lo studio

Il “contagio morale” sui social: un modello matematico per capirci di più

L’utilizzo di termini che hanno una risonanza morale profonda in specifiche comunità agevola significativamente la diffusione delle opinioni – fenomeno chiamato contagio morale. Ecco quali modelli matematici permettono di rappresentare l’evoluzione “ideologica” dei membri della rete

Pubblicato il 07 Set 2017

Alberto Berretti

Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ingegneria Informatica, Università di Tor Vergata

social_304801595

La modellizzazione matematica delle reti – di qualsiasi cosa: di persone, di risorse, etc. – ha avuto negli ultimi anni un grandissimo sviluppo. Da una parte si possono utilizzare strumenti di indagine basati sulla teoria matematica delle reti per studiare reti esistenti; dall’altra si può cercare di creare dei modelli matematici che riproducano il mesentiemglio possibile il comportamento di reti reali, allo scopo di migliorarne la comprensione e la struttura o di predirne il comportamento senza fare “esperimenti” che, su strutture a rete reali potrebbero essere difficili da compiere, o anche solo eticamente improponibili.

L’emergenza di reti sociali online è poi fonte di spunti e di possibilità inesauribili. Da una parte abbiamo reti sociali di dimensioni globali (i miliardi di utenti di Facebook, ad esempio), dall’altra abbiamo le problematiche relative all’influenza delle opinioni e del sentiment online sul mondo esterno alla rete sociale (ad es. le influenze sulle scelte politiche). Diventa molto interessante capire come i membri di un social network si organizzano in comunità – problema che inizia con la definizione del concetto di comunità – e come le opinioni, ad es. in un caso semplice la posizione rispetto ad un determinato argomento sul quale si può fare una scelta binaria di tipo si/no, da un lato vengono influenzate da questa suddivisione in comunità e dall’altro definiscono e danno forma alle comunità medesime.

Un recente articolo di alcuni studiosi della New York University (W. J. Brady, J. A. Wills, J. T. Jost, J. A. Tucker, J. I. Van Bavel, Emotion shapes the diffusion of moralized contet in social networks, Proceedings of the National Academy of Sciences, July 11, 2017, vol. 114, no. 28, pp. 7313-7318; l’articolo è on line ma dietro un paywall) ha mostrato come l’utilizzo di termini che hanno una risonanza morale profonda in specifiche comunità (nel caso in questione, comunità politicamente liberal o conservative) agevola significativamente la diffusione delle opinioni – fenomeno che gli autori chiamano contagio morale. Un’osservazione molto significativa che fanno gli autori è che però il contagio morale resta largamente confinato all’interno della bolla ideologica nella quale gli individui in questione si muovono ed hanno relazioni sociali. Questo grafico è lampante: abbiamo un grafo sociale significativamente esteso (gli autori hanno utilizzato dati di oltre 500 mila persone) in cui i colori dei nodi (dei puntini: ciascun puntino rappresenta una persona) rappresentano appunto due opzioni opposte relativamente ad un topic prescelto: nel caso concreto, gli argomenti prescelti sono stati il controllo delle armi, il matrimonio omosessuale e il problema del cambiamento climatico. Il rosso rappresenta una visione conservative, il blu una liberal; le linee tra i nodi rappresentano i retweet (chi retwitta i tweet dell’altro).

Come è evidente, la maggior parte dei retweet avvengono all’interno della medesima comunità di valori – rozzamente definita – ed i retweet tra comunità distinte sono pochi. Questo fenomeno viene denominato in gergo polarizzazione.  I lavori importanti in questo campo si devono al gruppo capeggiato da Walter Quattrociocchi (si vedano ad esempio W. Quattrociocchi et al., Opinion dynamics on interacting networks: media competition and social influence, Scientific reports 4, 4938 e M Del Vicario et al., The spreading of misinformation online, Proceedings of the National Academy of Sciences 113 (3), 554-559). E’ importante notare che la propagazione delle informazione e la relativa polarizzazione praticamente non dipendono dalla veridicità delle stesse: le cosiddette “fake news” generano gli stessi effetti di altre assolutamente verificabili.

Ora, proviamo a formulare un modello semplice che possa riprodurre questo fenomeno, modello che peraltro abbiamo formulato prima di aver visto i risultati degli studiosi dell’NYU e che stiamo studiando sia mediante metodi Monte Carlo, cioè simulazioni randomizzate al computer, che in modo formale, analitico.

Un modello tradizionalmente usato per riprodurre la struttura delle reti sociali è il modello di Barabasi-Albert: viene costruito un grafo (cioè un insieme di oggetti detti nodi che rappresentano i membri della rete sociale, e di link, di collegamenti, tra nodi che rappresentano una relazione di contatto nella rete – ad es. l’ “amicizia” su Facebook, o l’aver espresso un “Mi piace” o fatto un commento su un post, etc.) secondo una regola molto semplice: partendo da un grafo originale molto piccolo praticamente arbitrario (si può ad es. partire da un grafo completo, cioè esiste ogni possibile link, o da un grafo vuoto, cioè privo di link, è largamente irrilevante) aggiungiamo un nodo alla volta, collegando il nuovo nodo ad un certo numero r di nodi preesistenti (r tipicamente è piccolo, ad es. 3). Tali r nodi verranno scelti con una probabilità proporzionale al grado del nodo medesimo, cioè proporzionale al numero di amici che il nodo a cui penso di collegarmi già possiede. L’idea di fondo è che sia piú probabile diventare amici di membri della rete che hanno già molti amici, ma che questa preferenza non sia esclusiva e quindi con minore probabilità possa anche diventare amico di persone meno sociali. Non è ovviamente questa la sede per raccontare la quantità di risultati che sono seguiti dalla introduzione di questo modello quindici anni fa (R. Albert, A. Barabasi, Statistical mechanics of complex networks, Rev. Mod. Phys. 74, 47 (2002)). Si tratta di risultati famosissimi, su cui sono stati anche scritti libri divulgativi e che hanno dato origine ad un intero filone di studio (le reti scale free).

Ci interessa introdurre una semplice variante di questo modello, in cui ogni nodo che viene aggiunto alla rete ha uno stato prestabilito, che viene scelto casualmente con pari probabilità: +1 o -1, blu o rosso, come preferite. Noi preferiamo +1 o -1.

Quando aggiungo un nodo alla rete la probabilità di aggiungerlo ad un nodo preesistente non solo sarà proporzionale al numero di “amici” del nodo a cui penso di collegare il nuovo nodo, ma sarà moltiplicata per un fattore, chiamiamolo γ, maggiore di 1, se il nodo ha il medesimo stato del nuovo nodo entrante, ed 1/ γ, quindi minore di 1, se il nodo ha stato opposto a quello del nodo entrante. Ovviamente occorre normalizzare le probabilità (cioè bisogna fare in modo che la loro somma sia 1), il che però è un fatto tecnico su cui sorvoliamo. La sostanza è che esiste un parametro  γ > 1 che misura quanto l’omogeneità di opinione sul topic in questione infuenza l’ “amicizia”, insomma un parametro che misura il moral contagion di cui parla l’articolo degli studiosi dell’NYU. Se  γ=1 allora il modello è identico a quello di Barabasi-Albert e le opinioni non hanno alcuna influenza nella scelta delle amicizie. Man mano che  γ cresce, le opinioni contano sempre di piú e al limite per  γ che tende a infinito abbiamo due reti di Barabasi-Albert totalmente distinte.

Se prendiamo valori di γ ragionevolmente grandi ma non enormi (ad es. nella figura che segue  γ = 20, ma potremmo prendere anche valori piú bassi) e rappresentiamo la rete creata allo stesso modo della rete reale utilizzata dagli studiosi di cui sopra, otteniamo una figura come la seguente che riproduce esattamente la medesima fenomenologia.

In questo caso, si tratta di una rete di soli 10 mila nodi invece che degli oltre 500 mila utilizzata nello studio sopra citato: una simulazione su una rete di 500 mila nodi avrebbe richiesto un tempo di calcolo sostanziale mentre questa richiede solo qualche minuto su un computer di livello consumer.

Qui abbiamo visto solamente come le comunità definite dalla omogeneità di opinione abbiano un numero limitato di collegamenti, restino cioè impermeabili allo scambio di opinioni tra di loro, e come il nostro semplice modello possa rendere conto di questo comportamento. Quello che è interessante a questo punto studiare è vedere come siano ideologicamente polarizzate le comunità definite in modo puramente topologico – cioè guardando esclusivamente alla struttura del grafo ignorando il colore dei nodi. Esistono svariate nozioni di comunità in un grafo come nozione topologica (v. ad es. S. Fortunato, Community detection in graphs, Phys. Rep. 486 p. 75-174, 2010), e svariati algoritmi che possono essere sfruttati per determinarle. Noi abbiamo utilizzato uno dei piú comuni ed abbiamo rappresentato in un’istogramma il numero di comunità di livello di polarizzazione dato (il livello di polarizzazione di una comunità essendo definito come la media del valore dello stato di ciascun nodo membro: ecco perché preferiamo rappresentare lo stato con +1/-1 piuttosto che con un colore!).

Nelle figure che seguono abbiamo considerato grafi di 10 mila nodi, nella prima γ vale 1.6 e nella seconda vale 20. Nel primo caso, il livello di moral contagion è cosí basso che le comunità non risentono in modo significativo dalla polarizzazione ideologica, mentre nel secondo questo è tale da rendere le comunità quasi sempre ideologicamente allineate ed omogenee.

Ovviamente ci si può porre anche il problema in un certo senso duale rispetto a questo: il grafo sociale è fissato ed è una normale rete di Barabasi-Albert, e lo stato di ciascun nodo, invece che essere prefissato, dipende da quello dei vicini. In una situazione realistica entrambi i fenomeni hanno luogo contemporaneamente come è ovvio, ma nella modellizzazione matematica conviene considerare un problema alla volta. In questo ultimo caso si possono utilizzare diversi modelli dinamici per rappresentare l’evoluzione “ideologica” dei membri della rete: si può utilizzare ad es. quello che i fisici chiamano un modello di Ising, tradizionalmente utilizzato come modello del ferromagnetismo, o si può semplicemente calcolare lo stato di ciascun nodo che viene aggiunto in termini dello stato dei vicini a cui si collega. In entrambi i casi gioca un ruolo un parametro di contagio morale simile al fattore γ sopra introdotto, ed in entrambi i casi sembrano avvenire fenomeni analoghi.

Un problema interessante, ma ancora aperto e che non ci sembra sia stato studiato a fondo nemmeno a livello empirico, è quello dell’esistenza di valori di soglia, tali che per reti grandi la situazione della polarizzazione ideologica delle comunità dipenda solo dal fatto che γ sia maggiore o minore di una determinata soglia; l’esistenza cioè di discontinuità in indicatori quantitativi di polarizzazione al variare del parametro sopra introdotto. Dal punto di vista delle simulazioni, questo richiede una notevole potenza di calcolo in quanto occorre molto probabilmente fare delle simulazioni per reti molto, molto grandi, e dal punto di vista empirico potrebbe essere un ostacolo la mancanza di dati oggettivi e ripetibili in grande quantità.

(Questo articolo descrive in modo semplificato e divulgativo una ricerca in corso degli autori. Abbiamo ricevuto utili input da parte del Prof. Andrea Volterrani, Dip. di Ingegneria dell’Impresa, Università di Tor Vergata.)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3