole pressione sulla scelta di vaccinazione e crea una sottocultura sulle vaccinazioni [Kata 2009].

Nel 2000, il 70 % degli utenti internet di un campione USA [di 12.751 adulti, con 6.413 utenti; ww.pewinternet.org/files/old-media/Files/Reports/2000/PIP_Health_Report.pdf.pdf] sosteneva che le informazioni online avevano influenzato le loro decisioni di trattamento o meno. Nel 2006, il 16 % degli utenti (1.990 adulti su un campione di 2,928; www.pewinternet.org/files/old-media/Files/Reports/2006/PIP_Online_Health_2006.pdf.pdf) aveva cercato informazioni su immunizzazioni o vaccini [Kata 2009].

Elementi complottisti erano presenti in ogni sito anti vaccinazione analizzato da Kata [2009]: il 75 % dei siti accusava gli organismi di regolamentazione di tenere nascoste delle informazioni e che le vaccinazioni sono motivate esclusivamente dal profitto economico; il 63 % parlava di collusione tra le case farmaceutiche e i medici, in quanto gli effetti collaterali dei vaccini garantiscono lavoro ai dottori; metà dei siti sosteneva l’esistenza di una copertura del governo sui danni causati dai vaccini, oppure riportava ricerche a favore delle loro tesi, non menzionando però che erano state ritrattate dagli stessi autori o che in altri casi, gli stessi, erano stati accusati di cattiva condotta professionale e di aver falsificato i dati; per un quarto invece i dottori o hanno troppo paura di parlare contro i vaccini o sono ignoranti.

Inoltre il 38 % dei siti riportava che i vaccini hanno l’obiettivo di sterilizzare popolazioni o di diffondere informazioni genetiche per predisporre nuove pandemie; la metà di avere conoscenze che altri non hanno, come che con grandi quantità di Vitamina C si può prevenire l’antrace o la sindrome della morte in culla.

La rete ha diffuso un accesso democratico al sapere, ha di fatto, positivamente, reso più consapevoli i cittadini, e i pazienti, dei loro diritti e opzioni, dando loro la possibilità di scelte consapevoli ed autonome, ma è anche vero che dove proliferano sedicenti esperti, consigli autorevoli e fondati diventano solamente un parere in più [Kata 2009].

Il postmodernismo non accetta più un’unica fonte di verità [Kata 2009], questo comporta anche il diffondersi di una nuova epistemologia popolare [Soukup 2008] che si sviluppa in rete, che si autoalimenta attraverso quella che viene definita folksonomy, una tassonomia (una rete di collegamenti per la categorizzazione del sapere), di natura popolare, che nasce dal basso, nutrita proprio dallo spirito di condivisione e dalla libertà di accesso alle e di gestione delle informazioni: accesso al mondo che genera piacere nell’assecondare l’intuizione di schemi interpretativi della realtà [Soukup 2008]; è un modo di appropriarsi e di costruzione del mondo, dal basso.

Evoca per certi aspetti, le vicende di Domenico Scandella, detto “Menocchio”, che potendo accedere ai libri, grazie alla diffusione della stampa e all’osservazione di come i vermi nascevano dal formaggio, raggiunse ad una sua cosmogonia, non molto apprezzata dal sapere ufficiale: fu, dapprima arrestato, poi processato e condannato a due anni, ma non piegò il suo vizio a farsi domande sul mondo, al piacere di utilizzare l’ingegno e a diffondere le sue scoperte: venne bannato sul rogo, per ordine del Santo Uffizio, a Pordenone il 6 luglio 1601. Il suo sapere si scontrò con quello del potere egemone, di fatto, entrambi sbagliati.

– Carbonetto Gianpaolo (2010), “Il formaggio e i vermi”: la forza del ragionamento e del dissenso, http://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2010/10/26/news/il-formaggio-e-i-vermi-la-forza-del-ragionamento-e-del-dissenso-1.46223

– Fenster M. (2008), Conspiracy Theories: Secrecy and Power in American Culture, Univ Of Minnesota Press

– Kata A. (2010), A postmodern Pandora’s box: Anti-vaccination misinformation on the Internet, Vaccine 28 (2010) 1709–1716

– Kata A. (2012), Anti-vaccine activists, Web 2.0, and the postmodern paradigm – An overview of tactics and tropes used online by the anti-vaccination movement, Vaccine 30 (2012) 3778– 3789

– Knight P. (2002), Conspiracy Nation: The Politics of Paranoia in Postwar America, New York University Press

– Soukup C. (2008), 9/11 Conspiracy Theories on the World Wide Web: Digital Rhetoric and Alternative Epistemology, Journal of Literacy and Technology 2 Volume 9, Number 3: December 2008, www.literacyandtechnology.org/uploads/1/3/6/8/136889/jlt_v9_3.pdf

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati