l’analisi

Il ruolo dei dati per una intelligenza artificiale equa e imparziale



Indirizzo copiato

Un modello di IA addestrato con dati polarizzati, poco rappresentativi o di cattiva qualità produrrà anche risultati di cattiva qualità. La scelta e la preparazione dei dati utilizzati per l’addestramento e la validazione dei sistemi di IA assumono quindi un’importanza centrale. Alcune metriche per rilevare e correggere la polarizzazione

Pubblicato il 21 lug 2023

Diego Ragazzi

Data Strategy Lead Cefriel



Could Algorithm Audits Curb AI Bias?

La recente approvazione del testo dell’AI Act da parte del Parlamento Europeo ha riportato al centro del dibattito pubblico la questione dell’uso etico e sicuro dell’intelligenza artificiale (IA). Si moltiplicano in letteratura gli esempi di applicazioni discriminatorie dell’IA.

Rischi di discriminazione legati all’IA

Nel settore della sanità, per esempio, è emerso che un sistema di IA utilizzato negli Stati Uniti per stimare il rischio sanitario di oltre 200 milioni di americani tendeva ad assegnare un livello di rischio inferiore ai pazienti afroamericani a parità di condizioni di salute, con la conseguenza di negargli l’accesso a cure adeguate. I ricercatori che hanno svolto l’analisi del caso hanno stabilito che la causa era da attribuire alla metrica utilizzata per stimare il rischio, che era basata sulla spesa sanitaria media individuale. Come si vede, in questo caso l’appartenenza a un gruppo etnico non è una caratteristica utilizzata direttamente dall’algoritmo, ma influenza indirettamente il risultato attraverso la struttura economica della società americana. Questo esempio ci fa capire come non sia sempre facile rilevare la parzialità dei sistemi di IA.

Il ruolo centrale dei dati

Il successo delle tecniche di apprendimento automatico (machine learning o ML) ha ribaltato l’approccio tradizionale alla programmazione, che consisteva nel codificare un algoritmo basato su regole per ottenere un certo risultato usando dei dati. La conoscenza era fornita dal programmatore umano. Il nuovo approccio prevede invece che le regole vengano imparate dal modello di ML basandosi sui dati forniti in fase di addestramento (training).

Il ruolo del programmatore diventa quindi più simile a quello di un maestro che guida l’allievo nel processo di apprendimento fornendo le informazioni necessarie e ne valuta alla fine la preparazione. In un certo senso il nuovo approccio si può definire come “programmare con i dati”.  Ne consegue che la scelta e la preparazione dei dati utilizzati per l’addestramento e la validazione dei sistemi di IA assumono un’importanza centrale.

Il ruolo dei dati nella nascente normativa europea

Il ruolo fondamentale dei dati è riconosciuto anche nella nascente normativa europea. L’AI Act è legato esplicitamente al Data Governance Act approvato nel giugno 2022 e impone per i sistemi di IA a rischio elevato l’adozione di buone pratiche di gestione e governo dei dati. Non solo, impone anche di descrivere i dati utilizzati per l’addestramento (Amendment 771) e di comunicare i dati soggetti a diritti d’autore (Amendment 399). Non stupirà sapere che la maggior parte dei principali modelli di base (foundation models) presenti oggi sul mercato, come GPT-4 usato da OpenAI, PaLM 2 di Google e LLaMA di Meta, non rispettano per ora questi requisiti. In particolare, il livello di conformità minimo si raggiunge proprio sul rispetto dei diritti d’autore, come emerge da una recente analisi del Center for Research on Foundation Models dell’Università di Stanford. Gli autori osservano che “molti modelli di base vengono addestrati su dati selezionati da Internet, di cui una parte considerevole è probabilmente protetta da copyright”. La validità legale dell’utilizzo di questi dati in fase di addestramento rimane poco chiara.

Da quanto detto non dovrebbe sorprendere che i dati rappresentino una delle cause principali di parzialità e polarizzazione nei sistemi di IA e questo vale sia per i grandi modelli di base che per applicazioni più specifiche sviluppate internamente dalle aziende.

È quindi importante mettere in campo metodi, processi e strumenti per eliminare o mitigare questo fenomeno. Una prima risposta è già contenta nel testo della normativa europea: l’applicazione di buone pratiche di gestione e governo del dato (data governance) costituisce la base di una solida strategia di mitigazione.

E tuttavia, le peculiarità dei sistemi di IA basati su tecniche di apprendimento profondo (deep learning) impongono alcuni importanti aggiustamenti.

Le tecniche per migliorare la qualità dei dati in chiave etica

Per rilevare e correggere la polarizzazione dei dati e per valutarne gli effetti sull’equità delle decisioni prese dai sistemi di IA, occorre aggiungere alle tradizionali metriche di qualità del dato alcune metriche specifiche. Ma prima di tutto dobbiamo definire i concetti che ci interessa misurare.

La fairness

La fairness, che potremmo tradurre con equità o imparzialità, è uno dei principi etici più importanti, spesso associato al concetto di bias (pregiudizio o polarizzazione). Sebbene collegati, si tratta di concetti distinti. La fairness si riferisce all’assenza di discriminazione o favoritismi nei confronti di gruppi o individui, in particolare sulla base di caratteristiche sensibili quali sesso, religione, età o razza, ed è un concetto propriamente etico e sociale.

Il bias

Il bias invece si riferisce all’errore sistematico di un algoritmo che “devia” dal risultato corretto tendenzialmente nella stessa direzione, ed è un concetto più tecnico. La presenza di bias può avere un impatto sull’accuratezza dell’algoritmo, ma non necessariamente produce risultati eticamente inappropriati.

Una prima contromisura che possiamo mettere in campo consiste quindi nel rinforzare i processi classici di misura e monitoraggio della qualità dei dati con tecniche specificamente mirate a rilevarne il grado di polarizzazione. Esistono a questo scopo diversi strumenti, anche open source, che possono supportarci. Ironicamente, alcuni di questi strumenti sono basati su tecniche di IA volte a scoprire la distribuzione statistica delle caratteristiche di interesse in un dataset.

L’importante sarà definire bene le nuove metriche e integrarle nel processo aziendale di monitoraggio della qualità del dato.

Comprendere i motivi della polarizzazione

Incidentalmente, osserviamo che sarebbe ingenuo pensare che basti aggiungere più dati per rimuovere eventuali polarizzazioni dovute al fatto che alcune categorie sono scarsamente rappresentate. Basti pensare che anche i grandi modelli di base addestrati su quantità enormi di dati provenienti da Internet non sono esenti da polarizzazione e non è difficile capirne il motivo se si considera che la stessa Internet è severamente polarizzata.

Secondo le statistiche dell’International Telecommunication Union, per esempio, la percentuale di utenti Internet è massima in Nord America (90% della popolazione) e in Europa (85%) e minima nell’Africa sub-sahariana (30%). Anche nei Paesi più sviluppati, c’è uno scarto importante nell’uso di Internet in base all’età. Un altro esempio notevole è Wikipedia, dove i contributi femminili e afroamericani sono decisamente minoritari.

Avere ben chiari gli obiettivi etici e di business

Un altro punto importantissimo da sottolineare è l’esigenza di avere ben chiari gli obiettivi etici e di business che vogliamo raggiungere, perché non esiste ad oggi nessuno “standard di equità” applicabile in tutte le circostanze. Basti pensare che in letteratura sono state proposte un centinaio di metriche diverse per misurare la fairness. Inoltre, le metriche di fairness, bias e accuracy non sono indipendenti e ottimizzare una può significare peggiorare un’altra. È quindi imperativo prima di tutto comprendere il contesto di applicazione di un sistema di IA, concordare chiaramente gli obiettivi che si desidera raggiungere e soppesare con attenzione gli inevitabili compromessi. Una volta fatta chiarezza su questi aspetti, dovremo svolgere un’analisi approfondita per determinare la strategia migliore per raggiungere i nostri obiettivi. Abbiamo diverse leve a nostra disposizione che possono essere azionate lungo tutto il ciclo di sviluppo di un’applicazione di IA. Se ci limitiamo ai dati utilizzati per l’addestramento e la validazione, possiamo applicare tecniche di sovra o sotto-campionamento, oppure di generazione sintetica di dati “compensativi”.

Conclusioni

Infine vale la pena osservare che questa rinnovata attenzione ai dati che usiamo nelle nostre applicazioni potrà avere effetti positivi anche oltre gli aspetti puramente etici. Un modello di IA addestrato con dati polarizzati, scarsamente rappresentativi o in generale di cattiva qualità produrrà verosimilmente anche risultati di cattiva qualità.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3