videogame culture

Ultima Online, il vero primo “metaverso”: ecco cosa possiamo impararne

Chi ha un po’ di esperienza con il gaming sa bene che il metaverso non è nulla di nuovo (al massimo, lo è l’implementazione con un visore VR) ma un concetto chiave dei MMOG (acronimo che sta per massive multiplayer online game). E a cambiare le regole del gioco fu Ultima Online, lanciato nel lontano1997. Di che si tratta

Pubblicato il 29 Mar 2023

Giovanni Luglietto

Yamatologo, traduttore e giornalista videoludico

ultimaonlineanniversary

Oggigiorno si fa un gran parlare di metaverso e di come l’interazione delle persone con il mondo di Internet cambierà radicalmente nei prossimi anni. Lo stesso Mark Zuckerberg di Facebook (ora Meta) ha una tale fiducia in questo futuro da aver iniziato le operazioni di transizione verso la nuova realtà già nel 2014, quando acquisì la tecnologia Oculus, il visore di realtà virtuale, per circa 2 miliardi di dollari. All’epoca sembrò una scelta bizzarra per la maggior parte dei competitor del mondo tech: a cosa sarebbe servita questa tecnologia nelle mani di Facebook, un social media? La visione di Zuckerberg forse non era ancora del tutto completa ma, col senno di poi, è possibile intravedere una certa lungimiranza nell’esecuzione di un piano di evoluzione globale della concezione del “navigare su Internet”.

Ultima Online - A Trip Down Memory Lane & How to Play in 2020

Ultima Online - A Trip Down Memory Lane & How to Play in 2020

Guarda questo video su YouTube

Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo il mare e Zuckerberg con la sua Meta è andato proprio incontro a tempeste e onde colossali. L’applicazione della tecnologia VR a spazi ampi dove le persone possono interagire procede a rilento e, negli ultimi tempi, anche lo stesso John Carmack, leggendario sviluppatore di id Software e CTO di Oculus, ha espresso pubblicamente dubbi sulla direzione eccessivamente utopica di Zuckerberg in merito alla tecnologia. Carmack, alla fine del 2022, ha gettato la spugna e lasciato la divisione Oculus di Meta, non senza lanciare alcune frecciate al vetriolo contro il CEO della compagnia, reo di puntare eccessivamente in alto con gli strumenti attualmente a disposizione.

La creazione di un metaverso con cui interagire in prima persona, grazie a un visore, è sicuramente un futuro possibile, tuttavia non così immediato come Zuckerberg vorrebbe far credere. Sebbene il termine metaverso sia entrato nel lessico comune solo negli ultimi anni, in realtà il gaming ha ampiamente anticipato la questione, soprattutto dal punto di vista concettuale. Cosa pensereste se vi dicessi che un metaverso esiste già dal 1997 e molti altri, dagli anni 2000 in poi, hanno popolato Internet? Per i non videogiocatori questa potrebbe rappresentare una vera e propria novità, tuttavia chi ha un po’ di esperienza con il medium sa bene che il metaverso non è nulla di nuovo (al massimo, lo è l’implementazione con un visore VR) ma un concetto chiave dei MMOG (acronimo che sta per massive multiplayer online game).

Ultima Online, il re dei metaversi

La creazione di uno spazio virtuale dove interagire con altre persone collegate a Internet non è una novità per il mondo dei videogiochi, esistono infatti numerose produzioni che, già a partire dalla fine degli anni ‘80 e inizio ‘90 hanno provato a gestire giocatori tramite una connessione (prima Arpanet, poi Internet). Tuttavia, per quanto questi esperimenti iniziali fossero intriganti, non potevano naturalmente attirare le masse come successe in seguito.

A cambiare le regole del gioco, in tutti i sensi, fu Ultima Online, lanciato nel 1997 da Origin Systems. Questo è rimasto sempre attivo negli anni e decenni successivi, pur vedendo passaggi di compagnie che si alternavano la gestione del prodotto, divenendo di fatto il più vecchio gioco online ancora attivo.

Facciamo però un piccolo passo indietro: la serie Ultima, creata da Richard Garriot ha inizio nel 1981 ed è costituita da nove giochi principali, ambientati in mondi fantasy reminiscenti delle più classiche opere letterarie del genere. Attraendo fin da subito un’ampia fetta di pubblico e videogiocatori, il passo con Ultima Online fu coraggioso ma anche gratificante per gli stessi appassionati che poterono finalmente connettersi insieme per vivere un’avventura unica in un vasto mondo esplorabile e dinamico.

Mentre nei giochi “single-player” si interpretava solitamente l’eroe di turno, a cui veniva chiesto di salvare il mondo, in Ultima Online e il suo regno di Britannia, ogni giocatore poteva ricoprire un ruolo diverso (carpentiere, spadaccino, fabbro e così via), creando pertanto una vera e propria società alternativa. I piani originali per la gestione di Ultima Online, che vedevano l’organizzazione di questo universo virtuale come un mondo in miniatura con le proprie regole, era qualcosa di mai visto nel panorama del gaming. Tuttavia, le utopiche visioni degli sviluppatori andarono incontro alla realtà dei fatti: i videogiocatori interagivano in modi inaspettati con il mondo da loro creato.

Il metaverso che imita la realtà

Nella storia di Ultima Online non si contano più le “rivolte”, gli sconvolgimenti economici, inflazione galoppante, gli assassinii di personaggi giocanti e non, lo sfruttamento delle risorse, l’arricchimento di pochi e tante altre problematiche che ben conosciamo e circoscriviamo al mondo “reale”. Nella maggior parte dei casi, giochi che vanno incontro a tali aberrazioni vengono velocemente abbandonati dalla comunità ma Ultima Online, in controtendenza, ha visto aumentare anno dopo anno il numero di giocatori attratti da questo universo alternativo.

Metaverso, quando virtuale e reale coincidono

Il motivo del successo è da ricercare sicuramente nelle trovate interessanti che gli sviluppatori hanno ideato per far fronte alle numerose sfide poste dalla popolazione crescente del gioco. Una delle più popolari, per esempio, fu la risoluzione del problema delle barricate. Queste furono create dai giocatori più maliziosi per impedire alle persone di uscire dalla città principale, semplicemente piazzando mobilio virtuale in corrispondenza delle uscite. Normalmente, la risposta degli sviluppatori odierni sarebbe la seguente: rimozione forzata delle barricate e impossibilità di spostamento del mobilio.

Gli sviluppatori di Ultima Online, invece, pensarono di dare ai giocatori il potere di risolvere le problematiche da soli, permettendo alle armi in gioco (nello specifico le asce) di distruggere il mobilio. Questa linea di pensiero, più volte ripetuta nella storia del gioco, ha fatto sì che i giocatori prendessero in mano le sorti del loro destino virtuale, uno dei motivi principali del successo dell’esperienza che ancora oggi, a distanza di oltre 25 anni, continua a essere fruibile per i videogiocatori.

Cosa si può apprendere da Ultima Online

La definizione ufficiale di metaverso, che continua a evolversi e cambiare man manco che il termine viene applicato alle esperienze online, è quella di uno spazio tridimensionale dove gli utenti possono muoversi ed eseguire attività sfruttando un avatar. In questo mondo hanno valore le valute virtuali e quelle reali, inoltre è possibile creare spazi condivisi che restano a disposizione di altri utenti. Ognuna di queste affermazioni è compatibile con quanto proposto da Ultima Online a partire dal 1997, cosa che ci permette di configurarlo come uno dei primi metaversi.

Qualsiasi sviluppatore odierno che vuole realizzare qualcosa di simile, applicando persino la realtà aumentata, visori e quant’altro, dovrebbe innanzitutto prendere come punto di riferimento storico, in qualità di caso studio, Ultima Online e le vicissitudini che lo hanno interessato.

La sfida più grande, infatti, non è tanto l’applicazione della tecnologia, poiché quella, presto o tardi, raggiungerà un punto di maturità tale da rendere possibile il sogno di Zuckerberg (o di chi per lui), quanto invece le interazioni tra individui in un contesto virtuale. Se possiamo apprendere qualcosa da Ultima Online è che i videogiocatori, ma più ampiamente gli esseri umani, sono imprevedibili, e agiscono in modi inaspettati.

Il successo di un metaverso può essere decretato dalla risposta dei creatori a queste interazioni: limitare troppo la libertà degli utenti può dare origine a un mondo edulcorato e privo di bruttezze umane, ma proprio per questo poco appetibile e facilmente dimenticabile una volta passato il brivido della novità. D’altro canto, però, uno spazio completamente anarchico può allontanare parte dell’utenza e ridurre gli introiti della compagnia di turno. Quale sarà quindi l’approccio che verrà scelto per il primo, grande metaverso in realtà virtuale che presto o tardi verrà reso disponibile al grande pubblico? Si tratterà di una democrazia o di un regime totalitario con ferree regole imposte in seguito a indagini di mercato?

Purtroppo, non è possibile prevederlo, ma, stando a quanto visto con Ultima Online, e prendendo spunto dalle parole del filosofo Vico, con i suoi corsi e ricorsi storici, sarà sicuramente un momento epocale e controverso non solo nella storia del gaming, ma anche dal punto di vista della società umana.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati