scenari

Il giornalismo fa i conti con l’IA: le nuove capacità necessarie per ripensare la professione

Così come l’ingresso dei Pc in redazione modificò i metodi di raccolta, selezione e presentazione delle notizie, affidando ai giornalisti parte dei compiti tecnici fino ad allora svolti da altri, l’IA obbligherà i giornalisti a ripensare la loro professione. Bisogna iniziare a porsi precisi interrogativi

Pubblicato il 05 Apr 2023

Carlo Sorrentino

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Firenze

Stanno facendo molto discutere le performance di ChatGPT: tutti i settori si sentono coinvolti  e il giornalismo è uno di quelli che più sta facendo i conti con la velocità dei cambiamenti in atto.

Boom dell’intelligenza artificiale, quale futuro per i giornalisti

IA, prodigio o pericolo?

Come sempre più di frequente accade quando si parla di intelligenza artificiale, così come successo nel passato per ogni innovazione nel campo dei media e della comunicazione, i toni del dibattito sono accesi fra quanti vedono nell’esponenziale affermazione delle capacità computazionale di queste macchine un pericolo imminente per l’umanità – tra questi anche Elon Musk – e, quanti, all’opposto, ne decantano le magnifiche sorti e progressive.

Tali discussioni sono particolarmente accese nel mondo della formazione e dell’informazione. Entrambi caratterizzati da professioni che fanno dell’intermediazione informativa un elemento chiave.

Per quanto concerne il mondo della formazione, si teme la perdita di controllo degli insegnanti del loro ruolo di decisori di quanto si deve apprendere e di valutatori della qualità di tale apprendimento da parte degli studenti. Nel primo caso, a preoccupare è l’invitante scorciatoia che gli allievi potrebbero prediligere per arrivare ai luoghi e alle forme della conoscenza, scavalcando la mediazione del docente; ma è soprattutto dal lato della valutazione che emergono preoccupazioni per la facilità con cui gli studenti possono realizzare temi, compiti a casa, tesi e tesine interrogando questi novelli oracoli.

Le preoccupazioni dei giornalisti

Ma concentriamo la nostra attenzione sul mondo del giornalismo. In questo caso a preoccupare i giornalisti è una paventata, progressiva sostituzione del loro lavoro grazie all’avvento di macchine che riescono a riassumere perfettamente una straordinaria quantità di dati e informazioni, fornendo al pubblico dei fruitori quanto necessario. Pericolo acuito da una già evidente frammentazione e velocizzazione dei processi informativi che, unite alla crescente gratuità dei prodotti, sta abituando tutti noi ad accontentarci di tante rapide quanto superficiali informazioni.

Nelle redazioni l’intelligenza artificiale e l’automazione sono già da tempo ben presenti nei processi di produzione e di organizzazione del lavoro giornalistico. Algoritmi e automazione possono intervenire in tutte le varie fasi del lavoro giornalistico: dalla raccolta alla presentazione delle notizie, dalla composizione degli articoli alla loro sempre più variegata distribuzione. Ma, come sempre, la contrapposizione fra l’apocalittico e l’integrato porta poco lontano.

Piuttosto, bisogna iniziare a porsi – a vari livelli – interrogativi più precisi, visto che non è possibile fermare a mani nude il mondo e meno che mai l’incessante innovazione tecnologica.

Sotto un più generale punto di vista politico, di governance di tali processi, le autorità di regolamentazione stanno iniziando a considerare alcune delle tante questioni normative che l’evoluzione tecnologica pone in termini di proprietà intellettuale, diritto alla privacy, modelli di distribuzione delle informazioni e, conseguentemente, di definizione delle professionalità esistenti. Non sempre tali azioni sembrano mostrare consapevolezza sulle sfide che i cambiamenti pongono al giornalismo, in termini politici, economici, ma anche etici e deontologici.

L’impatto dell’IA sulla professionalità giornalistica

Entrando più nel merito della professionalità giornalistica, la profezia di chi già una decina d’anni fa sosteneva che per fare il giornalista bisognava studiare matematica e informatica non si è avverata; ma, sicuramente, l’interazione con le tecnologie e con i tecnologi è diventata quotidiana, incessante, continua. Un’interazione che va a incidere sul design delle notizie, ma soprattutto sui concetti di spazio e di tempo, particolarmente centrali in una professione da sempre chiamata a conciliare l’immediatezza con la precisione, la velocità con le verifiche.

Cambiamenti che incidono sulla formazione dei giornalisti e sulla ridefinizione del loro ruolo professionale.

Infatti, l’automazione e l’IA alzano ulteriormente la sfida delle professionalità convocate in redazione, ponendo delicate questioni in termini di logiche giornalistiche. Essendo da sempre chiamata ad agire in un complesso equilibrio fra la sua funzione civica e la ineludibile natura economica delle notizie, la professionalità giornalistica è andata delineandosi attraverso peculiari processi di legittimazione, favoriti dall’assunzione di alcuni “punti fermi” della professionalità: l’obiettività, la completezza, l’imparzialità. L’esplosione delle tecnologie, il contributo crescente dell’automazione e dell’IA chiamano, invece, a confrontarsi anche con differenti principi di legittimazione, che coinvolgono maggiormente i fruitori delle informazioni, ormai più facilmente convocabili attraverso interazioni da realizzarsi in tempo reale, oppure grazie a una enormemente accresciuta possibilità di raccogliere dati che, comunque, non modificano la percezione di una completezza informativa sempre fallace, affannata dal continuo e vorticoso dinamismo delle notizie che si accumulano. Per i giornalisti s’impone l’attenuazione di quel controllo completo sul processo di costruzione della notizia – dalla fonte al pubblico – per accogliere quest’ultimo in una progressiva partecipazione in tale processo. Questo riequilibrio richiede garantire una maggiore trasparenza, che riguarderà anche l’indicazione del modo in cui le informazioni sono raccolte e, quindi, anche se e come in tale processo è intervenuta l’intelligenza artificiale.

Conclusioni

Così come l’abbandono del taccuino e della biro per l’ingresso dei computer in redazione modificò profondamente i metodi di raccolta, selezione e presentazione delle notizie, affidando ai giornalisti parte dei compiti tecnici fino ad allora svolti da altre professionalità; analogamente, l’interazione con l’automazione obbligherà i giornalisti a ripensare la loro professione, per farvi entrare dentro una migliore capacità di gestione dei dati e una differente organizzazione di contenuti molto più facilmente producibili e riproducibili. Infatti, per quanto l’automazione potrà fare passi da gigante, si renderà comunque necessaria una supervisione editoriale, che richiederà più tempo e più attenzione, perché chiamata a svolgersi in un mare di dati e informazioni, sicuramente sempre in crescita nei prossimi anni. Tutto questo materiale inciderà anche nella ridefinizione dei criteri di notiziabilità, privilegiando quanto riesce a essere dimostrabile più empiricamente. Per questa strada, potrebbe essere recuperata un’attenzione ai fatti da molti lamentata come latitante negli ultimi anni per la prevalenza delle opinioni, delle dichiarazioni e delle valutazioni.

Dunque, sono tanti gli interrogativi che il giornalismo automatizzato pone ai già labili confini del campo giornalistico; sarà necessario che anche la ricerca sul giornalismo faccia la sua parte, arricchendo un campo di studi ancora non troppo sviluppato in Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3