l'analisi

Il prezzo della transizione ecologica: i rischi tecno-geopolitici

La transizione ecologica richiede un enorme impegno sul fronte economico, tecnologico e politico, a livello globale. Senza contare le difficoltà derivanti dagli squilibri, a medio termine, provocati dagli scossoni agli interessi vitali dei petro-states e quelle che sorgeranno nel rapporto con la Cina. Un quadro complesso

Pubblicato il 08 Feb 2022

Mario Dal Co

Economista e manager, già direttore dell’Agenzia per l’innovazione

petrostates

La transizione ecologica pone sfide al mondo, a tutto campo. Sociali, politici. Geopolitici. Un tema su cui solo di recente, con l’accelerazione delle politiche energetiche internazionali, gli esperti e i Governi cominciano a interrogarsi.

Di fronte a un grande cambiamento, sono inevitabili scossoni, discontinuità, cambi di rapporti di forza. Anche devastanti.

Gli investimenti e il lavoro si sposteranno in modo significativo dentro i paesi e tra i paesi, e i consumatori dovranno adeguarsi a nuovi prezzi relativi, a nuove fonti, a nuove tecnologie energetiche e a nuovi modelli comportamentali.

Per realizzare la transizione ecologica sono necessari anche ingenti investimenti nella digitalizzazione delle reti e dei terminali, con applicazioni cruciali di analytics, big data e intelligenza artificiale, terreni molto scivolosi in particolare nei rapporti con la Cina.

Transizione ecologica, Ue alla svolta? Ecco perché serve una “rivoluzione di sistema”

Transizione ecologica, la sfida

Si tratta di un impegno colossale dei singoli governi che per avere successo deve essere coordinato a livello internazionale. La stessa Unione Europea, che è la più attrezzata su questa frontiera, incontrerà enormi resistenze interne. Senza una partnership con gli Stati Uniti e il Giappone, sarà impossibile superare senza cedimenti le difficoltà che sorgeranno nel confronto con la Cina.

A queste si aggiungeranno quelle derivanti dagli squilibri che, a medio termine, la transizione energetica provocherà, quando verranno colpiti gli interessi vitali dei petro-states, ossia dei regimi che sopravvivono grazie alla rendita degli idrocarburi.

A breve prevale l’effetto positivo, per questi stati, dell’incremento dei prezzi determinato da fattori contingenti, ma a medio termine le tensioni e le resistenze contro la transizione ecologica si faranno sentire, rendendo più complicato il raggiungimento di risultati che già oggi appaiono come troppo ambiziosi, anche se necessari, traguardi.

Gli scenari energetici a medio termine

Il World Energy Outlook dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA), ha effettuato simulazioni sull’evoluzione delle temperature del pianeta, determinate dalle emissioni di CO2, che pongono in una luce realistica gli impegni presi a Glasgow, nel meeting del COP26.[3] Le stime confrontano i risultati di quattro scenari:

  • lo scenario ad emissioni nette zero nel 2050 (NZE);
  • quello in cui vengono raggiunti gli obiettivi dellok sviluppo sostenibile definito in sede ONU (SDS);
  • lo scenario determinato dagli impegni assunti dai governi (APS);
  • quello che si basa sullo stato attuale delle regole assunte dai governi (STEPS).

Partiamo da quest’ultimo scenario, quello “a bocce ferme” come si suol dire. Dopo la notevole ripresa dei consumi del 2021, le emissioni rallentano la loro crescita fino al 2030, quando raggiungono un massimo prima di cominciare a scendere lentamente fino al 2050.

Figura 1: Emissioni nette di CO2 secondo le stime IEA per diversi scenari

Ai diversi scenari corrispondono diverse temperature medie (vedi figura 2). Esse continuano a crescere anche nell’ipotesi più favorevole, quella delle emissioni nette zero nel 2050, con una differenza di un grado che registrerebbe nel 2050 tra i due scenari estremi. Per abbassare la traiettoria evolutiva in direzione di quella più sostenibile, ossia a zero emissioni nette nel 2050, contenendo l’ aumento della temperatura media ad 1,5 gradi, rispetto ai 2,5 del business as usual ed EIA indica le politiche che, adottate a livello mondiale, possono consentire di raggiungere questo risultato:

  • investimenti addizionali nella produzione elettrica da fonti rinnovabili (raddoppio dello sviluppo di solare ed eolico rispetto alla soluzione “a bocce ferme” e del nucleare);
  • focus costante sull’efficienza energetica (trasporti e riscaldamento elettrici) e sui comportamenti dei consumatori;
  • riduzione delle emissioni di metano nell’industria estrattiva;
  • attuazione delle tecnologie sperimentali di carbon sequestration, di riduzione delle emissioni nelle industrie energivore (acciaio, cemento etc).

Figura 2: Aumento medio della temperatura al suolo nei diversi scenari IEA

È un programma di interventi colossale, che mette in movimento non solo la ricerca, ma anche la finanza e il lavoro: gli investimenti si spostano sui settori innovativi e sulle tecnologie sostenibili, così gli occupati e le prospettive dei paesi produttori di combustibili fossili vedono fortemente modificato il quadro di riferimento a medio termine, con un effetto di spiazzamento in prospettiva dei settori più energivori e dei paesi meno impegnati nella transizione ecologica.

Figura 3: Contributo di diversi interventi sulla riduzione delle emissioni per raggiungere lo scenario ottimale NZE

Impatto sui consumi di combustibili fossili e rischi di instabilità globale

L’impatto sulla domanda di fonti fossili è assai diverso a seconda degli scenari.

Nella figura 4 troviamo i grafici di tre previsioni della domanda di petrolio: quella più elevata è relativa al business as usual o bocce ferme, come l’abbiamo chiamato, quella intermedia riporta le stime effettuate per il caso in cui gli impegni presi vengano rispettati, e infine quella più bassa è relativa allo scenario zero emissioni nette nel 2050.

Come si vede la domanda, espressa in milioni di barili/giorno, nello scenario più positivo dal punto di vista delle emissioni, si traduce in una riduzione della domanda di petrolio di quasi un terzo, rispetto al tendenziale. Questa riduzione dei volumi venduti dai paesi produttori, si traduce in una perdita ancor maggiore in termini di ricavi e di profitti, poiché il prezzo del barile, in presenza di una riduzione della domanda, tenderà a scendere.

Figura 4: Previsioni della domanda di petrolio in diversi scenari

Al di là delle evidenti difficoltà che le politiche di riconversione energetica incontreranno nelle diverse aree mondiali, un “picco di domanda” dei combustibili fossili è ormai all’orizzonte, più o meno ravvicinato a seconda degli scenari adottati.

Le previsioni di un “picco di domanda” di fonti fossili determinato dalle politiche ambientali e dal cambiamento tecnologico, picco oltre il quale i consumi cominceranno a scendere, rappresenta per gli stati esportatori, in particolare la Russia e quelli del Golfo, “una minaccia devastante almeno tanto quanto quella del cambiamento climatico.[4]

IEA ed altri osservatori delineano una riconversione a tappe forzate delle economie dei paesi esportatori, per prepararsi ad affrontare la prossima riduzione della domanda di idrocarburi.

Ma l’efficienza dei pozzi è molto diversa e quindi è molto diverso il costo di estrazione, così come è molto diversa la qualità del greggio estratto. Penalizzazioni (ad esempio attraverso la tassa sulle emissioni) del greggio più inquinante possono portare ad un processo di selezione dei produttori, particolarmente forte nello scenario a zero emissioni nette nel 2050. La qualità elevata del greggio dei paesi OPEC e della Russia e il basso costo di estrazione porterebbero, in quello scenario, la produzione di questo gruppo di paesi ad aumentare il proprio peso sul soddisfacimento della domanda mondiale, dall’attuale 47% al 61% del 2050, creando una lunga coda dei paesi esportatori meno efficienti che si troverebbero nella necessità di aumentare la produzione per far fronte alle necessità di bilancio, con l’effetto di rendere instabile il mercato globale[5].

I petro-states tra crescita dei prezzi e riduzione della domanda

Torniamo ora alla dinamica di breve termine dei prezzi degli idrocarburi, che oggi sta rimpinguando le casse dei petro-states. La fase attuale di aumento dei prezzi degli idrocarburi è determinata da vari fattori.

In primis la ripresa brusca dell’economia mondiale, poi la crisi della produzione eolica nel Nord Europa, e quindi l’accresciuta domanda di gas, che è ormai la fonte primaria per la generazione elettrica in Europa, hanno portato ad una crescita dei prezzi degli idrocarburi molto forte. Essa pone in secondo piano la prospettiva a medio termine di riduzione della domanda degli stessi. Alcuni ritengono addirittura che la fase attuale di aumento dei prezzi degli idrocarburi vada ricercata proprio negli impegni per la transizione energetica o quantomeno che questa fase richieda di sussidiare i consumatori garantendo quindi un beneficio indiretto alle energie da fonte fossile. E’ quello che sta facendo anche il nostro governo.

Tuttavia, nel lungo termine ogni fattore che ritarda la transizione energetica verso le fonti rinnovabili, ritarda l’acquisizione dei benefici non solo ambientali, ma anche economici che deriverebbero nel lungo periodo dalla sostituzione delle fonti fossili.

Una ricerca dell’Università di Oxford stima che il prezzo medio dell’energia nel 2030 e ancor più nel 2070 sarebbe inferiore al livello attuale se si spingesse l’acceleratore sulla transizione energetica[6].

Il Venezuela, prototipo del petro-state, potrà in qualche misura avvantaggiarsi dall’aumento del prezzo degli idrocarburi, ma la sua capacità produttiva che non è più in grado di sostenere un aumento della produzione: essa è precipitata da oltre 3 milioni di barili/giorno del 2000 a meno di mezzo milione del 2020, per effetto delle nazionalizzazioni, dell’espulsione dei tecnici avversi al regime, delle malversazioni che avevano portato, secondo le stime, già negli ultimi 20 anni del secolo scorso oltre 100 miliardi dollari di royalties nelle tasche degli affaristi di regime.

Il fallimento del chavismo e del madurismo è costato 6 milioni di emigrati usciti dal 2014 in poi (pari al 20% della popolazione), con il reddito ridotto di due terzi dal 2014 al 2020, con un’inflazione del 2000% all’anno e la perdita di un ruolo persino come esportatore di petrolio.[7]

Secondo una analisi recente, la Russia di Putin ha raggiunto un assetto che apparentemente sembra stabile: le sue rendite da idrocarburi sono destinate a finanziare i progetti di Putin con l’export di petrolio e a sussidiare i consumi interni e alimentare le rendite degli amici del Cremlino con l’esportazione del gas. I prezzi crescenti dei diversi idrocarburi sono tuttavia un elemento di instabilità, poiché mettono in discussione questa ripartizione delle rendite e creano divisioni tra i sostenitori del regime, mettendo a repentaglio la stabilità del settore energetico che alimenta il petro-state[8].

Per ora, le reazioni dei petro-states all’entusiasmo con cui sono state accolte le strategie di transizione energetica sono state prudenti. Senza negare la validità degli obiettivi di lungo periodo relativi all’abbattimento delle emissioni, sia da parte russa, sia da parte dei paesi del Golfo si è puntato il dito soprattutto sui rischi di disinvestimento che scaturiscono da una visione meccanicistica della transizione.

Essa implica, infatti una riduzione degli investimenti in nuovi giacimenti e la concentrazione delle risorse ridimensionate sul miglioramento di quelli esistenti, come dimostra la tabella 1 tratta dall’Outlook IEA.

Nello scenario più impegnativo, quello delle emissioni nette zero nel 2050, a partire dal 2021 la riduzione di investimenti in nuovi giacimenti sarebbe, rispetto al business as usual (scenario STEPS), di 816 miliardi di dollari e di 128 nei giacimenti già attivi.

Tabella 1: Investimenti attesi nei diversi scenari IEA, tra vecchi giacimenti e nuovi giacimenti

Tra gli argomenti, non di natura politica, sollevati contro questa visione proposta dall’IEA, il primo ministro russo Alexander Novak ha insistito sul fatto che la caduta degli investimenti nell’estrazione petrolifera comporterebbe un elevato rischio di aumento a breve del prezzo del petrolio, con effetti negativi importanti sulla crescita mondiale[9].

Le tecnologie e la transizione energetica

Tra gli interventi più rilevanti sotto il profilo tecnologico, occorre considerare quelli che investono le reti di trasmissione/distribuzione dell’energia elettrica, per assicurare il passaggio alla smart grid, ovvero ad una rete di trasmissione/distribuzione in grado di regolare i flussi nei due sensi adeguando di conseguenza la produzione delle diverse fonti/aree del territorio coperto dalla rete. In tal modo si consente di utilizzare la produzione locale immettendola in rete con un minimo ricorso allo stoccaggio nei costosi e poco sostenibili impianti di accumulazione.

La produzione di idrocarburi è concentrata in alcuni paesi fortemente esportatori e ciò, come insegna la storia dell’OPEC, pone il mercato sotto una tutela che può essere stabilizzante o destabilizzante a seconda del prevalere di un orientamento politico o di quello opposto. In ogni caso l’Unione europea cerca da anni di diversificare le fonti di approvvigionamento e teme una eccessiva dipendenza dal gas russo, come insegna la contrastata vicenda del gasdotto North Stream.

Ma la transizione energetica non è priva di rischi. Anzi, proprio sul piano della concentrazione delle risorse, le tecnologie oggetto di maggiori investimenti futuri: celle fotovoltaiche, smart grid con sensori e controlli distribuiti, digitalizzazione dei misuratori o contatori intelligenti, estensione delle reti intelligenti di trasmissione e distribuzione, aumento della capacità di stoccaggio con batterie distribuite, comportano un ricorso a materie prime le cui esportazioni sono assai più concentrate degli idrocarburi.

Figura 5: Indice di concentrazione e dimensione del mercato per alcune materie prime essenziali per la transizione energetica

Come si vede sull’asse orizzontale c’è l’indice di concentrazione: a sinistra c’è meno concentrazione, a destra c’è maggiore concentrazione. Il petrolio ha un elevato valore della dimensione del mercato, ma un basso indice di concentrazione. Analoga constatazione vale per il gas, mentre il carbone è più concentrato.

Le cose cambiano radicalmente per le materie prime essenziali per la transizione ecologica e per la digitalizzazione delle reti: dove i produttori di litio, terre rare e cobalto (per le batterie) risultano pochi e quindi l’offerta mondiale nelle mani di pochi decisori. Tra questi un ruolo determinante lo gioca la Cina, il paese con cui le democrazie occidentali si scontrano quotidianamente su tutti gli aspetti fondamentali che hanno assicurato lo sviluppo della globalizzazione in questi ultimi vent’anni, dai diritti umani alla finanza, dalla tutela dei diritti di proprietà alla mobilità dei capitali e delle persone, dalla sicurezza cyber alla protezione dei dati.

A queste considerazioni ne dobbiamo aggiungere un’altra, valida certamente nel breve periodo. La costruzione delle smart grid passa attraverso un processo di digitalizzazione che richiede il dispiegamento di reti e di terminali intelligenti. Questi esigono una intensiva applicazione di processori e di memorie, entrambi prodotti la cui offerta è sottoposta a tensioni formidabili che potrebbero trascinarsi per l’intero anno prossimo. Anche qui le questioni con la Cina affollano l’agenda dei Ministri degli esteri e dei Segretari di Stato europei e americani.

Note

  1. ) D. Acemoglu, J. Robinson, Economic Origins of Dictatorshipè and Democracy, Cambridge University Press 2006.
  2. ) Terry Lynn Karl, The Perils of the Petro-State: Reflections on the Paradox of Plenty, Journal of International Affairs, Fall 1999, 53, no. 1. © The Trustees of Columbia University in the City of New York.
  3. ) IEA, World Energy Outlook-2021. Dall’Outlook sono tratte le figure riportate in questa nota.
  4. ) Antoine Halff, Robin Mills, Having It Both Ways: GCC Oil Facese Peak Demand, Columbia SIPA, December 15 2021.
  5. ) IEA, op cit, Chapter 6.
  6. ) Rupert Way Penny Mealy, J. Doyne Farmer, Estimating the costs of energy transition scenarios using probabilistic forecasting methods, INET Oxford Working Paper No. 2021-01.
  7. ) Amelia Cheaatham, Diana Roy, Rocio Cara Labrador, Venezuela: The Rise and Fall of a Petrostate, Council on Foreign Relations, Updatetd December 29, 2021.
  8. ) Albrecht Rothacher, Putinomics, Chapter The Russian Petrostate, Springer 2021.
  9. ) Dina Khrennikova , Olga Tanas, Petrostates see dire consequneces if world rejects oil too fast, Bloomberg, June 3 2021.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati