In un futuro senza privacy, telco e utenti soggiogati

Invece di pensare ad usare le tecnologie per difenderci dalle invasioni della sfera personale, dovremmo utilizzarle per controllare i controllori. Il tutto però mentre cresce la pressione che le forze di polizia stanno esercitando su operatori telefonici e internet provider per ottenere dati e informazioni senza troppi fardelli burocratici

Pubblicato il 17 Lug 2013

Andrea Monti

Avvocato specializzato IT

monti-121217195831

Se si chiede a un esperto di sicurezza come si protegge la privacy si potrebbero ottenere due risposte, una corta e una lunga.

Quella corta (e fattualmente inapplicabile) è: vai a vivere sulle montagne del Nepal.

La seconda (altrettanto irrealistica) è: usa sistemi operativi open source, cifra il tuo disco rigido, utilizza connessioni protette e servizi di anonimizzazione a memoria zero, accedi alla rete tramite proxy e VPN, usa cripto-telefoni, indossa sempre un cappellino e tieni sempre la testa bassa, vestiti in modo da confonderti con l’ambiente, usa solo contanti, abita in luoghi dove nessuno ti chiede chi sei, spostati spesso e irregolarmente, con mezzi di trasporto che non obbligano all’esibizione di un documento di identità, elimina con l’acido le tue impronte digitali, rasati a zero per non lasciare in giro tessuti o tracce biologiche che possano consentire di associare i tuoi dati genetici con la tua identità personale…

Esagerazioni? Certo, ma è quello che i paranoici della privacy a tutti costi arrivano a teorizzare e sostenere. E questo è il livello di discussione al quale ciascuno di noi, sistematicamente, si pone quando in modo piu’ o meno informato deve esprimere un’opinione sul tema privacy e tecnologia.

Benche’, paradossalmente, per molti possa essere gratificante pensare di essere intercettati o controllati dalla CIA o dalla NSA, la realtà è che la maggior parte delle vite di chi abita il pianeta sono semplicemente prive di interesse per gli spioni di Stato.

In astratto, l’accumulazione massiccia di dati da parte degli Stati non è un male in se’. Pragmaticamente, infatti, nel perseguimento dei propri fini (che come vedremo non necessariamente coincidono con quelli dei cittadini) lo Stato fa quello che vuole. E allora, il problema non è se lo Stato controlla in modo indiscriminato, ma se i cittadini ne sono consapevoli e hanno una concreta possibilità di chiedere conto di quanto accade a chi li governa e in particolare se la questione di “sicurezza nazionale” che avrebbe legittimato l’intrusione sistematica nelle vite delle persone sia effettivamente tale o, al contrario, una scorciatoia.

Tradotto: un futuro a privacy zero, dove le tecnologie servono ai cittadini per controllare lo stato e non (solo) viceversa.

Andando controcorrente, nel 1996 il fisico e scrittore di fantascienza David Brin scrisse “The Transparent Society”, un saggio nel quale criticò i luoghi comuni che caratterizzano il rapporto fra cittadini e privacy sostenendo, paradossalmente, che a fronte dell’ubiquita’ degli strumenti di monitoraggio e controllo, solo una trasparenza totale sull’uso delle tecnologie consentirebbe di proteggere veramente la privacy. In uno slogan: controllare, dal basso, i controllori.

Il saggio attirò le critiche di Bruce Schenier, un noto esperto di crittografia e scrittore anch’esso, primo sostenitore, contrariamente a Brin, di una visione avversariale della privacy, nella quale il cittadino deve difendersi dalle intrusioni dello Stato.

Benché Schneier avesse bollato la tesi di Brin come un “mito”, la storia ha dato ragione al fisico più che all’esperto di crittografia.

La diffusione ubiqua di tecnologie a bassissimo costo per comunicare, filmare e registrare, accentuata dalla possibilità di condividere senza mediazioni (apparenti) le informazioni acquisite, si è affiancata alla storica bramosia dei grandi poteri pubblici e privati di acquisire informazioni di qualsiasi tipo, per gli scopi piu’ vari, dal vendere lamette da barba al “proteggere la sicurezza nazionale”.

Dunque, da un lato gli (inconsapevoli) applicatori della tesi di Brin documentano sistematicamente – ad esempio – ciò che accade nelle manifestazioni di piazza e usano queste informazioni come contraltare di quelle prodotte dalle telecamere di Stato (e viceversa). Ma dall’altro la progressiva alienazione indotta dall’uso incosciente degli strumenti di comunicazione sta creando un enorme oceano di informazioni che i singoli, spontaneamente, mettono a disposizione senza alcuna remora su un social network, magari in cambio dello sconto sull’acquisto di qualche prodotto.

Che senso ha parlare di privacy, quando siamo noi stessi a non curarcene?

Di tanto in tanto escono fuori scoop giornalistici, come il recente Datagate che fanno gridare allo scandalo, e invariabilmente si concludono con la richiesta di leggi per la protezione della privacy.

Dopo qualche tempo di vibrante protesta e giustificazioni istituzionali più o meno risibili, le cose tornano come prima. Gli stati intercettano e scheda, politici e garanti tranquillizzano i cittadini sull’esistenza di “ferree leggi” a loro tutela, e il gioco ricomincia.

Che fare? Come sostiene Brin, la tutela della privacy è tanto più funzionale quanto più si ha la possibilità di sapere “chi” sta facendo “cosa” con le nostre vite digitalizzate. Una società realmente trasparente farebbe crollare il mito di uno Stato che protegge la privacy dei suoi cittadini, perché se il Potere è kantiano nella teoria, nella prassi è un fanatico sostenitore di Hobbes, e dunque della prevalenza degli interessi dello Stato sui diritti dei singoli.

Dunque, a fronte del contentino rappresentato da leggi piu’ o meno farraginose e inutili, come quella italiana, in nome dei “grandi interessi” gli Stati si arrogano il potere di fare quello che vogliono.

Per scendere con i piedi per terra, basta considerare la crescente pressione che le forze di polizia stanno esercitando su operatori telefonici e internet provider per ottenere dati e informazioni senza troppi fardelli burocratici (leggi, applicazione delle garanzie previste dal codice di procedura penale). E cosi’ capita di vedere richieste di accesso a dati di traffico inviate via semplice mail, blocchi su DNS spacciati come “sequestri” e processi per accesso abusivo senza nemmeno il “corpo del reato”, cioè il server “bucato”.

Per non parlare di quello che accadra’ quando qualche pubblico ministero si accorgera’ che negli ospedali e nei laboratori esistono, in modo più o meno strutturato, delle biobanche di tessuti con annessa identità personale del paziente. Invece di attendere l’arriva del data-base nazionale del DNA (ancora lontano da venire, e comunque a contenuti limitati agli autori di un certo tipo di reati), qui ed ora è già disponibile un’enorme mole di dati genetici che consentirebbero di identificare potenziali criminali che, almeno una volta, si sono fatti curare. Altro che profilazione delle abitudini di consumo…

Allora, il problema del futuro a privacy zero non è tecnologico ma culturale. Da un lato, dovremmo innanzitutto essere morigerati nelle informazioni che lasciamo in giro. Un dato che non c’e’ non puo’ essere intercettato, invece, come diceva padre Dante, “Voce dal sen fuggita…”

Dall’altro lato, invece di pensare ad usare le tecnologie per “difenderci” dalle invasioni della sfera personale, dovremmo utilizzarle per controllare i controllori. Anche se il risultato potrebbe non piacerci.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2