l'analisi

Intelligenza artificiale, l’umanità è a un bivio esistenziale: ecco le scelte

Ogni innovazione porta con sé problemi di notevoli dimensioni. Nel caso dell’AI generativa questi riguardano in primis i diritti e il lavoro. Affrontare i problemi culturali e formativi che essa pone a partire dalla scuola e dall’università, permetterà di attenuarne gli impatti e cogliere le opportunità

Pubblicato il 07 Apr 2023

Mario Dal Co

Economista e manager, già direttore dell’Agenzia per l’innovazione

shutterstock_2078918560 (1)

Il timore che l’intelligenza artificiale (IA) rappresenti un punto di non ritorno rispetto alle capacità umane di “governare” l’evoluzione della tecnologia non è nuova. Singolarmente presa, ogni innovazione incide negativamente sulla quantità di lavoro che era necessario attivare prima della sua introduzione.

Quando si prendono in considerazione gli effetti sui prezzi e sui redditi che l’innovazione produce, ci si accorge che essa alimenta l’ampliamento dei mercati, l’aumento della domanda e dell’offerta e quindi sortisce effetti positivi sull’insieme dell’economia e della società.

ChatGPT, perché il Garante lo ha bloccato e che succede ora

I problemi che ogni innovazione porta con sé

Ogni ciclo di innovazione porta con sé due problemi di notevoli dimensioni, la cui soluzione non è affatto garantita e non è facile da raggiungere.

Il primo è lo spiazzamento dei lavoratori dotati di professionalità divenute obsolete: tutti i programmi di riqualificazione o di formazione continua si scontrano con il problema dell’età, ossia con le difficoltà di riconvertire le vecchie professionalità in direzione del digitale, e, secondo, il problema della scarsità di competenze in grado di applicarsi al nuovo contesto innovativo.

Il livello di automazione efficace per un impianto non è infatti determinato soltanto dalla tecnologia. La soluzione ottimale non è l’adozione della frontiera della tecnologia, ma quel mix che consente a chi ci lavora di gestire in modo efficace il processo, con la dovuta flessibilità e capacità di adattamento.

Nel caso dell’IA questi due problemi diventano ancora più rilevanti e difficili da affrontare. Infatti, l’IA si applica in aree produttive molto diverse tra di loro: dall’automazione delle linee di montaggio, allo screening della qualità, alla classificazione degli oggetti e dei fenomeni (botanica, biologia, medicina), ai lavori “creativi” come il giornalismo, l’indagine, il controllo, la criminalità digitale.

Abbiamo posto tra virgolette il concetto di creatività per sottolineare che anche molte negatività riceveranno un forte impulso dall’applicazione dell’IA, cosa che già sta avvenendo.

Sono questi potenziali impatti negativi, insiti per altro in tutte le innovazioni, che spaventano di più, oggi, molti osservatori, per timore della violazione della privacy, dell’accumulo di dati personali sensibili, per le potenzialità di estendere oltremodo la sorveglianza e il controllo. Da qui è breve il passo che conduce alla decisione del Garante della Privacy di cercare di inibire l’uso di ChatGPT nel nostro Paese. Una scelta che rimane discutibile, inefficace e forse dannosa per la nostra capacità di innovare e competere.

Pizzetti, ChatGpt: senza diritti siamo nudi davanti all’intelligenza artificiale

I nuovi timori

Tra gli osservatori più critici, David Autor, economista del MIT ha dedicato molta attenzione allo “spiazzamento” dei lavoratori da parte dei processi di automazione, giungendo alla stessa conclusione che abbiamo proposto sopra: “Certamente l’automazione sostituisce lavoro…Ma essa è anche un complemento del lavoro, aumenta il prodotto in modo tale che la domanda di lavoro aumenta…I cambiamenti nella tecnologia cambiano i lavori disponibili e ciò che tali lavori rendono in termini di salario…Per questo negli ultimi decenni abbiamo assistito alla ‘polarizzazione’ del mercato del lavoro, nella quale i vantaggi salariali andavano in modo sproporzionato a favore di coloro che stavano nella parte alta della distribuzione del reddito e della professionalità” [1].

La diffusione dell’IA viene vista da questo autore come un cambiamento che può avere due esiti: sostituire lavoratori con media qualificazione oppure potenziare le loro capacità. Il passaggio di oggi può essere che l’IA dislochi lavoratori con qualificazione relativamente elevata e ben pagati, verso mansioni più povere e dequalificate. Ma c’è anche la possibilità che accada qualcosa di diverso.

In uno dei pochi esperimenti effettuati per misurare l’impatto di ChatGPT, due ricercatori del MIT hanno provato a coinvolgere centinaia di professionisti diplomati al college che lavoravano nelle aree delle relazioni umane e del marketing, ossia quelle con maggiore intensità di interazioni umane. Un secondo gruppo di controllo continuava a lavorare senza IA. L’adozione di ChatGPT ha aumentato la produttività generale, ma il risultato interessante è che la sua adozione ha “ridotto le differenze di efficacia e di produttività esistenti tra i lavoratori, dando un vantaggio a quelli con minore professionalità”[2].

In altre parole, secondo l’espressione di Autor, l’IA può essere usato per ampliare l’expertise dei lavoratori qualificati, nelle aree in cui, fino ad oggi, era fondamentale averlo maturato sul campo, come nella sanità, nell’insegnamento, nell’agricoltura. ChatGPT può essere usato per rivitalizzare la professionalità dei lavoratori di livello intermedio.[3]

Nuove interazioni

Anton Korinek, economista dell’Università della Virginia, ha provato ad utilizzare ChatGPT con i suoi studenti e ha verificato in quali aree applicative i risultati sono stati migliori[4]. La domanda più interessante era quella rivolta a ChatGPT a proposito di quali effetti dell’IA potrebbero accrescere la diseguaglianza. Ossia ha rivolto al programma una domanda su se stesso. ChatGPT ha risposto con 10 esempi, il più significativo dei quale è “l’aumento della sorveglianza sui lavoratori e l’uso di algoritmi di IA per ottimizzare i prezzi, con effetti inflazionistici”.[5]

Tabella 1: aree applicative in cui ChatGPT è stato sperimentato nello studio di Korineck

Secondo lo studio di Korineck gli studenti hanno tratto i maggiori benefici dall’utilizzo di ChatGPT in ambiti limitati e concentrati, in modo da poter controllare l’accuratezza del lavoro effettuato (ad es. controargomentazioni, sintesi e correzione dei testi, riassunti), senza escludere alcune funzioni elevate, come la tutorship nella scrittura di paper, ma con scarsi risultati (per ora) nella modellazione matematica (vedi lista delle attività sperimentate in tabella 1).

Questione di scelte

Nel loro studio sul progresso tecnologico, in uscita l’11 maggio 2023, Daaron Acemoglu e Simon Johnson insistono sulla capacità e sulla necessità di “guidare” il progresso tecnico. In particolare, Acemoglu sostiene che “L’intera architettura dell’IA è orientata all’automazione, ma non c’è nulla di intrinseco all’intelligenza artificiale generativa, che costringa ad andare in quella direzione. Sono i modelli di business e la visione delle persone che guidano OpenAI e Microsoft e i venture capitalist che portano in quella direzione”[6].

L’appello degli autori è per un controllo più attivo sui rischi della sorveglianza diffusa, sulla tutela della privacy, in una parola per il potenziamento degli strumenti che proteggono la democrazia dai rischi di involuzione autoritaria. Il tentativo è di discriminare il buono che viene dal progresso tecnico, dal male che lo ha sempre accompagnato nella storia. La vicenda dell’IA dovrebbe essere, a loro giudizio, il momento in cui questa dissociazione tra bene e male si può realizzare con gli strumenti di cui ci dobbiamo dotare o che già abbiamo. Andrebbe loro ricordato che è difficile perseguire l’innovazione, con quel che ne consegue di buono in termini di benessere sociale, se si considerano totalmente perverse le visioni di Big Tech e del venture capital, che l’innovazione portano avanti.

Comunque, non sarà facile convincere ad adottare e a praticare nuovi controlli e improbabili autolimitazioni, men che meno con appelli alla moratoria sugli investimenti. Su quella strada ci si ritroverà presto senza politiche, poiché gli strumenti di controllo e limitazione verranno aggirati. Gli investitori affronteranno questo settore con l’entusiasmo e le paure di chi intravede un business a cui affidare la speranza di restituire smalto alle Big Tech mortificate dai risultati deludenti maturati successivamente alla fine della pandemia.

Conclusioni: il bivio esistenziale

L’innovazione ha i suoi costi, si tratta di scegliere.

  • La prima strada è quella di una nuova burocrazia che la rallenta, senza per altro risolvere i problemi che l’innovazione comporta perché si limita a rinviarli nel tempo.
  • La seconda strada è quella di lasciare sviluppare l’innovazione, cercando di affrontare i problemi culturali e formativi che essa pone a partire dalla scuola e dall’università, ricorrendo a strumenti e ad investimenti sociali che contribuiscono ad attenuarne gli impatti negativi e valorizzano quelli positivi.

Noi caldeggiamo modestamente questa seconda strada.

Note

  1. David Autor, Why are there still so many jobs? The history and future of workplace automation, The Journal of Economic Perspecytives v. 29, 3-30.
  2. Shakked Noy, Whitney Zhang, Experimental Evidence on the Productivity Effects of Generatrive Artificial Intelligence, MIT Working Paper, March 2, 2023
  3. David Rotman, ChatGPT is about to revolutionize the economy. We need to decide what that looks like, MIT Technologigy Review, March 25, 2023.
  4. Antono Korinek, Language Models and Cognitive Automation for Economic Research, NBER, Working Paper n. 30967, February., 2023
  5. Ivi.
  6. Daaron Acemoglu, Simon Johnson, Power and Progress: Our Thousand-Year Struggle Over Technology and Prosperity, Public Affairs, Maggio 2023.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3