il paradosso

Influencer, macchine da soldi schiacciate dai social: così tutto si crea in nome dell’algoritmo

L’economia creata da Influencer e content creator vale qualche miliardo di euro all’anno a livello mondiale, ma è basata su basi poco trasparenti. Chi fa monetizzare tutti (sponsor e piattaforma in primis) non ha nessuna voce in capitolo: può solo ballare con le regole imposte dalle piattaforme

Pubblicato il 13 Set 2022

Nicola Ruggiero

Focus Group srl

influencer4

Vengono chiamati influencer, sono dei “creativi” di contenuti spontanei o sponsorizzati, che usano le piattaforme come principale, se non unico, strumento di lavoro. Ma non hanno alcuna voce in capitolo con i social.

Infatti, tutte le principali piattaforme social, da Facebook a Instagram e non solo, hanno un marketplace dedicato ai creatori di contenuti in cui far incontrare la domanda degli sponsor con l’offerta di Influencer per mestiere.

Building Smart Influence Approaches While Instagram Changes its Algorithms

Building Smart Influence Approaches While Instagram Changes its Algorithms

Guarda questo video su YouTube

Influencer, un destino tracciato dall’algoritmo

Quello che i creativi hanno subito imparato è che la piattaforma social che si intende usare fa sempre da moderatore dei contenuti, decide cosa filtrare, cosa pubblicare, cosa ammettere al marketplace e lo fa utilizzando regole e algoritmi propri non noti ai creativi, non pubblicizzati e in continuo cambiamento per adattare il filtro degli algoritmi ai contesti sociali in continuo mutamento.

Un esempio è proprio TikTok: il creativo Ziggi Tyler ha denunciato l’impossibilità di inserire nel suo profilo di marketplace frasi come “Black Lives Matter” e “supportare l’eccellenza nera”, mentre erano consentite frasi come “supremazia bianca” e “sostegno dell’eccellenza bianca”.

Dell’episodio TikTok si è scusato e ha modificato un filtro contro l’incitamento all’odio per gestire correttamente questi contenuti e adeguarli al contesto sociale. Ma di casi come questi ce ne sono tantissimi.

Ecco perché gli Influencer e i creativi trascorrono molto tempo, intere giornate, a capire come funzionano gli algoritmi di ogni social che intendono usare e a modificare il messaggio, il contenuto, in funzione della piattaforma di destinazione.

È evidente che la capacità nascosta ma esistente di moderare i contenuti pubblicati in una piattaforma social ha un impatto economico e sociale enorme, a cominciare dai ricavi degli Influencer stessi che sono tutti legati a ciò che la piattaforma concede o meno senza alcuna possibilità di discutere e negoziare con loro.

Quindi si vedono influencer spostare il loro interesse da un tema all’altro, da una piattaforma all’altra ma anche sponsor alla ricerca dell’influencer che sulla specifica piattaforma ha compreso l’algoritmo in uso per poter pubblicare i propri contenuti senza censura. E da qui l’enorme lavoro degli influencer e dei creativi per sfidare continuamente gli algoritmi.

Influencer, come farlo in modo corretto: ecco i consigli

La ricerca: così i creatori adattano i loro contenuti all’algoritmo

Di questo ci dà conferma una ricerca della Cornell University a cura di Brooke Erin Duffry e dello studente Colten Meisner, i quali hanno intervistato decine di creativi di TikTok per arrivare alla conclusione che alcuni creatori adattano il loro intero approccio alla produzione e alla promozione di contenuti in risposta ai pregiudizi algoritmici e di moderazione che incontrano.

Infatti, Duffy dice esplicitamente: “avevamo la sensazione che le esperienze dei creatori fossero modellate dalla loro comprensione dell’algoritmo, ma dopo aver fatto le interviste, abbiamo davvero iniziato a vedere quanto sia profondo questo impatto nella loro vita quotidiana e nel loro lavoro… la quantità di tempo, energia e attenzione che dedicano all’apprendimento di questi algoritmi, investendo in essi. Hanno questo tipo di consapevolezza critica che questi algoritmi sono considerati irregolari. Nonostante ciò, stanno ancora investendo tutta questa energia nella speranza di capirli.”

Le basi “sbilenche” della influencer economy

Questa ricerca evidenzia come l’economia degli Influencer e dei creativi che vale diverse centinaia di milioni di euro all’anno, se non qualche miliardo di euro all’anno a livello mondiale, sia basata su basi veramente sbilenche, poco trasparenti e poco solide in assoluto. Il rischio per chi lavora nel settore di trovarsi senza reddito o con reddito ridotto è elevato, il rischio di perdere i follower rapidamente è altrettanto elevato, il rischio per gli sponsor invece è moderato se non inesistente.

Questo il motivo per cui Influencer e creativi cercano anche un dialogo con il loro pubblico per mantenere alto l’interesse su un certo tema ed evitare la censura degli algoritmi, ma anche per dare feedback al proprio pubblico su come modificherebbe il messaggio per seguire l’evoluzione delle piattaforme.

Influencer e creativi si organizzano sempre più in gruppi di discussione e si coordinano, non ancora a livello di una organizzazione di lavoratori, ma facendo sentire il loro peso complessivo alle piattaforme social per sfidare i sistemi di potere dall’alto verso il basso.

Un esempio è la coalizione per evitare le censure “ombra”, così potenti quanto inevitabili, ovvero quelle censure nascoste dietro il giudizio di un contenuto che può essere più che lecito per essere pubblicato sulla piattaforma ma semplicemente “pessimo” da fare vedere. Oltre alla rigidità digitale di un algoritmo c’è anche l’immancabile giudizio soggettivo di che può decidere il futuro del tuo portafoglio. Poiché non c’è modo di dimostrare effettivamente che un Influencer su queste piattaforme sia stato o meno vietato dall’ombra, ciò alimenta molte speculazioni. Ma si sa, che esista o meno, vale la pena prendere sul serio il fatto che le persone si comportino come se fossero punite con limiti alla loro visibilità.

Quali tutele contrattuali per gli influencer: norme da conoscere, squilibri da sanare

Conclusioni

Il paradosso di tutto questo è che ancora una volta le piattaforme social possono decidere a chi far usare, o meglio monetizzare, i proprio dati ed è per questo che fanno la corsa a raccogliere sempre più dati dei propri utenti. Questo perché i dati raccolti oggi possono essere oggetto di analisi per i contenuti che qualcuno crea domani, ma anche oggetto di scambio indiretto tra gli sponsor la piattaforma stessa. Le piattaforme decidono quindi anche, e soprattutto, quale sponsor accettare (anche se attraverso un Influencer) e quale set di dati, ergo di pubblico, mettere a disposizione degli sponsor.

Chi influenza gli influencer? Vantaggi e fatiche di una vita intesa come performance

È un settore che ha trovato una sua autoregolamentazione interna a ogni piattaforma, equilibrio dettato più dalle regole al contorno di privacy, ricavi, opportunità geografica, etica della comunicazione e integrità, ma senza una regola propria di settore. È un settore dove chi fa monetizzare a tutti (sponsor e piattaforma in primis) i dati raccolti, ovvero i creativi e gli influencer, non ha nessuna voce in capitolo ma deve solo ballare con le regole imposte dalle piattaforme.

È un’area di forte interesse economico e sociale che andrebbe sicuramente meglio regolamentata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati