Sponsored Article

Innovazione della PA, come cambia il lavoro: il caso del Digital Working di Inail

Nel contesto della trasformazione digitale della PA, INAIL ha avviato un percorso di evoluzione del modo di lavorare dei propri dipendenti introducendo soluzioni tecniche di collaborazione anche in mobilità e intraprendendo un progetto di change management: vediamo di cosa si tratta

Pubblicato il 03 Dic 2020

Inail

La trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni non si basa solo sull’introduzione di nuove soluzioni tecnologiche, ma richiede che i cambiamenti e l’innovazione siano accompagnati da un’evoluzione delle conoscenze e delle skill degli individui e generino una nuova consapevolezza nei singoli.

Per introdurre l’innovazione nella quotidianità, con conseguenti benefici in termini di ottimizzazione dei processi interni ed efficientamento nell’erogazione dei servizi, è fondamentale che le amministrazioni intraprendano un percorso di evoluzione caratterizzato da un continuo rinnovamento culturale e delle competenze, supportato da iniziative di change management.

Un esempio italiano di introduzione di un modello virtuoso per la gestione dell’innovazione è rappresentato da INAIL, amministrazione che ha affrontato un percorso di digitalizzazione delle attività lavorative con la collaborazione di Accenture, che ha supportato la definizione e la gestione del progetto end-to-end, insieme a Microsoft e Avanade, joint venture costituita nel 2000 da Accenture e Microsoft. Vediamo di cosa si tratta.

 

INAIL, la digitalizzazione prima e durante la pandemia Covid-19

Da diversi anni INAIL ha avviato un percorso di trasformazione digitale allo scopo di evolvere i servizi all’utenza, ottimizzare l’organizzazione e i processi di business e innovare i sistemi a supporto. Con questo obiettivo, a partire dal 2014, è stata definita una programmazione strategica a tutto tondo, che ha portato alla nascita di strutture organizzative dedicate a sostenere questo percorso di innovazione. È qui che si inserisce il progetto Digital Working: dopo aver rinnovato le dotazioni tecnologiche individuali del personale, dalla primavera 2019 INAIL ha lavorato anche per supportare l’aggiornamento delle competenze dei propri dipendenti nell’ottica di introdurre una nuova modalità di lavoro digitale, che favorisse la collaborazione e la comunicazione tra strutture e velocizzasse i processi interni e quelli di erogazione dei servizi.

Questo ha permesso ad INAIL di gestire in modo ottimale il periodo emergenziale, garantendo la continuità operativa e mantenendo un’elevata efficienza nell’erogazione dei servizi, pur con il 90% dei dipendenti fuori ufficio. Grazie alla lungimiranza di INAIL, infatti, la remotizzazione e la digitalizzazione delle attività determinata dall’emergenza sanitaria non è stata una frettolosa corsa ai ripari, bensì il frutto di un lungo processo portato avanti nel tempo, per realizzare la vision di una PA innovativa, aperta al cambiamento e sensibile al tema del benessere organizzativo.

Il progetto Digital Working

La trasformazione dell’esperienza del dipendente verso il Digital Working si è basata su un progetto di change management che ha consentito di mettere in luce l’importanza di una cultura per obiettivi e di una comunicazione e collaborazione agile, digitale e trasversale che permette di superare le barriere dei singoli uffici e i confini logistici. Successivamente ad un periodo di preparazione volto a valutare l’interesse dei lavoratori, la loro maturità digitale e la propensione al cambiamento, il progetto si è articolato in tre fasi:

  • Lancio – Fase per creare consapevolezza sul cambiamento in corso nella modalità di lavoro, attraverso un piano di comunicazione dell’alto management verso i dipendenti.
  • Sperimentazione – Fase in cui sono stati creati gruppi pilota per adottare il modello e valutarne la rispondenza, studiando i risultati e gli effetti sul lavoro.
  • Estensione – Fase in cui il modello è stato esteso a tutti i dipendenti, implementando strategie di formazione e fornendo assistenza in modo personalizzato.

Al termine di questo percorso è stata avviata la fase di rinforzo, per monitorare la situazione e intervenire con azioni disegnate ad hoc sulle specifiche esigenze, coinvolgendo anche i dipendenti dislocati presso sedi regionali con eventi “open day”. L’importanza di aver adottato il modello di Digital Working si è percepita ancora di più quando a marzo 2020, a causa dell’emergenza sanitaria, sono scattate le restrizioni e si è optato per la remotizzazione delle attività.  INAIL era già pronto a gestire le proprie attività da remoto grazie all’adozione della piattaforma cloud Microsoft 365 i dipendenti che utilizzavano a pieno gli strumenti di collaborazione e comunicazione a distanza (partecipando a riunioni in video-call, condividendo documenti, interagendo in team di lavoro virtuali) erano già il 60% dell’intera popolazione dell’Ente e le iniziative di change management volte ad estendere le nuove modalità di lavoro a tutta INAIL – circa 9.000 utenti – erano già state pianificate.

Nel corso del periodo emergenziale, il progetto di change management si è quindi concentrato su nuove modalità di formazione e assistenza da remoto al fine di supportare tutti i dipendenti, anche quelli meno esperti, nel poter lavorare senza alcuna difficoltà da casa propria.

 

La trasformazione dopo l’emergenza: un nuovo modo di lavorare

Il percorso di trasformazione e di cambiamento, prima e durante il periodo emergenziale, ha permesso ad INAIL di raccogliere una serie di lesson learned circa la gestione dell’innovazione e la necessità di adottare un nuovo modo di lavorare: l’importanza di investire nell’innovazione anticipando il cambiamento, al fine di essere pronti per le trasformazioni; la necessità di accompagnare l’investimento tecnologico con iniziative di change management per agevolare il cambiamento organizzativo e culturale, che coinvolgano le persone in modo interattivo e le facciano sentire sostenute nel percorso di evoluzione; la necessità di evolvere le professionalità coerentemente con le nuove modalità lavorative, al fine di massimizzare il potenziale e accrescere il benessere delle persone.

Nell’ottica di capitalizzare ed evolvere l’esperienza maturata da INAIL, con il supporto di Accenture e Avanade, è stato ideato il nuovo Digital Workplace del dipendente, ovvero un Hub da cui ogni persona dell’organizzazione potrà accedere alla totalità degli strumenti necessari allo svolgimento della propria attività lavorativa, assicurando un’esperienza semplificata, personalizzata e senza soluzione di continuità, grazie ad una fruizione dei contenuti proattiva e immediata e all’accesso attraverso diversi touchpoint (scrivania digitale – Teams, mobile..) in sede, in mobilità e da remoto, con una attenzione particolare alla trasparenza della propria operatività.

Tale soluzione rientra in una strategia più ampia di trasformazione dell’esperienza del dipendente e di una nuova normalità progettata da INAIL, che si basa su:

  • Benessere Organizzativo: facilitare il rispetto dell’equilibrio tra vita lavorativa e privata, anche e soprattutto durante la modalità di lavoro da remoto, permettendo di indicare i periodi di disponibilità all’interazione
  • Cultura per obiettivi: passare dalla logica della presenza in ufficio alla logica del lavoro per obiettivi e dei risultati
  • Pianificazione per priorità: definire una pianificazione delle attività, suddividendole temporalmente, in considerazione del livello di priorità e di urgenza delle stesse
  • Fiducia e dialogo: incentivare il dialogo responsabile-collaboratore attraverso feedback e scambi di competenze, attitudini, a sostegno di un rapporto fiduciario
  • Policy di comportamento: adottare policy comportamentali volte a permettere e rispettare astensioni dal lavoro digitale durante la giornata lavorativa

La nuova normalità lavorativa di INAIL sarà volta a incrementare la collaborazione e la comunicazione tra i diversi livelli e strutture dell’amministrazione distribuiti sul territorio, rendendo più fluidi i processi e svincolando il più possibile i dipendenti da una postazione fisica, a beneficio di una operatività veloce e digitale, da remoto e in mobilità. Tale modello ha come benefici sia un miglioramento della qualità del lavoro dei dipendenti sia un miglioramento dei servizi forniti dall’amministrazione al cittadino.

 

Conclusione

Per l’approccio smart ed innovativo all’evoluzione del lavoro, INAIL può considerarsi una best practice di riferimento nel contesto pubblico italiano, non tanto per gli aspetti tecnologici sottesi, quanto per l’aver investito sul committment del capitale umano e per aver introdotto dinamiche organizzative legate a pianificazione, trasparenza e risultato.

L’obiettivo dell’Ente ora è quello di continuare a evolvere internamente per avere un sempre migliore impatto esterno con i propri stakeholder. L’impiego di nuove tecnologie, l’ottimizzazione dei processi e l’adozione di flussi di comunicazione più fluidi, infatti, hanno come risultato ultimo un’accresciuta efficienza di tutta la struttura pubblica e un miglioramento sostanziale dei servizi erogati ai suoi diversi utenti (cittadini, aziende, altre PPAA…), rendendoli facilmente accessibili, digitali e orientati al cittadino.

 

L’articolo è parte di un progetto di comunicazione editoriale che Agendadigitale.eu sta sviluppando con il partner Accenture.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati