intelligenza artificiale

Ma quanta energia consuma l’AI? Strategie per renderla più sostenibile



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale generativa richiede enormi quantità di energia e incrementa la necessità di data center energivori. Le aziende puntano su energie rinnovabili e fusioni nucleari per mitigare l’impatto ambientale. Con l’AI che potrebbe consumare il 10% dell’energia mondiale entro il 2026, la sfida è equilibrare innovazione tecnologica e sostenibilità energetica

Pubblicato il 5 apr 2024

Nicola Ruggiero

Focus Group srl



green planet
Photo by Artur Łuczka on Unsplash

Non vi è dubbio che siamo di fronte ad una rivoluzione sociale, economica e industriale senza eguali che promette di fare cose fino ad ora inimmaginabili: l’intelligenza artificiale generativa.

L’AI generativa è solo l’ultima delle tecnologie informatiche, dopo il cloud e le crypto, a richiedere una capacità di calcolo e di storage superiore ad ogni applicazione fino ad ora fatta.

Ma con un salto dimensionale ed un approccio totalmente diverso a quanto visto fino ad ora.

Infatti, con l’avvento del cloud l’obiettivo era avere a disposizione capacità di calcolo prossima a chi utilizzava le applicazioni, con la corsa a costruire data center distribuiti sul territorio sempre più potenti, sempre più sicuri, sempre più capaci e sempre più energivori. Con le crypto è cresciuta a dismisura la necessità di mining e gestione delle transazioni con data center ancora più performanti.

Anche qui, con la minima latenza, ovvero la massima prossimità. E con questo assorbendo una quantità di energia prossima al 2% dei consumi mondiali.

L’impatto energetico dell’intelligenza artificiale

Con l’AI generativa la necessità di capacità di calcolo e di storage cresce in maniera esponenziale in quanto i sistemi di AI vanno opportunamente addestrati con una quantità di dati semplicemente infinita rispetto a prima. E con essa la quantità di energia.

A differenza dei data center per il cloud e le crypto, l’AI richiede prossimità a grandi fonti di energia più che all’utilizzatore, richiede la necessità di energie rinnovabili per ridurre l’impatto su quelle fossili e non sottrarre l’energia alle comunità intorno a se.

A livello globale, soprattutto nei paesi più industrializzati, è in atto un processo di elettrificazione di tutto ciò che è possibile trasformare in elettrico: dalle auto alle industrie pesanti, dagli apparecchi casalinghi a quelli industriali, con una rete elettrica già sotto stress e incapace a soddisfare la domanda al punto da rallentare alcuni sviluppi.

Data center sempre più energivori: i big investono sulle rinnovabili

Appena pochi anni fa un data center per l’AI consumava circa 10 megawatt di energia, lo stesso oggi ne consuma mediamente 100 anche se l’Uptime Institute, una società di consulenza specializzata nel settore, ha identificato 10 campus di cloud computing di grandi dimensioni in tutto il Nord America con un consumo medio di 621 megawatt. Di questo passo l’insieme di cloud e Intelligenza Artificiale si stima che nel 2026, cioè domani, possa assorbire il 10% dell’energia elettrica a livello mondiale, ovvero più del doppio di quanto consuma annualmente il Giappone.

Non a caso le grandi aziende, da Google ad Amazon, da Microsoft ad IBM, investono continuamente in tecnologie per energie rinnovabili, in aziende che possano far risparmiare anche pochi punti percentuali di energia consumata, in enormi campi fotovoltaici ed eolici e sono tra i primi finanziatori delle aziende che sviluppano tecnologie per la fusione nucleare. La stessa Open AI, tra le aziende di spicco nel settore con ChatGPT, ha investito ingenti risorse nella startup Helion concentrata sulla fusione nucleare e subito dopo la stessa Microsoft ha firmato un accordo con Helion per essere tra i primi clienti. Questo perché, come dichiarato di recente a Davos da Sam Altman, CEO di OpenAI, “la futura intelligenza artificiale consumerà così tanta elettricità da richiedere una svolta energetica per alimentarla”.

Futuro digitale a rischio: il problema dell’energia

Con questi ritmi di crescita e con le prospettive dichiarate dall’industria dell’AI, la scelta è quella di utilizzare la stessa AI per identificare le aree del mondo dove installare i data center necessari, con minor impatto in termini di carbon footprint, con disponibilità di energie rinnovabili sufficiente a garantire l’autonomia del data center. Ma l’AI serve anche a gestire il data center in funzione delle previsioni di domanda, condizioni meteo, disponibilità di energia e tanti altri parametri per, ad esempio, ridurre i consumi anche del 30% senza dover necessariamente installare un nuovo parco macchine più efficiente.

Oggi la corsa è anche ad accaparrarsi ogni possibile gigawatt di energia disponibile pur di far funzionare dei rack e dei server in più. E l’attesa è già di un paio di anni in molti casi, perché a monte c’è l’industria che deve costruire gli impianti di produzione, trasformazione e trasporto di energia con, ad esempio, la saturazione della produzione di grandi trasformatori per i prossimi 3 anni. Anche soluzioni temporanee con i generatori diesel di grosse potenze richiedono 2 anni di attesa. Insomma la trasformazione energetica e digitale vanno di pari passo non solo perché la prima (l’energetica) ha bisogno della seconda (digitale) per essere governata, ma anche perché la seconda (energetica) non avanza senza l’energia della prima.

La gestione delle risorse naturali nell’era dell’AI: il problema dell’acqua

L’altra risorsa naturale, abbondante in generale, ma preziosissima per la vita, è l’acqua. Un data center ne consuma tanta per raffreddarsi, tanta al punto tale che in alcuni paesi l’acqua di raffreddamento ormai calda è usata per riscaldare gli edifici circostanti, ma anche tanta da creare difficoltà nelle aree in cui i grandi data centers si insediano.

Il quadro regolatorio sui requisiti energetici è in evoluzione, ancora molto frammentato e legato ad iniziative dei singoli stati. L’orientamento complessivo tra Europa e USA è quello di imporre largo uso di energie rinnovabili, anche fino al 90%, o di rendere pubblico l’impatto ambientale come descritto nel report di sostenibilità aziendale dell’EU.

I troppi dubbi sulla sostenibilità ambientale dell’AI

Ma viene da chiedersi quale sia il vantaggio dell’Intelligenza Artificiale se il suo impatto a livello globale è ben superiore a qualsiasi altra azione umana fatta fino ad ora? E per di più senza la possibilità di seguire rapidamente la sua evoluzione perché semplicemente non siamo in grado di tenere accesi i dati center necessari?

Innanzitutto l’intelligenza artificiale dovrebbe essere parte della soluzione dei problemi energetici che essa stessa richiede, e non il problema in se. Poi bisogna ricordare gli indubbi vantaggi socioeconomici con risvolti pratici nella vita reale e nel lavoro di ognuno, ivi compresa la sfida per accelerare la transizione energetica ma aprirsi ad un futuro di energie rinnovabili più sicure del passato (esempio con fusione nucleare).

Bisogna poi controbilanciare questi maggior consumi con tutti i risparmi diretti, ed indiretti, che l’AI ci genera nelle sue applicazioni pratiche e, come si è visto, in ogni aspetto della nostra vista.

Con la combinazione di transizione energetica e digitale con AI in prima fila, deve seguire anche una transizione culturale su ciò che l’uomo fa da se e ciò che gli viene servito su un piatto d’argento dall’AI, senza per questo perdere la propria capacità discrezionale e decisionale, di analisi e di sintesi che nessuna macchina riesce ad avere oggi.

Conclusioni

La sostenibilità di un sistema è sicuramente ambientale, è sicuramente energetica, ma va sempre calata nell’intero ecosistema per capire il suo impatto. In questo caso proprio i paesi meno sviluppati possono trarne un grande vantaggio perché hanno a disposizione grandi fonti di energie rinnovabili e di acqua, hanno molte aree non urbanizzate e quindi target per la costruzione di data center energivori ma con prossimità alle fonti, hanno l’opportunità di adeguarsi agli standard ed alle tecnologie dei paesi avanzati.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4