la riflessione

Il verde e il blu – per un’etica del nostro secolo

Tra i pensatori e ora anche istituzioni si rafforza l’idea che il binomio sostenibilità e digitale sono la chiave di un futuro migliore per tutti. Un assunto ben chiarito da Floridi (Il Verde e il Blu, 2020). Siamo parti non centrali di una rete, che comprende agenti naturali e artificiali, e ora dobbiamo prenderne cura

Pubblicato il 09 Giu 2020

Alessandro Longo
Alessandro Longo

Direttore agendadigitale.eu

unnamed

C’è una corrente sotterranea, che sta prendendo forza – nelle ultime settimane come non mai – nelle idee di autori, pensatori e ora anche nei piani di Governo, istituzioni; almeno in Europa.

La corrente ha i colori del verde e del blu, per dirla con il titolo del libro di Luciano Floridi uscito in questi giorni e che ho appena terminato di leggere. Il verde della sostenibilità e il blu della rivoluzione digitale.

Due paradigmi che la politica italiana ha storicamente trascurato, ma che adesso – complice la trasformazione necessaria indotta dalla pandemia – trovano un’opportunità straordinaria per emergere. Alcuni intellettuali l’avevano intuito prima: il libro di Floridi è stato scritto prima del covid, ovviamente; idem Stefano Epifani, Sostenibilità digitale: Perché la sostenibilità non può prescindere dalla trasformazione digitale (2020). Ma questa convergenza tra sostenibilità e digitale emerge anche nella letteratura scientifica analizzata nel libro che ho scritto con Guido Scorza e ora nelle librerie (Intelligenza artificiale. L’impatto sulle nostre vite, diritti e libertà, Mondadori Università).

La corrente esce dai libri e affiora in politica. Sostenibilità e digitale sono cardini nel piano della task force di Vittorio Colao, appena presentato al premier Conte, che ora comincia a farlo proprio (almeno a parole).

Di Green digital trasformation parla anche un recente rapporto della Commissione europea.

Sostenibilità e digitale

Di fondo, il digitale può (possibilità, non necessità) favorire uno sviluppo sostenibile, rispettoso del Pianeta e della dignità di tutti i suoi abitanti; uno sviluppo inclusivo, quindi. C’è bisogno di digitale per la sostenibilità (Epifani, 2020), perché come dice anche Floridi permette una produzione più efficiente (to do more with less), supporta modelli energetici alternativi, facilita la collaborazione tra individui e gruppi a favore della sostenibilità. Ma come argomentato nel libro mio e di Scorza il rapporto è biunivoco: una rivoluzione digitale che non tenga conto della sostenibilità e della dignità umana sarà un digitale che si ritorcerà contro di noi. E di fatto esaurirà poi il suo potere innovativo, spento dagli oligopoli tecnologici.

Però, seguendo Floridi, si può dire che il collegamento tra digitale e sostenibilità ha un fondamento profondo, di carattere ontologico – relativo cioè all’essere, alla realtà stessa.

Il verde e il blu (Floridi, 2020)

La rivoluzione digitale ci ha portati nell’infosfera, una nuova realtà (iperstoria dice Floridi) dove il digitale è supporto necessario al nostro esistere; vi viviamo in “simbiosi”. Non è una semplice novità pragmatica, come quella associata all’arrivo dell’elettricità o dei primi computer. Nell’infosfera cambia ciò che siamo e il nostro rapporto con l’Essere. Ad esempio c’è un’inedita sovrapposizione (incollamento, secondo Floridi) tra dati personali e identità degli individui; motivo per cui la privacy è baluardo ora dei nostri diritti e dignità come esseri umani. Altro esempio di Floridi, c’è uno scollamento tra presenza e localizzazione fisica. Certo, radio e telefono hanno già introdotto questo concetto; ma la novità è che sempre più è possibile una presenza a distanza interscambiabile con quella fisica.

L’infosfera è intrinsecamente (ontologicamente) una dimensione “ecologica”: gli individui esistono e agiscono sulla realtà in quanto nodi di una rete, che include anche la natura, gli animali e persino – altra caratteristica “iperstorica” – agenti artificiali che simulano intelligenza e producono informazioni autonomamente.

La società, l’economia adesso riflettono questa natura iperstorica.

Il digitale sta cambiando la concezione che abbiamo di noi stessi. Siamo nel bel mezzo di una quarta rivoluzione (Floridi, 2017), non meno profonda e radicale di quelle a suo tempo avviate da Copernico, Darwin e Freud. In seguito alla rivoluzione copernicana, la cosmologia eliocentrica tolse alla Terra e all’umanità il privilegio che le collocava al centro dell’universo. La rivoluzione darwiniana mise in luce come tutte le specie viventi siano evolute nel tempo da progenitori comuni attraverso la selezione naturale, mettendo così in discussione la centralità dell’umanità nel regno biologico. Grazie a Freud, possiamo riconoscere che la mente è fatta anche di inconscio. A ben vedere, non siamo nemmeno più al centro della nostra stessa sfera mentale. Oggi la scienza informatica e le tecnologie digitali sono gli agenti di una quarta rivoluzione, che ancora una volta modifica radicalmente il nostro modo di concepire chi siamo e mina la nostra presunzione di “centralità eccezionale”.

Cominciamo a renderci conto di non essere più al centro neppure dell’infosfera. Di non essere entità indipendenti, Il verde e il blu 78 ma piuttosto agenti o nodi interconnessi produttori e consumatori di informazione, che condividono con altri agenti biologici e artificiali, cioè altri nodi, un ambiente globale (una rete), fatto sostanzialmente di informazioni, quell’infosfera incontrata nei precedenti capitoli. Il digitale ci ha scollato dalla centralità nell’infosfera (Floridi, 2020).

Siamo nodi in una rete

Si potrebbe dire che molti filosofi e culture, persino pre-industriali, avevano colto il nostro essere parte di una rete, invece che monadi con un’identità “aristotelica” (si pensi al buddismo, che ha influenzato non a caso già il pensiero del digitale di Matrix nel 1999). Forse i filosofi pre-digitali che l’avevano intuito con maggiore forza sono J.Deleuze e F.Guattari, nei Millepiani (1980), già indicati da alcuni come i primi pensatori di internet ante-litteram.

Si può dire però che il digitale ci mette di fronte a questa realtà ontologica incontrovertibile, facendola emergere (anche pragmaticamente). Non so insomma se si tratti di una trasformazione ontologica (come dice Floridi) o più di una trasformazione espressiva (o manifestativa) di un’ontologia pre-esistente, che però nell’era pre-digitale e cosale (basata su cose invece che relazioni) ci era nascosta, mistificata a volte dalla religione monoteistica, a volte dal mito del progresso o del liberismo.

L’etica per il nostro secolo

Certo però condivido le conclusioni (e le raccomandazioni) di Floridi; il suo afflato etico, che discende dalla constatazione di essere tutti parte di una rete, senza nemmeno esserne al centro.

Un punto di vista “eccentrico” ed “ecologico” sulla realtà conduce infatti a ripensare i nostri valori, priorità e politiche. Non conta più l’accumulo di cose e denaro (modello ottocentesco), il loro sfrenato consumo e la produzione (modello novecentesco) capitalistica, ma il supporto di questa rete, ossia delle relazioni tra i nodi che la compongono.

Se la realtà è nodale, basata su relazioni in una rete dove nessuno è al centro, ne discende logicamente che solo nella salute dell’ecosistema c’è la chiave del nostro benessere.

Qui c’è l’eco del filosofo tedesco novecentesco Heidegger, che tra i primi aveva intuito la necessità di abitare “l’apertura dell’Essere” (non illuderci di poterlo forzare ai nostri voleri, come fa il capitalista o il tecnocrate); fino ad arrivare a dire che dovremmo mettere la “cura dell’Essere” al centro nelle nostre esistenze.

La cura è altro concetto mutuato da Floridi, ma forse direttamente da Agostino (filosofo cristiano, considerato Santo dalla Chiesa, 354-430 dc), citato molte volte nel libro.

Di qui il collegamento tra digitale e sostenibilità. Collegamento che, sebbene addirittura dotato di cifra ontologica da Floridi, non è deterministico (probabilmente perché questa ontologia ecologica è di per sé mobile e pluriforme, come la stessa ontologia umana secondo Floridi).

In altre parole: essere in una infosfera non comporta necessariamente il rispetto di tutti i suoi nodi; il digitale non è necessariamente alleato della sostenibilità. Può anzi essere anche suo nemico, aumentando diseguaglianze (come già sta facendo) e incidendo sull’ambiente.

Non si sfugge insomma all’imperativo etico, all’impegno e alla responsabilità umana. La politica in Europa sta cominciando a percepirne l’urgenza; non negli Stati Uniti (vittima di una politica anti-ecologista e, più in generale, anti-ecologica).

Il debito che lasceremo a chi verrà dopo di noi sarà tanto inferiore quanto migliore sarà il matrimonio tra il verde dell’ambientalismo,dell’economia circolare e della condivisione, con il blu delle tecnologie digitali a servizio dell’umanità e del pianeta. Attraverso il digitale, dobbiamo passare da un capitalismo consumistico a un capitalismo della cura. Non sarà facile, ma è il progetto umano per il nostro secolo (Floridi, 2020)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3