cultura e digitale

Innovare la cultura con una strategia digitale “human-based”: il caso CoopCulture

L’assenza di una strategia di sistema impedisce alle tecnologie di incidere realmente nella vita dei musei, sia con riferimento alla relazione di questi con i visitatori e le comunità, sia nei processi gestionali e organizzativi interni. Il caso CoopCulture dimostra che una via umanistica al digitale può fare la differenza

Pubblicato il 18 Ago 2022

Giovanna Barni

Presidente CoopCulture

marketing-culturale-musei-arte

L’accostamento tra patrimonio culturale e innovazione digitale, intesa come realizzazione e utilizzo di nuove tecnologie, negli ultimi anni ha tenuto banco nel dibattito pubblico del settore culturale ed è stato considerato spesso e bene come fattore centrale dei processi di innovazione.

Ma, se la chiusura di musei e teatri causata dalla pandemia ha sicuramente posto il tema dell’urgenza della digitalizzazione, sta allo stesso tempo rischiando di accelerare una proliferazione di soluzioni che, seppure tecnologicamente valide, perdono di vista peculiarità e funzioni del settore che non sono trascurabili.

Come cambia la cultura col digitale: i tre fattori che fanno la differenza

L’assenza di una strategia di sistema

È questo il contesto in cui si colloca il recente report dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali della School of Management del Politecnico di Milano che evidenzia tra l’altro un rallentamento nella corsa al digitale delle istituzioni culturali nel nostro Paese all’indomani dell’emergenza pandemica.

Nell’osservazione del fenomeno, dunque, è bene porsi una domanda: esiste nei nostri musei e teatri una strategia digitale integrata sostenibile, capace cioè di generare impatti durevoli? Ebbene, difficilmente si analizza il fenomeno in maniera olistica prevalendo spesso un approccio che privilegia la lettura dei dati segmentata (i siti web, gli allestimenti multimediali, le tecnologie immersive, le app, eccetera).

L’assenza di una strategia di sistema determina l’incapacità delle tecnologie di incidere realmente nella vita dei musei, sia con riferimento alla relazione di questi con i visitatori e le comunità, sia nei processi gestionali e organizzativi interni agli stessi. Sarebbe quindi davvero importante nell’indagare il rapporto tra patrimonio e digitale, non fermarsi ad esempio a censire il numero dei siti web online o le funzionalità delle app, quanto piuttosto provare a restituire dati su filiere attivate, competenze formate e impegnate, effetti generati sulle comunità e i territori.

Il caso CoopCulture

CoopCulture – come testimonia l’attenzione alla rendicontazione degli impatti nelle diverse dimensioni della sostenibilità, affrontata annualmente nel Rapporto di sostenibilità – ha affrontato la sfida dell’innovazione a partire da un re-design dei propri processi e competenze anche tenendo conto del nuovo ruolo della cultura verso le comunità e i territori, che la vede collante sociale, moltiplicatore di relazioni e consapevolezza.

Prima ancora che alle singole tecnologie la nostra attenzione si è rivolta alle persone per incrementare la partecipazione e l’interazione, la crescita culturale delle comunità e lo sviluppo del potenziale trasformativo della cultura. Da una parte la persona al centro, con l’approccio tipicamente umanistico del settore in cui operiamo, dall’altra il digitale con la capacità di creare nuove relazioni, potenziare fini, moltiplicare catene del valore nei territori, creare sinergie collaborative. Dal momento che per noi l’innovazione non è soltanto tecnologia, bensì un cambiamento di modello, un altro modo per realizzarla è quello di instaurare strette collaborazioni con il mondo della ricerca perché crediamo che si debba collaborare tra più soggetti diversi per realizzare innovazione, anche tecnologica e attivare una economia circolare della conoscenza.

Come creare consapevolezza nel visitatore

Un esempio concreto, basato proprio sull’idea che le tecnologie siano al servizio delle persone (i visitatori) e dei territori (comunità e attori territoriali), è il nostro ecosistema digitale integrato, multifunzionale e multi-device, che permette di creare consapevolezza nel visitatore seguendolo lungo l’intero ciclo di esperienza – prima, durante e dopo la visita – grazie alla disponibilità di funzioni legate all’informazione web, alla personalizzazione e prenotazione di itinerari tramite mappe e marketplace, alla disponibilità di strumenti digitali per esperienze di visita immersive tramite app basate sulla mixed reality, alla cura post visita tramite social; al contempo, dal lato dell’offerta, la stessa infrastruttura consente una co-progettazione bottom up e collaborativa tra gli operatori pubblici e privati di un territorio di percorsi integrati per una valorizzazione diffusa del patrimonio culturale e una crescita comune, grazie anche ad un cruscotto osservatorio unitario di tutti i dati relativi ai flussi e ai comportamenti dei visitatori che consente il miglioramento continuo dell’offerta ed il governo della stessa.

Definiamo la nostra piattaforma all in one perché è l’opposto di quella frammentazione di strumenti e sistemi che oggi non consente una strategia digitale integrata, legata al patrimonio culturale che significa anche interoperabilità e sostenibilità.

Moltiplicare e rafforzare relazioni tra luoghi e visitatori

Così la tecnologia moltiplica e rafforza relazioni tra luoghi e visitatori in termini di partecipazione e inclusione (anche quando i luoghi sono chiusi come nel caso di L.I.V.E. Culture, live interactive virtual experience), tra diversi settori come cultura, turismo, natura e agricoltura in termini di sinergie intersettoriali e tra mondo della conoscenza e della ricerca e comunità in termini di capacitazione allorché ad esempio la ricostruzione tramite realtà virtuale di uno spazio o di una piazza dell’antichità riesce a trasferire anni di ricerca ad un qualsiasi fruitore superando anche i gap di interpretazione e lettura che questi può avere, anzi suscitando emozione e trasformando la visita in un arricchimento oltre che della conoscenza anche del critical thinking. La realtà virtuale assume così anche il ruolo di mediatore tra il mondo scientifico e il grande pubblico.

Patrimonio culturale tecnologia, le parole chiave del cambiamento

Wisdom, consapevolezza e responsabilità, accessibilità cognitiva, facilità di fruizione, formazione, facilità di gestione, sostenibilità economica, collaborazione con i centri di ricerca e con la pubblica amministrazione, sono queste le parole chiave dell’approccio e dell’azione di CoopCulture nel campo del digitale.

Per essere realmente sostenibile in termini sociali ed economici, l’innovazione tecnologica non può ridursi ad una mera “novità” suggestiva o accattivante ma deve attivare o preservare altri processi.

Rispetto ai visitatori, se non sempre e non in tutte le situazioni è possibile realizzare un prodotto digitale che non sia fine a sé stesso, quando è in gioco il patrimonio culturale la tecnologia non può avere soltanto un approccio ludico o spettacolare, ma deve essere in grado di attivare gli aspetti cognitivi nel rispetto di una delle funzioni del patrimonio stesso che è fattore identitario, elemento di welfare, strumento di coesione.

Con riferimento alle istituzioni culturali, sono due i fattori determinanti spesso vengono sottovaluti nel settore, la gestione e manutenzione dello strumento e la sostenibilità economica. Una tecnologia è sostenibile se facilita e abilita i processi per gli operatori e alimenta le relazioni per una crescita sostenibile.

Conclusioni

In conclusione, una via europea umanistica al digitale farà perno sulla formazione di nuove competenze, non solo di innovazione tecnologica ma anche di innovazione sociale, in tutte le sue declinazioni scolastica, universitaria, permanente e professionale, e di una visione di sostenibilità e partenariato allargato che la accompagni. Da un lato quindi il rapporto tra le imprese culturali con le università e i centri di ricerca, per alimentare una crescita costante di competenze, ma anche dall’altro la costruzione di una rete di attori in un territorio o in una filiera, pubblici e privati, che garantiscono, ciascuno per il proprio ruolo, cura, partecipazione e gestione sostenibile delle tecnologie abilitanti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati