I RAC-CORTI

Il volo del gabbiano

Il primo dei quattro “Rac-corti”. Racconti dalla Corte dei conti. Racconti digitali sul digitale, seri e faceti, a cura di due noti autori – pardon burocrati, pardon esponenti di spicco – della Corte dei conti. Perché ci sono tanti modi per raccontare- e fare- innovazione

Pubblicato il 06 Nov 2015

Luca Attias

Commissario Straordinario per l'attuazione dell'Agenda Digitale

Michele Melchionda

Corte dei Conti

cloud-111212143824

Come già anticipato, tratteremo di cloud computing, ma non solo. Parleremo, difatti, anche di gabbiani, che iniziano il loro volo dalla terraferma per seguire le bianche scie dei pescherecci in cerca di cibo. Insieme, abbandoneremo le vecchie consuetudini e spiccheremo il volo nel cloud computing; un volo, né scontato, né prevedibile, tra le nuvole bianche e quelle nere.

fare click per ingrandire

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

fare click per ingrandire

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

fare click per ingrandire

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

Oggigiorno esistono molti soggetti che volano nel cloud computing: dalle aziende ai cittadini, dai professionisti alle industrie, dalle piccole e medie imprese alla Pubblica Amministrazione, nonché detentori di tecnologie ed attori interessati a vario titolo. Che si tratti di cloud pubblico, privato, ibrido, oppure di comunità, poco importa, ciò che maggiormente interessa è, sostanzialmente, il nostro approccio ad esso. Possiamo cioè vagare tra le nuvole alla mera ricerca di cibo, oppure possiamo volteggiare nei cieli alla ricerca della performance e della perfezione. Detto in altri termini, non dovremmo interessarci al cloud perché è trendy e far finta di essere dei veri innovatori (cloud nero), piuttosto dovremmo cercare di avvicinarci ad esso per uno scopo virtuoso, ovvero utilizzare pienamente e consapevolmente le potenzialità che questa tecnologia è in grado di offrire (cloud bianco).

Volendo prendere in prestito una locuzione di Carlo Alberto Carnevale Maffè, potremmo dire che: “il cloud è istituzione economica, non solo un’infrastruttura tecnologica. Esso è un luogo ove sono ridefiniti persino i rapporti (centenari) fra lavoro e capitale. Il cloud non è (più) Utopia, ma ‘luogo comune’ della modernità, motivo ricorrente dell’opera organizzativa contemporanea”. E ancora, sempre in merito al cloud, aggiunge che: “rappresenta un crocevia naturale di interessi e convergenze di attori diversi”.

Noi tutti dovremmo accostarci all’argomento nella maniera più adeguata e propositiva, riflettendo sul fatto che le nuove scoperte, e le conseguenti nuove conoscenze, possano essere d’ausilio a tutta la comunità alla quale apparteniamo, anziché un motivo per creare delle ulteriori diversità da emarginare. Queste scoperte e conoscenze renderebbero il cloud un luogo di memoria, non solo di transito; il miglior presupposto per impiantare processi economici che “imparino” e che, coerentemente, portino con sé gli aspetti positivi dei processi conoscitivi.

Una definizione esaustiva e sintetica delle principali caratteristiche del cloud computing viene fornita dal NIST (National Institute of Standards and Technology – U.S. Department of Commerce): “Cloud computing is a model for enabling ubiquitous, convenient, on-demand network access to a shared pool of configurable computing resources (e.g., networks, servers, storage, applications, and services) that can be rapidly provisioned and released with minimal management effort or service provider interaction” (“The nist definition of cloud computing”, Peter Mell e Timothy Grance, Special Publication 800-145, settembre 2011).

Il cloud rappresenta, pertanto, un modello per consentire l’accesso ad un insieme di risorse condivise in rete. Tale accesso ha la prerogativa di essere sempre disponibile, indipendente dalla nostra posizione geografica e conveniente dal punto di vista economico. I servizi offerti in cloud hanno il vantaggio di essere prontamente erogati da parte di un provider con il minimo sforzo manageriale, nonché con minima interazione, da parte del fruitore di tale servizio, con il fornitore stesso.

Dunque, perché non usare le nostre ali per il volo di precisione e per ricercare la perfezione, anziché limitarci, invece, ad utilizzarle solo per il volo orizzontale e per elemosinare del cibo sulla scia dei pescherecci?

fare click per ingrandire

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

fare click per ingrandire

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

Il cloud computing si basa su tecnologie innovative e nuove logiche architetturali; esse comportano il ritorno alla centralizzazione dei server, la riduzione del numero dei data center, l’aumento di capacità elaborativa, la riduzione dei consumi energetici, una crescente disponibilità della banda di connessione, l’opportunità di utilizzo della SOA (Service Oriented Architecture), una maggiorata virtualizzazione, adozione di architetture ad alta affidabilità, di sistemi di controllo, monitoraggio e misurazione di ciò che consumiamo e, pertanto, di quanto spendiamo.

Se avremo la passione ed il coraggio di perseguire l’adozione del cloud bianco, a dispetto di quello nero, inopinatamente scopriremo che esso non è solo proficuo a tutti gli attori coinvolti, per quanto peculiari i loro interessi possano essere, ma depaupera anche il vigore delle obiezioni che al cloud stesso vengono solitamente mosse circa la privacy dei dati trattati, circa la loro sicurezza e la conformità alle vigenti normative.

Se continueremo a volare senza una meta, contribuiremo a mantenere in vita consuetudini ormai desuete, le stesse che hanno condotto, nel corso degli anni, alla creazione in Italia di oltre 11.000 data center pubblici; ciascuno con le proprie acquisizioni, con il proprio ciclo manutentivo, necessità ed interessi. A fronte di ciò, possiamo nutrirci di teoria e di solenni discorsi, come spesso se ne fanno: “dobbiamo evitare di digitalizzare le attuali inefficienze”, “dobbiamo ridisegnare tutti i processi”, oppure possiamo procedere operando un sano e profondo cambiamento di assetto organico delle attuali strutture IT.

A noi la scelta, ma appare fin troppo evidente che, se impareremo a volare aspirando alla perfezione, arriveremo ovunque ed in tempi brevi. A tal fine, è necessario avere un obiettivo da perseguire, nonché un modello organico dei servizi, che sia unitario e condiviso; non possiamo più permetterci di investire in risorse IT come se fossimo trascinati da correnti aeree mutevoli ed effimere, col rischio di incappare in eventuali e spiacevoli “tempeste”.

Secondo Marc Russell Benioff, Presidente del C.d.A e CEO di salesforce.com: “Il Cloud Computing è un modello dirompente che cambia radicalmente il modo in cui si usa l’IT a supporto del business e la sua affermazione nei prossimi anni è più che scontata. Sicuramente tra i suoi più grossi vantaggi ci sono le molte opportunità per le piccole e medie organizzazioni, perché tutte possono beneficiare dell’IT a basso costo e non solo le grandi organizzazioni che possiedono i data center. La potenza del Cloud Computing è la democratizzazione della tecnologia, perché la rende disponibile per tutti”. Dunque, dobbiamo superare le limitazioni imposte dalle usuali risorse, soprattutto economiche, perché queste rendono la tecnologia, ed i servizi da essa offerti, un privilegio fruibile esclusivamente da una fortunata élite.

Ovviamente, l’utilizzo di soluzioni cloud computing comporta anche un notevole impatto, sia sull’organizzazione, che sui processi in atto, nonché sulle specifiche competenze professionali degli individui impattati dal cambiamento. In termini assoluti, tali effetti non possono non essere considerati sani e proficui; abbiamo, difatti, l’opportunità di imparare a lavorare in modo innovativo, imparare un nuovo modo di collaborare e di interagire. Anziché aver timore di tutto ciò, sfruttiamo l’opportunità in maniera consapevole, rendiamo i cittadini partecipi di questa nuova tecnologia e diffondiamo la conoscenza per il suo utilizzo.

Sempre riguardo agli effetti derivanti dalla piena e corretta adozione del cloud computing, e della sua cultura, bisogna sottolineare che tali impatti sono talvolta notevoli, sia per le organizzazioni che formulano la domanda, sia per quelle che formulano l’offerta. Nel primo caso, il riferimento alla Pubblica Amministrazione (centrale e locale) è d’obbligo; gli impatti sarebbero ingenti, in quanto ne stravolgerebbero i tradizionali canoni e ne evidenzierebbero gli attuali limiti. Anche nel secondo caso gli impatti sarebbero altrettanto ingenti, in modo specifico in Italia, dove esiste un mercato IT decisamente stagnante e che rifugge dalle innovazioni. Difatti, qui esiste un ampio e variegato panorama di piccole e medie imprese operanti nei ruoli più disparati (rivenditori, installatori, integratori di sistemi, consulenti, mediatori, distributori, ecc.). Queste aziende, come gabbiani sulla scia di un peschereccio, si trovano spesso nella condizione di poter fruire solo dei residui di cibo; il loro margine di guadagno è molto sottile e derivante da esigue percentuali sulle vendite di licenze o servizi a corredo (installazioni, parametrizzazioni, personalizzazioni, addestramento del personale, manutenzione hardware, assistenza applicativa e sistemistica, ecc.). Le aziende stesse potrebbero invece rivoluzionare il loro approccio e proporsi come broker di servizi, o come generatrici di servizi innovativi, proprio utilizzando al meglio le potenzialità del cloud bianco.

Il Cloud computing contribuisce a rivoluzionare vecchi schemi e credenze, ormai parte di un retaggio culturale obsoleto. Del resto, se aziende come Amazon, Microsoft, Oracle, HP, IBM (solo per citarne alcune tra le più importanti), erogano software sotto forma di servizio (SaaS) si riduce drasticamente la necessità di una fase di intermediazione, di installazione e di formazione del personale. Se gli utenti utilizzassero i servizi on line non avrebbero più la necessità di customizzazioni esasperate, né di particolarità derivanti da consuetudini ormai antiquate, di cui, solo per citare un valente esempio, le applicazioni dei tanti Enti della Pubblica Amministrazione sono traboccanti. Detto in termini diversi, l’utente è spinto ad utilizzare servizi preconfezionati, così come sono, facendo un piccolo sforzo di adattamento alle funzionalità offerte dal servizio che si intende utilizzare.

fare click per ingrandire

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

fare click per ingrandire

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

fare click per ingrandire

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

“Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.”

Questa frase, pronunciata dal Mahatma Gandhi, sembra descrivere l’ineluttabile destino dei veri innovatori. Anziché osteggiarli, dovremmo piuttosto imparare a coltivare noi stessi, la nostra passione e curiosità, evitando di agire solo perché “così vuole il capo”, o in base a consunte e sbrigative massime di vita: “non capisco, ma mi adeguo”, “si è fatto sempre così”, “mi basta arrivare alla pensione”. Dovremmo renderci persuasi del fatto che il miglior modo per prevedere il futuro è crearlo.

“Al di là delle infrastrutture (cloud pubblico, privato, ibrido) il cloud è per sua natura ibrido nel senso di commistione di pubblico e privato: è una città che esprime il proprio potenziale solo se gli abitanti accettano lo stato di ‘polis’, cioè la condivisione” (Carlo Alberto Carnevale Maffè, grazie!). Condividiamo le risorse, impariamo ad utilizzare servizi standard, purché ben progettati, abbandoniamo gli individualismi ed i localismi, ne otterremmo un tesoro insperato che, finora, soprattutto nel panorama IT della Pubblica Amministrazione, non è mai stato trovato: l’uniformità dei procedimenti amministrativi.

Potremmo addirittura scoprire che, utilizzando le stesse funzioni per eseguire azioni simili, anche i dati trattati si uniformerebbero conseguentemente, secondo un processo virtuoso che richiederebbe del tempo, certamente, ma con risultati garantiti. Dati puliti, esatti e disponibili a chi, legittimamente, ne fa richiesta: non più una chimera, ma una vera e propria rivoluzione.

In ultima analisi sottolineiamo che il cloud opera una magnifica azione democratica, riducendo le disarmonie tecnologiche ed organizzative, così come, negli ultimi anni, Internet ha ridotto quelle informative. In questo, il cloud rappresenta un bellissimo esemplare di cigno nero “informatico”, ovvero un enorme balzo in avanti, che può contribuire a spalancarci le porte del progresso sociale, culturale ed economico futuro.

Innovazione è progresso.

fare click per ingrandire

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2