le ipotesi

Il Twitter dei sogni è fattibile? I possibili assi nella manica di Musk per realizzarlo

Che il cruccio di Elon Musk sia la massima libertà di espressione non è in discussione. Ciò che è in discussione è come farà a trasformare la teoria in pratica. La strada è irta di ostacoli, ma il nuovo patron di Twitter potrebbe avere qualche asso nella manica. Proviamo a fare qualche ipotesi

Pubblicato il 13 Mag 2022

Pierluigi Casolari

founder di Unconventional Road, autore di Startup 3.0, blog su startup, innovazione e web 3.0

musk twitter

Non si può escludere che i 44 miliardi versati da Elon Musk per comprare Twitter fossero motivati da un genuino desiderio di costruire un polo di libertà di espressione nel panorama dei social media.

Durante la pandemia, le piattaforme social, tirate per la giacca dalla politica e da altri centri di potere, hanno ristretto gli spazi di libertà e sguinzagliato i famigerati fact-checker per setacciare e bloccare ogni seme di disinformazione. In questo modo tuttavia hanno tradito la promessa originaria grazie a cui si sono diffusi: ovvero aiutare le persone ad esprimersi, comunicare e raggiungere un pubblico. L’OPA di Musk, da sempre sostenitore della libertà assoluta di parola, non può essere bollata dunque come una trovata di comunicazione.

Elon Musk, tutti i timori sul futuro di Twitter dalle fake news alla privacy

Twitter è la piazza della città (Twitter is the square town”) ha scritto qualche settimana fa sul suo account seguito da 92 milioni di utenti. E in una piazza, pur nel rispetto delle leggi, ci si deve poter esprimere liberamente. Insomma, che Musk tenga a questo tema della libertà di espressione non è in discussione.

Ciò che è in discussione è come farà a trasformare la teoria in pratica. La strada è irta di ostacoli, ma Musk sembra avere le idee chiare, sebbene non abbia ancora svelato le sue carte.

Il progetto di Musk comincia a prendere forma

Le critiche non sono arrivate solo dagli intellettuali “Dem” e dai militanti “Woke”, preoccupati che Musk possa riaprire le porte al complottismo antiprogressista e antitecnologico (Trump in primis). Ma anche dai teorici dell’open source, come Steven Johnson autore di libri sulla rete aperta. Johnson ha sottolineato il paradosso di Musk: nessuna piazza appartiene ad un singolo uomo. La libertà non può essere basata sulla concessione di una singola persona.

Fatto sta che tra un fuoco nemico e l’altro, Musk sta iniziando a dare una forma al suo programma. Il nuovo Twitter non è animato soltanto dall’anelito “free speech”. Vuole anche generare un business miliardario. Pochi giorni dopo l’acquisizione, Musk ha presentato ad un gruppo di investitori il nuovo business plan quinquennale. che a molti è parsi tanto straordinario quanto irraggiungibile.

Ecco alcuni punti del piano industriale:

  • fatturato stimato nel 2028: 28 miliardi (contro i 5,1 miliardi del 2021) per una crescita di oltre il 500%
  • modello di ricavi completamente rivisto, soprattutto per la quota di pubblicità che oggi rappresenta il 90% di entrate ma che varrà meno del 50% nel 2028
  • Il restante 50% dei ricavi (24 miliardi) deriverà in gran parte dagli abbonamenti degli utenti (12 miliardi), dai pagamenti online (1,5 miliardi) e il residuo dalla vendita di servizi alle aziende e data licensing
  • gli utenti passeranno dagli attuali 217 milioni di utenti attivi mensili a oltre 900 milioni

Non si può accusare Musk di pensare in piccolo. E nemmeno di non realizzare i suoi sogni.

Una sfida davvero impressionante

La sfida del piano presentato però è davvero impressionante. Dobbiamo aspettare almeno 12-18 mesi per vedere qualche risultato. Nel frattempo, però possiamo riflettere se il piano di Musk è almeno coerente con la sua idea di far di Twitter a essere la piazza del mondo (una piazza “sui generis” evidentemente).

L’advertising oggi gioca un ruolo importante nel modo in cui sono organizzate le piattaforme. Tutti i grandi progetti web sono cresciuti offrendo il servizio gratuitamente agli utenti e monetizzando grazie all’advertising. Questo modello, tuttavia, non è privo di effetti collaterali. Gli algoritmi sono tarati per monitorare e influenzare il comportamento degli utenti, al fine di generare modelli predittivi degli interessi e poi spingere verso l’acquisto dei prodotti. Ai suoi estremi questo modello genera un sistema di controllo e sorveglianza, preoccupanti per l’autonomia decisionale dell’utente. Inoltre l’advertising ha una bassa redditività per unità e questo spinge le piattaforme a creare forme soft di dipendenza negli utenti, in modo da aumentare visite, visualizzazioni e inventario di spazi pubblicitari a disposizione degli inserzionisti. Questi infine esercitano un forte stimolo a privilegiare contenuti in linea con il rispetto dei propri marchi. Non è un caso infatti che alcuni brand, capitanati da Coca Cola, hanno espresso forti preoccupazioni per la linea di apertura al “free speech” di Musk.

L’advertising non sparirà da Twitter ma si ridurrà

L’advertising non sparirà da Twitter, come qualcuno avrebbe sperato. Ma si ridurrà drasticamente e questo permetterà alla piattaforma di avere un modello misto, simile a Spotify. L’advertising probabilmente verrà mostrato agli utenti con un account gratuito e non sarà invece visibile agli utenti premium, che pagano l’abbonamento. Già oggi in alcuni stati è disponibile Twitter Blue, una versione a pagamento della piattaforma che prevede un abbonamento di 3€ mese e che consente di personalizzare alcune funzioni. Twitter Blue però non è al momento un successo. L’obiettivo di Musk è quello di arrivare ad avere 150 milioni di account premium nel 2028. Non è un obiettivo impossibile se pensiamo agli oltre 200 milioni di account Netflix e Amazon Prime.

L’accusa al modello inserzionistico va dritta al cuore delle piattaforme. Gli utenti sono il prodotto che viene venduto agli inserzionisti. Non sono il fine delle piattaforme, sono il mezzo che serve per generare montagne di denaro. E forse sta qui la vera radice del problema. Gli utenti non pagano gli stipendi dell’azienda e gli assegni degli azionisti, perché dunque preoccuparsi della loro libertà di espressione?

Ripristinare un modello di business centrato sul rapporto tra utenti e piattaforme

Ripristinare un modello di business focalizzato sul rapporto tra utilizzatore e piattaforme è dunque tutt’altro che malsano. Anzi, rappresenta un modo per riportare equilibrio negli obiettivi delle parti. Il problema, tuttavia, è tutt’altro che banale: come convincere 150 milioni di utenti a pagare 3$ mese per cinguettare sul proprio rametto?

Quale sarà l’asso nella manica di Musk? Alcune ipotesi

Musk non l’ha ancora detto. Probabilmente non lo sa. Ma è chiaro che non sarà la possibilità di personalizzare la grafica del proprio motivo a spingere milioni di persone a pagare l’abbonamento. Musk ha parlato di un fantomatico nuovo prodotto (nome in codice “X”) che spingerà gli utenti a pagare il fee mensile. Ma non ha rivelato i dettagli. X è dunque l’equivalente di tutto e niente.

Possiamo solo fare qualche ipotesi e le due più ragionevoli riguardano il tema dell’Open Source e degli NFT.

L’apertura del codice sorgente

Musk ha dichiarato di voler rendere Open Source il codice di alcuni algoritmi, in modo da consentire agli utenti di conoscerlo e suggerire modifiche. L’apertura del codice sorgente ovviamente presenterebbe il rischio che altri possano clonarlo per creare piattaforme simili. Ma il rischio non sarebbe un problema se l’obiettivo del nuovo Twitter fosse proprio la creazione di altre piattaforme con il suo codice sorgente. L’algoritmo e l’infrastruttura tecnologica potrebbero venire concessi in licenza a terze parti, marchi, aziende e comunità tematiche che vogliono avere una propria piazza in stile Twitter. Il data licensing è menzionato nel piano di Musk. Questa ipotesi porterebbe alla nascita di comunità indipendenti “powered by Twitter” e modificabili autonomamente dai titolari della community.

Le community potrebbero essere verticali, tematiche e alcune potrebbero essere accessibili tramite abbonamento. Oggi gli autori monetizzano sui social tramite donazioni, abbonamenti (su Facebook), badge di sostegno (si Instagram). Stanno nascendo piattaforme specifiche per la monetizzazione dei contenuti (Substack). Non è da escludersi un futuro prossimo in cui a monetizzare non sono gli autori singoli ma comunità verticali di interessi. Una parte dell’abbonamento potrebbe andare a Twitter.

È un’ipotesi sensata, soprattutto se la valutiamo dal punto di vista economico politico. L’Unione Europea sta andando verso la definizione dei Digital Services Act che sostanzialmente prevedono una serie stringente di regolamentazioni per i servizi digitali, che sfociano per le grandi piattaforme in una sorta di sottomissione alle autorità regolatorie in merito a libertà di espressione e disinformazione in caso di emergenze (sanitarie, militari).

Ci sono luci e ombre nei Digital Services Act e i punti elencati non sono privi di ambiguità. In pratica si chiede alle piattaforme di essere collaborative con le autorità al di fuori della disciplina già esistente della libertà di espressione. È oggettivamente un tema discutibile. Musk potrebbe però aggirarlo vendendo la licenza d’uso del codice sorgente alle community che essendo di piccole dimensioni individualmente non sarebbero sottoposte alla parte più stringente dei Digital Services Act.

Ovviamente Twitter continuerebbe a esistere e nella sua versione centrale e in quanto social con centinaia di milioni di utenti potrebbe non essere nelle condizioni di perseguire l’obiettivo del “free speech”. Ma le micro-communities verticali potrebbero essere invece spazi di libertà ed espressione, irraggiungibili e invisibili alla contraerea censoria.

NFT e pagamenti online

L’altro tema aperto è quello degli NFT. Recentemente Meta ha comunicato che su Instagram sarà possibile utilizzare i Non Fungible Token. Twitter aveva dato inizialmente la possibilità agli utenti di mostrare gli NFT sul proprio profilo. Elon Musk, nella sua versione utente, aveva espresso parecchi dubbi su questa funzionalità. È improbabile che Elon Musk, nella versione proprietario, prosegua sulla stessa strada. Tuttavia, Musk è vicino al mondo blockchain, è possibile pagare le auto Tesle in Dogecoin ed è probabile che il tema degli NFT, insieme a quello dei pagamenti online, da cui Musk vuole generare almeno 1 miliardo di revenue nel 2028, venga riaperto in maniera più strutturata, per esempio attraverso l’integrazione di Twitter con i marketplace di NFT.

Da qui al 2028 avremo modo di vedere in che modo il nuovo business plan di Musk riuscirà a tenere insieme la promessa di valore (essere la piazza aperta del mondo) e la stratosferica crescita di ricavi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati